IWC Big Pilot’s Racing Works Titanium: un’icona nell’orologeria da pilota che celebra la passione automobilistica

IWC è celebre nel mondo dell’orologeria per piloti, in particolare per aver rivoluzionato il settore negli anni ’30 e ’40 con i suoi segnatempo per l’aviazione. Tuttavia, la passione della manifattura svizzera per il mondo automobilistico è evidente da tempo. La collaborazione con Mercedes-AMG, durata diciannove anni, ha portato alla creazione di una serie di cronografi pronti per la gara, mentre nel 2018 è stato lanciato il team IWC Racing. Ora, la maison presenta una versione ispirata alle corse del suo Big Pilot’s di punta, che potrebbe sorprendere gli appassionati.

IWC Big Pilot's Racing Works Titanium

Di solito, quando un marchio di orologi lancia un segnatempo a tema automobilistico, ci si aspetta un cronografo con cinturino in pelle traforata. Tuttavia, l’ultimo Big Pilot’s Watch di IWC, denominato IWC Racing Works, si distingue per essere un elegante orologio automatico a tre lancette con indicatore della riserva di carica e datario a finestrella sul quadrante blu tenue, abbinato a un cinturino in pelle testurizzata blu.

Il movimento calibro IWC 52110, prodotto in-house, vanta una riserva di carica di sette giorni all’interno della cassa di 46,2 mm, dimensione standard per questo modello oversize amato dai fan.

Titanio: il dettaglio che distingue l’edizione limitata del Big Pilot di IWC

Big Pilot's Watch IWC Racing Works

IWC, uno dei primi marchi ad utilizzare il titanio nelle casse degli orologi negli anni ’80, ha recentemente lanciato una nuova edizione limitata del Big Pilot’s Watch realizzata in titanio di grado 5. Vediamo le caratteristiche:

  • Cassa: 46,2 mm di diametro x 15,4 mm di altezza – cassa in titanio grado 5, finitura sabbiata opaca – corona a vite – vetro zaffiro protetto contro gli spostamenti dovuti alle cadute di pressione dell’aria – fondello in titanio massiccio con interno in ferro dolce – impermeabile fino a 100 m di profondità
  • Quadrante: quadrante blu spazzolato a raggi di sole con indici, tracce e numeri di colore grigio – lancette opache riempite di materiale luminescente grigio
  • Movimento: Calibro 52110, di manifattura – automatico con sistema di carica Pellaton bidirezionale – 31 rubini – 28.800 alternanze/ora – riserva di carica di 7 giorni con due bariletti – ore, minuti, secondi centrali, data e indicatore della riserva di carica
  • Cinturino: cinturino in pelle di vitello blu con texture in carbonio in rilievo – fibbia pieghevole in titanio
  • Referenza: IW501019
  • Disponibilità: Edizione limitata a 500 pezzi
    prima disponibile esclusivamente nei flagship store di Zurigo, Dubai e Shanghai, successivamente in boutique IWC selezionate e online
  • Prezzo: 16.000 EUR

IWC Schaffhausen Big Pilot's Watch Racing Works Edition

Ciò che rende particolarmente interessante questa edizione limitata del Big Pilot (IW501019) è l’impiego del titanio per la cassa. La scelta di questo materiale rende la cassa del segnatempo più leggera del 45% rispetto alla sua controparte in acciaio.

Pur mantenendo le dimensioni classiche del modello, con un diametro di 46,2 mm e uno spessore di 15,4 mm (cifre notevoli che fanno parte del fascino del BP), la cassa è realizzata in titanio di grado 5, rifinita con una superficie sabbiata opaca.

Le altre caratteristiche sono quelle ben note agli appassionati, come l’uso di un vetro zaffiro bombato e antiriflesso, protetto contro gli spostamenti dovuti a variazioni di pressione, una corona a vite e un fondello in titanio massiccio (presenta un’incisione con il logo IWC Racing Works) abbinato a una cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici.

Un aspetto significativo di questa versione del Big Pilot’s Watch è l’aumento dell’impermeabilità, che ora raggiunge i 100 metri, rispetto ai precedenti 60 metri tipici per gli orologi della serie. Questa caratteristica aggiunta aumenta ulteriormente l’attrattiva dell’orologio per gli appassionati e i collezionisti.

