Tissot PRC 100 Solar: ritorna l’iconico PRC con movimento solare e vetro fotovoltaico

Che cos’è il Tissot PRC 100 Solar?

Il Tissot PRC 100 Solar è un orologio analogico al quarzo dotato di tecnologia Lightmaster, che sfrutta un vetro fotovoltaico per alimentarsi con luce solare e artificiale. Combina design elegante, efficienza energetica e innovazione svizzera.

Tissot ha sviluppato una tecnologia sofisticata che sfrutta celle fotovoltaiche di ultima generazione, invisibilmente integrate sotto il vetro zaffiro, per trasformare sia la luce naturale che quella artificiale in energia. È questo il cuore pulsante della tecnologia Lightmaster, che alimenta il movimento al quarzo del PRC 100 Solar. Il reticolo di celle solari, praticamente impercettibile a occhio nudo, è nascosto sotto il vetro stesso, lasciando il quadrante completamente libero e pulito. Un equilibrio perfetto tra innovazione tecnica e raffinatezza estetica.

Tissot PRC 100 Solar

Nel panorama dell’orologeria, Tissot si è sempre distinta per l’approccio pragmatico e innovativo con cui affronta la tecnologia: soluzioni intelligenti, accessibili e mai superflue. Non a caso, è una delle colonne portanti dello Swatch Group.

Il tema della sostenibilità, da Tissot, non è uno slogan di facciata ma un impegno concreto. Lo dimostrano azioni tangibili come la digitalizzazione totale dei cataloghi, che ha consentito di eliminare l’uso massiccio della carta, o l’installazione di pannelli solari che alimentano l’intero stabilimento produttivo con oltre 105 MWh annui, evitando l’emissione di circa 50 tonnellate di CO₂.

Cosa cambia nel nuovo Tissot PRC 100 Solar rispetto al modello 2005?

Tissot PRC 100 Solar 39mm

In perfetta sintonia con questa filosofia, è nato il nuovo Prc 100 Solar, evoluzione tecnologica di un classico Tissot del 2005. Il nome resta fedele ai suoi valori originari — Precise, Robust, Classic — ma sotto la lunetta dodecagonale si cela oggi un tre sfere con datario alimentato da luce. Un segnatempo che non solo omaggia il design storico, ma rilancia Tissot in una fascia di mercato dove l’innovazione è fondamentale per emergere. E lo fa, ancora una volta, con equilibrio e stile.

Tissot - PRC 100 Solar Quartz 39 mm

Il PRC 100 Solar segna un passo importante per Tissot: è infatti il primo orologio analogico al quarzo, equipaggiato con il calibro ETA F06.615, a integrare la tecnologia solare Lightmaster. Anche se il primo approccio di Tissot al solare risale già al 2014, l’interesse per questa soluzione si è intensificato soprattutto con lo sviluppo dei modelli connessi e l’esigenza di ottimizzare il recupero energetico.

Per realizzare qualcosa di realmente innovativo — e soprattutto svizzero — Tissot ha stretto una collaborazione strategica con il CSEM di Neuchâtel, sviluppando in casa una tecnologia fino ad allora disponibile solo nei mercati asiatici. Un investimento importante che ha portato anche alla creazione di impianti produttivi dedicati a La Chaux-de-Fonds. L’obiettivo è chiaro: raggiungere una piena indipendenza tecnologica, proprio come già avviene per i movimenti meccanici. E il PRC 100 Solar è il primo brillante esempio di questa visione.

Come accennato, la tecnologia impiegata prende il nome di Lightmaster Technology. Non si tratta di una novità assoluta — chi ha familiarità con gli smartwatch l’ha già incontrata — ma è la prima volta che viene applicata in un orologio analogico. Ed è proprio questo a rendere il nuovo PRC 100 Solar un modello così interessante.

Alla base c’è l’idea del vetro fotovoltaico, integrato con eleganza in una cassa in acciaio da 39 mm, dal design essenziale e moderno, pensato per adattarsi a gusti diversi, sia per stile che per colori. A dominare la scena, come sempre, è la lunetta dodecagonale, vero tratto distintivo di questo modello: spigolosa, luminosa, inconfondibile.

La finitura alternata tra la spazzolatura superiore e i bordi lucidati aggiunge profondità visiva e una raffinatezza inaspettata per la fascia di prezzo. I riflessi che si creano giocando con la luce rendono il PRC 100 Solar incredibilmente dinamico al polso, riuscendo a distinguersi con naturalezza anche in mezzo alla concorrenza più agguerrita della fascia entry-level.

Com’è il design del Tissot PRC 100 Solar?

Sto indossato il PRC 100 Solar da circa un mese in diverse condizioni: lavoro, tempo libero e anche in piena luce solare. Il risultato? Sempre carico, sempre preciso.

