Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Omega Celebra 75 Anni di Seamaster con l'Avvincente Diver 300M Summer Blue. Il celebre Seamaster di Omega segna il suo 75° anniversario in grande stile, con la rivelazione di un'edizione speciale in blu dell'indiscusso Diver 300M.

Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Il 75° anniversario non è un evento che lasci passare senza una celebrazione adeguata. E così, quest’anno, Omega ha scelto Mykonos come scenario per festeggiare il Seamaster. Abbiamo assistito a una serie di aggiornamenti in tutta la collezione, ma in questo articolo ci concentreremo sul fulcro moderno della gamma di modelli: il Seamaster Diver 300m, a volte chiamato SMP300m. Questo è l’orologio reso famoso da James Bond in Goldeneye, quello che ha consolidato Omega come l’orologio di 007. Nel corso degli anni, ha subito numerose modifiche in termini di forma, dimensioni e colore.

Nel 2018, Omega ha lanciato l’ultimo design dell’orologio, portandolo da 41mm a 42mm e aggiungendo il controverso (ma ormai accettato) fondello a vista che mette in mostra il calibro Co-Axial 8800 certificato METAS. Questo è il Seamaster Diver 300m che abbiamo avuto nelle nostre vite per la maggior parte dell’ultimo quinquennio – rilasciato per commemorare il 70° anniversario del Seamaster nel suo complesso. A 75 anni, non vediamo un cambiamento massiccio all’orologio, ma stiamo sicuramente assistendo a un festeggiamento.

Recensione dell’Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Quest’anno segna un momento storico per Omega: il 75° anniversario del Seamaster, la collezione di orologi prodotta ininterrottamente per più tempo nella storia del marchio. Per commemorare tale evento, Omega ha tirato fuori tutti i ferri del mestiere, presentando ben otto pezzi celebrativi. Tra questi, spicca una rivisitazione del Seamaster Diver 300M, probabilmente il modello più emblematico della collezione. Vestito in un vivace “Summer Blue”, il nuovo Seamaster mantiene tutte le caratteristiche del modello precedente, ma si distingue per sottili dettagli cromatici che aggiungono un tocco di unicità. Vi presentiamo l’Omega Seamaster Diver 300M Summer Blue Co-Axial Master Chronometer 42 mm 75th Anniversary.

  • Cassa: 42 mm di diametro x 13,5 mm di altezza – cassa in acciaio inossidabile, spazzolata e lucidata – lunetta girevole unidirezionale – inserto in ceramica blu lucida con scala subacquea in smalto Grand Feu blu chiaro – valvola per la fuoriuscita dell’elio a ore 10 – vetro zaffiro bombato con rivestimento AR – medaglione massiccio del 75° anniversario sul fondello – corona a vite con protezioni – impermeabilità 300 m
  • Quadrante: in ceramica blu sfumato spazzolato a raggi di sole – motivo a onde inciso al laser – indici applicati con Super-LumiNova azzurra – lancette delle ore e dei minuti scheletrate e lucidate con Super-LumiNova azzurra – lancetta dei secondi Lollipop con pip azzurro Super-LumiNova – datario a finestrella al 6
  • Movimento: Omega Co-Axial Master Chronometer Calibro 8800 – certificato ufficialmente dal METAS – 25.200 giri al minuto (3,5 Hz) – riserva di carica di 55 ore – rotore e ponti rodiati – onde di Ginevra in arabesco – viti, bariletto e bilanciere anneriti – ore, minuti, secondi e data
  • Cinturino: in caucciù blu con fibbia ad ardiglione in acciaio o bracciale in acciaio a cinque maglie con chiusura déployante estensibile
  • Referenze: 210.32.42.20.03.002 – cinturino in caucciù blu con fibbia ad ardiglione e 210.30.42.20.03.003 – bracciale a cinque maglie in acciaio inossidabile
  • Prezzo: 6.400 EUR – cinturino in caucciù blu e 6.700 EUR – bracciale a cinque maglie in acciaio

quadrante Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Il 75° anniversario dell’Omega Seamaster Diver 300M segna un momento cruciale nella storia dell’orologeria, con il marchio svizzero che rivoluziona delicatamente l’estetica del suo iconico modello subacqueo. Sebbene sia rimasto tecnicamente inalterato, l’orologio presenta sottili modifiche di design che aggiungono un tocco fresco alla collezione esistente.

