OMEGA Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026: il cronografo ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
OMEGA celebra il countdown di -100 giorni ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 con un nuovo Speedmaster 38 mm dal quadrante ghiacciato e lunetta in ceramica blu. Un’edizione speciale che racchiude la tradizione del marchio come Cronometrista Ufficiale delle Olimpiadi sin dal 1932.

Indice dei contenuti
- 1 OMEGA Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026: il cronografo ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali
- 1.1 Milano Cortina 2026: tecnologia di cronometraggio e numeri chiave
- 1.2 Lo Speedmaster 38 mm nella famiglia Speedy
- 1.3 Il nuovo Speedmaster Milano Cortina 2026
- 1.4 Quadrante: l’estetica dell’inverno
- 1.5 Bracciale e comfort al polso
- 1.6 Movimento automatico Co-Axial certificato COSC
- 1.7 Disponibilità e prezzo
- 1.8 Domande frequenti sull’OMEGA Speedmaster Milano Cortina 2026
Il legame tra OMEGA e i Giochi Olimpici è una storia di precisione, passione e tradizione che attraversa quasi un secolo. Dal 1932, la maison di Biel è il cronometrista ufficiale delle Olimpiadi e, con i prossimi Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, si prepara a vivere la sua 32ª esperienza in questo ruolo. Mentre il mondo conta i -100 giorni che ci separano dall’inizio dell’evento, OMEGA celebra l’attesa con un nuovo capitolo dedicato al tempo e allo sport: lo Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026.
Questo modello speciale segue il successo del precedente Seamaster “dog-leg” 37 mm Milano Cortina 2026, ma porta con sé un carattere completamente diverso. Non è solo una variazione cromatica: è un segnatempo che racchiude lo spirito invernale delle Alpi e la tradizione di eccellenza del marchio. Ogni dettaglio, dal quadrante alla lunetta, racconta la storia di una partnership che da oltre novant’anni scandisce i secondi delle imprese olimpiche.
Milano Cortina 2026: tecnologia di cronometraggio e numeri chiave

I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 prenderanno ufficialmente il via il 6 febbraio 2026 e, come da tradizione, OMEGA sarà ancora una volta al centro dell’azione come Cronometrista Ufficiale. È un ruolo che la maison ricopre con orgoglio fin dal 1932 e che, nel caso dei giochi invernali, risale alla prima esperienza di Garmisch-Partenkirchen nel 1936. Da allora, OMEGA ha affinato una tecnologia di misurazione del tempo sempre più precisa, capace di accompagnare ogni sfida sportiva con rigore assoluto.
Durante l’edizione degli giochi olimpici, il marchio svizzero registrerà con la sua strumentazione tutti i 116 eventi distribuiti in 8 discipline, includendo per la prima volta anche lo sci alpinismo. Per celebrare l’occasione, OMEGA ha scelto di presentare una nuova edizione speciale dello Speedmaster 38 mm, un modello compatto e raffinato, pensato per chi ama l’equilibrio tra sportività ed eleganza. Dietro il suo design misurato si nasconde molto più di una semplice reinterpretazione estetica: questo Milano Cortina 2026 introduce accorgimenti tecnici e stilistici che lo rendono una delle versioni più interessanti della collezione.
Lo Speedmaster 38 mm nella famiglia Speedy
All’interno della collezione, lo Speedmaster 38 mm ha sempre rappresentato l’anima più sobria e compatta del leggendario Moonwatch. È spesso visto come la sua versione più elegante e versatile, ideale anche per un pubblico femminile, ma in realtà affonda le sue radici nello spirito dello storico Speedmaster Reduced, il modello automatico che negli anni ’90 conquistò molti appassionati per le sue proporzioni equilibrate e l’anima sportiva. Oggi quella filosofia ritorna in chiave contemporanea.
L’attuale linea da 38 mm, animata da movimento automatico, si distingue per le lunette sottili con scala tachimetrica o incastonate di diamanti e per i caratteristici contatori ovali, elementi che le conferiscono un’estetica raffinata e moderna. Con la nuova edizione, OMEGA sembra voler colmare il divario tra passato e presente, riportando nel design dello Speedmaster 38 mm un equilibrio che può piacere a entrambi i mondi: quello maschile e quello femminile.
Il nuovo Speedmaster Milano Cortina 2026

- Cassa in acciaio lucido da 38 mm con lunetta in ceramica blu e scala tachimetrica in smalto bianco.
- Quadrante bianco laccato con effetto ghiacciato e motivo ispirato al logo “Milano Cortina 2026”.
- Calibro Co-Axial 3330 certificato COSC con 52 ore di riserva di carica e fondello inciso con il logo ufficiale dei Giochi.
Con questo modello dedicato ai Giochi Olimpici, OMEGA dimostra come anche piccoli dettagli possano cambiare il carattere di un orologio. L’orologio riprende la cassa asimmetrica classica con anse a forma di lira, ma introduce una serie di accorgimenti che lo avvicinano al concetto dello Speedmaster Reduced. Le proporzioni rimangono compatte – 38 mm di diametro, 44,96 mm lug-to-lug e 14,75 mm di spessore – ma la sensazione al polso è più solida e sportiva. La resistenza all’acqua sale a 100 metri, un miglioramento importante rispetto ai 50 metri del Moonwatch Professional.
La cassa in acciaio completamente lucido dona un fascino più moderno, mentre il fondello avvitato presenta un medaglione inciso con il logo ufficiale Milano Cortina 2026, sigillando così il legame tra il cronografo e l’evento sportivo. Il vetro zaffiro bombato protegge un quadrante dal carattere unico, incorniciato da una lunetta in ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco nello schema tradizionale dot-over-ninety tipico del Moonwatch. L’insieme restituisce un equilibrio convincente tra tradizione e sportività, mantenendo intatto lo spirito Speedmaster ma con un’identità olimpica inequivocabile.
Quadrante: l’estetica dell’inverno

