Indice dei contenuti
- 1 Prezzi dei Rolex: facciamo una panoramica
- 2 Rolex uomo prezzo: l’adeguamento del mercato
- 3 Rolex prezzi: le novità
- 4 Listino Rolex 2025
- 5 Confronto prezzi Rolex 2023 vs 2025
- 6 Quanto costa un Rolex? Le variazioni dei prezzi tra il 2022 e il 2025
- 7 Prezzi Rolex uomo: analizziamo la crescita inarrestabile degli Oyster Perpetual
- 8 Quali sono i Rolex più economici
- 9 Sono gli orologi Rolex ancora un’opzione d’investimento valida?
- 10 Orologi Rolex uomo: cosa fa oscillare i prezzi
Prezzi dei Rolex: facciamo una panoramica
La costante evoluzione dei prezzi Rolex è sempre al centro delle discussioni tra gli appassionati di orologeria. Questo trend diventa particolarmente evidente ogni volta che il marchio presenta le sue nuove collezioni, solitamente accompagnate da una revisione del listino prezzi, che avviene in media una o due volte l’anno. Non si tratta soltanto di “ritocchi”: le variazioni riflettono l’aumento dei costi di produzione, l’andamento delle materie prime e dei cambi valutari, oltre alle scelte strategiche di posizionamento del brand.
Dopo un periodo di relativa stasi dovuto alla pandemia, nel 2022 Rolex ha deciso di rivedere l’intero listino, presentando anche nuove referenze alla fine di marzo. Nel 2023 sono arrivati ulteriori adeguamenti, mentre nel 2024 si è assistito a un nuovo giro di rialzi omogenei. All’alba del 2025, il marchio ha proceduto con un altro aggiornamento dei listini, consolidando gli aumenti per i modelli più ricercati.
Qui di seguito offriamo una panoramica dettagliata del listino prezzi Rolex valida dal 1° gennaio 2025, con un focus particolare sui modelli professionali, che rappresentano senza dubbio i pezzi più ambiti della maison. Per offrire una visione chiara e strutturata, abbiamo organizzato l’elenco per collezione e modello, mettendo in evidenza gli orologi Rolex più ricercati. Ricorda che i prezzi riportati sono indicativi e si riferiscono al listino Italia: disponibilità, configurazioni e tassazione locale possono generare piccole differenze.
Rolex uomo prezzo: l’adeguamento del mercato
La struttura dei prezzi 2025 è stata modellata da diverse dinamiche chiave:
- Rialzo generalizzato a inizio anno, in linea con l’intero settore del lusso e con l’inflazione cumulata.
- Nuove referenze e aggiornamenti di modelli esistenti che hanno portato a revisioni significative del listino, amplificando l’effetto complessivo.
- Domanda elevata e offerta contenuta presso i concessionari ufficiali: le liste di attesa su alcuni modelli si traducono in una pressione rialzista anche sul mercato secondario.
- Adeguamenti 2023 → 2024 → 2025: ritocchi medi del 3–4% nel 2024 e un ulteriore +3–6% a gennaio 2025, a seconda delle collezioni.
Rolex prezzi: le novità
Nel biennio 2022–2023 i modelli professionali (Submariner, GMT-Master II, Daytona, Explorer) hanno guidato i rialzi. L’introduzione delle versioni aggiornate dell’Oyster Perpetual da 41 e 36 mm, dello Sky-Dweller con cinturino Oysterflex e le novità su Explorer hanno rafforzato la domanda. Nel 2024 gli incrementi medi si sono assestati attorno al 3–4%; dal 1° gennaio 2025 i listini sono stati ritoccati ancora, portando gli entry-level a superare stabilmente la soglia dei 6.400 € e i professionali a muoversi fra 9.000 e 12.000 €.
Listino Rolex 2025
Di seguito i prezzi indicativi 2025 delle principali collezioni. I valori sono per esemplari a listino, configurazioni standard (dove non indicato diversamente) e possono variare in base a quadranti, bracciali e materiali.
Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 41 mm ref. 124300: 6.750 €
- Oyster Perpetual 36 mm ref. 126000: 6.450 €
Explorer
- Explorer I ref. 124270: 7.500 €
- Explorer II ref. 226570: 10.100 €
Submariner
- Submariner ref. 124060 (No Date): 9.700 €
- Submariner Date ref. 126610LN: 10.850 €
- Submariner Date ref. 126610LV (“Starbucks”): 11.400 €
GMT-Master II
- GMT-Master II ref. 126710BLRO (Pepsi): 10.950 €
- GMT-Master II ref. 126710BLNR (Batman): 10.800 €
Daytona
- Daytona ref. 126500LN (Acciaio): 16.250 €
- Daytona ref. 126515LN (Oro rosa): 39.950 €
- Daytona ref. 126509LN (Oro bianco): 52.800 €
Sky-Dweller
- Sky-Dweller ref. 326934 (acciaio/oro bianco, bracciale Oyster o Jubilee): 16.950 €
- Sky-Dweller ref. 326235 (oro rosa, cinturino pelle): 43.500 €
Yacht-Master
- Yacht-Master 40 ref. 126622 (acciaio/platinum bezel): 12.950 €
- Yacht-Master 40 ref. 126655 (oro Everose, Oysterflex): 30.200 €
Sea-Dweller
- Sea-Dweller ref. 126600: 13.900 €
- Sea-Dweller ref. 126603 (Rolesor): 18.750 €
Deepsea
- Deepsea ref. 136660: 14.700 €
- Deepsea ref. 136660 D-Blue: 15.000 €
- Deepsea Challenge Titanio RLX ref. 126067: 26.900 €
Confronto prezzi Rolex 2023 vs 2025
Per capire meglio l’evoluzione del listino, ecco una tabella comparativa fra i prezzi 2023 e quelli aggiornati al 2025, con le relative variazioni percentuali.
Modello | Referenza | Prezzo 2023 (€) | Prezzo 2025 (€) | Variazione % |
---|---|---|---|---|
Oyster Perpetual 41 | 124300 | 6.450 | 6.750 | +4,6% |
Oyster Perpetual 36 | 126000 | 6.150 | 6.450 | +4,9% |
Explorer I | 124270 | 7.300 | 7.500 | +2,7% |
Explorer II | 226570 | 9.750 | 10.100 | +3,6% |
Submariner No Date | 124060 | 9.150 | 9.700 | +6,0% |
Submariner Date | 126610LN | 10.350 | 10.850 | +4,8% |
GMT-Master II (Pepsi) | 126710BLRO | 10.950 | 10.950 | = |
GMT-Master II (Batman) | 126710BLNR | 10.950 | 10.800 | −1,3% |
Daytona (Acciaio) | 126500LN | 15.200 | 16.250 | +6,9% |
Daytona (Oro rosa) | 126515LN | 30.850 | 39.950 | +29,5% |
Daytona (Oro bianco) | 126509LN | 44.700 | 52.800 | +18,1% |
Sky-Dweller acciaio/oro bianco | 326934 | 16.000 | 16.950 | +5,9% |
Sea-Dweller | 126600 | 13.350 | 13.900 | +4,1% |
Deepsea | 136660 | 14.300 | 14.700 | +2,8% |
Deepsea Challenge Titanio | 126067 | 26.200 | 26.900 | +2,7% |
Quanto costa un Rolex? Le variazioni dei prezzi tra il 2022 e il 2025
Nel corso degli ultimi tre anni, Rolex ha effettuato diversi aggiustamenti al listino. Ecco la cronologia sintetica:
- Gennaio 2022: incremento tra il 2,5% e il 12% a seconda delle collezioni, in parte dovuto all’inflazione e ai costi industriali.
- Novembre 2022: ulteriore aumento medio intorno al 5%.
- Gennaio 2023: nuovo ritocco medio del 3% sui modelli principali.
- Anno 2024: adeguamenti medi del 3–4% distribuiti nel corso dell’anno.
- Gennaio 2025: incremento medio del 3–6%, che porta gli entry-level OP a circa 6.450 € e i diver Submariner tra 9.700 € e oltre 11.000 €.
Queste variazioni, sommate alla domanda strutturalmente alta, spiegano perché la fascia “media” per un Rolex nuovo nel 2025 si collochi tra 6.500 e 15.000 €, con punte molto superiori per i modelli in metalli preziosi.
Prezzi Rolex uomo: analizziamo la crescita inarrestabile degli Oyster Perpetual
L’Oyster Perpetual, uno dei “pilastri” del catalogo Rolex, ha visto un’escalation di prezzo costante. Dal 2021 a oggi l’aumento cumulato è nell’ordine del 15% circa. Il modello da 41 mm (ref. 124300) è passato dai 5.600 € del 2021 ai 6.750 € del 2025. La versione da 36 mm (ref. 126000) è passata da 5.300 € (2021) agli attuali 6.450 €.
