Da sempre l’orologeria è stata una delle mie grandi passioni. Ho imparato da autodidatta, leggendo, osservando e, soprattutto, sperimentando. Non nego che, nel corso del tempo, ho smontato e rimontato i miei orologi con entusiasmo, ma anche con qualche piccolo “incidente di percorso”. È un mondo affascinante, fatto di precisione, storia e arte meccanica, e ho sempre desiderato approfondirlo con un corso serio. Tra lavoro e impegni quotidiani, il tempo è sempre stato troppo poco per dedicarmi a un percorso formativo strutturato.
Quest’anno, con l’arrivo delle festività natalizie e un po’ più di tempo a disposizione, ho deciso di approfittarne per acquistare ClockLab, un videocorso dedicato all’orologeria pensato proprio per chi vuole andare oltre la superficie. Il corso ha un costo ti 749 euro, ma è in sconto a 670 euro e vi darà accesso ai video corsi da seguire online e testare la teoria con un kit da orologiaio che vi arriverà a casa, con un movimento meccanico su cui esercitarsi. Non si tratta quindi solo di capire il lato estetico o teorico di un orologio, ma di mettere le mani sulla meccanica, di scoprire cosa si cela dietro al quadrante, imparando operazioni pratiche come smontaggio, pulizia e rimontaggio.
Di seguito un breve video introduttivo:
Se siete appassionati di orologi e volete fare un passo in più, immergendovi nella complessità e nella bellezza della loro meccanica, questo corso è quello che fa per voi. Ma andiamolo a scoprire.
Indice dei contenuti
Dalla collaborazione di Tik-Tak Lab e Clockface, nasce ClockLab
ClockLab nasce dalla collaborazione tra Tik-Tak Lab e Clockface, unendo due realtà con una profonda passione per l’orologeria. Si tratta del primo videocorso interamente dedicato a questo affascinante settore, pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo degli orologi meccanici. Il corso si struttura in due parti: una teorica, che introduce i principi fondamentali e i componenti degli orologi, e una pratica, che guida passo dopo passo nello smontaggio, nella pulizia e nel rimontaggio di un calibro. L’approccio è studiato per essere semplice ma esaustivo, perfetto anche per chi parte da zero.
Tik-Tak Lab è il progetto di Stefano Colombo, un esperto con oltre 20 anni di esperienza e passione per l’orologeria. Dopo essersi formato presso la rinomata Scuola Orologiai di Torino, Stefano è diventato orologiaio professionista e, dal 2020, ha dato vita al canale YouTube “TikTakWatchannel”. Attraverso i suoi video tecnici e divulgativi, Stefano offre un punto di vista approfondito e accessibile per avvicinare gli appassionati al mondo degli orologi, combinando competenza e passione. ClockLab rappresenta un ulteriore passo in questa missione educativa, offrendo agli appassionati uno strumento pratico e formativo per scoprire i segreti della meccanica orologiera.
Gli accessori presenti nel kit
Il kit del corso ClockLab by Clockface è stato pensato per offrire un’esperienza completa e immersiva nel mondo dell’orologeria. Ideale sia per appassionati che per chi desidera muovere i primi passi in questo affascinante settore, il kit include tutto il necessario per imparare e praticare le basi della manutenzione e della riparazione di orologi. Ogni componente è stato selezionato con cura, garantendo alta qualità e funzionalità. Dai cacciaviti di precisione agli oliatori, passando per un movimento a carica manuale su cui esercitarsi, il kit rappresenta una soluzione perfetta per iniziare a esplorare la meccanica orologiera in modo pratico e sicuro. Ecco una descrizione dettagliata dei componenti del kit e del loro funzionamento:
Tappetino da lavoro
Questo tappetino è un elemento fondamentale per lavorare in sicurezza. Realizzato con materiali antiscivolo, protegge sia la superficie di lavoro che i componenti dell’orologio da eventuali danni. Inoltre, il design permette di organizzare gli strumenti e i pezzi durante le operazioni, riducendo il rischio di perdere parti piccole o delicate.
Set Cacciaviti (10 pezzi)
Il set di cacciaviti è essenziale per qualsiasi lavoro di orologeria. Ogni cacciavite ha una dimensione specifica per adattarsi alle varie viti presenti nei movimenti degli orologi. Questi strumenti di precisione sono progettati per garantire una presa salda e un controllo totale durante l’utilizzo, riducendo il rischio di danneggiare le viti o i componenti circostanti. Sono realizzati con materiali di alta qualità per resistere all’usura e garantire una lunga durata.
Pinzette (3 pezzi)
Le tre pinzette incluse nel kit sono progettate per manipolare i componenti più piccoli degli orologi, come viti, rubini o sfere, senza causare danni. Ogni pinzetta ha una punta di precisione affilata e resistente, ideale per afferrare i pezzi in modo stabile. Sono realizzate in acciaio inox, spesso rivestite per evitare graffi sui componenti delicati.
Confezione di Rodico
Il Rodico è un materiale essenziale nell’orologeria. È utilizzato per pulire i componenti, rimuovendo polvere, olio e impronte digitali senza lasciare residui. È particolarmente utile per superfici difficili da raggiungere, come quadranti e vetri, garantendo una pulizia impeccabile. Questo kit include una versione di alta qualità prodotta da Bergeon, un marchio leader nel settore.
