Recensione Zenith Chronomaster Sport Meteorite
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Quadrante in meteorite a trama viva, lunetta in ceramica nera e calibro El Primero 3600 con lettura al decimo di secondo: lo Zenith Chronomaster Sport Meteorite unisce estetica monocromatica e tecnica ad alta frequenza. In questa scheda trovi impressioni, caratteristiche principali, disponibilità e prezzo aggiornato.
Dal 2021, quando Zenith ha presentato per la prima volta la linea Chronomaster Sport, ho avuto l’impressione che fosse destinata a diventare un pilastro per la maison. Il design fresco e moderno – con un richiamo che a molti ricorda da vicino il Daytona – e la qualità costruttiva tipica del marchio hanno subito catturato l’attenzione degli appassionati. I modelli principali della collezione hanno raccolto consensi, mentre le versioni più sperimentali non sempre hanno suscitato lo stesso entusiasmo.
Tra queste si distingue il Chronomaster Sport Meteorite, nato inizialmente come edizione esclusiva per il mercato giapponese. Il quadrante in meteorite, con la sua luminosità irregolare e la texture unica, insieme alla palette monocromatica e al celebre movimento cronografico Zenith, lo rendono un pezzo che potrebbe facilmente ambire allo status di icona. Personalmente credo abbia tutte le carte in regola, anche se sarà il tempo a dirci se riuscirà davvero a entrare nel cuore dei collezionisti.
In questa versione Meteorite, lo Zenith Chronomaster Sport mantiene la classica cassa in acciaio da 41 mm, proporzione che lo rende equilibrato al polso. A prima vista l’estetica appare più moderna e lineare rispetto ai cronografi vintage della maison, ma osservandolo meglio ci si accorge che la personalità non manca affatto. Le anse, ampie e scolpite con linee nette, rimandano chiaramente all’iconico El Primero A386, mentre lo spessore più deciso e i generosi smussi lucidi donano un tocco contemporaneo che evita qualsiasi eccesso nostalgico.
Il dettaglio che cattura subito l’occhio, almeno per me, è la lunetta in ceramica nera, larga e leggermente inclinata: un elemento che dialoga con i concorrenti più blasonati ma che, nel caso di Zenith, ha un ruolo ben preciso, ossia mettere in risalto la lancetta centrale del cronografo capace di misurare i decimi di secondo. Per il resto, lo stile resta fedele al DNA della collezione, con i pulsanti a pistone dal gusto retrò e la corona firmata a ore 3, sobria e proporzionata. Sul fondello in vetro zaffiro si può ammirare il cuore meccanico, mentre la resistenza all’acqua fino a 100 metri aggiunge quella praticità che apprezzo sempre in un cronografo sportivo.
Il vero spettacolo dello Zenith Chronomaster Sport Meteorite si svolge sul quadrante, che cattura immediatamente lo sguardo. Negli ultimi anni i quadranti in meteorite si sono moltiplicati nell’orologeria, ma la differenza tra una lavorazione banale e una di alto livello è evidente: in questo caso Zenith appartiene senza dubbio alla seconda categoria. La superficie grigio chiaro risplende con sfumature mutevoli, capace di riflettere la luce in modo sorprendente e di creare giochi di profondità che cambiano a ogni movimento del polso.
Ciò che rende questo quadrante affascinante è soprattutto la ricchezza dei motivi Widmanstätten, ben marcati e leggibili, che donano un disegno irregolare, quasi caotico, con tratti metallici che sembrano vivere di luce propria. Invece del tradizionale tricolore El Primero, qui Zenith ha scelto tre diverse tonalità di grigio per i contatori a ore 3, 6 e 9, una soluzione che mette ancora più in risalto la materia viva del meteorite e regala al segnatempo un look monocromatico, elegante e al tempo stesso grintoso. L’unico guizzo cromatico è affidato a un rosso deciso ma discreto sulle punte delle lancette cronografiche, dettaglio che aggiunge energia senza rompere l’armonia generale.
Come da tradizione della linea, la cura nei dettagli è impeccabile: indici lucidi e sfaccettati che catturano la luce con precisione, il logo a stella a cinque punte che dona movimento al quadrante, e il datario posizionato a ore 4:30, elemento che continua a dividere gli appassionati, complice la ruota bianca che stacca nettamente dal resto della composizione.
