Suunto 9 Peak Pro: Recensione approfondita e caratteristiche
Suunto fornisce un orologio GPS multisport con una nuova piattaforma per hardware e software. Il nuovo Suunto 9 Peak Pro ha un processore più veloce
Home » Orologi in Titanio
Scoperto alla fine del ’700, il titanio metallico puro viene sintetizzato in laboratorio nel 1910, ma solo nel 1946 si trova il modo di utilizzarlo industrialmente. Le sue proprietà (leggerezza, anti-magnetismo, resistenza alla fatica) lo rendono ideale per usi militari (aeronautica, motori marini) al punto che venne dichiarato metallo d’interesse strategico durante la II Guerra mondiale e ne vennero proibiti gli usi commerciali fino agli anni Sessanta del secolo scorso.
In orologeria il primo ad utilizzare il titanio è stato Ferdinand Porsche che, del resto, aveva una buona esperienza nell’uso di questo metallo per averlo impiegato nella produzione bellica. Si trattava del cronografo Titan e del subacqueo Ocean, realizzati in collaborazione con Iwc.
L’elevato costo degli oggetti in titanio deriva non dalla sua rarità (per diffusione sulla crosta terrestre è il nono metallo), ma dalla difficoltà del processo produttivo, anche se nuovi e più economici processi si stanno facendo strada).
Di seguito alcune proposte.
Il problema principale dell’uso del Titanio, sta nelle fasi di lavorazione: le polveri di titanio si ossidano con estrema facilità (e, del resto, il tipico color grigio è dato proprio da uno strato di ossido che, se graffiato, si riforma rapidamente, rendendo in qualche modo «autocicatrizzante» il titanio) arrivando persino a prendere fuoco. Di qui, la necessità di lavorarlo lentamente, in un bagno d’olio a temperatura controllata, per evitare che magari prendano fuoco sia le polveri che l’olio: e i costi inevitabilmente aumentano.
Suunto fornisce un orologio GPS multisport con una nuova piattaforma per hardware e software. Il nuovo Suunto 9 Peak Pro ha un processore più veloce
Una delle cose che preferisco della collezione Carrera di TAG Heuer è il suo assortimento incredibilmente diversificato di segnatempo. Oltre a includere i tradizionali modelli
Dieci anni fa, il regista James Cameron fece un’immersione da record in solitaria di quasi 11.000 m sul fondo della Fossa delle Marianne. Per aiutarlo
Gli orologi da immersione meccanici hanno una nuova ammiraglia con l’Omega Seamaster Planet Ocean Ultra Deep 6.000m. La collezione Seamaster, nata nel 1948, è la
Il Baltic Aquascaphe si è evoluto da quando è apparso per la prima volta sulla scena dei microbrand nel 2018. Il subacqueo di ispirazione vintage
Conosciamo tutti bene Hamilton. Inizialmente fondato a Lancaster, Pennsylvania, nel 1892, il marchio ora risiede con orgoglio sotto l’egida dello Swatch Group. Amato per i
Tudor può vantare una tradizione invidiabile nel settore dell’orologeria subacquea (il suo primo diver, la Ref. 7922, risale al 1954). E la valenza dei modelli
Il produttore svizzero Mido può vantare una storia di 100 anni di successi. L’Europa è un mercato su cui Mido si è appena concentrato nel
Lornez è un brand affidabile e negli ultimi anni, sta cercando di rilanciare il proprio brand. Usare il titanio invece del semplice vecchio acciaio inossidabile
Garmin lancia i Fenix 6 e 6s Pro solar, che grazie all’utilizzo dell’energia solare Prolungano la durata della batteria, garantendo un’affidabilità più ampia nel caso
Nel 1970, CITIZEN ha presentò il primo orologio al mondo realizzato interamente in titanio. Da lì, l’azienda ha sviluppato la linea Citizen SuperTitanio. Scopriamo le
L’Hamilton Khaki Field si presenta spesso come una proposta di valore per il grande pubblico e nello specifico ha tutte le caratteristiche per entusiasmare gli
© 2022 Recensioni Orologi © Copyright 2016. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la duplicazione dei contenuti, anche parziale. I loghi, marchi e immagini rappresentate appartengono ai rispettivi proprietari RecensioniOrologi.it
Contattaci: info@recensioniorologi.it “Recensioniorologi.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei”.