Oris presenta l’Aquis Pro 1000m, il diver da 1000 metri in titanio

Recensione Oris Aquis Pro 1000m: il ritorno del subacqueo professionale

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Oris rilancia il suo Aquis Pro 1000m con un approccio più accessibile ma fedele alle radici professionali. Cassa in titanio PVD grigio, impermeabilità fino a 1.000 metri e il leggendario Rotation Safety System definiscono un segnatempo progettato per le profondità, ora animato dal movimento automatico Oris 733 basato su Sellita. Un subacqueo autentico per chi vive il mare ogni giorno.

Oris Aquis Pro 1000m

Nel vasto universo degli orologi subacquei, esistono molte anime: c’è chi si lascia affascinare dai modelli dal gusto vintage, chi preferisce segnatempo versatili da indossare tra l’ufficio e il porto turistico, e chi, come me, cerca strumenti veri, costruiti per affrontare profondità estreme e condizioni difficili. È proprio in quest’ultima categoria che si inserisce l’Oris Aquis Pro 1000m, un orologio che incarna l’essenza più tecnica e professionale del marchio. Presentato per la prima volta in una versione completamente nera con calibro di manifattura, il modello torna nel 2025 in una veste aggiornata: mantiene lo spirito audace delle origini ma introduce un approccio più accessibile grazie al nuovo movimento automatico Sellita, senza rinunciare a quel carattere autentico che da sempre distingue la linea Aquis.

  • Cassa in titanio PVD grigio con valvola automatica per l’elio e impermeabilità fino a 1.000 metri.
  • Rotation Safety System brevettato, per bloccare la lunetta ed evitare regolazioni accidentali durante l’immersione.
  • Movimento automatico Oris 733 basato su Sellita SW200, 41 ore di riserva di carica e affidabilità collaudata.

Oris Aquis Pro 1000m

Questa nuova edizione dell’Oris Aquis Pro 1000m nasce da un’evoluzione studiata per coniugare prestazioni professionali e praticità d’uso. La cassa in titanio, ora rifinita con un elegante trattamento PVD grigio, garantisce un’impermeabilità fino a 1.000 metri ed è dotata di una valvola automatica per la fuoriuscita dell’elio, pensata per chi affronta immersioni in saturazione. Non manca il celebre Rotation Safety System (RSS), brevetto Oris che impedisce qualsiasi movimento accidentale della lunetta durante la misurazione dei tempi di immersione.

A tutto questo si affianca un’estetica più pulita, un contrasto cromatico più deciso e il collaudato movimento Oris 733, basato su calibro Sellita SW200, scelto per la sua affidabilità e facilità di manutenzione. Il risultato è un subacqueo che mantiene l’anima robusta della serie Pro, ma si apre a un pubblico più ampio grazie a un equilibrio perfetto tra ergonomia, funzionalità e prezzo.

Oris Aquis Pro 1000m

Dal punto di vista estetico e costruttivo, l’Aquis Pro 1000m conserva l’imponente personalità che l’ha sempre contraddistinto. La cassa in titanio da 49,5 mm rimane fedele alle proporzioni della versione con calibro 400, ma grazie alle anse corte integrate e al peso contenuto del titanio, l’orologio risulta sorprendentemente bilanciato anche su polsi medi. Il rivestimento DLC nero non solo accentua l’anima tecnica del modello, ma riduce i riflessi e migliora la resistenza ai graffi, rendendolo ideale per l’uso in condizioni estreme. Sul lato sinistro spicca la valvola automatica per l’elio, mentre il vetro zaffiro a doppia cupola con trattamento antiriflesso bilaterale offre una visibilità impeccabile anche in immersioni profonde. È un orologio che trasmette solidità al primo sguardo, ma che sorprende per la sua indossabilità.

Uno degli elementi che più mi affascina dell’Aquis Pro 1000m è il suo Rotation Safety System, una delle innovazioni più intelligenti mai realizzate da Oris. Questo meccanismo brevettato di blocco della lunetta permette di impostare con precisione i minuti di immersione, eliminando ogni rischio di movimento accidentale. Basta sollevare l’anello esterno per sbloccarlo, ruotarlo in senso antiorario fino al punto desiderato e poi premerlo di nuovo per bloccarlo in posizione: un gesto meccanico che trasmette sicurezza e un piacere tattile raro.

