I 10 principali accessori per orologi di cui ogni appassionato ha bisogno

Come appassionato e collezionista di orologi, ho scoperto nel tempo che ci sono alcuni accessori dai quali non posso proprio prescindere. Più che semplici lussi, questi articoli rappresentano strumenti fondamentali che rendono la mia passione per gli orologi ancora più gratificante e gestibile. La bellezza del collezionismo di orologi è che non richiede un investimento enorme come potrebbe fare un amante delle auto d'epoca. Noi appassionati di orologi, invece, ci troviamo spesso alla ricerca di eleganti scatole da viaggio, raffinate soluzioni di esposizione per la casa e, per i più intraprendenti, kit di strumenti per piccole manutenzioni o riparazioni.
I migliori Accessori per orologi
Credit: WatchGecko

Essere un collezionista va oltre il semplice possesso di una serie di oggetti. Al cuore di ogni collezione, infatti, vi è un desiderio di cura, espressione e, spesso, l’aggiunta di dettagli che potenziano e arricchiscono l’esperienza. Prendiamo, ad esempio, l’appassionato di auto d’epoca: oltre ai veicoli, avrà probabilmente un garage personalizzato, attrezzi specializzati e magari anche abbigliamento e gadget tematici. Lo stesso vale per i collezionisti di orologi: gli accessori sono parte integrante della collezione.

Nella mia panoramica sugli accessori essenziali per orologi, ho diviso le i miei consilgi in tre categorie principali. Iniziamo con i cinturini. Tanti appassionati dedicano un’attenzione particolare ai cinturini, spesso considerandoli quasi come una collezione a parte, data la vasta gamma di stili e materiali disponibili, che possono dare una nuova personalità all’orologio. Successivamente, affrontiamo l’argomento della conservazione: avere un posto sicuro e idoneo per riporre ed esibire i vostri preziosi pezzi è assolutamente cruciale. Concludiamo con una serie di strumenti essenziali: perché non c’è soddisfazione maggiore per un amante degli orologi che poter effettuare piccole manutenzioni in autonomia. Quindi, immergetevi nella scoperta di questi complementi indispensabili sfogliando la mia selezione dei migliori accessori per orologi. Vediamoli in dettaglio:

  • Cinturini: Cambiare il cinturino è uno dei modi più semplici ed efficaci per dare un nuovo look al vostro orologio. Sia che preferiate la raffinatezza della pelle, la sportività del caucciù, l’appeal vintage del NATO, o altre varianti, avrete una vasta gamma di scelte per personalizzare il vostro orologio. Ricordatevi di misurare la distanza tra le anse (in millimetri) prima di acquistare un nuovo cinturino, per garantire una perfetta compatibilità.
  • Soluzioni di Conservazione: Una collezione di orologi merita una sistemazione adeguata. Mentre ammassare gli orologi su un comodino potrebbe non essere la soluzione più pratica o sicura, trovare una sistemazione adeguata, che sia elegante e funzionale, può fare la differenza. Dai cofanetti agli astucci da viaggio, esplorate le opzioni per mantenere i vostri preziosi al sicuro.
  • Kit di Manutenzione: Pur rimanendo lontani dalle complesse riparazioni che richiedono l’intervento di un orologiaio professionista, ci sono numerose piccole operazioni che potete eseguire da soli. Che si tratti di regolare la lunghezza del bracciale, sostituire un cinturino o rimuovere lievi imperfezioni dal vetro, un kit di strumenti base vi fornirà tutto ciò che vi serve per effettuare piccole manutenzioni in autonomia.

I migliori 10 accessori per orologi

Per questa guida, ho fatto affidamento sui miei anni di esperienza e sul contatto diretto con orologi e accessori per selezionare le opzioni più eccellenti. Ho scelto un elemento da ciascuna delle sotto-categorie menzionate precedentemente, ritenendo ogni scelta essenziale per chi, come me, ama o colleziona orologi.

1. Cinturino in silicone

Cinturino in silicone

SCOPRI DI PIÚ

Cambiare l’aspetto dell’orologio attraverso un cinturino può essere sia semplice che rivoluzionario. I cinturini in silicone sono particolarmente adatti ai climi caldi, garantendo comfort, resistenza all’acqua e durata nel tempo. Barton che ho inserito in alto è un’opzione molto interessante con i suoi cinturini Elite in silicone dal costo accessibile. Si caratterizzano per un design accattivante, barre a molla per una facile sostituzione e una vasta gamma di dimensioni e sfumature di colore. Perfetti a mio avviso per i cinturini sportivi.

