Subacquei, ultrasottili e autonomie più lunghe. I collezionisti degli orologi uomo 2023 sono sempre più a caccia delle edizioni limitate. Ho deciso di realizzare una pagina nella quale andrò ad aggiornare di volta in volta, con quelli che saranno gli orologi da uomo 2023 più interessanti nel panorama dell’orologeria mondiale sia da un punto di vista estetico che meccanico (da non confondere con la classifica dei migliori orologi di lusso). Questa è una guida ai migliori orologi da uomo, con le migliori marche di orologi esistenti. Non si tratta solo di Rolex, Omega e TAG: vi è una selezione ben specifica dei migliori segnatempo in circolazione per qualsiasi budget.
Indice dei contenuti
- 1 Orologi Uomo 2023: vome avviene la selezione
- 2 Miglior orologio uomo novità 2023: alcuni suggerimenti
- 2.1 Baume & Mercier Riviera
- 2.2 Bulgari Octo Finissimo Automatic
- 2.3 Bulova Curv Chronograph
- 2.4 CARTIER PASHA DE CARTIER GRILLE
- 2.5 Casio G-Shock GA2100
- 2.6 Citizen Aviator Crono
- 2.7 DOXA SUB 300 CARBON
- 2.8 Edox Skydiver
- 2.9 Gucci H25
- 2.10 Hamilton Jazzmaster Open Heart
- 2.11 Iwc Pilot’S Watch Chronograph Top Gun Edition «Lake Tahoe»
- 2.12 Jaeger-LeCoultre Reverso Hybris Mechanica Calibre 185
- 2.13 Locman Montecristo Open Heart
- 2.14 Longines Spirit Zulu
- 2.15 MAURICE LACROIX AIKON #TIDE
- 2.16 MIDO Ocean Star GMT
- 2.17 Nomos Glashütte Club Sport neomatik 42 date blue
- 2.18 Omega Seamaster 300
- 2.19 OMEGA X SWATCH MOONSWATCH
- 2.20 ORIS ProPilot X Calibre 400
- 2.21 Panerai Submersible QuarantaQuattro Bianco
- 2.22 Patek Philippe Annual Calendar Travel Time 5326G
- 2.23 Rado Captain Cook
- 2.24 Rolex GMT-Master II Rif. 126720VTNR
- 2.25 Rolex Oyster Perpetual Day-Date
- 2.26 Seiko Prospex Speedtimer
- 2.27 Swatch collezione MoonSwatch
- 2.28 TAG Heuer Aquaracer 300
- 2.29 TAG Heuer Aquaracer Professional 200
- 2.30 Timex M79 Automatic: orologi da uomo economici
- 2.31 Tissot PRX
- 2.32 Tudor Black Bay Pro
- 2.33 Vacheron Constantin HISTORIQUES 222
- 2.34 Zenith Chronomaster OPEN
- 3 Migliore Orologio uomo 2023
Orologi Uomo 2023: vome avviene la selezione
La prima manifestazione fieristica di questo 2023 dell’orologeria non è stato, come d’abitudine, il SIHH o il Salone di Ginevra (che ormai è chiuso per sempre), ma il Watches & Wonders, tenutasi unicamente online. Dopo anni surreali dal come il 2020 e il 2021, il mercato orologiero nel 2022 ha cercato di reagire a modo suo, la case che hanno presentato modelli molto interessanti e innovati. In questo panorama del 2023, l’orologeria mondiale deve quindi continuare su questo trend. L’intenzione delle Case è naturalmente quella di portare avanti la programmazione delle uscite delle novità previste nell’anno e per questo 2023 ci sono già ottimi spunti. Per i modelli presentati fino ad ora è segno chiaro e netto che il settore si sta totalmente riorganizzando. Dalla produzione alla commercializzazione è cominciato un cambiamento di tempi impressionante perché renderà molto più rapida tutta la filiera. Qualche esempio? In questo articolo andremo a vedere le novità presentate e gli orologi di tendenza per questo 2023, segnatempo che resteranno tra i migliori modelli di quest’anno.
Miglior orologio uomo novità 2023: alcuni suggerimenti
Prima di iniziare, ecco alcuni suggerimenti per l’acquisto di orologi da tenere a mente:
- Ricorda le regole di base: Cinturino in pelle nera per abbigliamento formale (o se cercate un orologio elegante da uomo), cinturino in metallo con quadrante nero per l’ufficio e cronografo per le scappatelle del fine settimana.
