Richard Mille Massa

Info e caratteristiche del Richard Mille di Felipe Massa

Orologio Richard Mille di Felipe Massa
Orologio Richard Mille indossato da Felipe Massa

Felipe Massa, grande pilota di formula uno, è stato uno dei primi sportivi dopo Nadal a credere nel progetto Richard Mille e a indossare e a dare il suo nome a uno degli orologi dello stilista. Il modello Felipe Massa, al suo decimo anniversario, dall’uscita del primo dedicato al pilota, viene prodotto in versione limitata con una serie di soli 100 pezzi. 

Il meccanismo dell’orologio realizzato interamente in Titanio è rifinito a mano, si presenta con un quadrante particolare aperto a far vedere il movimento dell’orologio. Nonostante ciò costruiti all’interno del quadrante al posto degli indici troviamo i numeri arabi segnati dal colore blu. Il calibro dell’orologio è dotato di un calendario annuale e di un cronografo flyback di 60 minuti. 

Orologio RM 006 usato da Felipe Massa
RM 006 Felipe Massa

Il cronografo Flyback, è stato studiato da Richard Mille, ed è stato brevettato appositamente per i piloti. Questo meccanismo messo a punto da Richard Mille, permette di non dover ravviare il cronografo nel momento in cui lo si ferma, senza mai perdere la precisione dell’orologio, ad ogni riavvio. 

Mentre il movimento e l’interno dell’orologio sono costruiti interamente in Titanio, la cassa dell’orologio Richard Mille è in carbonio, la forma è sempre quadrata con gli angoli leggermente smussati. 

Altri articoli
MB&F HM11 Architect: orologio innovativo ispirato all’architettura degli anni ’60 e una cassa che ruota a 360º

Fin dal 2005, MB&F ha realizzato orologi straordinari e indimenticabili che sfidano le convenzioni tradizionali dell’orologeria. Con modelli unici che vanno da quelli ispirati ai motori automobilistici a quelli basati su specifici animali, la compagnia svizzera ha recentemente presentato forse la sua creazione più affascinante, l’HM11 Architect, che nonostante il suo design audace, appare sorprendentemente adatto al polso.
Questo orologio si ispira alle abitazioni di metà secolo, in particolare agli anni ’60, un’epoca in cui architetti visionari, animati da idee futuristiche, hanno ridefinito i confini del design. Esempi iconici di questo spirito innovativo sono la Chemosphere di John Lautner e la Futuro di Matti Suuronen, strutture che sembravano quasi troppo avveniristiche per il loro tempo. In modo simile, l’HM11 Architect di MB&F sembra appartenere a un mondo diverso, con il suo design che richiama elementi architettonici dell’epoca.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.