2. Il cinturino NATO

cinturino NATO

SCOPRI DI PIÚ

Originariamente lanciati come cinturini militari negli anni ’70, i cinturini NATO, formati in nylon, hanno guadagnato popolarità grazie a figure come James Bond nel film “Dr. No”. Con un design che prevede un ulteriore strato di tessuto, questi cinturini assicurano che l’orologio rimanga al polso anche in caso di perdita delle barre a molla. Oltre alla funzionalità, i cinturini NATO sono distintivi e confortevoli. Il modello proposto da Archer Watch Straps è notevole, vantando un ottimo in acciaio inossidabile 316L di alta qualità, un nylon morbido simile alle cinture di sicurezza e cuciture robuste.

3. Cinturino in pelle di qualità

Cinturino in pelle di qualità

SCOPRI DI PIÚ

Quando si tratta di aggiungere un tocco di eleganza e tradizione al tuo orologio, un cinturino in pelle di qualità è una scelta insuperabile. L’inconfondibile sensazione, l’odore distintivo e l’estetica sofisticata della pelle la rendono la compagna ideale per orologi distintivi. Tuttavia, è essenziale riconoscere che non tutte le pelli sono create allo stesso modo. Investire in un cinturino di qualità superiore di un marchio di fiducia può fare la differenza. Hemsut Watch Bands, noto per la sua maestria e l’ottimo rapporto qualità/prezzo, è uno dei meiri preferiti. Il loro cinturino sfoggia un design rustico impreziosito da poche cuciture a contrasto raffinate.

4. Rotolo porta orologi

Rotolo porta orologi

SCOPRI DI PIÚ

Per gli appassionati d’orologi, la scelta dell’orologio da portare in viaggio può diventare un dilemma. Grazie ai portarotoli, tuttavia, non si è più limitati all’unico orologio sul polso. Questi accessori garantiscono un trasporto sicuro e pratico dei vostri preziosi segnatempo, permettendovi di avere la vostra mini collezione sempre con voi. Il modello proposto da Bullonge, realizzato in in vera pelle scamosciata, non solo è estremamente duraturo ed elegante, ma offre spazio per quattro orologi, unendo funzionalità a un design affascinante.

5. Scatola Piccola per Orologi

Scatola Piccola per Orologi

SCOPRI DI PIÚ

Se la vostra collezione non è troppo dispendiosa, non c’è bisogno di investire eccessivamente in una scatola porta orologi sofisticata per conservarli. Spesso, ciò che serve è una scatola ben realizzata che protegga dagli agenti esterni e che arreda con stile il vostro spazio. Questo modello proposto da Case Elegance soddisfa queste necessità, offrendo sei posti per i vostri orologi e una vetrina in autentico vetro. Sebbene non sia realizzata in pelle pregiata o fibra di carbonio, per un prezzo leggermente superiore ai 40 euro è un acquisto di grande valore.

6. Scatola per collezioni di orologi di ampie dimensioni

Scatola per collezioni di orologi di ampie dimensioni

SCOPRI DI PIÚ

Quando si tratta di conservare gli orologi nel comfort della propria abitazione, nulla batte una scatola dedicata. La perfetta scatola per orologi dovrebbe offrire un ambiente interno protettivo contro graffi e polvere, insieme a un coperchio sicuro con serratura per escludere impurità e detriti. E, ovviamente, dovrebbe presentarsi bene, possibilmente con una vetrina e uno spazio aggiuntivo per gli accessori. Questa proposta di ROTHWELL, marchio di spicco nel mondo della conservazione degli orologi, riunisce tutte queste qualità e molto di più. All’interno del coperchio in vetro con serratura, il modello Windsor presenta un rivestimento morbido e una capacità per 12 orologi, completata da un cassetto ideale per conservare cinturini extra e altri accessori.

7. Panno per pulire gli orologi

Il panno per pulire gli orologi

SCOPRI DI PIÚ

Gli orologi, come qualsiasi accessorio, tendono ad accumulare sporco. Considerando che vengono indossati direttamente sulla pelle, esposti al sudore e alle quotidiane sfide ambientali, possono facilmente perdere il loro splendore. Per assicurarsi che l’orologio rimanga sempre brillante e pulito, è fondamentale avere un panno di pulizia in microfibra o in cotone. Questo materiale è ottimo per rimuovere le impurità senza lasciare residui o tracce. Anche se in teoria qualsiasi panno in microfibra farebbe il suo lavoro, è consigliabile optare per uno specificamente progettato per gli orologi. Il panno proposto da Hagerty è ipregnato impreganto ed è una scelta eccellente ed economica per questo scopo. Io lo utilizzo da anni.