Tissot PRC 100 Solar 39mm

Contrariamente alle linee audaci e integrate che spesso accompagnano lunette dalla geometria marcata, la cassa del PRC 100 Solar mantiene una forma semplice, quasi classica. Le anse affusolate conferiscono al design un equilibrio rassicurante, mentre le leggere sfaccettature lungo i fianchi della cassa spazzolata creano un piacevole richiamo all’angolarità decisa della lunetta.

Con un diametro contenuto e uno spessore di appena 9,2 mm, questa cassa si rivela sorprendentemente versatile. Sul mio polso da 17,5 cm calza perfettamente, risultando proporzionata e comoda anche nell’uso quotidiano. È evidente che Tissot abbia studiato bene il rapporto tra forma e indossabilità.

Ma l’elemento che più mi ha colpito è il vetro zaffiro: non solo protegge il quadrante, ma è parte integrante del sistema fotovoltaico. Ed è proprio questa integrazione a rappresentare il vero salto in avanti per il brand: unire funzionalità tecnica e design con una naturalezza che difficilmente si trova in questa fascia di prezzo.

Quanto dura la batteria del Tissot PRC 100 Solar?

Tissot PRC 100 Solar 39mm

Su una cassa così sottile e leggera, Tissot è riuscita a integrare un sistema sorprendentemente sofisticato. Il cuore della tecnologia è un vetro minerale attivo, reso sensibile alla luce grazie a un sottilissimo strato di silicio amorfo, trattato chimicamente per ottenere una trama a nido d’ape quasi invisibile. Questa microstruttura permette di assorbire in modo più efficiente sia la luce naturale che quella artificiale.

A proteggere questo vetro attivo c’è un ulteriore strato in zaffiro, che funge sia da scudo contro gli urti e i graffi, sia da protezione ottica per il sistema sottostante. È interessante notare come, in questo modello, il quadrante non abbia più alcuna funzione fotovoltaica — una scelta radicale che distingue il PRC 100 Solar dalla maggior parte degli orologi solari in commercio.

Il circuito è completato da un connettore zebra, una soluzione tecnica che Tissot impiega fin dai primi modelli T-Touch, e che permette di collegare tutto il sistema in modo preciso ed efficiente. L’energia raccolta viene poi immagazzinata in un accumulatore ad alta capacità, progettato per garantire una lunga autonomia e una durata nel tempo che, almeno sulla carta, promette prestazioni notevoli.

Tissot PRC 100 Solar 39mm

Tissot promette una durata media di ben 12 anni per il sistema energetico del PRC 100 Solar, con un’efficienza così raffinata da garantire 24 ore di autonomia con soli 10 minuti di luce artificiale, oppure con appena un minuto di esposizione diretta al sole. E se completamente carico? Può funzionare senza alcuna esposizione alla luce per oltre 14 mesi consecutivi. Un risultato davvero notevole per un orologio completamente analogico.

Nonostante l’assenza di elementi digitali, i tecnici sono riusciti a integrare funzionalità intelligenti e concrete. Una su tutte è la modalità EOE (End Of Energy): quando la riserva si avvicina all’esaurimento, la lancetta dei secondi salta ogni quattro secondi, segnalando che è il momento di ricaricarlo con un po’ di luce. Una soluzione semplice ma estremamente utile nella vita quotidiana.

Oltre ai vantaggi legati a consumi ridotti, peso contenuto e compattezza, c’è anche un grande plus dal punto di vista produttivo: il vetro fotovoltaico può essere sagomato liberamente, offrendo ai designer una grande flessibilità formale e la possibilità di sviluppare nuove configurazioni senza costi eccessivi o tempi troppo lunghi.

Tissot PRC 100 Solar 39mm

Il PRC 100 Solar è disponibile in diverse varianti: con trattamento PVD nero, con cinturino in pelle oppure in una versione più classica con cassa e bracciale in acciaio. Soluzioni diverse per stili diversi, ma tutte con un comune denominatore: la capacità di guardare avanti, senza rinunciare alla tradizione. Più lo osservo, più mi rendo conto di quanto sia riuscito nell’intento di unire stile e innovazione in un’unica, elegante soluzione.

Sotto il vetro zaffiro high-tech che cattura e convoglia la luce, il quadrante del PRC 100 Solar si presenta con una pulizia visiva davvero apprezzabile, ma non per questo priva di carattere. La superficie è attraversata da una venatura liscia e curata nei minimi dettagli, che dona profondità e una piacevole sensazione di raffinatezza. Tissot ha saputo arricchire il tutto con una scala dei minuti in rilievo, rifinita con una spazzolatura radiale che aggiunge un tocco dinamico senza compromettere l’equilibrio del design.