- Se vi piace davvero un orologio, tale da non farvi dormire la notte, allora è quello adatto.
- Dai un’occhiata alla nostra su come abbinare un orologio al tuo outfit.
Baume & Mercier Riviera
Rilanciata lo scorso anno, la collezione Riviera venne presentata per la prima volta nel 1973. Nella versione Baumatic da 42 mm viene ora introdotto un quadrante in vetro zaffiro grigio fumé, che consente di osservare i ruotismi del movimento sottostante, il calibro di manifattura BM13-1975A (21 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 120 ore, precisione di -4/+6 secondi al giorno), meccanico a carica automatica e resistente ai campi magnetici fino a 1.500 Gauss. Sul quadrante trovano posto lancette e indici luminescenti, oltre al datario a finestrella al 3. Disponibile con cassa e bracciale intercambiabile in acciaio, è impermeabile fino a 10 atmosfere.
Bulgari Octo Finissimo Automatic
Il nuovo Bulgari Octo Finissimo Automatic è l’ennesimo exploit della Maison romana nel campo degli orologi ultrasottili. Bulgari ha già stabilito diversi record per gli orologi più sottili in varie categorie. Il loro ultimo è un calendario perpetuo ospitato nella caratteristica cassa “Octo” del marchio, che è stata notoriamente disegnata da Gerald Genta. Nonostante sia meccanicamente responsabile di ogni irregolarità del calendario gregoriano – inclusi i diversi giorni nei mesi e persino negli anni bisestili – Bulgari è riuscito a inserire tutto il meccanismo complicato richiesto in una cassa spessa 5,8 mm in titanio o platino, con un movimento con solo 2,75 mm di spessore! Il layout del quadrante sembra prendere spunto all’estetica degli orologi retrogradi di Genta e l’effetto di tutto questo design comporta un risultato tecnico accattivante.
Bulova Curv Chronograph
Vedi l'offerta A distanza di cinque anni dal lancio del suo primo movimento al quarzo curvo, Bulova si rende protagonista di un’ennesima novità: lo stesso movimento Curv ad alte prestazioni è ora abbinato a una cassa di forma tonneau che accentua le linee fluide dei precedenti modelli della collezione. Realizzato in acciaio, l’orologio offre alla vista un quadrante silver che abbina una lavorazione guilloché sul perimetro esterno a una scheletrata nella zona centrale, sormontata dai classici contatori cronografici. È protetto da un vetro zaffiro, ovviamente curvo, con trattamento blu antiriflesso.
CARTIER PASHA DE CARTIER GRILLE
Cartier lancia diversi nuovi modelli, anche complicati, all’interno di una delle sue collezioni più celebri: il Pasha. In foto la versione tre sfere con data (tra 4 e 5), con cassa in oro giallo da 41 mm di diametro per 9,5 di spessore, che ripropone uno dei dettagli che hanno caratterizzato il Pasha in origine: la presenza di una griglia di protezione removibile sopra al vetro zaffiro. Presente anche il celebre coperchio con zaffiro cabochon e catenella a protezione della corona. Disponibile anche in versioni preziose con cassa da 35 e 30 mm (quest’ultimo è al quarzo). Il modello in foto è animato dal calibro automatico Cartier 1847MC (23 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 42 ore). Il cinturino in alligatore, disponibile blu o grigio, è dotato di sistema di sostituzione rapida
Casio G-Shock GA2100
Vedi l'offerta Nuova capsule collection “unbreakable” ispirata a uno degli orologi più apprezzati della linea G-Shock, il GA2100 total-black. L’elemento di novità consiste nei tocchi di colore che ravvivano il design minimalista della collezione. Le lancette, le cifre sul display digitale a ore 4 e 5, e gli indici, disponibili nelle tonalità blu, verde o arancione fluo, spiccano infatti sul nero del cinturino, della lunetta e del quadrante. E, allo stesso tempo, rievocano un trend tipico della moda e degli accessori anni ’80, il periodo che ha visto la nascita del G-Shock. La cassa, dall’inconfondibile forma ottagonale, è realizzata in resina rinforzata con carbonio per garantire un alto livello di protezione dai fattori esterni.