8. Poliwatch: Il rimedio ideale contro i graffi

Poliwatch

SCOPRI DI PIÚ

Gli amanti degli orologi vintage sanno tutto sui vetri di plexiglass. Spesso chiamati cristalli acrilici o esalite, questi vetri in plastica dominavano il mondo orologiero, compresi gli orologi di fascia alta, fino a quando, tra gli anni ’70 e ’80, i cristalli minerali e di zaffiro hanno iniziato a guadagnare terreno. Alcuni orologi contemporanei preferiscono ancora il plexiglass per la sua texture “calda” e le caratteristiche distorsioni ottiche che offre. Ma c’è una pecca: il plexiglass è incline ai graffi. La buona notizia è che, contrariamente ad altri materiali, i graffi sul plexiglass possono essere rimossi con relativa facilità. Un modo efficace e conveniente per farlo è utilizzare PolyWatch. Ma vi avverto, per ottenere risultati ottimali ci vorrà olio di gomito (ma dipenda anche dalla profondità dei graffi).

Vi lascio di seguito un mio vecchio video che potrebbe tornarvi utile:

9. Smagnetizzatore

Smagnetizzatore

SCOPRI DI PIÚ

Gli orologi con movimento meccanico, pur essendo delle meraviglie di ingegneria, possono diventare vulnerabili in certe situazioni. Quando iniziano a funzionare in modo anomalo, potrebbero presentarsi spese impreviste per la riparazione. Se notate che il vostro orologio sta andando troppo veloce, potrebbe essere stato magnetizzato da oggetti come computer, altoparlanti o elettrodomestici. La buona notizia è che, prima di pensare a una costosa riparazione, potreste provare a smagnetizzarlo. Con l’ausilio di uno smagnetizzatore conveniente (cira 15 euro), potete risolvere il problema e possibilmente risparmiare un considerevole importo.

10. Kit di riparazione orologi

Kit di riparazione orologi

SCOPRI DI PIÚ

Per chi ama curare i propri orologi, avere il giusto kit di riparazione è fondamentale. Il kit di Eventronic qui in alto rappresenta una soluzione completa ed economica. Contenuto in una pratica custodia con zip, questo kit offre tutto il necessario: cacciaviti anti-magnetici, utensili per barrette a molla, strumenti per la regolazione dei bracciali e la sostituzione dei cinturini. Ma non finisce qui: all’interno troverete anche gli strumenti per aprire il fondello dell’orologio, che possono tornare utili per sostituire batterie o guarnizioni. Non mancano le barrette a molla di riserva, un martellino e delle pinzette per maneggiare le parti più piccole. Con questo kit, ogni appassionato di orologi può sentirsi un vero maestro orologiaio.

Nel caso vi interessasse qualcosa di più professionale, di seguito ho selezionato 2 opzioni molto valide e ad un buon prezzo:

Altri articoli
Nuovi Omega Seamaster Aqua Terra GMT Worldtimer con con quadranti ablati al laser

Posizionandosi in un punto intermedio tra un orologio subacqueo e un sofisticato orologio da sera, l’Aqua Terra di Omega ha sempre incarnato una forma più raffinata dell’estetica marittima, mostrando una stupefacente diversità che varia dai modelli estremamente colorati del 2022 fino agli orologi con funzioni di orologio mondiale, caratterizzati da design basati su cartine geografiche. In realtà, Omega ha reinterpretato l’implementazione dell’indicazione dell’ora mondiale con il suo recente modello Aqua Terra GMT Worldtimer 2023. Questo modello potrebbe essere considerato la miglior espressione dell’orologio, in particolare grazie all’introduzione di tre nuove varianti.

Leggi Tutto »
Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono Alinghi Red Bull Racing Edition

Nel 2022, Tudor ha annunciato una collaborazione con Alinghi Red Bull Racing, squadra partecipante all’America’s Cup, la regata più competitiva e storica del mondo. Questa è stata la prima incursione di Tudor nel vibrante universo delle gare di vela. Come molti sanno, però, il marchio non si limita a formare collaborazioni per fini promozionali. Spesso, c’è un orologio coinvolto nel pacchetto. E oggi, vediamo il frutto della collaborazione tra Tudor e Alinghi: due nuovi modelli Pelagos FXD, incluso, per la prima volta, un cronografo con cassa fissa e cinturino. Abbinando un composito di carbonio avanzato a titanio e acciaio inossidabile – proprio come un aliscafo da regata AC75 (America’s Cup 75) – diamo un’occhiata più da vicino ai nuovi Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono “Alinghi Red Bull Racing Edition.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.