All’interno del Chronomaster Sport Meteorite batte, come nel resto della collezione, il calibro di manifattura El Primero 3600, un movimento cronografico automatico che rappresenta la più recente evoluzione del leggendario El Primero. Zenith ha sempre sfruttato le nuove declinazioni di questo calibro per mostrare quanto la sua alta frequenza possa essere utilizzata in modo creativo, e in questo caso la dimostrazione è lampante: invece di compiere il classico giro del quadrante in 60 secondi, la lancetta centrale del cronografo lo percorre in soli 10 secondi. Il risultato è duplice: da un lato la lettura del tempo cronografico diventa immediata e intuitiva, dall’altro si assiste a uno spettacolo meccanico che mette in evidenza le 36.000 alternanze/ora che hanno reso famoso il marchio.
Il layout rimane coerente con la tradizione: a ore 3 troviamo i secondi continui, mentre a ore 6 è posizionato il contatore dei minuti del cronografo, completando così la complicazione. Nonostante la frequenza elevata e l’energia richiesta, il calibro riesce a garantire una riserva di marcia di ben 60 ore, un valore che lo rende pratico anche nell’uso quotidiano.
Guardando il movimento attraverso il fondello in vetro zaffiro, non si può che restare colpiti dalle finiture: ponti scheletrati che alternano spazzolature lineari e motivi arabescati, dettagli anneriti a contrasto, viti azzurrate e una raffinata ruota a colonne. Anche il rotore è un piacere per gli occhi, con un design traforato imponente, anglage curati e una spazzolatura arabescata che dona profondità e dinamismo a ogni rotazione.
L’orologio viene proposto con un bracciale in acciaio che alterna superfici spazzolate e lucidate, chiuso da una doppia fibbia pieghevole, a cui si aggiunge un cinturino in caucciù nero con chiusura coordinata, ideale per dare all’orologio un’anima più sportiva.
Nato inizialmente come esclusiva per il mercato giapponese, oggi questo modello è finalmente disponibile a livello globale, sia nelle boutique Zenith – fisiche e online – sia presso i rivenditori autorizzati. Il listino lo posiziona a 18.300,00 €.
In soli quattro anni dalla sua introduzione, la linea Zenith Chronomaster Sport si è guadagnata un pubblico fedele e appassionato. Le versioni classiche hanno riscosso ottimi consensi, mentre le interpretazioni più particolari non sempre sono riuscite a fare breccia nel cuore dei collezionisti. Con la nuova edizione Meteorite, però, Zenith sembra voler ribaltare la situazione: la combinazione di una cassa dal design riconoscibile, un movimento che attira l’attenzione e soprattutto un quadrante in meteorite con palette monocromatica lo rendono un segnatempo che sa distinguersi e far parlare di sé. Certo, il fascino ha un prezzo: questa variante si colloca ben oltre il modello standard, con un incremento di circa il 50%, scelta che inevitabilmente farà discutere tra gli appassionati. Chi vuole approfondire può trovare tutti i dettagli direttamente sul sito ufficiale del marchio.
Caratteristiche | Dettaglio |
---|---|
Modello | Zenith Chronomaster Sport Meteorite |
Cassa | Acciaio, anse scolpite con ampi smussi lucidi |
Diametro | 41 mm |
Lunetta | Ceramica nera, leggermente inclinata |
Quadrante | Meteorite con motivi Widmanstätten; contatori in tre toni di grigio; tocchi rossi sulle lancette cronografiche; datario a ore 4:30 |
Movimento | El Primero 3600 automatico di manifattura, ruota a colonne, 36.000 a/h (5 Hz) |
Cronografo | Lancetta centrale che compie un giro in 10 s (lettura 1/10 s); minuti a ore 6; secondi continui a ore 3 |
Riserva di carica | Circa 60 ore |
Vetri/Fondello | Zaffiro frontale; fondello a vista in zaffiro |
Impermeabilità | 100 m |
Comandi | Pulsanti a pistone; corona firmata a ore 3 |
Bracciale/Cinturino | Bracciale in acciaio (spazzolato/lucido) con doppia chiusura pieghevole; cinturino aggiuntivo in caucciù nero con chiusura abbinata |
Disponibilità | Boutique Zenith (store e online) e rivenditori autorizzati, distribuzione globale |
Prezzo di listino | 18.300,00 € |