Recensione Breguet Classique 7225
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
In occasione del 250° anniversario, Breguet presenta il nuovo Classique 7225, un orologio che reinterpreta la tecnologia del pivò magnetico con movimento a 10 Hz, fondendo innovazione e tradizione in un design senza tempo.
Indice dei contenuti

Quest’anno, in occasione del suo 250° anniversario, Breguet celebra la propria eredità guardando avanti, con un segnatempo che incarna alla perfezione il legame tra tradizione e innovazione: il nuovo Classique 7225. Questo modello rappresenta la naturale evoluzione di una delle invenzioni più audaci e geniali della Maison – il pivò magnetico – abbinato a uno scappamento ad alta frequenza da 10 Hz. Un connubio che riafferma la vocazione della manifattura per la precisione assoluta e l’eccellenza meccanica.
- Frequenza: 10 Hz (72.000 alternanze/ora) con bilanciere a pivò magnetico
- Movimento: Calibro 74SC con riserva di carica di 60 ore
- Cassa: Oro Breguet 18 carati con quadrante guilloché “Quai de l’Horloge”
Fin dal 1775, Abraham-Louis Breguet ha rivoluzionato l’orologeria introducendo concetti destinati a cambiare la storia – dal tourbillon al paracadute, fino ai primi esperimenti di forza costante. Oggi la Maison prosegue su quella stessa strada, domando l’antico “nemico” del magnetismo per trasformarlo in alleato della stabilità cronometrica. Il risultato è un orologio che non solo rende omaggio alla genialità del fondatore, ma la rinnova in chiave moderna, racchiudendo oltre due secoli di ricerca nella purezza di una cassa in oro Breguet 18 carati.
Con il Classique 7225, Breguet non celebra semplicemente un anniversario, ma riafferma la propria identità di laboratorio dell’orologeria, capace di coniugare arte, scienza e un’incessante ricerca della perfezione meccanica. Un ritorno al futuro che riporta in vita lo spirito visionario di Abraham-Louis, oggi espresso con una maestria che solo Breguet può vantare.
Un tributo al Classique Chronométrie 7727

Quando nel 2013 Breguet presentò il Classique Chronométrie 7727, pochi immaginavano che quell’orologio avrebbe segnato una delle tappe più audaci dell’orologeria moderna. Dietro il suo aspetto classico si nascondeva infatti un movimento rivoluzionario, capace di battere a 10 Hz e di sfruttare il magnetismo come elemento di stabilizzazione del bilanciere. Oggi, con il nuovo Classique 7225, quella tecnologia torna protagonista, perfezionata e reinterpretata con un linguaggio estetico più raffinato e proporzioni più armoniose.
Design e cassa

La cassa da 41 mm in oro Breguet 18 carati si distingue per la costruzione fluida con anse integrate e superfici impreziosite da una lavorazione guilloché “Quai de l’Horloge”. Il profilo curvo e il vetro zaffiro bombato conferiscono luce e leggerezza, mentre il fondello trasparente lascia ammirare le finiture del movimento 74SC. Con uno spessore di soli 10,7 mm, il 7225 è un esempio di equilibrio tra eleganza e innovazione.
Quadrante e complicazioni

Il quadrante in oro massiccio guilloché riprende la disposizione del leggendario Breguet N°1176, con ore e minuti centrali, riserva di carica a ventaglio a ore 6 e due piccoli secondi a ore 2 e 10. Quest’ultimo è dotato di funzione flyback, azionabile tramite un pulsante a ore 8, per misurare tempi brevi o eventi simultanei. Una funzione che rievoca lo spirito del primo cronografo d’osservazione creato dal fondatore nel 1820.
Calibro 74SC e pivò magnetico

Il Calibro 74SC utilizza un sistema a pivò magnetico che impiega due micro-magneti da 1,3 tesla ai lati dell’asse del bilanciere per stabilizzare la rotazione e ridurre l’attrito. In caso di urto, le forze magnetiche recentrano automaticamente il perno. Con doppia spirale in silicio, ancora e ruota di scappamento in silicio, il movimento garantisce precisione certificata di ±1 secondo al giorno e una frequenza di 10 Hz.
Decorazioni e certificazione Punzone Breguet

Attraverso il fondello in zaffiro si possono ammirare i ponti dorati incisi a mano con la veduta della valle svizzera che ospita la manifattura. La ruota di scappamento offre una animazione fenachistoscopica che alterna le scritte “1775” e “2025”, un effetto visivo unico nel suo genere. Ogni orologio riceve inoltre la nuova certificazione “Punzone Breguet”, basata su tre pilastri: qualità dei componenti, prestazioni e rigore etico, con controlli più severi degli standard NIHS.
Prezzo e disponibilità

Il Breguet Classique 7225 entra a far parte della collezione permanente e non è un’edizione limitata. Il prezzo è fissato a 89.200 euro (tasse incluse). È un orologio che porta al polso la storia di 250 anni di innovazione e l’essenza più pura della meccanica Breguet.
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Calibro | 74SC, manuale, 10 Hz (72.000 a/h), 361 componenti, 54 rubini |
| Materiale | Oro Breguet 18 carati, carrure guilloché “Quai de l’Horloge” |
| Dimensioni | 41 mm di diametro, 10,7 mm di spessore |
| Quadrante | Oro guilloché a mano, numeri romani, piccoli secondi a ore 2 e 10, riserva di carica a ore 6 |
| Cinturino | Alligatore blu navy con fibbia in oro Breguet |
| Prezzo | 89.200 euro |
Domande frequenti sul Breguet Classique 7225
Come funziona il sistema a pivò magnetico?
In caso di urti, il bilanciere si ricentra automaticamente, garantendo una precisione eccezionale.
Che differenza c’è rispetto al modello Classique 7727?
armoniosa e una decorazione superiore, oltre alla nuova certificazione Punzone Breguet.
L’orologio è un’edizione limitata?
Qual è la precisione certificata del movimento?
secondo gli standard interni Breguet.