Citizen Aviator Crono
Orologio a impatto ambientale zero, l’Aviator Crono di Citizen è dotato di movimento con tecnologia Eco-drive che consente di catturare la luce da qualsiasi fonte solare o artificiale e di utilizzarla come principio di funzionamento al posto della comune batteria (l’autonomia garantita è di 270 giorni). Alla cassa in acciaio a finitura IP Black si abbina un cinturino in pelle con impunture a contrasto. I contatori cronografici al 3, al 6 e al 9 ravvivano il quadrante color avorio, con indici e lancette bianche luminescenti. L’impermeabilità è di 10 atmosfere.
DOXA SUB 300 CARBON
F orte del successo della versione total white dello scorso anno, Doxa SUB torna sul tema proponendo una nuovo allestimento Whitepearl del SUB 300 Carbon. A una cassa total black in materiale tecnico come il carbonio forgiato, robusto e leggero ma con una composizione che rende ogni pezzo diverso uno dall’altro, abbina un candido quadrante bianco. Nel contrasto con il nero appare ancora più luminoso, rimanendo altrettanto luminoso anche in condizioni di scarsa luminosità. come avviene in immersione, grazie al rivestimento in SuperLuminova su tutta la superficie. Con un diametro di 42,5 mm e un peso di appena 87 grammi, è impermeabile fino alla pressione di 30 atmosfere. Il movimento è il calibro automatico Sellita SW200-1, certifi ato cronometro Cosc.
Edox Skydiver
L’Edox Skydiver nella sua Limited Edition (600 pezzi) rende omaggio ai classici modelli Edox sviluppati per paracadutisti e militari negli anni ’60 e ’70. Combina la solida funzionalità di un orologio da sub con lo stile e l’aspetto di un orologio da pilota professionale. La cassa di 43 millimetri, il quadrante verde, i sorprendenti indici, la corona oversize e il vetro zaffiro bombato si basano su un modello degli anni Sessanta. Nonostante il suo aspetto militare retrò, è all’avanguardia. Dotato di una lunetta in ceramica e indici e lancette luminosi, l’orologio strumento è impermeabile fino a 300 metri e può resistere a forze di accelerazione fino a 99 g. È alimentato dal calibro automatico 80 basato sul Sellita SW 200-1.
Gucci H25
Conclamata creatività. Ancora: imprescindibile vestibilità e, anche se è inutile specificarlo, immancabile preziosità. E stile, naturalmente, ma quello in fondo è sottinteso. Ecco un riassunto per punti dell’impegno di Gucci nel mondo degli orologi, dal 1972 a oggi. Fino a oggi, sì perché dopo essere stata la prima Maison di moda a mettere un piede nell’orologeria che conta, rigorosamente Swiss Made, ora Gucci è pronta a scalare ulteriori gerarchie con l’ingresso ufficiale nell’attico dell’altissima gamma. Il passe-partout? Il Gucci H25, esecuzione in platino da 170 mila euro (ma viene vestito anche in oro giallo) equipaggiata con un movimento automatico ultrasottile e per di più provvisto di dispositivo tourbillon, il primo di sempre specificamente concepito per la Maison della doppia G nel centro nevralgico del sa
Hamilton Jazzmaster Open Heart
Fedele al suo nome, il Jazzmaster Open Heart permette di osservare guardare in profondità: il suo quadrante blu o verde, ciascuno con una sfumatura di colore dall’interno verso l’esterno, si apre in più punti per rivelare parti del calibro automatico sottostante. Tra l’altro si notano il bilanciere e il fine perlage sul piatto. L’H10 non ha solo vantaggi ottici, ma offre anche una spirale Nivachron antimagnetica che migliora stabilità e precisione oltre a una generosa durata del segnale acustico di 80 ore. Il Jazzmaster Open Heart Automatic è disponibile in una cassa da 42 mm
Iwc Pilot’S Watch Chronograph Top Gun Edition «Lake Tahoe»
La Casa amplia la gamma Pilot Top Gun con due cronografi che impiegano una cassa in ceramica colorata, in verde per il “Woodland Green” e in bianco per il “Lake Tahoe” (in foto). Quest’ultimo abbina alla cassa da 44,6 mm (con struttura interna in ferro dolce per la proteggere il movimento dalle influenze negative dei campi magnetici) pulsanti, corona e fondello realizzati in acciaio e un quadrante nero. Il movimento impiegato è il calibro automatico di manifattura IWC 69380 (33 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 46 ore), con funzioni di cronografo e indicazione di giorno e data. Il cinturino in caucciù, bianco, è dotato di fibbia pieghevole in acciaio.