Non si tratta solo di numeri: la domanda resta altissima, complici la versatilità delle misure (28/31/34/36/41 mm), la varietà di quadranti e l’identità “pura” della famiglia OP (tre lancette, nessuna complicazione). Il divario tra domanda e offerta presso i concessionari ufficiali ha generato, negli ultimi anni, liste d’attesa e scarsa disponibilità su alcune configurazioni.
Oyster Perpetual 41 mm – Ref. 124300
- Prezzo 2021: € 5.600
- Prezzo fine 2022: € 6.100 (+4,3%)
- Prezzo gennaio 2023: € 6.450 (+5,7%)
- Prezzo gennaio 2025: € 6.750
Oyster Perpetual 36 mm – Ref. 126000
- Prezzo 2021: € 5.300
- Prezzo fine 2022: € 5.800 (+3,6%)
- Prezzo gennaio 2023: € 6.150 (+6,0%)
- Prezzo gennaio 2025: € 6.450
Concludiamo sottolineando che la collezione include anche le misure da 34/31/28 mm: nel 2025 restano le varianti più accessibili, ma il vero punto d’ingresso “universale” per prezzo/disponibilità rimane il 36 mm ref. 126000.
Quali sono i Rolex più economici
Rolex ha descritto l’Oyster Perpetual come l’essenza stessa dell’Oyster. È spesso visto come il punto d’ingresso nel mondo Rolex, offrendo molte delle specifiche tecniche del marchio in un design senza tempo. Nel 2025 il prezzo d’attacco reale è quello del 36 mm a circa 6.450 €, con le versioni 31 e 28 mm che restano generalmente inferiori. Tutte le misure mantengono impermeabilità a 100 m, cassa e bracciale Oyster in acciaio e cristallo di zaffiro, con movimenti di manifattura certificati.
Sono gli orologi Rolex ancora un’opzione d’investimento valida?
Negli ultimi dieci anni, la performance dei Rolex più ricercati ha eclissato vari asset tradizionali. Anche in periodi di mercato avversi, molti modelli iconici hanno mostrato una resilienza notevole sul secondario. Nel 2025 l’interesse rimane alto su Daytona, GMT-Master II, Submariner ed Explorer.
Il fascino di Rolex come “bene rifugio” risiede in tre fattori: disponibilità limitata, forte domanda globale e una storia di design coerente che alimenta la desiderabilità nel lungo periodo. Naturalmente nessun investimento è privo di rischi: i prezzi sul mercato secondario sono volatili e dipendono da condizioni, completezza del set e cicli macroeconomici. In ogni caso, i vintage rari (es. Daytona “Paul Newman”, Pre-Daytona 6238, Submariner 6204) continuano a rappresentare la parte alta della curva dei valori.
Orologi Rolex uomo: cosa fa oscillare i prezzi
Quali sono da Rolex i prezzi degli orologi per lui? I costi variano dal modello, ma, in linea di massima, si può dare un’idea generale. Il prezzo viene determinato da una serie di fattori che, negli orologi nuovi, dipendono prima dalle funzioni e poi dall’estetica. Nei modelli da uomo, quindi, si deve dare un’occhiata a:
- Materiali: la presenza di oro/platino o l’impiego dell’acciaio 904L (più resistente del comune 316L) ha un impatto diretto sul prezzo.
- Cinturino/Bracciale: acciaio, pelle, Oysterflex o metalli preziosi (President/Jubilee/Oyster) fanno oscillare i listini.
- Complicazioni: cronografo (Daytona), secondo fuso (GMT-Master II), calendario annuale (Sky-Dweller) aumentano complessità e costo.
- Impermeabilità e costruzione professionale: modelli come Submariner, Sea-Dweller e Deepsea richiedono casse e componenti specifici (es. Ringlock System), con costi superiori.
- Finiture e gemme: lunette in ceramica, indici/ghiere con diamanti o pietre preziose fanno salire il listino.
- Assistenza e garanzia: la garanzia internazionale Rolex è di norma 5 anni; eventuali servizi aggiuntivi o assicurazioni incidono sul costo complessivo di possesso.
- Domanda/Offerta: la disponibilità presso i concessionari e i tempi di attesa influenzano la percezione di valore e i prezzi sul secondario.
In sintesi: al di là del numero “a listino”, è la combinazione di tecnica, materiali, complicazioni e disponibilità a determinare il costo reale di un Rolex, oggi e nel tempo.