Hulk Hogan e il suo Rolex Yacht-Master in oro: un tributo tra stile e leggenda

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Il Rolex Yacht-Master 16628 è stato l’orologio scelto da Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona degli anni ’80 e ’90. In questo articolo esploriamo la storia del modello, la sua origine come alternativa di lusso al Submariner, le sue caratteristiche distintive in oro giallo e quadrante champagne, e il legame con il campione recentemente scomparso. Un tributo a un uomo e al suo orologio.

orologio di Hulk Hogan

Per chi, come me, è nato negli anni ’80/’90, Hulk Hogan non era solo un wrestler: era un’icona. Un supereroe in carne e ossa, con bandana gialla, muscoli scolpiti e quell’ingresso sul ring al suono di “Real American” che ancora oggi mi mette i brividi. La sua scomparsa, avvenuta giovedì 23 Luglio all’età di 71 anni, segna la fine di un’epoca fatta di emozioni forti, rivalità leggendarie e momenti che sono entrati nella cultura pop. Lo ricordo in Rocky III nei panni di Thunderlips, il colosso che sfidava Stallone sul ring. Ma il vero mito si è forgiato nella WWF degli anni ’80, quando sconfisse il gigante André the Giant in un incontro rimasto nella storia, dando vita all’esplosione della Hulkamania.

Poi la trasformazione shock degli anni ’90, con il passaggio alla WCW e la nascita del New World Order, in un memorabile “turn heel” che sconvolse milioni di fan. Eppure, oltre lo show, Hogan era anche un grande appassionato di orologi — e in particolare di Rolex. Uno in particolare ha catturato la mia attenzione: il Rolex Yacht-Master 16628, un modello in oro giallo con quadrante champagne, che incarnava alla perfezione il suo stile eccentrico e dominante. In questo articolo voglio raccontarvelo da vicino.

Le origini dello Yacht-Master: quando Rolex decise di creare un nuovo mito

Nel 1992 nasce lo Yacht‑Master.

Era il 1992 quando Rolex, durante Baselworld, stupì tutti presentando un modello completamente inedito: lo Yacht-Master. Per chi conosce bene il mondo della corona, sa che l’introduzione di una nuova collezione è qualcosa di davvero raro. Rolex, da sempre, preferisce perfezionare i suoi grandi classici piuttosto che stravolgerli. Eppure, quello fu un momento storico: erano passati ben 28 anni dall’ultima grande novità — il Daytona, lanciato nel 1964 — prima che si osasse inserire un nome nuovo nel catalogo. Quando lo vidi per la prima volta, non potei fare a meno di notare quanto lo Yacht-Master avesse un’aria familiare.

Il nome “Yacht-Master”, in realtà, non era del tutto nuovo. Già alla fine degli anni ’60, Rolex aveva progettato un prototipo di cronografo nautico basato sul Daytona, con tanto di funzione regata, e lo aveva chiamato proprio così. Quel modello, però, non superò mai lo stadio sperimentale. Qualche decennio dopo, con la nascita dello Yacht-Master II, Rolex ha voluto forse rendergli omaggio, proponendo una complicazione regata su base cronografica, ma con un design del tutto differente.

La prima versione moderna a vedere la luce fu la ref. 16628, realizzata in oro giallo 18 carati, con quadrante bianco e indici neri. Guardandolo, era evidente una certa parentela con il Submariner: stesse proporzioni, stessa disposizione del quadrante, stesso movimento calibro 3135. Alcuni appassionati sostengono che, negli anni ’80, Rolex avesse preso in considerazione un restyling del Submariner e che da quei tentativi sia poi nato lo Yacht-Master. Ma modificare un’icona come il Submariner poteva rivelarsi rischioso. Così, invece di cambiare il mito, decisero di farne nascere uno nuovo, mantenendo alcune similitudini ma con un’anima più lussuosa e meno “strumentale”.

yacht-master vs submariner

Il posizionamento era chiaro fin da subito: lo Yacht-Master non voleva competere con il Sub, ma affiancarlo, rivolgendosi a un pubblico diverso. Un Submariner era pensato per le profondità — cassa in acciaio, impermeabilità fino a 300 metri, lunetta nera e look tool watch. Lo Yacht-Master, invece, nasceva per il ponte di uno yacht: oro giallo, lunetta massiccia, impermeabilità “limitata” a 100 metri, forme più morbide e un quadrante scintillante. Due orologi simili nella sostanza, ma profondamente diversi nello spirito.

È forse proprio questa somiglianza con il Submariner ad aver inizialmente penalizzato lo Yacht-Master nel cuore dei puristi. Ma nel tempo Rolex ha saputo differenziarlo, introducendo varianti in Rolesor, quadranti blu, dimensioni intermedie e persino modelli da donna — scelte che il Submariner non ha mai realmente abbracciato.

