Subacquei, ultrasottili e autonomie più lunghe. I collezionisti degli orologi uomo 2023 sono sempre più a caccia delle edizioni limitate. Ho deciso di realizzare una pagina nella quale andrò ad aggiornare di volta in volta, con quelli che saranno gli orologi da uomo 2023 più interessanti nel panorama dell’orologeria mondiale sia da un punto di vista estetico che meccanico (da non confondere con la classifica dei migliori orologi di lusso). Questa è una guida ai migliori orologi da uomo, con le migliori marche di orologi esistenti. Non si tratta solo di Rolex, Omega e TAG: vi è una selezione ben specifica dei migliori segnatempo in circolazione per qualsiasi budget.
Indice dei contenuti
- 1 Orologi Uomo 2023: vome avviene la selezione
- 2 Miglior orologio uomo e novità 2023 [aggiornato]
- 2.1 Bulgari Octo Roma Chronograph
- 2.2 Bulova Lunar Pilot 43,5mm
- 2.3 Cartier Santos
- 2.4 Casio G-Shock GA2100
- 2.5 Citizen Aviator Crono
- 2.6 DOXA SUB 300 CARBON
- 2.7 Gran Seiko Tentagraph
- 2.8 Hamilton Khaki Field Murph
- 2.9 Hamilton Jazzmaster Performer Chronograph
- 2.10 IWC Ingenieur 40
- 2.11 Jaeger-LeCoultre Reverso
- 2.12 Longines Spirit Flyback
- 2.13 Longines Pilot Majetek
- 2.14 Longines Spirit Zulu Time 39mm
- 2.15 Maurice Lacroix Aikon Venturer 38
- 2.16 MIDO Ocean Star GMT
- 2.17 Mido Multifort TV Big Date
- 2.18 Nomos Glashütte Club Sport neomatik 42 date blue
- 2.19 Omega Speedmaster Super Racing
- 2.20 OMEGA X SWATCH MOONSWATCH
- 2.21 ORIS ProPilot X Calibre 400
- 2.22 Panerai Submersible QuarantaQuattro Bianco
- 2.23 Patek Philippe Annual Calendar Travel Time 5326G
- 2.24 Rado Captain Cook
- 2.25 Rolex Daytona
- 2.26 Rolex Perpetual 1908
- 2.27 Seiko Prospex Speedtimer
- 2.28 TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox
- 2.29 TAG Heuer Aquaracer 300
- 2.30 Timex M79 Automatic: orologi da uomo economici
- 2.31 Tissot PRX
- 2.32 Tudor Black Bay 54
- 2.33 Vacheron Constantin HISTORIQUES 222
- 2.34 Zenith PILOT AUTOMATIC
- 3 Migliore Orologio uomo 2023
Orologi Uomo 2023: vome avviene la selezione
Nel 2022, il nuovo orologio da uomo più discusso non proveniva dalle celebri case Rolex, Patek Philippe o Audemars Piguet. La storia di orologeria più eclatante dell’anno riguardava lo Swatch di plastica, grazie alla collaborazione strategica con il gigante del settore, Omega. L’orologio, denominato MoonSwatch, era realizzato in Bioceramica, un composito ottenuto dalla fusione di ceramica e olio estratto dai semi di ricino. Questo modello alimentato a batteria, dal costo di 228 sterline, è diventato l’orologio più alla moda dell’anno.
A marzo, Swatch ha rilanciato la MoonSwatch mania con un video teaser intitolato “Mission to Moonshine Gold”. Gli appassionati di orologi ipotizzavano una variante completamente d’oro, ma la rivelazione si è limitata a una lancetta dei secondi nella lega Moonshine Gold di Omega. L’orologio era disponibile in sole quattro città – Zurigo, Londra, Milano e Tokyo – per un giorno, e sarebbe stato nuovamente disponibile alla successiva luna piena. Ciò ha generato lunghe code e prezzi di rivendita online quadruplicati rispetto al prezzo di listino.
Il nuovo Mission to Moonshine Gold non ha scatenato la stessa isteria della collezione originale, ma ha confermato l’abilità di Swatch nel creare hype nel settore orologiero. Con 11 referenze disponibili, il potenziale di personalizzazione è enorme, alimentando il dibattito su dove porterà la macchina dell’hype.
Nel 2023, numerosi altri orologi cercheranno di rubare la scena al MoonSwatch. Gli appassionati di orologi sono invitati a seguire gli aggiornamenti sui segnatempo più rilevanti dell’anno man mano che verranno lanciati sul mercato.
