Recensione Norqain Freedom 60 Chrono Off-White 43mm
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Un cronografo dal fascino vintage con quadrante panda Off-White, dettagli in oro rosso e cassa da 43 mm. Un’edizione limitata a 300 esemplari che unisce stile, funzionalità e un movimento automatico affidabile.
Indice dei contenuti
Devo dire che Norqain riesce sempre a colpirmi nel segno. Chi mi segue sa bene quanto io abbia un debole per due categorie: i subacquei e i cronografi, soprattutto se presentano il fascino intramontabile di un quadrante panda. L’ultima proposta del marchio è un Freedom 60 inedito, con cassa da 43 mm che si affianca alla versione più compatta da 40 mm “Enjoy Life”. Questa nuova variante sfoggia un quadrante panda dalle sfumature calde, con un bianco leggermente avorio che lo rende ancora più elegante. Vi racconto nel dettaglio cosa rende interessante questo modello.
Il nuovo Freedom 60 43 mm Chrono Off-White, come è stato ufficialmente battezzato, adotta una cassa in acciaio 316L lucido che richiama da vicino lo stile della versione da 40 mm. Le dimensioni maggiorate gli donano una presenza più marcata, valorizzata dalla placca Norqain sul lato sinistro, dettaglio che sottolinea il carattere solido dell’orologio senza trasformarlo in un ingombrante “peso da polso”. Nonostante i 53,1 mm da ansa ad ansa e i 15 mm di spessore possano sembrare importanti leggendo le specifiche, l’effetto al polso è sorprendentemente equilibrato. Merito della lunetta sottile e delle anse ben sagomate, che contribuiscono a rendere la portabilità molto più armoniosa di quanto i numeri possano far pensare.
Il nuovo Freedom 60 43 mm Chrono Off-White, è questo il nome ufficiale, adotta una cassa in acciaio 316L lucido che richiama da vicino lo stile della versione da 40 mm. Le dimensioni maggiorate gli donano una presenza più marcata, valorizzata dalla placca Norqain sul lato sinistro, dettaglio che sottolinea il carattere solido dell’orologio senza trasformarlo in un ingombrante “peso da polso”. Nonostante i 53,1 mm da ansa ad ansa e i 15 mm di spessore possano sembrare importanti leggendo le specifiche, l’effetto al polso è sorprendentemente equilibrato. Merito della lunetta sottile e delle anse ben sagomate, che contribuiscono a rendere la portabilità molto più armoniosa di quanto i numeri possano far pensare.
Le dimensioni della cassa non sono solo una scelta estetica, ma contribuiscono anche alla sua funzionalità: grazie a esse l’orologio offre una resistenza all’acqua fino a 100 metri, nonostante la presenza dei pulsanti cronografici tradizionali. Le anse da 20 mm rendono semplice l’abbinamento con numerosi cinturini, mentre sopra il quadrante spicca un vetro zaffiro antiriflesso a doppia curvatura. Sul fondello, anch’esso in zaffiro, è incisa la nota che ricorda l’edizione limitata a 300 esemplari.
Il protagonista resta comunque il quadrante panda, un tema che piace sempre agli appassionati. In catalogo ci sono altre referenze che si avvicinano a questo stile, ma nessuna può essere definita un panda autentico come in questo caso. La denominazione “Off-White” è la descrizione della raffinata tonalità crema che caratterizza il quadrante. È un bianco che definirei “sporco”, più caldo e morbido, vicino al color crema di un altro modello da 43 mm della casa. Il contrasto con i contatori neri posizionati a ore 3, 6 e 9 crea il classico effetto panda, completato da una scala tachimetrica nera che incornicia elegantemente il tutto.
Spiccano inoltre i raffinati tocchi di oro rosso: li ritroviamo nel logo Norqain, negli indici con trattamento luminescente e nelle lancette, tutti elementi rifiniti con taglio a diamante e lucidati con grande cura. La data, collocata a ore 4:30, è ben integrata e, almeno per me, non crea alcuna interruzione visiva. A completare l’insieme c’è il vetro zaffiro bombato, un dettaglio che regala quel gioco ottico tanto apprezzato dagli appassionati più classici: i bordi del quadrante appaiono leggermente distorti se osservati di lato, ma l’immagine torna nitida e trasparente quando lo si guarda frontalmente.
