NOMOS Club Sport Neomatik ore nel mondo: 40 mm, 100 m e anima da viaggiatore

Recensione NOMOS Club Sport World Time: il True World Time sportivo da 40 mm

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Il nuovo Club Sport neomatik “ore nel mondo” introduce la complicazione True World Time nella linea sportiva di NOMOS: cassa da 40 mm, spessore 9,9 mm, 100 m di impermeabilità, movimento di manifattura DUW 3202 e quadrante blu o argento. Prezzi da 3.740–3.940 €.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondoCi sono orologi che nascono per stupire e altri che, semplicemente, conquistano con la loro autenticità. Il nuovo Club Sport neomatik ore nel mondo blu appartiene senza dubbio a questa seconda categoria. Presentato da NOMOS Glashütte come una delle novità più attese dell’anno, rappresenta l’evoluzione naturale della linea sportiva del brand, portando per la prima volta la complicazione True World Time all’interno della collezione Club Sport. È pensato per chi viaggia spesso, ma anche per chi ama avere il mondo al polso, racchiuso in un design pulito e funzionale, fedele all’essenza razionale che da sempre contraddistingue la manifattura sassone. Realizzato in acciaio inossidabile lucidato e satinato con cassa da 40 mm e quadrante blu galvanizzato a raggi di sole, questo modello unisce robustezza ed eleganza. L’impermeabilità fino a 10 ATM (100 m) lo rende perfetto in ogni contesto. Il movimento automatico DUW 3202, sviluppato in-house, anima la funzione “ore del mondo”, gestita dal pulsante a ore 2.Di seguito la mia video recensione:

  • DUW 3202 di manifattura con NOMOS swing system, 42 ore di riserva e regolazione in 6 posizioni.
  • True World Time: disco città 24 fusi, ora locale a scatti di 1h, home time 24h con giorno/notte.
  • Sport-chic: 40 mm × 9,9 mm, 100 m di tenuta, vetri zaffiro, corona a vite con anello rosso di sicurezza.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Indossandolo, ritrovo la filosofia del marchio: precisione tedesca, design essenziale e una cura artigianale che trasforma un orologio sportivo in un vero compagno di viaggio. È un pezzo discreto, pieno di personalità, che porta con sé un pezzetto di Glashütte ovunque io vada.

Chi conosce NOMOS Glashütte sa bene quanto il marchio abbia costruito nel tempo una reputazione solida su uno stile pulito e senza tempo. Modelli come Tangente o Ludwig hanno definito un’identità estetica rigorosa fatta di equilibrio e proporzioni, ma negli ultimi anni la maison ha mostrato una voglia crescente di sperimentare: complicazioni più interessanti, finiture curate, linee dal carattere contemporaneo. Il debutto della funzione “ore nel mondo” nella famiglia Club Sport è la prova concreta di questa evoluzione: un passo deciso verso un orologio più dinamico, moderno e tecnicamente raffinato.

Non si tratta di riciclare uno schema già visto: qui non hanno semplicemente inserito il movimento dello Zürich Weltzeit in una nuova cassa. Il progetto è stato ripensato a fondo, dal calibro alla disposizione del modulo per i fusi orari, con l’obiettivo di ottenere maggiore efficienza, sottigliezza e coerenza estetica. Il risultato è un segnatempo intuitivo, perfetto per l’uso quotidiano e nato per i viaggi oltre confine — la sua vera vocazione.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Questa referenza entra a pieno titolo nella famiglia Club Sport, nata per coniugare lo spirito fresco dei Club Campus con la solidità dei modelli più tecnici della maison. La nuova declinazione con ore del mondo arricchisce la formula con una complicazione utile e affascinante: il diametro resta contenuto in 40 mm e lo spessore di appena 9,9 mm dona un profilo snello e bilanciato, qualità rare in questa categoria. La costruzione è seria: 100 metri d’impermeabilità, vetri in zaffiro su entrambi i lati e un anello di avvertimento rosso che segnala quando la corona non è completamente avvitata. Dettagli intelligenti che raccontano un progetto pensato con attenzione.

Al polso, la sensazione è immediata: solidità e precisione. Le proporzioni sono studiate con cura e, nonostante le anse allungate, la cassa si adatta bene anche a polsi medi grazie al profilo sottile. I circa 48 mm di distanza lug-to-lug mantengono l’equilibrio visivo, mentre l’alternanza di superfici lucide e satinate esalta il carattere sportivo.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Il quadrante è il cuore visivo e funzionale del progetto. NOMOS ha semplificato la lettura rispetto allo Zürich Weltzeit, senza rinunciare alla completezza. Al centro, le lancette di ore e minuti con i piccoli secondi a ore 6 raccontano l’ora locale. Lungo la periferia lavora il disco delle città con 24 fusi orari, aggiornabile tramite il pulsante a ore 2 che fa avanzare la lancetta delle ore a scatti di un’ora. A ore 3, un sotto-quadrante 24 ore con indicatore giorno/notte mostra l’ora di casa, mentre un pulsante incassato a ore 8 sincronizza il tutto. Più che un worldtimer tradizionale, lo definirei un World Time intuitivo: immediato, pratico, perfetto per chi si muove spesso.

