Breil Manta Diver 1000m: il ritorno di un’icona anni ’70, oggi più estremo che mai

Ho avuto il piacere di partecipare all’evento organizzato da Breil per svelare il nuovo Manta Diver 1000m, un modello che omaggia le radici del brand ispirandosi a un’icona lanciata sul finire degli anni ’70. I dettagli sono stati curati con estrema attenzione, dagli indici applicati fino alla presenza di un secondo cinturino in nylon, incluso nella confezione.

Breil Manta Diver 1000m

Fin dagli anni ’70, Breil ha lasciato il segno nel mondo dei diver professionali, e con il Manta Diver Automatic 1000m ha voluto rendere omaggio a quella storia fatta di innovazione e robustezza. Questo modello non è solo un tributo al passato, ma anche un chiaro segnale dell’intenzione del brand di continuare a reinterpretare la propria eredità, guardando avanti con intelligenza e coerenza.

La prima apparizione ufficiale di questo segnatempo non poteva essere più simbolica: indossato dagli operatori del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato di La Spezia, ha accompagnato una sessione di addestramento subacqueo, dimostrando fin da subito il suo spirito autenticamente professionale.

Breil Manta Diver 1000m

Quando lo scorso luglio Breil ha presentato il Manta Seeker, tra chi ama i diver (tra cui io) dal gusto retrò è subito circolata una domanda: “E se arrivasse anche una versione automatica?” Detto, fatto. A meno di un anno di distanza, ecco il Manta Diver Automatic 1000m — uno strumento professionale del mare, capace di affrontare pressioni fino a 100 atmosfere.

Un momento particolarmente significativo è stata la collaborazione con il Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato, che ha indossato per la prima volta il nuovo Manta Diver 1000m durante una sessione di addestramento. È stato un gesto simbolico, ma anche un riconoscimento importante a mio avviso.

Il look richiama da vicino quello della storica referenza 51654.24 degli anni ’70, ma sotto la superficie è tutta un’altra storia: materiali avanzati e soluzioni tecniche di ultima generazione portano l’eredità vintage su un nuovo livello. La cassa in titanio da 44 mm, rifinita in IP nero, ha una forma compatta ma decisa, con le anse integrate che le conferiscono un’aria massiccia e avvolgente, in perfetto stile “turtle”. Un orologio pensato per chi non si accontenta di un semplice richiamo al passato, ma cerca anche sostanza e prestazioni.

Breil Manta Diver 1000m

La corona in titanio, posizionata a ore 4, è incassata in modo da essere ben protetta da eventuali urti, mentre sul lato opposto, a ore 9, è integrata la valvola per l’elio, pensata per le immersioni più estreme. Il vetro zaffiro, dotato di lente ciclopica sul datario, lascia intravedere un quadrante dal sapore retrò, fedele nel layout al modello storico degli anni ’70: indici applicati e sfaccettati, lancette generose — bianca quella delle ore, arancione quella dei minuti — che offrono un’ottima leggibilità in ogni condizione.

A ore 6 spicca il logo originale della collezione Manta, un dettaglio che strizza l’occhio agli appassionati del brand. La lunetta in titanio, solida e precisa, ospita una scala dei minuti incisa su un inserto in alluminio anodizzato nero, che completa il look professionale e deciso di questo diver d’altri tempi, aggiornato alla sensibilità moderna.

Il rapporto qualità/prezzo è davvero sorprendente: parliamo di materiali, finiture e soluzioni tecniche da vero strumento professionale. Nei test in laboratorio ha sopportato senza problemi una pressione simulata di 125 atmosfere, confermando tutta la sua solidità. Il design marcatamente anni ’70 ha conquistato fin da subito gli appassionati, aggiungendo quel tocco nostalgico ma ben calibrato che fa la differenza.

Breil Manta Diver 1000m

Prodotto in edizione limitata a 424 esemplari numerati, il Manta Diver Automatic 1000m è proposto a 890 euro, un prezzo decisamente competitivo per ciò che offre. Con queste premesse, è facile immaginare che andrà a ruba in breve tempo… e chissà che non sia solo l’inizio di una nuova linea ispirata a questo riuscitissimo revival.

Di seguito la mia video recensione:

Nei prossimi mesi assisteremo a nuove riedizioni ispirate agli iconici modelli degli anni ’70 e ’80, realizzate con la cura e la sensibilità che da sempre contraddistinguono Breil. Io vi terrò aggiornati raccontandovi queste novità. Un esempio perfetto di questa filosofia è il Manta Heritage, riportato alla luce in modo fedele per onorare il DNA del marchio, che resta saldo nel suo posizionamento lifestyle e fashion, ma con uno sguardo attento all’evoluzione del mercato.

Per ulteriori informazioni vi invito a consultare il sito ufficiale di Breil.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.