Oris x RedBar Divers Limited Edition II: un diver da 39 mm che celebra la community degli appassionati

Recensione Oris x RedBar Divers Limited Edition

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

La nuova Oris x RedBar Divers Limited Edition celebra il legame tra il marchio indipendente svizzero e la community internazionale di collezionisti. Un diver da 39 mm in acciaio, con quadrante rosso fumé e lunetta in ceramica, prodotto in soli 250 esemplari numerati. Presentato in anteprima alla Windup Watch Fair di New York, è un segnatempo che unisce tecnica, identità e spirito di appartenenza.

Oris x RedBar Divers Limited Edition II

Ci sono orologi che nascono per fare numero, e orologi che nascono per dire “noi”. La nuova Oris x RedBar Divers Limited Edition sta nettamente nel secondo gruppo. La guardo e mi torna alla mente il senso dei ritrovi RedBar: tavoli affollati, polsi diversi, zero formalismi. Quel rosso fumé che si accende al centro e si scurisce sul bordo non è solo una scelta estetica: è la firma della community.

L’ho percepito subito, come se il quadrante si portasse dietro la voce di chi quegli orologi li vive, li scambia, li discute. E non a caso il progetto arriva a New York, casa naturale del collettivo, a distanza di anni dalla prima collaborazione del 2018: un ritorno che profuma di appartenenza, non di nostalgia.

  • Quadrante rosso fumé ispirato ai colori di RedBar, con indici applicati e Super-LumiNova per la massima leggibilità.
  • Cassa in acciaio da 39 mm e lunetta in ceramica nera incisa: design compatto e robusto, perfetto per l’uso quotidiano.
  • Edizione limitata a 250 pezzi con doppia dotazione — bracciale in acciaio e cinturino in gomma — disponibile dal 17 ottobre 2025.

Oris x RedBar Divers Limited Edition II

La misura è quella che cerco su un diver “da tutti i giorni”: 39 mm in acciaio, profili puliti, alternanza di superfici satinate e smussi lucidi che alleggeriscono i volumi. Al tatto la lunetta unidirezionale ha la presa giusta; l’inserto in ceramica nera con scala dei minuti incisa è la soluzione che preferisco quando voglio zero pensieri su graffi e scolorimenti.

Sopra, un zaffiro bombato con trattamento antiriflesso interno ammorbidisce la prospettiva e aggiunge quel filo di tridimensionalità che rende il quadrante più espressivo. Gli indici applicati e le lancette riempite di Super-LumiNova danno sostanza alla leggibilità serale; l’assenza della data tiene l’equilibrio visivo pulito, senza distrazioni.

Oris x RedBar Divers Limited Edition II

Un diver serio deve prima di tutto essere affidabile: qui ritrovo la corona a vite, il fondello avvitato con incisione dedicata “Oris x RedBar” e numerazione individuale, e la resistenza all’acqua di 200 metri. Dentro lavora l’Oris 733 (base Sellita), automatico a 4 Hz con fermo macchina e una riserva di carica di circa 41 ore.

È il tipo di calibro che difendo spesso nelle recensioni: non cerca l’effetto speciale, pensa alla vita vera dell’orologio, alla sua manutenzione nel tempo, alla prevedibilità del crono-comportamento al polso. E qui la coerenza tra estetica e meccanica fila dritta.

Oris x RedBar Divers Limited Edition II

Nel cofanetto arrivano due anime pronte all’uso: il bracciale in acciaio a tre maglie, con una rastremazione che migliora il comfort, e il cinturino in gomma nera. Le anse da 19 mm danno quella sfumatura neo-vintage che sulla linea Divers funziona benissimo. È la dotazione che mi aspetto da un diver contemporaneo quando penso a una settimana tipo: scrivania, trasferimenti, una giornata al mare senza dover passare dal cassetto degli strap.

Capitolo disponibilità: l’edizione è limitata a 250 esemplari numerati, con prezzo di 2.550,00 euro, vendita esclusiva sul sito Oris e debutto il 17 ottobre 2025. La prima apparizione pubblica? Alla Windup Watch Fair di New York (17–19 ottobre), scelta che chiude il cerchio con la città dove RedBar ha messo le radici. Non è il classico “limited” costruito in laboratorio: i numeri sono contenuti, il contesto è chiaro, il messaggio è limpido.

Per chi è, in pratica? Per chi vuole un diver compatto e ben proporzionato, con una personalità decisa ma non urlata. Per chi apprezza la ceramica dove serve davvero, la leggibilità quando la luce scende, la concretezza di un movimento affidabile e una confezione che rende l’orologio pronto a tutto senza passare dal negozio degli accessori. E per chi riconosce il valore sociale dell’orologeria: qui c’è una storia che parla di condivisione e di comunità almeno quanto di specifiche tecniche. Io lo vedo così: non un oggetto da teca, ma un compagno di giornate che dice qualcosa anche di chi lo indossa.

Caratteristica Dettagli
Marca / Modello Oris x RedBar Divers Limited Edition
Cassa Acciaio inossidabile, 39 mm
Lunetta Ceramica nera con scala minuti incisa
Quadrante Rosso fumé, indici e lancette con Super-LumiNova
Movimento Oris 733 (base Sellita SW200), automatico, 41h riserva
Impermeabilità 200 metri (20 bar)
Cinturini Bracciale in acciaio + cinturino in gomma nera
Edizione Limitata a 250 pezzi numerati
Prezzo 2.550,00 euro
Disponibilità Dal 17 ottobre 2025 sul sito Oris e alla Windup Watch Fair NYC

Domande frequenti

Quanti esemplari della Oris x RedBar Divers Limited Edition saranno prodotti?

L’edizione è limitata a soli 250 pezzi numerati, ciascuno inciso sul fondello con il numero progressivo.

Quando sarà disponibile l’orologio?

La distribuzione ufficiale inizierà il 17 ottobre 2025, con anteprima esclusiva alla Windup Watch Fair di New York.

Qual è il prezzo di listino?

Il prezzo ufficiale è di 2.950 2.550,00 euro, con disponibilità esclusiva sul sito Oris.

Che tipo di movimento monta questo modello?

È equipaggiato con il calibro Oris 733, basato su Sellita SW200, movimento automatico con 41 ore di riserva di carica.

L’orologio è adatto all’uso subacqueo?

Sì, con una resistenza all’acqua fino a 200 metri, può essere utilizzato tranquillamente per immersioni ricreative.

Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.