Hulk Hogan e il suo Rolex

La versione che personalmente trovo più rappresentativa — e anche quella che abbiamo spesso visto al polso di Hulk Hogan — è la ref. 16622, lanciata nel 1999: un mix perfetto di sportività e lusso, con cassa e bracciale in acciaio abbinati a una lunetta in platino e a un quadrante in platino con finitura satinata, capace di catturare la luce in modo spettacolare. È proprio questo modello che andremo ad analizzare nel dettaglio.

Rolex Yacht-Master 16628: l’orologio d’oro di Hulk Hogan

Rolex Yacht-Master 16628- l’orologio d’oro di Hulk Hogan

Quando penso all’orologio perfetto per una leggenda come Hulk Hogan, mi viene subito in mente qualcosa di appariscente, muscoloso ma elegante, proprio come il suo personaggio sul ring. E non a caso, al suo polso c’era spesso un Rolex Yacht-Master 16628, un modello che unisce lo spirito sportivo della maison coronata con l’opulenza di una cassa in oro giallo 18k e un quadrante champagne che non passa certo inosservato.

Come abbiamo appena visto, lo Yacht-Master è una delle collezioni più “giovani” della linea sportiva Rolex. Lanciato nel 1992, ha appena trent’anni, ma ha saputo ritagliarsi uno spazio importante tra gli iconici Submariner, Daytona e GMT-Master. La referenza 16628 è stata una delle prime versioni ad essere presentate ed è forse la più fedele al concetto originale della collezione: un orologio nautico di lusso, pensato per la vela ma senza rinunciare al prestigio di un Rolex in oro massiccio.

Yacht-Master 16628

Indossarlo al polso è un’esperienza. La cassa Oyster da 40 mm ha proporzioni perfette: non troppo ingombrante, ma con una presenza scenica notevole, anche grazie alle anse leggermente curvate che avvolgono il polso in modo naturale. Lo stile ricorda quello del Daytona, con cui condivide una certa eleganza nelle linee, pur mantenendo una vocazione nautica ben distinta. La lunetta girevole bidirezionale in oro con numeri e indici in rilievo sabbiato è un dettaglio distintivo che dona profondità e carattere.

Il quadrante champagne è semplicemente spettacolare sotto la luce diretta: regala riflessi caldi, raffinati, ed è abbinato a indici in oro applicati con luminescenza. Il contrasto è perfetto: leggibilità eccellente e look lussuoso. È disponibile anche in versioni con quadrante madreperla o con indici in onice, ma questa configurazione resta la più iconica. In più, è l’unico orologio sportivo Rolex che ha visto anche versioni femminili, con casse da 35 mm e 29 mm: una scelta insolita ma apprezzabile, che ha ampliato il pubblico della collezione.

Rolex Yacht-Master 40 Oro Giallo

All’interno troviamo il calibro 3135, un movimento meccanico a carica automatica con data a scatto rapido, certificato Cronometro COSC, con frequenza di 28.800 alternanze/ora e una riserva di carica di circa 48 ore. La sua architettura solida e l’uso del bilanciere Parachrom Blu (nelle versioni più recenti) lo rendono estremamente resistente agli urti e alle variazioni di temperatura.

Con il suo rotore bidirezionale Perpetual, ha rappresentato per oltre trent’anni un punto di riferimento in termini di precisione e robustezza. Anche se oggi è stato gradualmente sostituito dal calibro 3235, resta una pietra miliare nell’evoluzione tecnica di Rolex.

Dal 2012, Rolex ha aggiornato leggermente il modello con migliorie meccaniche e di bracciale, ma la sostanza resta quella: robustezza, fluidità nella carica e un comfort eccellente. Il bracciale Oyster in oro giallo, con chiusura Fliplock, completa l’opera con solidità e continuità estetica.

Il prezzo del Rolex Yacht-Master 16628

Il prezzo? Su Chrono24 si va da circa 14.000 a oltre 45.000 euro, a seconda di condizioni, anno di produzione e corredo. Una fascia ampia, certo, ma coerente con il valore collezionistico e l’impatto visivo di questo segnatempo. Per me, il Rolex Yacht-Master 16628 non è solo un orologio: è un simbolo. Di forza, successo, e — nel caso di Hulk Hogan — di una vita vissuta sempre sotto i riflettori. E proprio come lui, non passa mai inosservato.

CaratteristicaDettagli
ModelloRolex Yacht-Master 40
Referenza16628
MaterialeOro giallo 18k
QuadranteChampagne con indici luminescenti
MovimentoRolex Calibro 3135 automatico
Dimensione40 mm
Impermeabilità100 metri
Prezzo (mercato secondario)da 14.000 € a 45.000 €
Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.