Jaeger-LeCoultre Reverso Hybris Mechanica Calibre 185
Il Reverso Hybris Mechanica Calibre 185, noto anche come “Quadriptyque”, è il primo orologio da polso a quattro facce della storia ed è l’incarnazione più complicata del Reverso mai realizzata. Dimenticate per un secondo il nome assurdamente lungo. Pensate a quanto segue: questo è il Reverso più complicato di sempre. È il primo orologio da polso in assoluto con quattro quadranti. Ci sono voluti sei anni per svilupparlo. Presenta tre visualizzazioni di informazioni lunari, incluso il ciclo sinodico, il ciclo draconico e il ciclo anomalistico. (Non so ancora bene cosa siano ma gli dedicherà una recensione). Ha 11 complicazioni, tra cui un calendario perpetuo e una ripetizione minuti. Richiedeva il deposito di 12 brevetti. È realizzato in oro bianco e limitato a 10 pezzi. Costa 1,35 milioni di euro. È dannatamente DOPE.
Locman Montecristo Open Heart
Occhi puntati sul quadrante del Locman Montecristo che, al pari del fondello in titanio, si mette a nudo svelandola sua“anima” più vera: il calibro automatico Sellita SW500, con autonomia di 48 ore e massa oscillante in tungsteno personalizzata. Inconfondibili le anse a tre barre incorporate nella carrure alle quali è agganciato il cinturino in silicone anallergico o pelle naturale, a completamento di una cassa in acciaio chirurgico AISI 316L. Disponibile anche un’edizione limitata di 350 pezzi numerati(omaggio ai35 annidi Locman), con cassa rivestita in PVD TotalBlack o PVD Total Blue.
Longines Spirit Zulu
Con il Longines Spirit Zulu Time, il marchio svizzero commemora il suo primo orologio GMT, che ha alimentato il Rollbalın nel 1925. A differenza di questo pioniere, però, la nuova edizione offre la visualizzazione di tre fusi orari. Per chi non ha familiarità con il termine, “Zulu Time” è il termine militare per UTC ed è usato nell’aviazione e in mare. L’orologio dal design retrò presenta una cassa in acciaio inossidabile da 42 mm resistente all’acqua fino a 100 metri. È alimentato dal nuovo calibro L844.4 certificato COSC con una riserva di carica di 72 ore e una spirale in silicio per una maggiore affidabilità e precisione. Anche l’ottica è impressionante: i quadranti luminescenti, disponibili in nero opaco, antracite sabbiato e blu sole, riflettono l’estetica espressiva degli orologi da pilota con i loro numeri arabi applicati. La lancetta centrale con una punta di freccia blu o arancione indica il secondo fuso orario, mentre il terzo può essere impostato tramite la lunetta girevole intarsiata in ceramica abbinata. 2750 euro cinturino acciaio/pelle
MAURICE LACROIX AIKON #TIDE
Nuovo abito per Maurice Lacroix, nella collezione Aikon, votato alla salvaguardia dell’ambiente a seguito della partnership con l’azienda #tide, esperta nel riciclo di rifiuti di plastica sottratti agli oceani. Lo scopo è quello di rimuovere le bottiglie di plastica dal mare che circonda le isole thailandesi, indonesiane e fi lippine, che sono utilizzate per realizzare la cassa di Aikon in plastica riciclata e fibra di vetro. Il materiale composito che ne risulta è due volte più duro della normale plastica, mentre rispetto alla PET vanta una resistenza cinque volte maggiore e un’impronta di carbonio significativamente inferiore alla produzione di PET vergine. Bastano 17 bottiglie per realizzare un singolo orologio e anche il packaging è in materiale riciclato. Con fondello e corona serrati a vite, vanta un’impermeabilità fino a 100 metri. È dotato dell’Easy Strap Exchange System, che consente di cambiare facilmente il cinturino. Il movimento è al quarzo.