Oris Aquis Pro 1000m

La nuova lunetta in ceramica ad alto contrasto mette in risalto la scala da 0 a 15 minuti, garantendo una leggibilità immediata anche nelle profondità più buie. È una di quelle soluzioni che dimostrano come, in Oris, la funzionalità non sia mai separata dal piacere di utilizzo.

Il quadrante dell’Aquis Pro 1000m prosegue il linguaggio tecnico del modello con un’estetica che sa unire rigore e carattere. La superficie presenta un elegante motivo a onde che richiama il movimento del mare, mentre la sfumatura blu profondo aggiunge profondità visiva e un tocco di personalità senza eccedere. Gli indici applicati e le ampie lancette a spada sono trattati con Super-LumiNova per offrire una visibilità eccezionale anche in immersione, mentre la finestra della data a ore 6 mantiene il quadrante equilibrato e funzionale. È un layout pulito, pensato per i professionisti ma capace di sedurre anche chi apprezza la precisione estetica e la leggibilità immediata di un vero strumento da immersione.

Oris Aquis Pro 1000m

All’interno dell’Oris Aquis Pro 1000m batte il calibro automatico Oris 733, basato sull’affidabile architettura Sellita SW200. Si tratta di un movimento collaudato, scelto per garantire precisione e facilità di manutenzione anche in contesti operativi difficili. Lavora a una frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz) e offre una riserva di carica di 41 ore, con arresto dei secondi per una regolazione precisa e datario a scatto rapido.

Nonostante non raggiunga l’autonomia estesa del calibro di manifattura Oris 400, questo movimento rappresenta una scelta intelligente: è robusto, accessibile e facilmente riparabile ovunque, caratteristiche che lo rendono perfetto per un orologio progettato per l’uso reale, non solo per la vetrina.

Oris Aquis Pro 1000m

Completano l’Aquis Pro 1000m due cinturini in caucciù, uno blu e uno nero, intercambiabili tramite l’apposito strumento incluso nella confezione. Entrambi si integrano perfettamente alla cassa, seguendone la linea per garantire comfort e stabilità al polso anche con la muta. La chiusura pieghevole in titanio PVD grigio incorpora due soluzioni davvero intelligenti: il sistema Sliding Sledge, che consente micro-regolazioni rapide senza togliere l’orologio, e il Safety Anchor, un gancio di sicurezza che mantiene il cinturino fissato anche se la fibbia viene accidentalmente aperta. È un dettaglio che racconta la filosofia di Oris: costruire strumenti pensati per resistere, ma sempre con un’attenzione autentica all’esperienza di chi li indossa.

Con questa nuova versione dell’Aquis Pro 1000m, Oris riesce a rendere accessibile una tecnologia di livello professionale senza compromessi in termini di qualità. Il marchio svizzero porta l’esperienza maturata nel mondo delle immersioni estreme a un pubblico più ampio, mantenendo inalterata la costruzione in titanio PVD grigio, la straordinaria resistenza fino a 1.000 metri e l’esclusivo Rotation Safety System. Il prezzo è 3.400 euro, un valore che riflette perfettamente la combinazione tra robustezza, innovazione e praticità d’uso. Disponibile da ottobre 2025 come parte della collezione permanente, l’Aquis Pro 1000m è pensato per chi vive il mare con passione e pretende dal proprio orologio non solo prestazioni, ma anche un carattere deciso e autentico, come ogni vero Oris.

Caratteristica Dettaglio
Modello Oris Aquis Pro 1000m
Referenza 01 733 7801 7255-Set
Movimento Oris 733 automatico (base Sellita SW200)
Riserva di carica 41 ore
Cassa Titanio PVD grigio, 49,5 mm
Impermeabilità 1.000 metri / 100 ATM
Vetro Zaffiro doppia cupola, antiriflesso su entrambi i lati
Lunetta Ceramica con sistema RSS (Rotation Safety System)
Cinturini Blu e nero in caucciù, intercambiabili con attrezzo incluso
Prezzo €3.400
Anno di lancio Ottobre 2025

Domande frequenti sull’Oris Aquis Pro 1000m

Qual è la profondità massima supportata dall’Aquis Pro 1000m?

L’orologio è impermeabile fino a 1.000 metri (100 ATM), progettato per immersioni professionali e ambienti in saturazione.

Che tipo di movimento utilizza?

È alimentato dal movimento automatico Oris 733, basato su Sellita SW200, con 26 rubini e una riserva di carica di 41 ore.

Viene fornito con cinturini intercambiabili?

Sì, la confezione include due cinturini in caucciù – uno blu e uno nero – e uno strumento per la sostituzione rapida.

Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.