Indice dei contenuti
Corona orologio cos’è?
Ciao a tutti! Oggi noi di recensioniorologi.it vogliamo parlarvi di un aspetto importante dell’orologio. Il componente che andremo a spiegarvi è la corona orologio.
Essa rappresenta il suo organo regolatore, attraverso la quale infatti è possibile regolare l’ora, la data oppure ricaricare il movimento dell’orologio.
A cosa serve la corona dell’orologio
La corona è presente negli orologi automatici, meccanici o con movimento manuale e spesso è adornata dal marchio della casa produttrice.
La corona dell’orologio è posta solitamente ad ore tre, in alcuni segnatempo però per scelte di design può essere posta anche ad ore quattro ed essere dotata di una valvola serrata “proteggi corona”.
Orologio corona, l’importanza ai fini dell’impermeabilità
Come abbiamo già affermato è molto importante per gli orologi subacquei disporre di una corona che possa rendere maggiormente impermeabile la cassa dell’orologio.
Per preservare le altre aperture nella cassa come vetro e fondello, è necessario che il foro dell’asse venga adeguatamente impermeabilizzato.
Non basta però una semplice guarnizione ad ottenere la giusta impermeabilizzazione della corona dell’orologio e di conseguenza dell’orologio stesso. La tradizionale chiusura a pressione infatti non permette garanzie in merito ad alcuni spiacevoli inconvenienti come il logorio dovuto all’utilizzo prolungato, l’attrito o le infiltrazioni esterne.
La prima azienda che riuscì ad ovviare a questo problema fu Rolex, che nel 1926 inventò e brevettò il sistema di serraggio a vite della corona. Grazie proprio al serraggio a vite inventato da Rolex fu possibile finalmente dedicarsi alle prime creazioni di orologeria subacquea.
Il brevetto della corona a vite fu detenuto a lungo dalla maison svizzera, che poté per un lungo periodo avere un vero e proprio monopolio della corona con serraggio a vite, ideale per la creazione degli orologi subacquei.
Il fissaggio a vite è ancora oggi un dato imprescindibile al fine della realizzazione di un orologio subacqueo. Questo sistema prevede l’utilizzo di un tubicino filettato posto internamente o esternamente, che sporge dalla cassa e ingrana un’identica filettatura che viene realizzata o nella corona o sull’asse di quest’ultima. Questa filettatura si avvita sul tubicino e impedisce le infiltrazioni dell’acqua.
Per proteggerla, oltre a questo ingegnoso fissaggio a vite, esistono anche le cosiddette spallette. Le spallette non sono altro che un sistema di guarnizioni di tenuta che hanno il compito di aumentare il grado d’impermeabilità dell’orologio, permettendo così una chiusura ermetica.
Le spallette possono essere sia sporgenti dalla cassa oppure rientranti, queste permettono anche di proteggere la corona da eventuali urti.
Essa però può rendere l’orologio impermeabile anche senza il serraggio a vite. Questo è possibile grazie al brevetto de 1956 registrato da Panerai.
Negli orologi Panerai Marina, quelli realizzati appositamente per la Marina Militare italiana, venne infatti utilizzato un dispositivo innovativo che permetteva di rendere l’orologio impermeabile senza il serraggio a vite.
Il sistema utilizzato da Panerai prevede la costruzione intorno alla corona di un ponte a mezzaluna realizzato in metallo. Sul ponte viene posta una leva che quando viene abbassata fa pressione e la blocca contro la cassa. In questo modo la corona aderisce perfettamente alle guarnizioni di tenuta e non permette all’acqua di penetrare all’interno dell’orologio.
Il sistema messo appunto da Panerai è in alcuni casi, considerato migliore rispetto alla chiusura a vite, perché con questo meccanismo è garantita una perfetta impermeabilità dell’orologio e una protezione della corona ottimale.
L’unico difetto del meccanismo Panerai è che per adoperarlo è necessario realizzare delle casse molto ampie che possono quindi rendere il segnatempo eccessivamente grande.
Come estrarre la corona orologio
L’estrazione prevede che questa venga spostata dalla sua posizione di carica e portata alla posizione indicata per il movimento e lo spostamento delle lancette.
Per evitare forzature nell’estrazione si consiglia di inserire l’unghia del dito medio tra la cassa e la corona, dopo di ché appoggiate il polpastrello del pollice in contrapposizione sulla cassa.
In questo modo dovrete agilmente riuscire ad estrarre la corona, se non riuscite al primo colpo, non forzate l’apertura ma ripetete il procedimento ruotandola però di mezzo giro per agevolare il nuovo allineamento.