L’impiego del titanio per la cassa del Big Pilot è una caratteristica piuttosto rara per questo orologio iconico. Tra le poche edizioni realizzate in titanio figurano la referenza Heritage IW501004 e l’affascinante Safari “Tribute to 5002” referenza IW501007 che dimostrano la volontà di IWC di sperimentare materiali innovativi per i suoi segnatempo.

Titanium IWC Big Pilot's Watch IWC Racing Works IW501019

Il Big Pilot’s Watch IWC Racing Works presenta un nuovo quadrante, che combina una base blu spazzolata a raggi di sole con indici, numeri e tracce in grigio, in armonia con la cassa in titanio.

La disposizione del quadrante presenta ore-minuti-secondi centrali, riserva di carica a ore 3 e data a ore 6, con un datario tono su tono. Le lancette sovradimensionate sono dotate di inserti luminosi grigi. L’orologio si indossa su un cinturino in pelle testurizzata blu, chiuso da una fibbia pieghevole in titanio.

All’interno della cassa, il calibro 52110, un movimento automatico di manifattura con doppio bariletto e riserva di carica di 7 giorni, non presenta sorprese. Avvolto da un sistema Pellaton bidirezionale, il movimento è dotato di parti in ceramica all’ossido di zirconio esenti da usura, nelle zone soggette a forti sollecitazioni.

Il Titanium IWC Big Pilot’s Watch IWC Racing Works IW501019 è un’edizione limitata a 500 esemplari. Inizialmente disponibile esclusivamente negli store di Zurigo, Dubai e Shanghai, verrà successivamente proposto in alcune boutique IWC selezionate e online. Il prezzo è di 16.000.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito www.iwc.com.

Altri articoli
Baltic Hermétique Glacier Limited Edition in due colorazioni ispirate ai ghiacciai

Baltic, marchio emergente dell’orologeria francese nato nel 2017, eccelle nella crezione di orologi dal fascino retrò, distinguendosi per uno stile raffinato e prezzi vantaggiosi, che mantengono un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questo aspetto si è confermato con l’introduzione della loro recente collezione Prismic. Attualmente, l’azienda lancia l’Hermétique Glacier Limited Edition, una serie limitata caratterizzata da quadranti che evocano le meraviglie delle distese glaciali, arricchendo la già nota linea Hermétique Tourer presentata l’anno precedente.

Leggi Tutto »
Tudor Pelagos FXD Black omaggia la sua storica connessione con la Marina degli Stati Uniti

La storia subacquea di Tudor si biforca in due narrative distintive. Da una parte, c’è la nostalgica linea Black Bay, e dall’altra, la più tecnicamente sofisticata, Pelagos. Entrambe le collezioni sono state calorosamente accolte dagli aficionados dell’orologeria e hanno dimostrato di reggere sotto svariate condizioni quotidiane. Tuttavia, Tudor ha sorpreso tutti presentando, due anni fa, una variante straordinaria del Pelagos, denominata Pelagos FXD. Questo modello non era solo un tributo agli orologi di un tempo indossati dai sommozzatori d’elite, ma era anche frutto di una collaborazione con la Marine Nationale, le forze navali francesi. Caratterizzato da anse fisse e una particolare scala subacquea invertita sulla sua lunetta bidirezionale, ha suscitato grande interesse. Ora, Tudor fa un ulteriore passo avanti lanciando una versione aggiornata del Pelagos FXD, esibendo un audace nero e una lunetta tradizionale.

Leggi Tutto »
Orologi Vintage: Guida e consigli alla scelta tra i 15 migliori modelli sul mercato

Negli ultimi dieci anni, gli orologi vintage hanno goduto di un’incredibile rinascita di popolarità. Secondo la società di analisi svizzera Kepler Cheureux, il mercato dell’orologeria di seconda mano vale attualmente 5 miliardi di euro all’anno – una cifra che corrisponde pressoché al Prodotto Interno Lordo delle Bahamas.
Per tale ragione, l’acquisto di un paio di segnatempo vintage può rappresentare un investimento astuto. Questo tipo di investimento può anche acquisire un significato emotivo profondo: tra i collezionisti sta infatti emergendo la tendenza di acquistare modelli di orologi correlati al loro anno di nascita o a quello dei loro cari. Diverse case orologiere stanno riproponendo segnatempo iconici, aggiornandoli dal punto di vista tecnologico, ma mantenendo inalterato il design retrò che ha caratterizzato la loro storia.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.