Miglior orologio uomo e novità 2023 [aggiornato]
Prima di iniziare, ecco alcuni suggerimenti per l’acquisto di orologi da tenere a mente:
- Ricorda le regole di base: Cinturino in pelle nera per abbigliamento formale (o se cercate un orologio elegante da uomo), cinturino in metallo con quadrante nero per l’ufficio e cronografo per le scappatelle del fine settimana.
- Se vi piace davvero un orologio, tale da non farvi dormire la notte, allora è quello adatto.
- Dai un’occhiata alla nostra su come abbinare un orologio al tuo outfit.
Bulgari Octo Roma Chronograph
In campo orologiero, la parola “non circolare” indica qualcosa di anticonvenzionale. L’approccio artigianale e tradizionale di Bulgari si combina con l’estetica ottagonale dell’Octo, diventato dal 2012 una linea iconica nell’orologeria del brand. L’Octo trae ispirazione dalla Città Eterna e dalle sue antiche architetture, un riferimento che si riflette nelle geometrie della cassa e dell’anello mediano della lunetta dell’Octo Roma Chronograph (9.900 euro).
Questo orologio automatico di manifattura presenta una cassa in acciaio da 42 mm ed è per la prima volta impreziosito da un quadrante con motivo Clous de Paris. Il pattern si ritrova anche sul cinturino in caucciù blu, che rappresenta un’alternativa “di serie” al bracciale intercambiabile. L’Octo Roma Chronograph unisce l’eleganza della tradizione romana con l’innovazione e la creatività tipiche del design di Bulgari.
Bulova Lunar Pilot 43,5mm
Abbiamo spesso discusso del Bulova Lunar Pilot, a volte noto anche come “l’altro Moonwatch”. Questo orologio è un pilastro tra i segnatempo economici e non abbiamo mai avuto motivo di lamentarci delle sue dimensioni. Tuttavia, considerando la tendenza generale degli orologi a ridursi, un modello leggermente più piccolo potrebbe essere ancora più interessante.
Ed è proprio ciò che Bulova ha inaspettatamente proposto in questo anno, presentando un paio di versioni che riproducono le dimensioni esatte dell’orologio originale che accompagnò l’equipaggio sulla Luna. Queste nuove varianti rendono omaggio alla storia dell’orologio, pur rispondendo alle attuali preferenze estetiche, e offrono agli appassionati la possibilità di indossare un pezzo di storia dell’esplorazione spaziale in un formato più contenuto.
Cartier Santos 
Tutti amano il quadrante verde. Sebbene l’aggiunta di un colore al quadrante non sia normalmente sufficiente a suscitare il nostro interesse, quando si tratta del Santos e di un quadrante verde soleil faremo un’eccezione (chi non ama i numeri romani firmati Cartier).
Del Santos amiamo già praticamente tutto e l’aggiunta di un quadrante verde intenso offre agli appassionati di Cartier un’altra grande opzione. Il quadrante verde è disponibile sia sul modello medio senza data (35,1 mm x 8,8 mm) sia sul modello grande (39,8 mm x 9,4 mm).
Casio G-Shock GA2100
Nuova capsule collection “unbreakable” ispirata a uno degli orologi più apprezzati della linea G-Shock, il GA2100 total-black. L’elemento di novità consiste nei tocchi di colore che ravvivano il design minimalista della collezione. Le lancette, le cifre sul display digitale a ore 4 e 5, e gli indici, disponibili nelle tonalità blu, verde o arancione fluo, spiccano infatti sul nero del cinturino, della lunetta e del quadrante. E, allo stesso tempo, rievocano un trend tipico della moda e degli accessori anni ’80, il periodo che ha visto la nascita del G-Shock. La cassa, dall’inconfondibile forma ottagonale, è realizzata in resina rinforzata con carbonio per garantire un alto livello di protezione dai fattori esterni.
Citizen Aviator Crono
Orologio a impatto ambientale zero, l’Aviator Crono di Citizen è dotato di movimento con tecnologia Eco-drive che consente di catturare la luce da qualsiasi fonte solare o artificiale e di utilizzarla come principio di funzionamento al posto della comune batteria (l’autonomia garantita è di 270 giorni). Alla cassa in acciaio a finitura IP Black si abbina un cinturino in pelle con impunture a contrasto. I contatori cronografici al 3, al 6 e al 9 ravvivano il quadrante color avorio, con indici e lancette bianche luminescenti. L’impermeabilità è di 10 atmosfere.
