Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition: il diver che celebra 40 anni di passione sportiva

Wimbledon ha appena preso il via e, se è vero che questo storico torneo richiama subito alla mente un altro celebre marchio di orologi, non si può dimenticare quanto anche Rado abbia intrecciato il proprio nome con il mondo del tennis. Personalmente, ho sempre trovato affascinante il modo in cui Rado abbia saputo ritagliarsi un posto nei grandi eventi sportivi internazionali: tutto è iniziato nel 1985 con lo Swiss Open di Gstaad, ma da lì il percorso è stato in costante ascesa. Nel tempo, il marchio ha fatto sentire la propria presenza in tappe importanti come Toronto, Tokyo, Johannesburg e Melbourne. Verso la metà degli anni ’90, Rado era già diventato il cronometrista ufficiale dell’ATP Tour e partner della Coppa Davis, affermandosi come punto di riferimento nel cronometraggio sportivo. Collaborazioni di questo calibro hanno rafforzato la sua immagine, rendendolo uno dei nomi più rispettati dell’orologeria legata allo sport.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

Rado non si è mai limitata a essere solo una presenza ai bordi del campo: ha saputo entrare nel cuore del tennis stringendo collaborazioni con alcuni dei protagonisti più brillanti degli anni ’90. Ricordo bene nomi come Sergi Bruguera e Alex Corretja, vere icone del tennis spagnolo, ma anche talenti americani come Todd Martin e MaliVai Washington, il tedesco Tommy Haas e il britannico Greg Rusedski. Insieme, formarono il Rado Player Team all’interno dell’ATP Tour, con tutti i membri saliti nella top 10 della classifica mondiale.

Queste partnership non solo rafforzarono la reputazione di Rado nel mondo dello sport, ma contribuirono anche a creare quel legame diretto e potente tra orologeria e atleti, che oggi è diventato la norma per tanti brand del settore. Ancora oggi, Rado continua su questa scia, affiancando nomi di spicco come l’australiana Ash Barty, Barbora Krejčíková, Cameron Norrie e JJ Wolf, senza dimenticare le nuove promesse che rappresentano il futuro di questo sport.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

Con un legame così profondo con il mondo del tennis, era naturale aspettarsi qualcosa di speciale per celebrare i 40 anni di collaborazione tra Rado e questo sport. E infatti, la maison ha scelto uno dei suoi modelli più amati (e uno dei miei preferiti) – il Captain Cook – per creare un’edizione limitata davvero interessante. Parliamo di un orologio che riesce a fondere alla perfezione lo spirito vintage con soluzioni tecniche moderne, mantenendo intatto il fascino che da sempre lo contraddistingue. Personalmente ho apprezzato molto la scelta di puntare su una cassa da 39 mm, decisamente più portabile rispetto ai modelli da 42 o 43 mm, spesso troppo imponenti per chi cerca un orologio tuttofare.

Il design riprende lo stile classico da diver, con una cassa in acciaio inossidabile completamente lucidata che dona all’orologio un tocco rétro autentico. A completare il tutto, troviamo una lunetta d’acciaio anch’essa lucida, arricchita da un inserto spazzolato in ceramica high-tech al plasma, una delle firme tecnologiche più riconoscibili di Rado.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

Le proporzioni sono davvero ben bilanciate: con una distanza da ansa ad ansa di 45,5 mm e uno spessore contenuto in appena 12 mm — nonostante la presenza di un vetro zaffiro bombato — risulta comodo e ben proporzionato al polso. La cassa è rifinita con grande cura, e il fondello avvitato custodisce un dettaglio che trovo particolarmente interessante: un’incisione che raffigura le tre superfici dei campi del Grande Slam — erba, terra battuta e cemento. Non si tratta solo di un omaggio estetico al tennis, ma di un orologio che unisce stile e sostanza. Con una resistenza all’acqua fino a 300 metri, questo Captain Cook conferma la sua anima da vero subacqueo, pronto a sfidare qualsiasi condizione come i migliori diver sul mercato.