MIDO Ocean Star GMT
Disponibile nella nuova versione GMT, l’Ocean Star di Mido mostra sul quadrante nero l’indicazione di un secondo fuso orario tramite un’apposita lancetta di colore blu, che distingue tra ore diurne e ore notturne sull’anello esterno delle 24 ore. La cassa in acciaio, che alterna superfici lucide e satinate, è garantita impermeabile fino alla pressione di 20 atmosfere ed è sormontata da una lunetta girevole unidirezionale in ceramica, anch’essa in blu come il cinturino in tessuto che completa il look dell’orologio. Il movimento è meccanico a carica automatica, calibro 80 (base ETA C07.661), con riserva di marcia fino a 80 ore.
Nomos Glashütte Club Sport neomatik 42 date blue
Sa come catturare gli sguardi la nuova versione del Club Sport neomatik di Nomos Glashütte, caratterizzato da un quadrante blu galvanico con finitura soleil. Ma anche da un inedito bracciale, che diventa un tutt’uno con l’orologio grazie alle sue maglie unite tra loro senza interruzioni, lucide nella parte centrale e satinate lateralmente e con funzione di sostituzione rapida progettato ad hoc. Con cassa in acciaio, è provvisto di un anello rosso in alluminio anodizzato sul tubetto della corona che, in caso di contatto con l’acqua, segnala se la corona non è perfettamente avvitata. Impermeabile fino a 300 metri, è animato dal calibro automatico DUW 6101 con meccanismo datario brevettato e scappamento proprietario, lo Swing-System di Nomos.
Omega Seamaster 300
Nell’aprile 2019, Omega ha inviato tre esemplari del concept watch Seamaster Planet Occan Ultra Deep Professional con lo scopritore Victor Vescovo sul fondo della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico. L’immersione originariamente registrata a 10.925 metri è stata successivamente corretta a 10.934 metri più o meno tre metri ed è la più profonda che un essere umano o un orologio sia mai riuscito. Due degli orologi in titanio erano attaccati al braccio robotico del sottomarino e il terzo era collegato a un’unità di acquisizione dati chiamata Lander. Ora Omega presenta la versione di serie, che è ancora estremamente resistente alla pressione con un’impermeabilità fino a 6000 metri. Esiste un modello con la cassa originale in titanio e tre versioni in una nuova lega di acciaio inossidabile, particolarmente resistente alla corrosione e ipoallergenica denominata O-Megasteel. Tutti misurano 45,5 millimetri di diametro e 18,12 millimetri di altezza e sono alimentati dal calibro 8912 Master Chronometer certificato cronometro e antimagnetico a carica automatica e 60 ore di riserva di carica.
OMEGA X SWATCH MOONSWATCH
I due marchi Omega e Swatch, entrambe filiali del gigantesco Swatch Group, hanno presentato l’Omega x Swatch Bioceramic MoonSwatch. Modellati sull’iconico Moonwatch, questi orologi prodotti da Swatch ospitano movimenti cronografici al quarzo all’interno di una cassa realizzata in bioceramica di Swatch, che è un mix di due terzi di ceramica e un terzo di materiale derivato dall’olio di ricino. Le dimensioni degli orologi sono le stesse di un vero Speedy Pro, con la cassa che misura 42 mm di diametro, e diversi tocchi di design sono perfettamente imitati, come le anse attorcigliate, i contatori incavati, la cassa asimmetrici e il lume Super-LumiNova. La collezione è composta da 11 diversi modelli, ciascuno basato su una “missione” separata verso una destinazione nel sistema solare, con tutti e 9 i pianeti (incluso Plutone), il sole e, naturalmente, la luna tutti rappresentati.
ORIS ProPilot X Calibre 400
Oris vanta una lunga tradizione nel campo degli orologi da aviatore, nella quale si inserisce il nuovo ProPilot X Calibre 400, animato da un movimento automatico realizzato in-house. Si tratta del Calibre 400 (visibile dal lato fondello), che ha una riserva di carica di ben 5 giorni, garantisce uno scarto medio giornaliero compreso tra i -3 e i +5 secondi al giorno, è antimagnetico ed è coperto da una garanzia di 10 anni. Cassa (da 39 mm) e bracciale sono realizzati in titanio e il quadrante, con datario a finestrella al 6, è disponibile nelle tonalità blu, grigio e salmone (in foto). È dotato di vetro zaffiro bombato, sottoposto a trattamento antiriflesso interno ed esterno. L’impermeabilità è garantita fino a 10 atmosfere.