Il quadrante è l’elemento che più di ogni altro richiama l’atmosfera delle Olimpiadi Invernali. OMEGA ha scelto una superficie bianca laccata impreziosita da una sfumatura azzurro ghiaccio che crea un suggestivo effetto invernale, come se fosse ricoperto da una sottile brina. Attraverso questa texture si estende un motivo ispirato al numero “2” del logo Milano Cortina 2026, un tocco grafico elegante e simbolico al tempo stesso. I tre contatori cronografici, anch’essi laccati, presentano una delicata finitura azurage che ricorda le piste da sci appena battute, donando profondità e raffinatezza all’insieme.
Tutti gli altri dettagli del quadrante sono resi in blu: dagli indici applicati alle lancette principali con rivestimento CVD, fino al logo e alla scala dei minuti. La lancetta centrale dei secondi, sfumata di blu, introduce una nota dinamica, mentre la finestra della data a ore 6 mostra la scritta “Milano Cortina 2026” proprio sul numero 26, in blu scuro, a celebrare in modo discreto ma distintivo l’evento olimpico. Il risultato è un quadrante pulito, bilanciato e ricco di piccoli rimandi all’universo invernale.
Bracciale e comfort al polso

Lo Speedmaster 38 mm Cortina è completato da un bracciale in acciaio che riprende il design del più recente Moonwatch. Le maglie corte e arrotondate ricordano lo stile dei bracciali vintage – spesso definito “Nixon-style” – e donano all’orologio un equilibrio felice tra eleganza e robustezza. L’alternanza di superfici lucide e satinate aggiunge profondità visiva, mentre la chiusura con fibbia sottile integra il sistema di regolazione brevettato “comfort release” di OMEGA, che consente di estendere il bracciale di circa 2,3 mm in due posizioni, garantendo una vestibilità sempre precisa.
Il risultato è un orologio piacevole da indossare ogni giorno, flessibile e raffinato, con una costruzione che comunica solidità ma conserva un tocco di delicatezza. È il tipo di bracciale che si adatta perfettamente sia al polso femminile che a quello maschile, in linea con l’identità trasversale di questa collezione.
Movimento automatico Co-Axial certificato COSC

Sotto il fondello inciso pulsa il calibro OMEGA Co-Axial 3330, un movimento cronografico automatico con ruota a colonne che garantisce precisione e affidabilità. Derivato dall’architettura del noto ETA 7753 ma ampiamente rivisto dagli ingegneri OMEGA, questo movimento integra le tecnologie più avanzate della maison: scappamento coassiale, spirale in silicio e bilanciere a inerzia variabile. Lavora a 4 Hz, offre 52 ore di riserva di carica ed è certificato COSC, rispettando gli standard di cronometria del marchio pur non rientrando nella gamma dei Master Chronometer.
La scelta di mantenere un fondello chiuso rafforza l’identità sportiva dell’orologio e sottolinea il legame con l’evento olimpico, ricordando che in questo caso la bellezza del movimento si cela dietro la solidità e la funzionalità. È una decisione coerente con la filosofia OMEGA: ogni elemento, anche invisibile, contribuisce alla performance.
Disponibilità e prezzo
Lo OMEGA Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026 è stato presentato come edizione speciale, ma non sarà prodotto in tiratura limitata. Un modo per permettere a un pubblico più ampio di celebrare i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina con un segnatempo ufficiale, elegante e intriso di storia. È già disponibile presso le boutique OMEGA e i rivenditori autorizzati al prezzo di 6.800 euro.
Un orologio che racchiude l’anima olimpica, la passione per la precisione e l’estetica invernale delle Alpi. Con il suo quadrante ghiacciato e la lunetta blu profonda, questo Speedmaster è un tributo al tempo, al movimento e allo spirito sportivo che OMEGA accompagna da quasi un secolo. Per ulteriori informazioni e dettagli tecnici è possibile visitare il sito ufficiale: www.omegawatches.com.
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Modello | OMEGA Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026 |
| Cassa | Acciaio lucido – 38 mm |
| Lunetta | Ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco (schema DON) |
| Quadrante | Bianco laccato con finitura azzurro ghiaccio e motivo ispirato al logo olimpico |
| Movimento | Calibro Co-Axial 3330 automatico, certificato COSC |
| Riserva di carica | 52 ore |
| Impermeabilità | 100 metri |
| Prezzo | €6.800 |
Domande frequenti sull’OMEGA Speedmaster Milano Cortina 2026
Qual è la particolarità di questo Speedmaster rispetto agli altri modelli?
È un’edizione speciale dedicata ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con quadrante ghiacciato e fondello inciso con il logo ufficiale dell’evento.
Il movimento è certificato Master Chronometer?
No, utilizza il calibro Co-Axial 3330 certificato COSC, dotato di spirale in silicio e scappamento coassiale per una precisione elevata.
L’orologio è in edizione limitata?
No, è un’edizione speciale ma non limitata, disponibile nelle boutique OMEGA e presso i rivenditori autorizzati.