Tissot PRC 100 Solar 39mm

Il concetto di design multilivello prosegue nelle lancette dauphine, smussate con precisione e caratterizzate da una finitura a strisce centrali incassate e spazzolate, a contrasto con i bordi lucidi: un dettaglio che colpisce anche a colpo d’occhio. Il resto del quadrante segue una filosofia minimalista: indici a bastone smussati, ben definiti, e una finestra della data discreta a ore 3, senza cornice.

E c’è un vantaggio non da poco: le celle solari non sono più visibili sul quadrante, perché è il vetro stesso ad assorbire e convertire la luce. Questo libera completamente il campo visivo e permette a Tissot di personalizzare i quadranti con la massima libertà. Mi viene solo da immaginare cosa potrà tirar fuori in futuro il team creativo, ora che non ha più limiti tecnici legati alla visibilità del pannello solare. Un’opportunità che apre a scenari davvero interessanti.

CaratteristicaDettaglio
ModelloTissot PRC 100 Solar
MovimentoETA F06.615 al quarzo, solare
Diametro39 mm
Spessore9,2 mm
Materiale cassaAcciaio inox
AutonomiaOltre 14 mesi con carica completa
Prezzoda 445 a 545 €

Quanto costa il Tissot PRC 100 Solar?

Tissot PRC 100 Solar 39mm

A completare il PRC 100 Solar, Tissot ha scelto un classico bracciale in acciaio con maglie a H e chiusura deployante a farfalla, perfettamente integrata e nascosta alla vista. Ciò che colpisce è il raffinato gioco di contrasti tra forme e finiture: le maglie a H presentano una curvatura delicata e satinata, che si contrappone alle maglie centrali più nette e strutturate, divise tra una superficie superiore spazzolata e smussature lucide ben definite.

Questo equilibrio tra linee morbide e spigoli brillanti dona al bracciale una personalità dinamica, capace di catturare la luce in modo elegante e mai eccessivo. Al polso, il risultato è una presenza discreta ma luminosa, perfetta per accompagnare l’orologio ogni giorno, in qualsiasi contesto. Un dettaglio che conferma ancora una volta la cura di Tissot per l’estetica quanto per la funzionalità.

Il PRC 100 Solar è proposto in diverse configurazioni estetiche e funzionali, pensate per adattarsi a gusti diversi:

  • Cassa in acciaio con cinturino in pelle: da 445 €

  • Cassa e bracciale in acciaio spazzolato/lucido: da 495 €

  • Versione con trattamento PVD nero e cinturino in pelle: da 475 €

  • Versione PVD nero con bracciale coordinato: da 545 €

Tutte le versioni condividono lo stesso cuore tecnologico e le stesse dimensioni, ma variano per finiture e dettagli estetici.

Per scoprire tutte le combinazioni disponibili e i dettagli aggiornati, vi consiglio di dare un’occhiata direttamente al sito ufficiale di Tissot.

Dal 2020 circa in poi, Tissot ha attraversato una fase particolarmente brillante, riuscendo a trovare un equilibrio vincente tra la rilettura dei suoi modelli più amati e l’introduzione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il nuovo PRC 100 Solar incarna perfettamente questo spirito: riprende l’essenza del celebre PRC degli anni 2000, rivisitandolo con un design pulito, moderno e versatile, pensato per l’uso quotidiano, ma allo stesso tempo lo proietta nel futuro grazie a un’interpretazione davvero innovativa del movimento al quarzo alimentato dalla luce. Un orologio che unisce memoria e innovazione con disinvoltura.

Di seguito il mio video:

Domande frequenti sul Tissot PRC 100 Solar

  • Quanto dura la carica del Tissot PRC 100 Solar?

Se completamente carico, il PRC 100 Solar può funzionare per oltre 14 mesi senza esposizione alla luce. Bastano 10 minuti sotto luce artificiale o 1 minuto al sole per garantirne l’autonomia per 24 ore.

  • Che cos’è la tecnologia Lightmaster?

È una tecnologia sviluppata da Tissot in collaborazione con il CSEM di Neuchâtel, basata su un vetro fotovoltaico che cattura la luce e alimenta il movimento al quarzo, senza compromettere il design dell’orologio.

  • Quali sono le varianti disponibili del PRC 100 Solar?

Il modello è disponibile con cassa in acciaio o trattamento PVD nero, abbinabile a cinturino in pelle o bracciale in acciaio. I prezzi partono da 445 euro fino a 545 euro a seconda della configurazione.

  • Il PRC 100 Solar è adatto all’uso quotidiano?

Sì, grazie al design compatto, alla leggerezza e all’autonomia prolungata, è perfetto per l’uso quotidiano. Inoltre, è impermeabile fino a 100 metri e ha una cassa spessa solo 9,2 mm.

  • Qual è la differenza tra PRC 100 Solar e altri orologi solari?

A differenza di molti orologi solari in cui il quadrante ospita celle visibili, il PRC 100 Solar utilizza un vetro attivo che rende invisibile il sistema fotovoltaico, lasciando massima libertà al design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.