L’aspetto robusto del Seamaster Diver 300M rimane indiscutibile con la sua cassa in acciaio inossidabile di 42 mm di diametro e 13,5 mm di altezza, completa di finitura lucida e spazzolata. Le caratteristiche fondamentali di questa famosa linea di orologi subacquei, come l’impermeabilità fino a 300 metri, la corona a vite protetta, la valvola di rilascio dell’elio, la lunetta girevole unidirezionale e il vetro zaffiro sulla parte superiore, rimangono inalterate.

Tuttavia, ciò che realmente segna questa edizione anniversario è la reinvenzione dell’inserto della lunetta. In ceramica e lucidato a specchio, lo scale graduata subacquea è ora impreziosita con smalto Grand Feu azzurro, offrendo una visione subacquea elegante e brillante.

75° anniversario dell'Omega Seamaster

Il retro dell’orologio rivela un altro tributo al 75° anniversario. Un solido fondello esibisce uno speciale medaglione che raffigura Poseidone, il dio greco dell’oceano, con una coppia di cavallucci marini. Questo fondello distintivo è stato adottato per tutte le otto nuove referenze di questa collezione celebrativa.

L’estetica del quadrante del nuovo Seamaster Diver 300M si mantiene fedele al design originale, tuttavia risplende con una finitura Summer Blue, un elemento che aggiunge un pizzico di colore vibrante. Ancora una volta, il quadrante è realizzato in ceramica, finemente inciso con un motivo ondulato grazie alla tecnica del laser. A contribuire alla profondità visiva, gli indici applicati e le lancette scheletrate sono infusi con un inserto in Super-LumiNova azzurro, perfettamente abbinato alla scala della lunetta. Un dettaglio ulteriore che cattura l’attenzione è la finestra del datario a ore 6, con un disco blu e cifre azzurre.

Sotto la superficie affascinante, batte il cuore dell’orologio – il calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 8800. Questo movimento di precisione lavora ad una frequenza di 25.200 battiti all’ora e offre una riserva di carica impressionante di 55 ore.

Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Per quanto riguarda le opzioni di cinturino, l’Omega Seamaster Diver 300M 75° anniversario sarà disponibile con un robusto cinturino in caucciù blu scuro, oppure con il famoso bracciale a cinque maglie in acciaio inossidabile, completato da una chiusura pieghevole estensibile. I prezzi saranno di 6.400 euro per il modello con cinturino in caucciù e di 6.700 euro per quello con bracciale in acciaio.

Per maggiori informazioni su questo affascinante orologio, vi invito a visitare il sito OmegaWatches.com.

Le mie opinioni sull’Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

Opinioni Omega Seamaster Diver 300m Summer Blue

C’era sicuramente molta attesa per il 75° anniversario dell’Omega Seamaster, e gli appassionati di tutto il mondo hanno sognato a occhi aperti su cosa avrebbe potuto offrire questo anniversario. Tuttavia, il 75° anniversario non si è rivelato l’anno del cambiamento radicale, e in realtà, potrebbe non essere affatto una cosa negativa. Noi, gli appassionati, tendiamo ad avere idee grandiose, sempre desiderosi di vedere i brand rivoluzionare le cose, fare passi da gigante o fare un completo ritorno al passato. Tuttavia, a volte, la mossa più saggia può essere semplicemente quella di rimanere fedeli al corso, specialmente quando si tratta di uno degli orologi più amati sul mercato.