Panerai Submersible QuarantaQuattro Bianco
Diversi nuovi Submersible con cassa da 44 mm vanno ad affiancare i modelli da 42 e 47 mm. In foto la variante “Bianco”, con cassa in acciaio satinato, così come la lunetta girevole unidirezionale, quadrante bianco e cinturino verde in caucciù. Le indicazioni riguardano il datario (al 3) e i piccoli secondi (al 9); lancette e indici sono luminescenti. La corona è protetta dal celebre ponte con leva. Ad animarlo è il calibro automatico P.900 (diametro 12 1/2 ’’’, spessore 4,2 mm, 171 componenti 23 rubini, 28.800 alternanze/ ora, riserva di carica di 3 giorni). Disponibile in diverse varianti per materiale di cassa, lunetta e colore del quadrante, tra cui un’edizione limitata Luna Rossa. Impermeabile fino a 300 metri.
Patek Philippe Annual Calendar Travel Time 5326G
Ll’icona svizzera neanche questa volta ha deluso il suo pubblico. Il nuovo Patek Philippe Annual Calendar Travel Time Ref. 5326G, è un nuovo segnatempo che fonde la complicazione Travel Time con il calendario annuale. È dotato di un quadrante con le fasi lunari, insieme a un’indicazione dell’ora locale, con finestrelle della data, giorno della settimana e mese. All’interno della cassa in oro bianco da 41 mm, c’è il design Patek Philippe ovunque. Il nuovo Travel Time è alimentato dal nuovo calibro, 31-260 PS QA LU FUS 24H, che consente una solida riserva di carica di 48 ore.
Rado Captain Cook
Conquista inevitabilmente gli sguardi la nuova versione del Captain Cook di Rado, ora declinata in rosso. A sfoggiare questa nuance è il quadrante, proposto con una sfumatura rosso scuro tendente al nero; il nero colora anche l’inserto in ceramica hi-tech che sormonta la lunetta girevole realizzata in acciaio come la cassa, da 42 mm di diametro, e il bracciale a tre file di maglie chiuso da una fibbia tripla in titanio. Con un dato d’impermeabilità pari a 30 atmosfere, l’orologio è equipaggiato dal calibro R763, meccanico a carica automatica, con riserva di marcia di 80 ore e spirale antimagnetica Nivachron.
Rolex GMT-Master II Rif. 126720VTNR
Rolex ha realizzato un pezzo che ha sorpreso davvero tutti. Il nuovo GMT-Master II non è solo una versione rinnovata dell’iconico segnatempo, che è stato reintrodotto lo scorso anno insieme ai modelli in acciaio con bracciale Oyster, ma è un’immagine speculare. Esatto, questo progettato è stato pensato per i mancini. Osservando l’orologio, si può vedere la corona che sporge dal lato sinistro della cassa, il che significa il nuovo Rolex GMT-Master II Ref. 126720VTNR è pensato per chi indossa un orologio al polso destro. Al di fuori dell’ovvio cambiamento, Rolex ha anche arricchito il nuovo orologio con una ghiera verde e nera per supportare la lunetta Cerachrom bicolore e il datario ingrandito con lente ciclopica. Da un punto di vista tecnico, l’orologio è alimentato dalla ref. 3285 – il calibro di manifattura a 4 Hz e 70 ore di riserva di carica.
Rolex Oyster Perpetual Day-Date
Secondo il fondatore di Rolex Hans Wilsdorf, le date e i giorni. sono fondamentali. Questa frase portò alla nascita nel 1956 dell’Oyster Perpetual Day-Date, il primo cronografo automatico e resistente all’acqua in grado di visualizzare la data e il giorno della settimana in lettere e per intero su due finestre separate. Un orologio realizzato esclusivamente con metalli preziosi dalla Crown House, con bracciale a tre elementi semicircolari, soprannominato President e tra.i Rolex da uomo più apprezzati da sempre. Il nome risale alla storia dell’orologio: indossato al polso di politici, dirigenti e visionari di tutto il mondo nel corso degli anni, il Rolex Day-Date è stato presto soprannominato “l’orologio del presidente”. La sua ultima versione è la prima a combinare una cassa in platino da 40 mm con una lunetta scanalata dello stesso metallo. Sotto il quadrante blu ghiaccio si trova un movimento automatico di nuova generazione, risultato di quattordici brevetti di precisione, autonomia, resistenza agli urti e campi magnetici.