Soffietto
Il soffietto è uno strumento indispensabile per rimuovere polvere e particelle dai componenti di un orologio senza rischiare danni. Il flusso d’aria generato consente di pulire anche le aree più delicate, come i rubini o i meccanismi interni, evitando il contatto diretto con strumenti che potrebbero graffiare.
Porta Movimento (2 pezzi)
I porta movimento sono supporti che garantiscono la stabilità del movimento durante le operazioni di manutenzione o riparazione. Consentono di lavorare comodamente, evitando di danneggiare o graffiare il movimento. I due porta movimento inclusi nel kit sono di diverse dimensioni, per adattarsi a vari tipi di meccanismi.
Lenti 10x e 3x
Le lenti d’ingrandimento sono fondamentali per osservare i dettagli minuti dei componenti dell’orologio. La lente 10x offre un ingrandimento maggiore, ideale per operazioni di precisione come l’osservazione dei rubini o l’ispezione delle sfere. La lente 3x, invece, è utile per una visione più ampia ma comunque dettagliata durante l’assemblaggio o la pulizia.
Confezione di Olio e Grasso
L’olio e il grasso inclusi sono specificamente progettati per la lubrificazione dei meccanismi degli orologi. L’olio è utilizzato per i rubini e altre parti mobili, riducendo l’attrito e garantendo un funzionamento fluido. Il grasso, invece, viene applicato su componenti che richiedono una lubrificazione più densa, come le guarnizioni delle casse per proteggerle dall’umidità.
Contenitore per Olio
Questo contenitore è progettato per mantenere l’olio e il grasso in un ambiente sterile e organizzato, facilitando l’applicazione durante il lavoro. La sua struttura impedisce fuoriuscite accidentali e preserva la qualità del lubrificante.
Oliatori (4 pezzi)
Gli oliatori sono strumenti di precisione utilizzati per applicare quantità microscopiche di olio ai componenti dell’orologio. Ogni oliatore ha una punta di diversa grandezza, per adattarsi alle specifiche esigenze di lubrificazione. Sono fondamentali per evitare eccessi di lubrificante, che potrebbero compromettere il funzionamento del meccanismo.
Movimento a carica manuale (ST36 della Sigal)
Questo movimento, incluso nel kit, è un calibro a carica manuale perfetto per esercitarsi. Grazie alla sua grandezza e semplicità, è ideale per imparare operazioni come il montaggio, lo smontaggio e la lubrificazione. Il movimento ST36 è robusto e ben progettato, offrendo un’esperienza di apprendimento sicura e pratica. Durante il corso, sarà il cuore delle lezioni, fornendo un’ottima base per comprendere i meccanismi degli orologi.
Questi strumenti combinano praticità e qualità, offrendo un’esperienza completa per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’orologeria o migliorare le proprie competenze.
Come funziona il video corso
Il corso ClockLab by Clockface rappresenta un’esperienza formativa completa per chi desidera scoprire i segreti degli orologi meccanici, combinando teoria e pratica in modo chiaro ed efficace. Suddiviso in due sezioni principali, il corso si compone di video che durano dai 15 ai 30 minuti ciascuno, caratterizzati da una spiegazione semplice ma dettagliata, ideale per chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo, anche senza alcuna esperienza precedente.
La Parte Teorica
La sezione teorica del corso offre una panoramica approfondita sui meccanismi che animano un orologio meccanico, guidando l’appassionato alla scoperta di ogni componente e principio di funzionamento. Si parte con l’Introduzione a ClockLab, per poi esplorare i principi di funzionamento di un orologio meccanico, dalla forza motrice al treno del tempo, passando per il cuore pulsante di ogni orologio: l’organo regolatore e lo scappamento. Vengono analizzati anche aspetti fondamentali come il lato sottoquadrante, gli attriti che influenzano le prestazioni del movimento e il ruolo dei materiali. Questa parte fornisce una base teorica indispensabile per comprendere i meccanismi e prepararsi al lavoro pratico.
La Parte Pratica
La pratica è il cuore pulsante del corso e si apre con un’introduzione dedicata a illustrare gli obiettivi e gli strumenti necessari per operare in sicurezza. Gli appassionati potranno imparare, passo dopo passo, operazioni delicate come lo smontaggio, il lavaggio e la lubrificazione dei componenti. Particolare attenzione è data al rimontaggio, momento cruciale che richiede precisione e cura. Non mancano poi lezioni sulla regolazione e sul montaggio di quadrante e sfere, che completano il percorso fornendo tutte le competenze di base per lavorare su un orologio.
Obiettivi del Corso
Per tutte le informazioni vi invito a consultare il sito ufficiale di ClockLab cliccando qui.
L’obiettivo principale di ClockLab è quello di fornire agli appassionati una formazione chiara e accessibile, rendendoli in grado di eseguire operazioni basilari su un orologio meccanico con sicurezza e precisione. Non si tratta di un corso che trasforma in orologiai professionisti, ma di un punto di partenza per chi desidera approfondire questa passione o semplicemente cimentarsi in piccoli interventi, come il cambio delle sfere o la pulizia di un orologio vintage.
Grazie alla combinazione di teoria e pratica, il corso permette di comprendere non solo il funzionamento di un movimento meccanico, ma anche le operazioni manuali necessarie per la sua manutenzione. Una scelta ideale per chi vuole immergersi nel mondo dell’orologeria e acquisire competenze utili, con un approccio semplice ma professionale.