Bell&Ross BR 03-92 Diver

COSA C’È DI MEGLIO DI UN’IMMERSIONE PER PROVARE UN OROLOGIO SUBACQUEO? UN’IMMERSIONE IN UN RELITTO CON L’BR 03-92 Diver

Una giornata perfetta quella della presentazione del nuovo Bell & Ross 03-92 Diver Blue. E non solo per le condizioni meteorologiche. Location di partenza: il molo turistico di Marina Genova, adiacente all’aeroporto Cristoforo Colombo. L’organizzazione della parte subacquea è affidata al centro immersioni Mille Bolle, molto più di un diving center. Il loro lavoro è principalmente orientato al mondo dell’immersione tecnica ad alta profondità che prevede l’utilizzo di miscele ternarie con elio, azoto e ossigeno. Non si poteva essere in mani migliori.

IL PROTAGONISTA, LA NUOVA VERSIONE DEL MODELLO SUBACQUEO FINO A 300 METRI E AUTOMATICO (CALIBRO BR 302)

Mantiene l’inconfondibile look della serie Instrument Bell & Ross, con le quattro viti agli angoli della cassa carré. Forma, peso e dimensioni sono ideali per tutti i polsi. Gli indici (in acciaio) sono circolari, applicati e rivestiti con SuperLuminova così come le sfere scheletrate. La corona, rigorosamente a vite, è rivestita da una guaina in gomma (stesso colore del quadrante) per facilitare la presa durante le operazioni di serraggio, sblocco o regolazione dell’ora. Il datario, posizionato tra il 4 e 5, non è di facile lettura ma l’adozione di una lente sul vetro zaffiro avrebbe alterato l’estrema pulizia dell’orologio e la visibilità dell’indicazione oraria, più importante della data in immersione.

A proposito del quadrante, quale colore? Blu naturalmente, come il mare a cui è dedicato. La cassa da 42 mm è in acciaio satinato, così come la lunetta girevole unidirezionale con inserto graduato per la durata dell’immersione in alluminio anodizzato. Cinturino in caucciù/tela sintetica ad alta resistenza nello stesso colore del quadrante e fibbia ad ardiglione in acciaio sempre satinato completano il tutto. Più elegante la limited edition Bronze, 999 esemplari con cassa e lunetta in bronzo satinato e cinturino in pelle rinforzata con tela sintetica. Il fondello riporta l’incisione in rilievo dell’elmo da palombaro, richiamo storico alla vocazione subacquea di questo modello.

MA TORNIAMO ALL’INIZIO, PER IMMERGERCI CON IL BR 03-92.

RECENSIONE BR 03-92 Diver

Quaranta minuti di navigazione in gommone portano al punto di immersione lungo la diga foranea del porto di Genova: una chiatta da trasporto è adagiata sul fondo tra -6 e -15 metri di profondità. Buona la visibilità per un’immersione didattica sul ponte, su cui sono poste le bitte che offrono un ottimo appiglio. Tra passaggi di saraghi e salpe, il BR 03-92 dà bella mostra di sé aderendo perfettamente al polsino della muta. Dotati di torce, si accede ai boccaporti e quindi ai vani interni dell’imbarcazione. Gli incontri si fanno presto più interessanti. Le antenne di due aragoste svettano sotto alcuni massi. Incredibile vederle a una profondità così limitata. I luoghi bui e protetti sono però da sempre il loro habitat ideale. Con la trasparenza dell’acqua che migliora, e al di fuori del cono di luce, si apprezza la luminosità al buio del quadrante dell’orologio. Ottimo strumento per immersioni di questo tipo.

BR 03-92 DIVER BLUE

Bell and Ross BR-03-92 Diver Blue

  • Cassa in acciaio lucido e satinato, lunetta girevole unidirezionale graduata fino a 60 minuti in acciaio con inserto in alluminio anodizzato blu, vetro zaffiro antiriflesso. Impermeabilità garantita fino a 300 metri.
  • Movimento meccanico a carica automatica, calibro BR-CAL.302 (base Sellita SW300-1), frequenza di 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 38 ore.
  • Quadrante blu, indici geometrici applicati e campiti con SuperLuminova, lancette a bastone con SuperLuminova (giallo per la sfera delle ore), datario a finestrella tra il 4 e il 5.
  • Cinturino in caucciù blu e tela sintetica ultraresistente nera, fibbia ad ardiglione in acciaio lucido e satinato.
  • Diametro: 42 mm.
  • PREZZO 3.300 EURO

BR 03-92 DIVER BRONZE

Bell and Ross BR-03-92 Diver Bronze

  • Come sopra ma con cassa e lunetta girevole unidirezionale in bronzo, quadrante nero indici applicati dorati e lancette dorate con SuperLuminova bianco, cinturino in vitello marrone e caucciù nero con fibbia ad ardiglione in bronzo. Edizione limitata a 999 esemplari.
  • PREZZO 3.900 EURO

OPINIONE

Ottimo compagno in immersione, con tutte le doti del caso da subacqueo professionale. Senza però perdere l’identità personale della cassa Instrument di Bell & Ross. Buona la leggibilità in profondità (a parte il datario, ma non fondamentale quando ci si trova sott’acqua).

Fonte foto: Monochrome Watches

Altri articoli
Nomos Glashütte Club Campus Rosso Nonstop e Blu Infinito

Attraverso gli anni, la maison ha deliziato gli appassionati con quadranti che esplorano una gamma di tonalità e gradazioni molto interessanti. La linea Club Campus, in particolare, si distingue per il suo dinamismo cromatico, offrendo annualmente nuove palette emozionanti che testimoniano la dedizione di Nomos verso l’innovazione estetica. Seguendo le orme di precedenti lanci come l’Absolute Gray, il Future Orange, il Blue Purple, il Deep Pink, e il duo Cream Coral ed Electric Green, ora è il turno delle energiche tonalità del Nonstop Red e dell’Endless Blue.

Leggi Tutto »
Giuliano Mazzuoli Manometro: un made in Italy indipendente

Incontrare un orologio che dimostri un autentico livello di ispirazione nel suo design è sempre un’esperienza stimolante, un qualcosa che si percepisce chiaramente anche nelle creazioni di Giuliano Mazzuoli. Sia che si ispiri a un tachimetro di una macchina sportiva o a un sofisticato meccanismo di trasmissione per stimolare la sua creatività, Mazzuoli ha costantemente dimostrato una notevole abilità nel trasportare questi elementi automobilistici nel mondo dell’orologeria. Un esempio emblematico è l’orologio Giuliano Mazzuoli Manometro, ispirato ai manometri per la pressione dei pneumatici. Ora, con l’introduzione di due nuove varianti di colore per il quadrante, Giuliano Mazzuoli arricchisce ulteriormente la sua collezione, aggiungendo nuova varietà e profondità alla linea Manometro.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.