Seiko Prospex Speedtimer
L’anno scorso, Seiko ha lanciato per la prima volta da molto tempo una serie di cronografi automatici: il Prospex Speedtimer. Ora segue un modello speciale limitato a 400 pezzi per i Campionati mondiali di atletica leggera 2022, che si terranno a luglio nello stato americano dell’Oregon e saranno cronometrati da Seiko. A differenza dei modelli illimitati, il cronografo bicompax da 42,5 millimetri in acciaio inossidabile con rivestimento duro ha un quadrante ruvido ispirato alle piste degli stadi con contatori in colore a contrasto e lancette del cronografo gialle. Quest’ultimo è tradizionalmente il colore dei dispositivi di cronometraggio sportivo Seiko. Come il calibro 6139 dello Speedtimer originale del 1969, il calibro automatico interno 8R46, ha una frizione verticale e una ruota a colonne per aumentare la precisione e la durata. La referenza SRQ041JI è costruita 400 pezzi e viene fornita con due cinturini in acciaio inossidabile o pelle.
Swatch collezione MoonSwatch
La collezione Bioceramic MoonSwatch di Swatch, realizzata in collaborazione con Omega. Tutti i nomi sono ispirati allo spazio, come ad esempio Mercury, Mars, Saturn e Pluto. La prima collezione di orologi prodotta da Swatch in collaborazione con Omega, ispirata ai mitici modelli Speedmaster Moonwatch, è praticamente introvabile: non fanno in tempo a raggiungere le poche boutique del brand svizzero, da scomparire in un attimo. Dopotutto, questi modelli hanno una notevole somiglianza con l’originale Omega: la cassa asimmetrica, la famosa scala tachimetrica e i caratteristici quadranti secondari. Il copri batteria è caratterizzato dalla rappresentazione del rispettivo pianeta. Il cinturino è in velcro. Sono invece realizzati in bioceramica, un materiale brevettato da Swatch che consiste per un terzo di derivati dell’olio di ricino. Nuova anche la gamma di colori, dai neutri ai rossi ai rosa o ai blu. Poi, ovviamente, il prezzo: solo 260 euro.
TAG Heuer Aquaracer 300
L’ultima generazione dell’orologio subacqueo Aquaracer di TAG Heuer introduce una serie di modifiche pur rimanendo riconoscibile. Le modifiche incorporano più sottili miglioramenti all’ergonomia e all’esperienza dell’utente, e questi includono in particolare una cassa più sottile e leggera. I cambiamenti visivamente più evidenti sono la struttura ora più aderente della lunetta – che è in linea con quella dei tipici orologi subacquei moderni – e il quadrante della data a ore 6 sormontato da una lente di ingrandimento circolare (“ciclope”). Le sette nuove versioni includono varianti da 43 mm e 36 mm, e un paio di modelli degni di nota sono in titanio “uno con quadrante / lunetta verde e uno con quadrante retrò / militare che evoca quello dell’Aquaracer del 1978, la referenza 844.
TAG Heuer Aquaracer Professional 200
Con l’Aquaracer, rivisitato nel 2021, TAG Heuer aggiunge nuove varianti che differiscono notevolmente nel design. Tornano gli indici trapezoidali della penultima generazione di modelli, sostituiti lo scorso anno da indici ottagonali. TAG Heuer rinuncia anche alla lente d’ingrandimento della data smussata dal basso e a una scala in ceramica con un punto luminoso nella lunetta girevole unidirezionale dell’ora di immersione. La cassa in acciaio inossidabile si restringe da 43 a 40 millimetri e l’impermeabilità da 300 a 200 metri. Le modifiche dettagliate conferiscono all’orologio un aspetto più semplice e hanno il piacevole effetto collaterale che il nuovo Aquaracer Professional 200 può essere offerto per 450 euro in meno rispetto all’Aquaracer Professional 300, che è ancora disponibile Il tipico quadrante scanalato ha una sfumatura blu o nera
Timex M79 Automatic: orologi da uomo economici
Timex ha raddoppiato il grande successo della sua ristampa Q Timex con l’M79, un orologio dall’aspetto simile agli anni ’70 che ospita un movimento automatico con una riserva di carica di 40 ore. L’automatico più economico di questa guida.
