Recensione del Grand Seiko Sunrise Tentagraph SLGC006 in edizione limitata
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Il Grand Seiko Sunrise Tentagraph SLGC006 porta avanti l’evoluzione della linea Tentagraph con un design esclusivo, dettagli in oro rosa e quadrante ispirato al Monte Iwate. Realizzato in titanio ad alta intensità e limitato a 300 pezzi, sarà disponibile da ottobre 2025 al prezzo di 23.000 euro.
Indice dei contenuti
Quando nel 2023 Grand Seiko presentò il Tentagraph, segnò un passaggio storico: fino a quel momento i cronografi della maison giapponese erano stati tutti legati alla tecnologia Spring Drive, con i calibri 9R86 e 9R96 come protagonisti. Con l’arrivo della referenza SLGC001, invece, entrò in scena un cronografo completamente meccanico, costruito sulla piattaforma Evolution 9, che univa il nuovo linguaggio estetico del brand a un inedito movimento automatico. Dopo la prima versione con quadrante blu scuro, sono seguite varianti come il raffinato SLGC007 “Ice Blue” e l’audace Tokyo Lion SLGC009. Oggi, a completare questa collezione in continua evoluzione, arriva la Limited Edition Sunrise Tentagraph SLGC006.
Questo orologio rappresenta, a mio avviso, la naturale continuazione del percorso iniziato con l’SLGC001 e poi affinato con l’SLGC007. Diverso invece l’approccio del più aggressivo SLGC009, che pur condividendo il movimento si distingue per una cassa dalle linee più taglienti e decise. Parliamo comunque di un cronografo sportivo dalle dimensioni importanti, fedele allo stile Grand Seiko sia per proporzioni che per identità estetica. Nonostante i suoi 44 millimetri di diametro e i 16 di spessore, il Tentagraph mi è sorprendentemente piacevole al polso, molto più armonioso e indossabile rispetto ai cronografi Spring Drive della generazione precedente.
La cassa è costruita in titanio ad alta intensità, una lega paragonabile al grado 5, che regala al segnatempo leggerezza e solidità. Le misure parlano chiaro: 43,2 mm di diametro, 15,3 mm di spessore e 51,5 mm da ansa ad ansa. Numeri che fanno pensare a un orologio imponente – e in effetti lo è – ma al polso l’esperienza cambia grazie all’approccio ergonomico introdotto con l’Evolution 9. Il baricentro ribassato e le anse ben sagomate permettono al cronografo di posarsi in maniera equilibrata, senza risultare ingombrante come ci si aspetterebbe.
La lavorazione della cassa è tipicamente Grand Seiko: superfici spazzolate che si alternano a tocchi lucidi ottenuti con la finitura Zaratsu, vetro zaffiro bombato a proteggere il quadrante, fondello trasparente avvitato e corona serrata a vite. Il tutto garantisce una resistenza all’acqua di 100 metri, più che sufficiente per un utilizzo quotidiano senza pensieri.
Pur condividendo gran parte delle soluzioni tecniche ed estetiche tipiche della linea Tentagraph – come la lunetta in ceramica nera con scala tachimetrica – la referenza SLGC006 introduce tocchi inediti che la rendono immediatamente riconoscibile. La corona, i pulsanti cronografici e la cornice che incornicia la lunetta sono realizzati in oro rosa 18 carati, un dettaglio che non appare mai invadente ma, al contrario, dialoga con eleganza con le tonalità scure del titanio della cassa. Questa combinazione crea un equilibrio raffinato e mette in risalto le sfumature calde che si ritrovano anche nel quadrante, rafforzando l’identità luminosa e sofisticata di questa edizione Sunrise.
Pur appartenendo alla famiglia Mt. Iwate, questa referenza introduce una veste del tutto nuova, con un motivo inedito e una combinazione cromatica che oserei definire coraggiosa ma che cattura al primo colpo.
