Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER

Ciao a tutti. Oggi vi descriveremo uno dei modelli più richiesti e ricercati dagli amanti degli orologi sportivi, il Casio G-Shock GA-200CB-1AER, testato e provato per voi durante tutto il mese di Luglio. 

Della stessa linea G-Shock troviamo anche il modello GA-200-1AER, grigio con dettagli rossi, ma ho preferito il modello GA-200CB-1AER per il suo contrasto nero/blu elettrico, a mio avviso molto più accattivante e sportivo. Questi modelli sono usciti in produzione nel 2016. 

Le prime impressioni del Casio G-Shock GA-200CB-1AER

dettagli cassa e quadrante Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER
Casio G-Shock GA-200CB-1AER

SCOPRI DI PIÚ

Le prime cose che si notano sono due, ovviamente l’imponente cassa in resina di 52 mm di diametro e 17 mm di altezza che gli permette di non passare inosservato e la doppia funzione dell’orologio digitate e analogico. Il peso di circa 80 grammi lo rende molto maneggevole e non fastidioso. Ho indossato l’orologio in vacanza, per testarne le qualità utilizzandolo ogni giorno a mare, in spiaggia e nelle diverse attività quotidiane e posso assicurarvi che mi ha dato davvero degli ottimi riscontri.

Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER indossato al polso

Caratteristiche tecniche del Casio G-Shock GA-200CB-1AER

 Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER con cassa e cinturino in resina

SCOPRI DI PIÚ

Una delle cose che più mi incuriosiva e che colpito in questo modello è la sua robustezza, ossia che è stato costruito per poter durare nel tempo, grazie alla sua funzione “antiurto”, che riesce a proteggerlo in caso di urti e vibrazioni, la capacità della cassa di poter resistere ai campi magnetici, allo spesso vetro minerale antigraffio e al cinturino in resina flessibile e resistente [ideale in pratica a chi non ha molta accortezza con gli orologi ;)].

cassa Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER da 42 mm di diametro

Digitando il tasto il alto a destra è possibile attivare l’illuminazione del display di tipo LED, ma cosa molto interessante è che tenendo premuto il suddetto pulsante per 3 secondi è possibile attivare l’ Auto-lumière LED, ossia l’illuminazione automatica del display con una rotazione di 40°; per risparmiare l’autonomia della batteria (ha una durata di circa 3 anni e utilizza una batteria di tipo CR1220) dopo 6 ore dal suo ultimo utilizzo, l’illuminazione automatica si disattiva, per poi essere di nuovo riattivata come sopra descritto.

dettagli quadrante Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER

SCOPRI DI PIÚ

Nel riquadro a sinistra è possibile controllare l’ora analogica (12 o 24 ore), che è sincronizzata a quella digitale, infatti impostando l’ora digitale quella analogica si aggiorna automaticamente. Nel riquadro a destra invece si evince la data ed è possibile scegliere la città di riferimento per l’orario; infatti a seconda del fuso orario di dove vi trovate è possibile scegliere l’ora tra 48 città (29 fusi) del mondo e scegliere tra ora solare e ora legale. Nel riquadro in basso invece troviamo una funzione molto intrigante e che rende questo modello ancora più interessante, ossia la lancetta della velocità. Infatti è possibile conoscere la velocità media di un tragitto percorso; basta azionare il cronometro alla partenza e disattivarlo all’arrivo di destinazione e in base alla distanza percorsa (precedentemente inserita) sarà possibile conoscere la velocità media del tragitto.

Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER impermeabile fino a 200 mt

Ho testato l’orologio anche a mare e l’ho trovato ottimo per immersione in apnea (l’orologio ha un’impermeabilità di 20 bar/200 metri) ed anche immergendosi la luce a LED permette una buona visualizzazione dell’orario.

Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER con dettagli quadrante blu

SCOPRI DI PIÚ

Altra cosa che ho trovato molto utile, è la possibilità di inserire 5 allarmi giornalieri, molto utile per ricordarvi di appuntamenti o cose da fare, con la funzione snooze, ossia l’allarme si ripeterà fin quando non viene staccata, utile per chi al mattino ha difficoltà ad alzarsi dal letto. ;)

Recensione dell'orologio Casio G-Shock GA-200CB-1AER

Troviamo quindi infine le funzioni basi di cronometro con un’unità di misurazione di 1/1000 di secondo, capacità di misurazione di 99:59’59,999′, calcolo del tempo percorso, tempo per giro, tempo parziale, conto alla rovescia e misurazione con ripetizione automatica.

Opinione e prezzo Casio G-Shock GA-200CB-1AER

 

Il Casio G-Shock GA-200CB-1AER mi ha dato un’ottima impressione ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo; è un orologio ideale per sportivi e per chi non bada molta attenzione agli urti dell’orologio.

Scatola e box Recensione Casio G-Shock GA-200CB-1AER

La doppia funzione Digitale/Analogico lo rende davvero originale. L’unico neo che posso riscontrare (per essere molto pignoli) è la luce a LED arancione. che non permette una perfetta illuminazione dei 3 quadranti interni, ma comunque riesce a fornire una buona lettura dell’orario. Il prezzo di listino dell’orologio è di 169,00 euro, ma vi consiglio di consultare gli shop online. Io ho ad esempio trovato un’ottima offerta su Amazon, dove è possibile risparmiare oltre 30,00 euro (CLICCATE QUI PER SCOPRIRE L’OFFERTA). Ciao e alla prossima recensione! ;)

Altri articoli
Longines Legend Diver da 39mm No Date

“Per gli appassionati del Longines Legend Diver, c’è una notizia entusiasmante: questo storico orologio subacqueo, famoso per il suo fascino retro, è stato aggiornato con un design rinnovato. Il modello 2023 del Legend Diver si presenta ora con una cassa ridotta a 39 mm, adattata per rispondere alle preferenze estetiche contemporanee. Disponibile in eleganti quadranti laccati, sia in nero che in blu, questo orologio mantiene la tradizionale versatilità di Longines, offrendo la scelta tra un cinturino in pelle o un sofisticato bracciale in acciaio inossidabile.”

Leggi Tutto »
Formex “Baby” Reef da 39.5mm Automatic Chronometer 300M: Ridotto nelle dimensioni ma più raffinato nel design.

Nel corso del tempo, ho avuto l’opportunità di indossare e recensire diversi orologi Formex e, in ogni singolo caso, sono rimasto favorevolmente impressionato. Ogni modello mi è sempre apparso straordinariamente ben realizzato e dotato di caratteristiche eccellenti. Tuttavia, il Reef era un orologio di una certa presenza, con il suo diametro di 42 mm. Ora, Formex introduce il Reef 39,5 mm Automatic Chronometer 300M in una versione ridimensionata. Non solo, il marchio ha anche affinato le finiture del Reef con questi nuovi modelli. Un orologio che già rasentava la perfezione è ora diventato effettivamente perfetto?

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.