Tissot PRX
Tissot si rifà al proprio passato, e in particolare al Seastar di fine anni ’70, grazie alla collezione Tissot PRX, caratterizzata da una cassa di forma in acciaio con bracciale integrato. In foto, in particolare, il PRX con cassa da 40 mm di diametro per 11,3 di spessore, animato dal calibro automatico Powermatic 80 (su base ETA, 23 rubini, 21.600 alternanze/ora, riserva di carica di 80 ore, spirale Nivachron, rotore personalizzato), visibile dal fondello, grazie all’impiego di un oblò in vetro minerale. Il quadrante blu con motivo quadrettato in rilievo (disponibile anche nero) presenta lancette e indici a bastone luminescenti, oltre al datario a fi nestrella al 3. Il bracciale in acciaio è dotato di chiusura butterfl y personalizzata. L’impermeabilità è garantita fi no alla pressione di 10 atmosfere.
Tudor Black Bay Pro
Nuovo modello tecnico per Tudor, dal look inedito: il Black Bay Pro offre la lettura di un doppio fuso orario e introduce numerosi dettagli estetici che sono una novità per questa collezione, a partire dalla corona di carica, che è stata interamente ridisegnata per garantire una presa ottimale. Nuovi anche gli indici delle ore applicati sul quadrante e realizzati in ceramica luminescente monoblocco, così come la chiusura con sistema Tudor “T-fit” per la regolazione rapida della lunghezza del bracciale (fino a 8 mm). Con cassa in acciaio da 39 mm, lunetta fissa graduata e lancetta “Snowflake” 24 ore di colore giallo (non a freccia come nei tradizionali GMT), è equipaggiato dal calibro automatico Tudor MT5652 (diametro 31,8 mm, spessore 7,52 mm, 28 rubini, 28.800 alternanze/ora, autonomia di circa 70 ore, spirale in silicio, cronometro Cosc).
Vacheron Constantin HISTORIQUES 222
Ritorna un modello che ha segnato la storia di Vacheron Constantin: il 222, disegnato da Jorg Hysek e lanciato nel 1977, in occasione dei 222 anni dalla fondazione della Maison. La sua riedizione offre un’interpretazione aggiornata di questo leggendario modello nella sua versione Jumbo, con cassa in oro giallo da 37 mm e bracciale integrato realizzato nello stesso metallo prezioso. Il movimento impiegato, di nuova generazione, è il calibro automatico 2455/2 (spessore di 3,6 mm, 28.800 alternanze/ ora, 194 componenti, 27 rubini, riserva di carica di circa 40 ore), visibile dal lato fondello e insignito del Punzone di Ginevra. Sul quadrante dorato lancette e indici sono campiti con sostanza luminescente. Da notare la Croce di Malta in oro bianco posta al 5 sulla cassa.
Zenith Chronomaster OPEN
Si rinnova la collezione Chronomaster Open, presentata per la prima volta nel 2003 e caratterizzata da un’apertura sul quadrante in corrispondenza di organo regolatore e scappamento. Ora l’apertura è stata ridisegnata, eliminando la cornice applicata e smussandone i bordi. Rimane uno dei codici tipici di Zenith Chronomaster, ovvero i tre contatori colorati, con quello al 9 (dove trova posto la già citata finestra sul movimento) costituito da un vetro in hesalite. La cassa (disponibile in acciaio o in oro rosa) è stata ridotta, portando il diametro a 39,5 mm. Il movimento impiegato è il calibro automatico El Primero 3604 (36.000 alternanze/ora, riserva di carica di circa 60 ore).
Migliore Orologio uomo 2023
Vi consiglio di tenere questo articolo, salvandolo tra i preferiti, in quanto nei prossimi mesi continuerò ad approfondire e ad aggiornarlo. Nonostante i venti contrari, il 2020 è stato ancora un anno eccezionale per l’orologeria. I migliori marchi hanno affrontato queste sfide a testa alta, abbracciando il cambiamento ed esplorando nuovi modi per parlare ai propri clienti. Il che ha apportato in questo 2023 nuovi orologi innovativi e dal design accattivante. Sperando di esservi stato di aiuto, questi, quindi, sono i miei orologi preferiti del 2023.