Quando si parla di Abraham-Louis Breguet, il genio che ha fondato la storica maison Breguet, è impossibile non pensare ai suoi innumerevoli contributi all’orologeria. Parliamo dell’inventore del tourbillon, dell’orologiaio scelto dalle corti reali europee, e di chi ha introdotto il primo movimento a carica automatica in un orologio. Ma c’è un aspetto forse meno noto che mi ha sempre affascinato: Breguet, in un certo senso, fu anche un precursore delle piattaforme di crowdfunding, secoli prima che nascesse qualcosa come Kickstarter. Già nel 1796 o 1797, lanciò il celebre orologio da tasca “Souscription”, un capolavoro non solo per il suo quadrante a indicazione semplificata con una sola lancetta, ma anche per l’idea innovativa di richiedere un acconto ai clienti prima della realizzazione. Oggi, a distanza di oltre duecento anni, questo pezzo di storia ritorna sotto una nuova veste: un orologio da polso celebrativo, realizzato in edizione speciale per festeggiare il 250° anniversario della nascita di Montre Breguet nel 2025.
Indice dei contenuti
- 1 Il progetto rivoluzionario del Breguet Souscription: un orologio su “abbonamento”
- 2 Il ritorno del Souscription: il Classique Souscription 2025 e il quadrante in smalto grand feu
- 3 Oro Breguet: la nuova lega preziosa e la cassa del Classique Souscription 2025
- 4 Alla scoperta del calibro VS00: tradizione e innovazione nel cuore del Souscription
- 5 Prezzo, confezione e disponibilità del Breguet Classique Souscription 2025
Il progetto rivoluzionario del Breguet Souscription: un orologio su “abbonamento”
Il concetto che diede vita al primo Souscription era davvero rivoluzionario per l’epoca. Si trattava di un orologio da tasca di 61 mm, con un elegante quadrante smaltato bianco e un movimento tanto essenziale quanto affidabile. Funzionava così: chi desiderava acquistarlo poteva scoprirlo sfogliando un semplice opuscolo e, se interessato, versava anticipatamente un quarto del prezzo totale.
Questo anticipo permetteva all’atelier di Breguet, all’epoca situato sul Quai de l’Horloge a Parigi, di finanziare l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione dell’orologio. In sostanza, il cliente si “abbonava” al suo futuro segnatempo, da cui il nome “Souscription”, che in francese significa proprio “abbonamento”. Grazie a questa geniale intuizione, nei decenni successivi Breguet riuscì a produrre oltre 700 esemplari di questi orologi, allargando e rendendo più accessibile il mondo esclusivo dell’orologeria della sua maison.
Il ritorno del Souscription: il Classique Souscription 2025 e il quadrante in smalto grand feu
Il Classique Souscription 2025 segna un momento davvero speciale: è la prima volta che il design iconico del Souscription viene reinterpretato in un orologio da polso. Al suo interno batte il nuovo calibro VS00 a carica manuale, mentre il quadrante riprende fedelmente lo spirito degli antichi esemplari da tasca del XVIII secolo. Ritroviamo infatti uno smalto grand feu bianco, luminoso e purissimo, che dona al quadrante un’eleganza senza tempo. I numeri arabi, la minuteria chemin de fer e la firma Breguet posizionata a ore 12 sono eseguiti in smalto nero petit feu, creando un contrasto deciso e raffinato.
Al centro del quadrante si muove un’unica lancetta in acciaio azzurrato, dalla punta aperta, sapientemente curvata a mano per adattarsi con precisione alla superficie e scorrere senza ostacoli sotto il vetro zaffiro “chevé”. Anche quest’ultimo è un omaggio alla tradizione: meno bombato rispetto ai cristalli moderni, presenta una lieve curvatura verso la cassa, proprio come voleva Breguet nei suoi capolavori storici. E sì, non manca nemmeno la celebre “firma segreta” introdotta dal maestro per combattere la contraffazione: è lì, nascosta con discrezione vicino alle ore 6, affiancata dal numero di serie unico di ciascun esemplare.
Oro Breguet: la nuova lega preziosa e la cassa del Classique Souscription 2025
La cassa, dal diametro di 40 mm e uno spessore di 10,8 mm, introduce una novità assoluta: è la prima realizzata in oro Breguet, un metallo prezioso brevettato. Questa lega, composta per il 75% da oro puro unito a piccole quantità di argento, rame e palladio, è stata studiata per richiamare la calda tonalità rosata tipica delle leghe d’oro usate ai tempi di Abraham-Louis Breguet nel XVIII secolo, ma con una resistenza superiore allo scolorimento nel tempo.
Non mancano dettagli storici raffinati che mi hanno subito colpito: la carrure, ad esempio, rinuncia alla classica scanalatura Breguet per sfoggiare una superficie satinata estremamente elegante, mentre le anse, più curve rispetto al solito, garantiscono una vestibilità più naturale e confortevole al polso. A completare il tutto c’è un cinturino in pelle di alligatore, impreziosito da una fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 carati, che aggiunge un ulteriore tocco di classe a questo capolavoro contemporaneo.
Alla scoperta del calibro VS00: tradizione e innovazione nel cuore del Souscription
Il cuore pulsante di questo segnatempo, il nuovo calibro VS00, si lascia ammirare attraverso il fondello in vetro zaffiro, leggermente bombato. Realizzato in ottone dorato, perfettamente abbinato alla tonalità calda della cassa in oro Breguet, questo movimento sfoggia un inedito decoro guilloché, battezzato “Quai de l’Horloge”.
Un motivo che, come racconta la maison, trae ispirazione dalle sinuose curve dell’Île de la Cité — dove Abraham-Louis Breguet aveva il suo laboratorio — e dall’architettura dei movimenti dei primi orologi Souscription. Il calibro, a carica manuale, lavora a 21.600 alternanze l’ora (3 Hz) e garantisce una riserva di carica di ben quattro giorni, grazie a un singolo bariletto.
Non manca una spirale azzurrata con curva Breguet, realizzata in Nivachron, materiale moderno e antimagnetico. Mi ha colpito anche la finitura pallinata della platina e dei ponti, che richiama l’estetica dei calibri da tasca d’epoca, impreziosita da viti azzurrate e rubini sapientemente distribuiti.
E poi c’è quel dettaglio che fa davvero la differenza: la grande ruota a cricchetto centrale, dove è inciso in caratteri corsivi un estratto delle parole originali di Abraham-Louis Breguet, tratte da un opuscolo promozionale della Souscription datato 1790. Un vero omaggio alla storia.
Prezzo, confezione e disponibilità del Breguet Classique Souscription 2025
Il Classique Souscription 2025 (Ref. 2025BH/28/9W6) viene proposto a un prezzo di 52.800 euro ed è già possibile prenotarlo in esclusiva presso le boutique Breguet. Questo nuovo Souscription, che non sarà proposto come edizione limitata, si presenta come un tributo autentico non solo al genio orologiero di Breguet, ma anche al suo spirito imprenditoriale straordinariamente moderno.
Inoltre per celebrare questa edizione speciale, Breguet ha voluto rendere omaggio alla propria storia anche nella confezione: l’orologio viene presentato in una raffinata scatola in pelle di vitello rossa, leggermente granulata, con la dicitura “BREGUET 250 ANNI” impressa a caldo in oro. Un richiamo diretto alle eleganti custodie in pelle rossa marocchina che Abraham-Louis Breguet utilizzava per i suoi capolavori.