Ed è esattamente ciò che Omega ha fatto, optando per un approccio evolutivo piuttosto che rivoluzionario, presentando una magnifica reinterpretazione di una formula di successo già consolidata. Durante la stesura di questo articolo, ho avuto l’opportunità di discutere con alcuni membri del team di Hodinkee e abbiamo riflettuto sulla vera natura di un orologio come questo. Considerando la scelta di un quadrante così caratteristico, si può dire che questo orologio è più un Seamaster Diver 300m per coloro che ne possiedono già uno. Non è un orologio da indossare tutti i giorni, ma un pezzo speciale da aggiungere alla propria collezione – e non c’è assolutamente nulla di male in questo.

Omega è noto per i suoi modelli speciali o limitati, e questo orologio segue perfettamente la scia di ciò che abbiamo visto da parte del marchio negli ultimi anni, in occasione dei vari Giochi Olimpici. E se decidete di fare di questo il vostro unico e solo Seamaster, allora avete tutto il diritto di farlo. Si inserisce perfettamente in questo contesto.

Nonostante non abbia riserve su nessuna delle scelte di design fatte in questo caso, c’è qualcosa che non mi torna. Nel 2022 Omega ha presentato un’edizione speciale che ritengo avrebbe potuto essere il punto di partenza perfetto per il 75° anniversario: sto parlando del James Bond Anniversary Seamaster, rilasciato per commemorare i 60 anni del famoso agente dell’MI6.

Se Omega avesse preso quella particolare edizione e avesse aggiunto lo stesso fondello inciso, penso che il mondo dell’orologeria sarebbe andato in delirio. Tutto sommato, tuttavia, ritengo che questa rimanga una bella edizione commemorativa, seppur mancante di un certo non so cosa. Credo, e penso di parlare a nome di molti appassionati della collezione,  che molti di noi sperassero di vedere un bracciale aggiornato, magari con una certa conicità – cosa che purtroppo non si è verificata. Quindi, speriamo che l’80° anniversario possa regalarci un qualcosa di diverso. Resto però un grande fan del design con quadrante sfumato. È moderno e unico.

Vi lascio al video ufficiale che vi darà informazioni maggiori:

Altri articoli
Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono Alinghi Red Bull Racing Edition

Nel 2022, Tudor ha annunciato una collaborazione con Alinghi Red Bull Racing, squadra partecipante all’America’s Cup, la regata più competitiva e storica del mondo. Questa è stata la prima incursione di Tudor nel vibrante universo delle gare di vela. Come molti sanno, però, il marchio non si limita a formare collaborazioni per fini promozionali. Spesso, c’è un orologio coinvolto nel pacchetto. E oggi, vediamo il frutto della collaborazione tra Tudor e Alinghi: due nuovi modelli Pelagos FXD, incluso, per la prima volta, un cronografo con cassa fissa e cinturino. Abbinando un composito di carbonio avanzato a titanio e acciaio inossidabile – proprio come un aliscafo da regata AC75 (America’s Cup 75) – diamo un’occhiata più da vicino ai nuovi Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono “Alinghi Red Bull Racing Edition.

Leggi Tutto »
Le tendenze e gli orologi che dovremmo aspettarci nel 2024

In questo articolo, esploreremo i potenziali cambiamenti nell’accessibilità ai Rolex, le novità attese da Omega in occasione del 55° anniversario dello sbarco sulla Luna, i possibili sviluppi da Universal Genève sotto la guida di Breitling, e l’innovazione nei quadranti con l’uso di materiali esotici. Parleremo anche della tendenza verso orologi subacquei e sportivi di dimensioni più ridotte, della continuazione del rinnovamento di TAG Heuer, e del significativo anniversario di Christopher Ward che potrebbe segnare ulteriori traguardi innovativi. Questo articolo è un viaggio attraverso le anticipazioni e le speranze per il prossimo anno nel mondo dell’orologeria, un settore sempre in movimento e pieno di sorprese. Preparatevi a scoprire insieme a me orologi e tendenze che ci aspettiamo di vedere nel 2024.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.