Il disegno del quadrante richiama le irregolarità delle creste della montagna giapponese, reinterpretando al tempo stesso l’effetto a raggi di sole che Grand Seiko ha reso iconico. In questa versione, però, il motivo appare più marcato, quasi tridimensionale, ricco di profondità e giochi di luce, molto vicino all’approccio già visto sull’SLGH027 “Ice-Blue”. La novità più affascinante, per me, è il colore: una delicata sfumatura rosa rame, difficile persino da rendere in foto, che dialoga con i contatori bordeaux-marroni del cronografo e con il registro dei piccoli secondi, proposto in una variante più scura dello stesso rame. A completare il quadro ci sono lancette e indici applicati in oro rosa, generosamente trattati con materiale luminescente, che danno al quadrante un equilibrio sofisticato e allo stesso tempo di forte impatto visivo.
In continuità con la cassa, anche il bracciale realizzato in titanio ad alta intensità, con una larghezza di 22 mm alle anse che ne sottolinea il carattere sportivo. La chiusura è affidata a una fibbia tripla con pulsante di sgancio, pratica e sicura, anche se non ancora dotata di sistema di micro-regolazione – presente invece solo sulla referenza Spring Drive UFA SLGB003. Un dettaglio che mi piace molto è il medaglione “GS” in oro rosa 18 carati incastonato nella fibbia, un tocco raffinato che riprende le tonalità calde già utilizzate sulla corona e sui pulsanti.
All’interno troviamo lo stesso cuore meccanico delle precedenti versioni, il calibro ad alta frequenza 9SC5. Deriva dall’eccellente 9SA5, al quale è stato aggiunto un sofisticato modulo cronografico, senza comprometterne le performance. Si tratta di un movimento che lavora a 5 Hz, ossia 36.000 alternanze all’ora, una caratteristica che garantisce grande stabilità cronometrica. La riserva di carica raggiunge le 72 ore grazie alla configurazione a doppio bariletto, un aspetto che personalmente apprezzo molto in un cronografo di questa complessità. Non manca lo scappamento a doppio impulso con bilanciere a inerzia variabile, una delle soluzioni più raffinate sviluppate da Grand Seiko, capace di assicurare una precisione media tra +5 e -3 secondi al giorno, anche con la funzione cronografo attiva. Un calibro che, a mio parere, rappresenta una delle massime espressioni dell’orologeria giapponese.
Il Grand Seiko Evolution 9 Sunrise Tentagraph SLGC006 sarà disponibile da ottobre 2025 in soli 300 pezzi numerati, una tiratura che lo rende un oggetto particolarmente esclusivo. Il prezzo di listino è di 23.000 euro, cifra che riflette la raffinatezza tecnica e l’attenzione ai dettagli tipiche della maison giapponese.
Chi volesse scoprire di più su questa edizione speciale può consultare direttamente il sito ufficiale Grand-Seiko.com.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Modello | Grand Seiko Sunrise Tentagraph SLGC006 |
Materiale | Titanio ad alta intensità con dettagli in oro rosa 18k |
Dimensioni | 43,2 mm x 15,3 mm – Lug to lug 51,5 mm |
Movimento | Calibro 9SC5 Hi-Beat, riserva 72h, scappamento a doppio impulso |
Quadrante | Motivo Mt. Iwate, tonalità rame rosa con contatori bordeaux |
Impermeabilità | 100 metri |
Bracciale | Titanio ad alta intensità, fibbia tripla con medaglione GS in oro rosa |
Edizione | Limitata a 300 pezzi |
Prezzo | 23.000 € |
FAQ – Grand Seiko Sunrise Tentagraph SLGC006
Quanti pezzi saranno prodotti del Sunrise Tentagraph?
Grand Seiko produrrà soltanto 300 esemplari numerati, rendendolo un modello molto esclusivo.
Quale movimento monta il Tentagraph SLGC006?
È animato dal calibro hi-beat 9SC5, derivato dal 9SA5 con modulo cronografico, 5 Hz e 72 ore di riserva di carica.
Quali sono le dimensioni della cassa?
La cassa misura 43,2 mm di diametro, 15,3 mm di spessore e 51,5 mm lug to lug.
Il bracciale ha la micro-regolazione?
No, non dispone di micro-regolazione. È chiuso con fibbia tripla e medaglione GS in oro rosa.
Quanto costa e quando sarà disponibile?
Il prezzo ufficiale è 23.000 € e la distribuzione inizierà da ottobre 2025.