Recensione del Glashütte Original Seventies Chronograph 2025
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: Recensioniorologi.it | Pubblicato il:
GO presenta due nuovi Seventies Chronograph Panorama Date dai quadranti audaci: Plasma (viola) e Fusion (verde lime), 100 pezzi ciascuno. Cassa 40×40 mm, 14,10 mm di spessore, 100 m. Movimento di manifattura 37‑02 con flyback, 70 ore di riserva, grande data Panoramadatum. Disponibili dal 14 agosto 2025 in boutique e rivenditori selezionati. Prezzi: 17.000 € con bracciale in acciaio, 15.800 € con cinturino in caucciù.
Ammetto che ho un debole per quei marchi che non temono di osare. Disporre di una manifattura interna dedicata ai quadranti, poi, è un privilegio che offre infinite possibilità creative. Dal giugno 2025 Glashütte Original, dopo il trasferimento da Pforzheim a Glashütte, può contare su una vicinanza strategica al proprio produttore di quadranti: un dettaglio che le permette di sperimentare liberamente con tonalità e finiture.
Il Seventies Chronograph Panorama Date, lanciato per la prima volta nel 2014, si ispira al design degli anni Settanta con la sua inconfondibile cassa “a schermo TV”. Eppure, invece di limitarsi a un richiamo nostalgico, la maison ha scelto di spingersi oltre, arricchendolo con il datario Panorama, segno distintivo della casa, e con un raffinato movimento cronografo flyback. Ed è proprio il colore a diventare protagonista: lo spirito audace degli anni ’70 riaffiora in due nuove varianti di quadrante, proposte in edizioni limitate da 100 pezzi ciascuna, dal suggestivo Plasma (un viola intenso) al vivace Fusion (un verde lime sorprendente).
La cassa, inconfondibile per la sua forma quadrata, misura 40 x 40 mm con uno spessore di 14,10 mm. Le linee squadrate vengono addolcite da angoli arrotondati, mentre l’alternanza di superfici satinate e lucide esalta il dialogo tra cassa e bracciale. I pulsanti cronografici, fedeli allo stile anni Settanta, hanno una silhouette rettangolare ma smussata, così da trasmettere un senso di continuità e leggerezza.
Se è vero che lo spessore resta evidente, la lunetta lucida con la sua inclinazione marcata riesce a snellire la percezione visiva, facendo sembrare l’orologio più sottile una volta al polso. A completare il quadro, le spalle di protezione della corona a vite non solo ne rafforzano il design sportivo, ma assicurano anche un’impermeabilità fino a 100 metri, dettaglio non da poco per un cronografo flyback di questo livello.
Il quadrante Plasma, con il suo viola intenso ispirato a suggestioni di “mondi virtuali”, conquista subito lo sguardo.
Il Fusion, invece, si distingue per una vivace sfumatura di verde con riflessi giallastri, fresca e inaspettata. Entrambe le versioni sono realizzate con una laccatura opaca dalla texture vellutata e leggermente granulosa, che dona profondità e carattere.
Un dettaglio che da sempre rende unici i modelli di Glashütte Original è il grande datario Panoramadatum, presentato nel 1997. A differenza dei datari tradizionali, che si basano su due dischi disposti su piani differenti ma condividono lo stesso asse, il Panoramadatum utilizza due dischi concentrici perfettamente allineati sul medesimo livello. Questo accorgimento tecnico non solo migliora la leggibilità, ma lo rende, a mio avviso, uno dei più eleganti e raffinati grandi datari oggi disponibili sul mercato.
In netto contrasto con i vivaci colori dei quadranti, tutte le indicazioni funzionali sono presentate su fondo nero con scritte bianche ben leggibili. A ore 3 trova posto il contatore dei 30 minuti cronografici, mentre a ore 9 scorrono i piccoli secondi, entrambi arricchiti da una lavorazione a chiocciola che richiama i solchi di un disco in vinile. Per mantenere il design essenziale, l’indicatore della riserva di carica è stato integrato proprio all’interno del sub-quadrante dei secondi continui, una soluzione pratica e intelligente.
Al posto di un ulteriore quadrantino, il conteggio delle 12 ore cronografiche è affidato a una finestra ad arco con puntatore a freccia, elegantemente posizionata sotto il logo della maison a mezzogiorno. La leggibilità è garantita da indici a bastone e da lancette ore-minuti in nero con inserti in Super-LumiNova, mentre la lancetta centrale dei secondi cronografici non rinuncia al dettaglio iconico della doppia G come contrappeso, firma inconfondibile di Glashütte Original.
Sul piano meccanico, le edizioni limitate 2025 battono grazie al calibro di manifattura 37-02, un cronografo automatico flyback completamente integrato. È un movimento che incarna alla perfezione la filosofia di Glashütte Original: finiture raffinate con le celebri strisce di Glashütte, un rotore scheletrato decorato con la doppia G e smussi lucidati con cura artigianale.
La scelta di un cronografo integrato permette di mantenere corona e pulsanti sullo stesso asse, conferendo alla cassa un equilibrio estetico impeccabile. Non meno importante la sostanza: il movimento garantisce 70 ore di riserva di marcia e offre un ventaglio completo di funzioni — ore, minuti, piccoli secondi, grande data panoramica, indicatore della riserva di carica e tutte le indicazioni cronografiche.
Le nuove versioni del Seventies Chronograph Panorama Date, nelle varianti Plasma e Fusion, saranno proposte sia con un robusto bracciale in acciaio dotato di sistema di micro-regolazione, sia con un cinturino sportivo in caucciù nero con chiusura déployante. Ciascun colore sarà realizzato in soli 100 esemplari, disponibili a partire dal 14 agosto 2025 esclusivamente nelle boutique Glashütte Original e presso rivenditori autorizzati nel mondo.
Per quanto riguarda i prezzi, il modello con cinturino in caucciù sarà in vendita a 15.900 euro, mentre la versione con bracciale in acciaio avrà un listino di 17.100 euro. Per ulteriori dettagli e disponibilità è possibile consultare il sito ufficiale glashuette-original.com.
Specifiche | Dettagli |
---|---|
Marca / Modello | Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date |
Edizioni 2025 | Plasma (viola) e Fusion (verde lime), 100 pezzi per colore |
Dimensioni cassa | 40 × 40 mm; spessore 14,10 mm; profilo “TV” con angoli arrotondati |
Impermeabilità | 100 m; corona a vite con protezioni |
Lunetta | Lucida, inclinata per snellire il profilo al polso |
Quadrante | Laccato opaco, vellutato e leggermente granuloso; indici a bastone neri con Super‑LumiNova |
Contatori | 30 minuti a ore 3; piccoli secondi a ore 9 con indicatore di riserva; 12 ore in finestrella ad arco sotto il logo |
Grande data | Panoramadatum con due dischi coassiali sullo stesso livello |
Movimento | Calibro di manifattura 37‑02, cronografo automatico flyback integrato |
Finiture movimento | Strisce di Glashütte, rotore scheletrato con doppia G, smussi lucidi |
Riserva di carica | 70 ore |
Lancette | Ore/minuti nere con Super‑LumiNova; secondi crono con contrappeso doppia G |
Pulsanti | Rettangolari arrotondati, ispirazione anni 70; allineati alla corona |
Cinturini / Bracciali | Caucciù nero con chiusura foldover; bracciale in acciaio con micro‑regolazione |
Disponibilità | Dal 14 agosto 2025 in boutique GO e rivenditori selezionati |
Prezzo | 17.100 € (bracciale acciaio) — 15.900 € (caucciù) |