Questo modello viene proposto con tre diverse opzioni di cinturino, pensate per adattarsi a stili ed esigenze differenti. La prima è il classico bracciale in acciaio con maglie a H, che alterna superfici spazzolate al centro e si completa con una pratica chiusura pieghevole.
In alternativa c’è un cinturino sportivo in gomma perlon di colore nero, ideale per un look più dinamico, oppure una scelta più elegante: un raffinato cinturino in Alcantara marrone, morbido al tatto e dall’aspetto ricercato. Sia la gomma che l’Alcantara possono essere abbinate a fibbia ad ardiglione o a una chiusura pieghevole, lasciando libertà di preferenza.
A muovere questo modello c’è il calibro cronografico automatico Norqain N19, derivato dal collaudato Sellita SW510a di cui ho già parlato in passato. Si tratta di un movimento a tre contatori con specifiche molto interessanti: 62 ore di riserva di marcia, 27 rubini e una frequenza di 28.800 alternanze l’ora.
Nel panorama dei cronografi, è una scelta che privilegia affidabilità e precisione, qualità che da sempre contraddistinguono Sellita. In questo caso è stato ulteriormente arricchito da una massa oscillante personalizzata da Norqain, visibile attraverso il fondello trasparente, un dettaglio che aggiunge personalità e valore all’insieme.
Prezzo e opinioni: stile vintage e affidabilità moderna
Il listino parte da 4.600 euro per la versione con cinturino in gomma, scende a 4.550 per quella con bracciale in acciaio e arriva a 4.440 per l’opzione in Alcantara. La produzione è limitata a soli 300 esemplari. Personalmente mi auguro che Norqain decida di renderlo un modello stabile in collezione, magari in una configurazione completamente in acciaio, così da abbassarne il prezzo e renderlo accessibile a un pubblico più ampio.
A mio avviso il quadrante panda trova la sua massima espressione con il cinturino in gomma Perlon, che gli conferisce un fascino retrò tipico degli anni ’70. L’Alcantara, invece, lo trasforma in un compagno perfetto per la stagione autunnale, soprattutto se consideriamo i raffinati dettagli in oro rosso. Il movimento si conferma solido e affidabile, e anche i costi di manutenzione restano ben bilanciati.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Modello | Norqain Freedom 60 Chrono Off-White 43mm |
Cassa | Acciaio 316L lucido, 43 mm, spessore 15 mm |
Impermeabilità | 100 metri |
Quadrante | Panda Off-White con contatori neri e dettagli in oro rosso |
Vetro | Zaffiro bombato antiriflesso |
Movimento | Norqain Calibro N19 (Sellita SW510a base), 62 ore di riserva di carica |
Cinturini | Acciaio a H, Gomma Perlon nera, Alcantara marrone |
Prezzo | 4.600 € (gomma), 4.550 € (acciaio), 4.440 € (Alcantara) |
Edizione | Limitata a 300 pezzi |
Domande Frequenti
Quanti esemplari del Norqain Freedom 60 Chrono Off-White sono disponibili?
La produzione è limitata a soli 300 pezzi numerati.
Qual è la resistenza all’acqua dell’orologio?
Il modello è impermeabile fino a 100 metri, pur avendo pulsanti cronografici tradizionali.
Che movimento monta il cronografo?
All’interno troviamo il calibro Norqain N19, basato su Sellita SW510a, con 62 ore di riserva di carica.
Quali cinturini sono disponibili?
L’orologio è offerto con tre varianti: bracciale in acciaio, cinturino in gomma Perlon nero e cinturino in Alcantara marrone.
Qual è il prezzo del modello?
I prezzi variano tra 4.440 e 4.600 euro a seconda del cinturino scelto.