DOXA SUB 300 CARBON
Forte del successo della versione total white dello scorso anno, Doxa SUB torna sul tema proponendo una nuovo allestimento Whitepearl del SUB 300 Carbon. A una cassa total black in materiale tecnico come il carbonio forgiato, robusto e leggero ma con una composizione che rende ogni pezzo diverso uno dall’altro, abbina un candido quadrante bianco. Nel contrasto con il nero appare ancora più luminoso, rimanendo altrettanto luminoso anche in condizioni di scarsa luminosità. come avviene in immersione, grazie al rivestimento in SuperLuminova su tutta la superficie. Con un diametro di 42,5 mm e un peso di appena 87 grammi, è impermeabile fino alla pressione di 30 atmosfere. Il movimento è il calibro automatico Sellita SW200-1, certifi ato cronometro Cosc.
Gran Seiko Tentagraph
Dopo un memorabile debutto a Watches & Wonders lo scorso anno con la collezione di orologi meccanici sportivi Evolution 9, Grand Seiko stupisce nuovamente nel 2023 con il Tentagraph, il suo primo cronografo automatico ad alta frequenza.
Questo segnatempo è alimentato dal nuovo movimento Tentagraph Calibro 9SC5, che vanta una frequenza di 10 battiti al secondo e una riserva di carica di tre giorni. L’orologio è dotato di una frizione verticale e di una ruota a colonne per gestire il cronografo e garantirne la precisione. Il quadrante si distingue grazie alla firma Grand Seiko “Mt. Iwate pattern”, rendendo questo modello un esemplare di raffinatezza e tecnologia avanzata.
Hamilton Khaki Field Murph
L‘Hamilton Khaki Field Murph è un orologio degno di nota che combina l’estetica classica con un design innovativo e una storia d’origine avvincente. Inizialmente creato come oggetto di scena per il film Interstellar del 2014, il Murph è diventato leggendario tra gli appassionati di orologi. Solo di recente, un nuovo formato da 38 mm ha portato il suo aspetto classico in armonia con polsi di dimensioni più medie, rendendolo un’opzione ideale per l’uso quotidiano.
L’Hamilton Khaki Field Murph potrebbe essere considerato uno dei migliori orologi per tutti i giorni nella sua fascia di prezzo. La sua combinazione di design classico e tecnologia innovativa lo rende un orologio unico e distintivo che sicuramente catturerà l’attenzione degli appassionati di orologi.
Hamilton Jazzmaster Performer Chronograph
Strategia di equilibrio globale e design trasversale: il caso del Jazzmaster Performer di Hamilton.
Per ridurre il fattore di rischio legato alla fluttuazione della domanda locale, è essenziale avere un business ben bilanciato a livello mondiale, ovvero allocare il prodotto tra i diversi mercati in maniera equilibrata. Nel settore dell’orologeria, è necessario soddisfare un’ulteriore condizione: poter contare su collezioni esteticamente concepite per incontrare un gusto allargato e trasversale a livello internazionale.
Un esempio di tale strategia è il Jazzmaster Performer di Hamilton, che ha recentemente introdotto un modello dal look più dinamico nella linea storicamente classica del Jazzmaster. La versione cronografo rappresenta indubbiamente la massima espressione di questo contemporaneo misuratore di tempi brevi, caratterizzato da una cassa in acciaio spazzolato da 42 mm e un movimento automatico con autonomia di 60 ore, dotato di spirale Nivachron amagnetica.
Il Jazzmaster Performer è destinato a riscuotere un successo annunciato anche in Italia, un mercato di grande importanza per il brand elvetico di origini americane, che vanta circa 600 punti vendita nel Paese. Con una strategia di equilibrio globale e un design trasversale, Hamilton mira a consolidare la sua presenza nei diversi mercati e a ridurre i rischi legati alle fluttuazioni della domanda locale.
IWC Ingenieur 40
Non avrei mai immaginato che l’Ingenieur 40 di IWC mi avrebbe affascinato a tal punto, ma, una volta indossato, ne sono rimasto conquistato. Questo modello rappresenta un’evoluzione dell’Ingenieur SL, creato da Gerald Genta per il marchio negli anni ’70, e porta con sé tutti i tratti distintivi del celebre designer.
