Informazioni e programma dei talk di Watches of Italy 6
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Durante la sesta edizione di Watches of Italy, in programma a Milano l’8 e 9 novembre 2025, due talk e un incontro speciale racconteranno il lato più autentico dell’orologeria italiana. Dalla storia di Panerai al nuovo progetto Inceptum Epsilon, fino all’incontro con il Maestro Vincent Calabrese, che accoglierà i visitatori al suo tavolo per dialogare e rispondere alle loro domande: un weekend che celebra la passione, la tecnica e la libertà dell’orologeria indipendente.

Indice dei contenuti
La sesta edizione di Watches of Italy debutta a Milano l’8 e 9 novembre 2025 con un programma ricco di incontri: dal talk sulla storia dell’orologeria italiana e il fenomeno Panerai, alla presentazione del nuovo Inceptum Epsilon, fino alla partecipazione del Maestro Vincent Calabrese. Un weekend di cultura, design e passione orologiera nel cuore del distretto creativo di Via Tortona.
C’è grande attesa per la sesta edizione di Watches of Italy, la rassegna dedicata all’orologeria indipendente che quest’anno approda per la prima volta a Milano, l’8 e 9 novembre 2025, nella prestigiosa cornice di Superstudio Più in Via Tortona 27. Dopo cinque edizioni di successo e uno spin-off primaverile a Jesolo, l’evento si prepara a un salto di qualità importante, portando il meglio della creatività italiana e internazionale nel cuore del distretto del design.
Più che una semplice mostra-mercato, Watches of Italy è diventato un punto di riferimento per chi vive l’orologeria come forma d’arte e cultura tecnica. Qui si incontrano artigiani, microbrand, designer, produttori e collezionisti uniti dalla stessa passione: raccontare l’evoluzione dell’orologio contemporaneo attraverso idee, materiali e movimenti che nascono spesso da piccole realtà indipendenti, ma con una visione globale.
Milano rappresenta la cornice ideale per questo nuovo capitolo: la città del design, del Fuorisalone e della moda apre le porte all’orologeria indipendente, confermandosi sempre più come crocevia di innovazione e stile. E per me è un piacere speciale partecipare per la prima volta come media partner ufficiale con Recensioniorologi.it, per raccontare da vicino i momenti più significativi, le anteprime e le storie che animeranno i due giorni di esposizione.
Un weekend tra design, meccanica e passione orologiera, che non sarà solo un’occasione per scoprire nuovi modelli, ma anche per approfondire la cultura che sta dietro a un settore in costante fermento.
| Data | Evento | Orario | Luogo |
|---|---|---|---|
| Sabato 8 novembre | Storia dell’orologeria italiana e il fenomeno Panerai | 11:30 | Sala conferenze – Superstudio Più |
| Sabato 8 novembre | Presentazione Inceptum Epsilon | 14:30 | Sala conferenze – Superstudio Più |
| Domenica 9 novembre | Incontro con Vincent Calabrese | 14:00 – 18:30 | Superstudio Più – Via Tortona 27, Milano |
Storia dell’orologeria italiana e il fenomeno Panerai

Il primo appuntamento da non perdere di Watches of Italy 6 si terrà sabato 8 novembre alle ore 11:30 nella sala conferenze di Superstudio Più. Un talk di grande spessore culturale dal titolo “Storia dell’orologeria italiana e il fenomeno Panerai”, curato dal Forum Passione Panerai, una delle community più attive e autorevoli nel panorama orologiero italiano.
Sarà un viaggio attraverso i protagonisti e le tappe che hanno segnato la storia dell’orologeria del nostro Paese, con un’attenzione particolare al marchio Panerai, simbolo indiscusso dell’eccellenza meccanica e stilistica italiana. L’incontro vedrà la partecipazione di figure di rilievo come il Prof. Ugo Pancani, docente della Academy F.H.H. Genève e membro della G.P.H.G. Academy, da sempre impegnato nella divulgazione della cultura orologiera e autore del volume “Storia dell’orologeria italiana. Dal Trecento alla Rinascita del Made in Italy”, un’opera che racconta il contributo dell’Italia allo sviluppo dell’orologeria mondiale.
Accanto a lui interverranno l’Ing. Mario Paci, già responsabile qualità di Officine Panerai negli anni Novanta, il Dott. Giorgio Armaroli, fondatore della casa editrice Scripta Maneant, e il Dott. Federico Ferrari, direttore editoriale della stessa. A moderare l’incontro sarà Marco Sudati, amministratore del Forum Passione Panerai, che da anni riunisce appassionati e collezionisti legati alla storica Maison fiorentina.
Un momento di confronto che celebra la cultura orologiera italiana in tutte le sue forme — dalle origini medievali fino all’affermazione del Made in Italy contemporaneo — e che sottolinea quanto la passione, la tecnica e l’identità nazionale continuino a intrecciarsi nel tempo, proprio come le ruote di un movimento meccanico perfettamente regolato.
Inceptum Epsilon: la nuova forma della manifattura italiana

Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, alle ore 14:30, il palcoscenico di Watches of Italy 6 accoglierà la presentazione ufficiale di Inceptum Epsilon, un segnatempo che racchiude l’essenza della manifattura italiana contemporanea. Un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione tra Inceptum e il designer Carmelo Amalfi, noto nel settore con il nome Bludimelo, e che rappresenta un perfetto equilibrio tra ingegno tecnico e ricerca estetica.
L’Epsilon si distingue per la sua cassa di forma, scelta che segna un passo deciso nella direzione del design d’autore, e per il nuovo calibro I-02, interamente progettato e realizzato in-house. Un movimento che testimonia la maturità raggiunta dal marchio e la sua volontà di affermarsi come realtà capace di coniugare visione meccanica e artigianalità. Ogni dettaglio, dal profilo della cassa al layout del quadrante, è stato pensato per trasmettere il carattere e la filosofia di Inceptum: innovare restando fedeli alle radici del saper fare italiano.
Alla presentazione interverranno Alessandro Metelli e Andrea Abeni, fondatori del brand, insieme a Carmelo Amalfi, che illustrerà il percorso creativo e l’ispirazione dietro il progetto. Un incontro che rappresenta non solo l’esordio di un nuovo modello, ma anche la conferma del ruolo di Watches of Italy come piattaforma di lancio per la nuova manifattura italiana, sempre più attenta alla qualità e alla coerenza stilistica.
In un momento storico in cui il mercato internazionale guarda con curiosità alla creatività del nostro Paese, l’Epsilon è la prova concreta di come l’orologeria indipendente italiana sappia evolversi con coraggio, trasformando il design in linguaggio e la meccanica in emozione.
Vincent Calabrese: l’arte e la libertà dell’orologeria indipendente

La giornata di domenica 9 novembre sarà dedicata a uno degli ospiti più attesi di Watches of Italy 6. Dalle ore 14:00 alle 18:30, il Maestro Vincent Calabrese accoglierà i visitatori al suo tavolo all’interno dell’area espositiva di Superstudio Più, offrendo l’occasione di dialogare direttamente con lui, porre domande e scoprire da vicino la sua visione dell’orologeria indipendente.
Nato a Napoli e attivo da decenni in Svizzera, Calabrese è considerato una delle figure più luminose dell’orologeria contemporanea. Nel 1977 ha ricevuto il Grand Prix de l’Innovation Horlogère di Basilea grazie al celebre movimento “volante”, una creazione che ha ridefinito il concetto di trasparenza e leggerezza meccanica. Le sue collaborazioni con maison come Blancpain e la fondazione dell’AHCI insieme a Svend Andersen lo hanno reso simbolo di indipendenza creativa, innovazione e libertà espressiva.
Incontrarlo significa entrare in contatto con una filosofia che trascende la pura tecnica: per Calabrese, l’orologeria è prima di tutto un atto artistico, una forma di pensiero che unisce estetica, ingegno e identità personale. La sua presenza a Milano sarà un’occasione preziosa per riflettere su quanto l’indipendenza — quella vera, fatta di idee, sperimentazione e coraggio — continui a rappresentare la linfa vitale dell’orologeria d’autore.
In un panorama spesso dominato da grandi marchi e logiche di mercato, la voce di maestri come Vincent Calabrese ricorda che la bellezza di un orologio non risiede soltanto nella perfezione meccanica, ma anche nel cuore e nella visione di chi lo crea. È questa la magia che, anno dopo anno, rende Watches of Italy un evento unico: un luogo dove la passione incontra l’anima artigiana e dove il tempo diventa racconto, memoria e ispirazione.
Domande frequenti
Cos’è Watches of Italy?
È la principale rassegna italiana dedicata all’orologeria indipendente. Riunisce brand, microbrand e designer che rappresentano il meglio della manifattura e della creatività italiana.
Chi parteciperà ai talk e agli incontri di questa edizione?
Tra gli ospiti spiccano il Prof. Ugo Pancani, l’Ing. Mario Paci, il Dott. Giorgio Armaroli, il designer Carmelo Amalfi e il Maestro Vincent Calabrese, che accoglierà i visitatori al suo tavolo per un incontro diretto con il pubblico.
L’ingresso è gratuito?
Sì, l’ingresso è gratuito ma è necessaria la registrazione online sul sito ufficiale www.watchesofitaly.com.