La madreperla incontra la profondità: scopri il nuovo Yema Navygraf CMM.20

Yema Navygraf Pearl CMM.20: il nuovo diver francese in madreperla

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Yema presenta una nuova interpretazione del suo iconico Navygraf: il Pearl CMM.20. Un orologio subacqueo da 39 mm che unisce la tradizione tecnica francese a un’eleganza luminosa grazie al quadrante e alla lunetta in madreperla. Animato dal movimento di manifattura CMM.20 con micro-rotore e una riserva di carica di 70 ore, questo modello rappresenta l’equilibrio perfetto tra design contemporaneo e spirito marinaro.

Yema Navygraf CMM.20

Tra i nomi più rappresentativi dell’orologeria francese, Yema ha costruito nel tempo una solida reputazione grazie ai suoi segnatempo robusti e affidabili, pensati per l’uso professionale. Fin dagli anni ’60, con modelli leggendari come il Superman Skin Diver del 1963 – capace di raggiungere i 300 metri di profondità – la Maison ha incarnato lo spirito tecnico e avventuroso del subacqueo moderno. Orgogliosa della propria identità nazionale, Yema ha collaborato strettamente con la Marine Nationale, la Marina francese, per la creazione di orologi destinati a un impiego militare reale. Da questa sinergia è nato il Navygraf Marine Nationale, ispirato all’omonimo modello da immersione degli anni ’70 e fornito ufficialmente nel 2021 al corpo militare. Tre anni più tardi, il progetto si evolve in una versione completamente rinnovata: un segnatempo da 39 mm dal profilo sottile e moderno, animato dal calibro automatico CMM.20 con micro-rotore di manifattura Yema. L’ultima interpretazione, denominata Navygraf Pearl, porta una ventata di luce nella collezione grazie al suo sorprendente quadrante e alla lunetta in madreperla iridescente, che giocano con i riflessi e la profondità tipici di questo materiale naturale.

Nato all’inizio degli anni ’70 come alternativa più semplice e accessibile al celebre Superman, il Navygraf abbandonava l’iconico blocco di sicurezza sulla lunetta per offrire un’estetica più pulita e leggera, ideale per i subacquei ricreativi. Caratterizzato all’epoca da un inserto in bachelite, indici dalla forma a punto esclamativo e un’impermeabilità garantita fino a 200 metri, questo modello ha mantenuto nel tempo il suo fascino vintage.

Vediamo le caratteristiche principali prima di approfondirlo:

  • Cassa in acciaio da 39 mm con profilo sottile da 9,5 mm e impermeabilità fino a 200 metri.
  • Quadrante e lunetta in madreperla disponibili nelle versioni acquamarina e Tahiti, protette da vetro zaffiro bombato.
  • Movimento automatico CMM.20 con micro-rotore in tungsteno, 70 ore di autonomia e decorazioni Côtes de Genève.

Yema Navygraf CMM.20

Oggi, reinterpretato nella variante Slim, la cassa in acciaio assume proporzioni contemporanee con i suoi 39 mm di diametro e uno spessore ridotto di appena 9,5 mm (a cui si aggiunge il vetro zaffiro bombato a doppia cupola da 2,2 mm). È proprio su questa architettura sottile e bilanciata che si basa l’elegante edizione Pearl, che unisce la tradizione subacquea del marchio a un’estetica luminosa e moderna, perfettamente in linea con il gusto attuale.

A prima vista, la scelta di una madreperla per un orologio pensato per il mare può sembrare insolita, ma in realtà è un richiamo naturale al suo elemento d’origine. Questo materiale nasce infatti proprio nel mondo sottomarino, prodotto da molluschi e ostriche che vivono in acque tropicali, e la sua superficie iridescente cattura la luce in modo unico, restituendo riflessi che cambiano a seconda dell’angolazione. È proprio questa brillantezza cangiante, quasi liquida, a conferire al quadrante del Pearl un fascino raffinato e sensuale, capace di trasformare ogni movimento del polso in un piccolo spettacolo visivo. La profondità dei toni e la naturale imperfezione della madreperla rendono ogni esemplare leggermente diverso dall’altro, un dettaglio che aggiunge carattere e autenticità al segnatempo.