Oltre al caratteristico bracciale integrato e ai rivetti sulla lunetta, ciò che mi ha veramente colpito è la profondità del quadrante verde pavone. Osservarlo è un vero piacere. Inoltre, grazie al suo movimento capace di offrire ben 120 ore di riserva di carica, si può rimanere incantati a contemplarlo per giorni.
Jaeger-LeCoultre Reverso
Quest’anno Jaeger-LeCoultre pone l’accento sulla sua gamma di orologi Reverso. La collezione Reverso Tribute si arricchisce quest’anno con nuovi modelli molto interessanti. L’intramontabile ed elegante Reverso Tribute Chronograph è un omaggio all’iconico Reverso Chronograph del 1996 e accoglie il nuovo calibro 860. Il quadrante scheletrato mette in mostra il cronografo e il movimento interno, conferendo all’orologio un fascino particolare.
Un altro lancio degno di nota è il Reverso Tribute Duoface Tourbillon, che sfoggia due quadranti dal design completamente diverso. Uno è lucido ed elegante, con lancette Dauphine e un tourbillon volante su un quadrante argentato, mentre il lato opposto è parzialmente scheletrato e presenta un secondo fuso orario e un indicatore giorno-notte.
Questi nuovi modelli dimostrano la versatilità e la maestria di Jaeger-LeCoultre nel creare orologi sofisticati e innovativi.
Longines Spirit Flyback
L’arresto del tempo con un solo pulsante è possibile grazie a una straordinaria innovazione ingegneristica del 1935, oggi reinterpretata. Il nuovo Spirit Flyback di Longines offre un’impressionante autonomia di 68 ore, unendo tradizione e tecnologia avanzata nell’arte dell’orologeria.
La classica sequenza start-stop-reset dei cronografi si è evoluta grazie a una funzione innovativa che ha portato queste complicazioni a una nuova dimensione. Conosciuta come “flyback” o, in modo più poetico, “ritorno in volo”, questa funzione permette di arrestare, azzerare e avviare una nuova misurazione con la pressione di un solo pulsante. Questo ingegnoso sistema, brevettato da Longines nel 1935, è stato riproposto dal marchio in una versione avanzata con meccanica automatica certificata COSC, spirale in silicio e ben 68 ore di autonomia nel nuovo Spirit Flyback, proposto a cinquemila euro. Il modello di riferimento vanta una cassa da 42 mm e un bracciale in acciaio, un quadrante con finitura soleil e layout bicompax, oltre a una lunetta girevole bidirezionale con disco in ceramica, che contribuiscono a conferirgli un’identità distintiva e moderna nel panorama dell’orologeria.
Longines Pilot Majetek
Il successo degli orologi da pilota è dovuto alla capacità di combinare funzionalità e stile. Longines è una delle poche maison che può vantare una legittimità nel proporre questo tipo di modelli. Il nuovo Longines Pilot Majetek si ispira ad un modello dell’archivio della casa di Saint Imier registrato nel 1935, ma è stato rivisto nelle proporzioni, nell’ergonomia e anche dal punto di vista delle caratteristiche fisiche. La cassa in acciaio ha un diametro di 43 mm con l’originale forma coussin leggermente incurvata e anse più arrotondate.
Il quadrante nero opaco con numeri arabi bianchi incisi e trattati con Superluminova old radium, minuteria a chemin de fer e lancette a bastone con finale a punta fosforescenti garantiscono una leggibilità ottimale anche al buio. La lunetta zigrinata è abbinata al triangolo di riferimento interno mobile fluorescente, chiamato Starting time indicator, che si trova sotto il vetro zaffiro.
Il nuovo Longines Pilot Majetek ospita il calibro Longines L893.6 con spirale in silicio resistente al magnetismo, certificato cronometro dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC) con 72 ore di autonomia. La casa della clessidra alata lo propone con tre diversi tipi di cinturino: in pelle marrone o nera, sempre con due impunture di fermo di colore beige, oppure con un cinturino di tipo Nato in fibre di poliestere, progettato a partire da materiali riciclati. La garanzia di ben 5 anni conferisce ulteriore valore a questo orologio da pilota di alta qualità.
Longines Spirit Zulu Time 39mm
Per Longines non si tratta del primo GMT da viaggio, onore che va alla serie Spirit Zulu Time 42 lanciata lo scorso anno. Le nuove uscite fanno parte della stessa collezione Spirit Zulu Time, ma stavolta in un pacchetto più compatto di 39mm, che insieme allo spessore di soli 13.5mm ne fa un’opzione estremamente attraente e confortevole da indossare (qui per leggere la recensione completa).