Il quadrante cattura subito lo sguardo a mio avviso: profondo, luminoso e incredibilmente leggibile. Le lancette e gli indici richiamano il gusto vintage che da sempre apprezzo nei modelli Rado, offrendo esattamente ciò che serve in termini di chiarezza e stile. Il quadrante sfuma elegantemente dal bianco centrale a un bordo in rutenio scuro, un metallo della famiglia del platino che dona una raffinatezza discreta ma distintiva. Anche il rehaut riprende questa tonalità, creando una perfetta continuità visiva con la lunetta in ceramica.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

Ma il dettaglio che più mi ha colpito è il richiamo diretto al mondo del tennis: sul rehaut, a 15, 30 e 40 minuti, compaiono indici luminescenti gialli come le palline da tennis, con un ulteriore segno a ore 12 per indicare il “game”. Un omaggio sottile ma efficace al sistema di punteggio di questo sport. A completare il tutto ci sono la lancetta dei secondi con una punta gialla luminescente e l’iconica ancora rotante a ore 12, segno distintivo di Rado. Un mix riuscito di estetica, tecnica e passione sportiva.

Ad alimentare questo Captain Cook c’è il calibro automatico Rado R763, un movimento solido e affidabile che, sotto la superficie, condivide la meccanica dell’ETA C07.611, arricchito da un rotore personalizzato dal brand. Lavora a una frequenza di 21.600 alternanze l’ora e integra una spirale Nivachron, resistente ai campi magnetici, abbinata a uno scappamento regolato al laser. Una delle caratteristiche che ho più apprezzato è la riserva di carica di ben 80 ore — un plus decisamente comodo per un diver di queste dimensioni, pensato anche per chi alterna più orologi durante la settimana.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

Il bracciale è uno di quegli elementi che mi ha conquistato fin da subito: la combinazione di superfici spazzolate e lucide crea un contrasto visivo davvero gradevole, capace di valorizzare il polso senza risultare eccessivo. Le maglie esterne sono solide e ben costruite, mentre quelle interne, a forma di chicchi di riso, donano un tocco vintage che richiama il design classico degli anni d’oro dell’orologeria sportiva.

La chiusura è una tripla deployante in acciaio inossidabile, solida e sicura, arricchita dal pratico sistema Easy-Clip firmato Rado, che rende semplicissimo cambiare cinturino in pochi secondi.

Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition

E a proposito di cinturini, questa edizione Tennis arriva in una custodia speciale che include tre cinturini aggiuntivi in tessuto stile NATO. Ognuno rappresenta un diverso tipo di campo da gioco: verde per l’erba, rosso per la terra battuta e blu per il cemento. Una scelta curata, che offre non solo varietà estetica, ma anche un richiamo diretto alla storia del tennis. Ho trovato particolarmente azzeccato quello verde, perfetto per immergersi nell’atmosfera di Wimbledon. Tutti e tre, in ogni caso, calzano a meraviglia con la cassa, confermando quanto questo orologio riesca a essere versatile, elegante e allo stesso tempo sportivo.

Il Rado Captain Cook X Tennis Limited Edition è disponibile a partire dal 1° luglio presso i rivenditori ufficiali del marchio. La produzione è limitata a soli 1.985 pezzi, un numero che omaggia l’anno in cui Rado ha iniziato il suo legame con il tennis. Il prezzo di listino è di 3.000 euro.

Un tributo al tennis ben pensato, che non sacrifica nulla in termini di stile e portabilità quotidiana.

Altri articoli
Longines presenta il nuovo HydroConquest, ora con Indicazione GMT delle 24 Ore

Nel 2007, Longines introdusse l’HydroConquest, un orologio subacqueo che combina design contemporaneo e resistenza fino a 300 metri d’acqua, il tutto a un prezzo competitivo. Sebbene sia stato creato concettualmente per i subacquei, la sua robustezza lo ha reso popolare anche tra coloro che cercano un orologio resistente per le avventure quotidiane. Ora, Longines ha arricchito questa collezione con una funzione GMT, rendendolo ancora più versatile. Con una cassa da 41 mm, un bracciale rinnovato e insieme ad un movimento antimagnetico molto affidabile, l’HydroConquest GMT si presenta in quattro seducenti varianti di colore per il quadrante.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.