La collezione include due versioni principali: il Club Sport neomatik ore nel mondo blu (ref. 790) e la variante argento (ref. 791), entrambe allo stesso prezzo. La versione blu, con finitura galvanica a raggi di sole, gioca con la luce creando sfumature profonde; l’argento, più luminoso e sobrio, è valorizzato da una scala 24 ore blu e rossa di grande impatto. In entrambi i casi, leggibilità eccellente: numeri arabi e indici a bastone in stile Club Sport si uniscono a lancette a matita con luminescenza Super-LumiNova per una visione nitida anche al buio.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Il bracciale in acciaio è uno degli elementi meglio riusciti: confortevole, solido, con finitura alternata lucida e satinata e chiusura deployante NOMOS.

Manca la micro-regolazione, ma le barre a sgancio rapido rendono il cambio cinturino immediato, una soluzione pratica per chi ama variare lo stile del proprio orologio.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Il merito della sottigliezza va al calibro automatico DUW 3202, prodotto da NOMOS a Glashütte e dotato del NOMOS swing system, un bilanciere brevettato che garantisce precisione e stabilità. Lavora a 3 Hz e offre una riserva di carica di 42 ore, regolato in sei posizioni.

Attraverso il fondello a vista in vetro zaffiro si ammirano la platina a tre quarti, le viti azzurrate e le sottili strisce Glashütte, segni di una meccanica curata in ogni dettaglio.

NOMOS Club Sport neomatik “ore nel mondo

Accanto alle due versioni principali, blu e argento, NOMOS Glashütte presenta sei edizioni limitate dai colori decisi — Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma e Dune — ognuna realizzata in 175 esemplari con quadrante opaco ispirato ai paesaggi naturali. La politica di prezzo rimane trasparente: 3.940 € con bracciale in acciaio o 3.740 € con cinturino in tessuto. Che si scelga la sobrietà delle versioni standard o l’energia delle limited, l’essenza non cambia: un orologio pensato per chi guarda il mondo con curiosità, stile e precisione tedesca.

Per maggiori informazioni vi invito a consultare il sito ufficiale nomos-glashuette.com.

Caratteristica Dettagli
Modello NOMOS Club Sport neomatik ore nel mondo
Referenze 790 (blu), 791 (argento)
Cassa Acciaio inossidabile, lucidato/satinato; corona a vite con anello rosso di sicurezza
Dimensioni Diametro 40 mm; spessore 9,9 mm; lug-to-lug ~48 mm
Vetri Zaffiro anteriore e posteriore (fondello a vista)
Impermeabilità 10 ATM / 100 m
Movimento DUW 3202 di manifattura con NOMOS swing system, 3 Hz, 42 ore
Funzioni True World Time: disco città 24 fusi; ora locale a scatti di 1h; home time 24h con giorno/notte; piccoli secondi
Controlli Pulsante a ore 2 (avanzamento ora locale); pulsante incassato a ore 8 (sincronizzazione)
Quadranti Blu galvanico a raggi di sole / Argento galvanico (scala 24h blu/rossa)
Luminiscenza Super-LumiNova su lancette e indici selezionati
Bracciale/Cinturino Bracciale acciaio con deployante; barre a sgancio rapido. Alternativa: tessuto
Prezzi 3.940 € (bracciale acciaio) · 3.740 € (tessuto)
Edizioni limitate Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma, Dune – 175 pezzi ciascuna

Domande frequenti

È un worldtimer o un GMT?

È un True World Time: disco città con 24 fusi, ora locale avanzabile a scatti di 1h, home time 24h con indicatore giorno/notte.

Qual è la differenza tra le referenze 790 e 791?

La 790 ha quadrante blu galvanico a raggi di sole; la 791 è argento galvanico con scala 24h blu/rossa. Specifiche tecniche identiche.

Che movimento monta e quali sono i dati principali?

DUW 3202 di manifattura con NOMOS swing system, 3 Hz, 42 ore di riserva, regolazione in sei posizioni.

Quanto misura e quanto è impermeabile?

Cassa 40 mm, spessore 9,9 mm, lug-to-lug ~48 mm; tenuta a 100 m con corona a vite e anello rosso di sicurezza.

Quali sono i prezzi e le opzioni di cinturino?

3.940 € con bracciale in acciaio; 3.740 € con cinturino in tessuto. Bracciale con deployante e barre a sgancio rapido.

Altri articoli
DOXA SUB 300β Sharkhunter: una spettacolare combinazione di Ceramica Nera e Oro

Nel 1967, DOXA introdusse il SUB, un pioniere degli orologi subacquei professionali. La doppia scala della lunetta si ispirava alle tabelle della Marina Militare degli Stati Uniti per le risalite in sicurezza. Riconoscibile per il suo quadrante arancione, il SUB è stato indossato da numerosi subacquei, tra cui il famoso pioniere delle immersioni, Jacques Cousteau.
Il marchio svizzero presenta ora il SUB 300β Sharkhunter, un modello che combina la cassa in ceramica nera con la lunetta e la corona in oro 3N a 18 carati, ottenendo uno splendido look nero e oro che unisce resistenza e raffinatezza urbana.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.