Yema Navygraf CMM.20

In questa nuova versione, Yema ha deciso di andare oltre il classico quadrante in madreperla, estendendo la stessa finitura anche alla lunetta, un dettaglio che la distingue nettamente da qualsiasi altro diver contemporaneo. La lunetta unidirezionale, caratterizzata da un profilo dentellato e da marcature bianche, integra un inserto in madreperla posizionato sotto un anello di vetro zaffiro, mantenendo così intatta la funzionalità subacquea. L’orologio è disponibile in due affascinanti varianti cromatiche: una con madreperla azzurra acquamarina, luminosa e vivace, e una seconda più profonda e misteriosa in madreperla di Tahiti.

Entrambe giocano con la luce in modo dinamico, offrendo sfumature che spaziano dal blu all’argento, fino a riflessi rosati o verdastri. Sul quadrante risaltano gli indici applicati a forma circolare e rettangolare, con frecce ai quarti d’ora e le iconiche lancette “Superman”, tutte rivestite in Super-LumiNova bianca per una perfetta leggibilità anche in profondità.

Yema Navygraf CMM.20

La cassa in acciaio inox mantiene il tipico linguaggio estetico di Yema, con linee tese e proporzioni bilanciate. Le anse corte e angolari si fondono armoniosamente con le protezioni appuntite della corona, mentre la finitura alterna superfici spazzolate verticalmente e smussature lucide che catturano la luce con eleganza.

La corona a vite di generose dimensioni e il fondello avvitato garantiscono una tenuta fino a 200 metri, un valore leggermente inferiore rispetto al Navygraf Slim ma più che adeguato per un uso sportivo reale. Nel complesso, l’orologio riesce a coniugare solidità e raffinatezza, conservando l’anima tool watch del brand pur introducendo un linguaggio più sofisticato e contemporaneo.

Yema Navygraf CMM.20

All’interno batte il calibro automatico CMM.20, un movimento di manifattura interamente progettato da Yema e apprezzato per il suo profilo ultrasottile di soli 3,7 mm. Il micro-rotore in tungsteno, montato su cuscinetti a sfera e bidirezionale, assicura un’efficiente ricarica del bariletto, offrendo una generosa riserva di carica di 70 ore.

Attraverso il fondello in vetro zaffiro è possibile ammirare i ponti scuri decorati con Côtes de Genève a raggiera, una scelta estetica che unisce tradizione e modernità. La lavorazione precisa e la finitura pulita del movimento riflettono la crescente ambizione della maison di consolidarsi come produttore a pieno titolo, capace di sviluppare internamente soluzioni meccaniche di livello.

Yema Navygraf CMM.20

Le due versioni del Navygraf Pearl CMM.20 sono proposte con un bracciale in acciaio o con un cinturino in gomma FKM nera, materiale scelto per la sua eccellente resistenza a sale, calore e deformazioni. L’edizione con quadrante in madreperla blu acquamarina è limitata a soli 200 esemplari e proposta al prezzo di 2.299 euro con bracciale o 2.049 euro con cinturino in gomma.

La variante con quadrante in madreperla di Tahiti presenta un carattere più scuro e profondo, disponibile a 2.249 euro con bracciale e 1.990 euro con cinturino. Entrambe le configurazioni confermano la filosofia del marchio: unire tradizione francese, eleganza e tecnologia meccanica di manifattura in un segnatempo pensato per accompagnare ogni avventura, sopra e sotto la superficie. Maggiori dettagli su yema.com.

Caratteristica Dettaglio
Diametro cassa 39 mm
Spessore 9,5 mm (vetro zaffiro escluso)
Impermeabilità 200 metri
Movimento Calibro automatico Yema CMM.20 con micro-rotore
Riserva di carica 70 ore
Materiale Acciaio inox e madreperla
Prezzo Da 1.990 € a 2.299 €

Domande frequenti sul Yema Navygraf Pearl CMM.20

Che differenza c’è tra la versione acquamarina e quella Tahiti?

La versione acquamarina utilizza madreperla chiara dai riflessi blu-verdi, mentre la Tahiti offre tonalità più scure e profonde, con sfumature grigio-nere. Entrambe sono protette da un vetro zaffiro e presentano la stessa meccanica interna.

Il movimento CMM.20 è realizzato da Yema?

Sì, il calibro automatico CMM.20 è un movimento di manifattura sviluppato internamente da Yema, dotato di micro-rotore in tungsteno e una riserva di carica di 70 ore.

L’orologio è adatto a immersioni professionali?

Con una resistenza all’acqua fino a 200 metri, il Navygraf Pearl è perfetto per l’uso subacqueo ricreativo e sportivo, ma non è concepito per immersioni professionali in saturazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.