Le nuove proposte si declinano in 4 combinazioni: 3 in acciaio con combinazioni di quadrante e lunetta bidirezionale (24 ore) nero-nero, blu-blu e verde-nero-dorato, e una versione in acciaio con lunetta marrone cioccolato in oro giallo e quadrante antracite. Quest’ultima è la vera protagonista, perché riesce a bilanciare perfettamente le combinazioni di colori con tocchi vintage. Tutti e 4 gli orologi sono alimentati dal calibro L844.4 del marchio, basato sul movimento esclusivo del gruppo ETA A31.L411 che funziona a 3.5 Hz, è certificato COSC e ha una riserva di carica di 72 ore.
Con prezzi accessibili (a seconda della scelta del cinturino in pelle o nato, bracciale e solo acciaio o acciaio e oro), questi orologi offrono un valore eccezionale, specialmente se confrontati con il Tudor Black Bay Pro, decisamente più massiccio e privo di oro. Inoltre, Longines offre una maggiore varietà di colori, rendendo questi orologi una scelta accattivante per coloro che cercano opzioni per un orologio da viaggio. Sono un grande fan.
Maurice Lacroix Aikon Venturer 38
Nuovo abito per Maurice Lacroix, nella collezione Aikon.
Il Maurice Lacroix Aikon Venturer 38 è un orologio da polso di lusso che combina stile e funzionalità, perfetto per gli avventurieri urbani e gli esploratori moderni. Con un diametro di 38 mm, la cassa in acciaio inossidabile è di dimensioni contenute, adattandosi perfettamente sia ai polsi maschili che femminili. Il design audace dell’Aikon Venturer è caratterizzato da una lunetta girevole unidirezionale e da indici ben visibili, garantendo una leggibilità eccellente in qualsiasi situazione.
Il quadrante, disponibile in diverse colorazioni, è protetto da un vetro zaffiro antiriflesso e racchiude un movimento automatico di alta qualità che assicura precisione e affidabilità. Il cinturino, realizzato in gomma o acciaio inossidabile, offre comfort e resistenza, mentre la resistenza all’acqua fino a 300 metri rende l’Aikon Venturer adatto per le attività subacquee e gli sport acquatici.
Il Maurice Lacroix Aikon Venturer 38 è in pratica un orologio elegante e funzionale, pensato per gli amanti dell’avventura e del design sofisticato. Con la sua robusta costruzione e l’estetica accattivante, questo segnatempo è una scelta eccellente per chi cerca un orologio di lusso versatile e dal carattere deciso.
MIDO Ocean Star GMT
Disponibile nella nuova versione GMT, l’Ocean Star di Mido mostra sul quadrante nero l’indicazione di un secondo fuso orario tramite un’apposita lancetta di colore blu, che distingue tra ore diurne e ore notturne sull’anello esterno delle 24 ore. La cassa in acciaio, che alterna superfici lucide e satinate, è garantita impermeabile fino alla pressione di 20 atmosfere ed è sormontata da una lunetta girevole unidirezionale in ceramica, anch’essa in blu come il cinturino in tessuto che completa il look dell’orologio. Il movimento è meccanico a carica automatica, calibro 80 (base ETA C07.661), con riserva di marcia fino a 80 ore.
Mido Multifort TV Big Date
La storica iconografia televisiva, rappresentata da un rettangolo quasi quadrato con angoli stondati, continua a essere un emblema nel design moderno. Mido ha attinto a questa silhouette distintiva per presentare il suo Multifort TV Big Date, un orologio che pur essendo fresco di lancio, ha le sue radici profondamente piantate nella tradizione del brand. Mido ha abbracciato questa estetica per la prima volta nel 1973, seguita da interpretazioni nel 1980 e nel 2000. Tuttavia, la vera novità di questo orologio sta nella sua funzione di grande data istantanea posizionata a ore 12, marcando la sua prima apparizione nella gamma Multifort. Questa complicazione è alimentata dal Calibro 80, un movimento decorato con cura, adornato con Cotes de Genève e con il logo Mido sulla sua massa oscillante. La sua affidabilità è ulteriormente rafforzata dalla spirale Nivachron, un materiale avanzato che garantisce resistenza sia ai campi magnetici che agli impatti, con una precisione potenziata dalla sua regolazione in tre diverse posizioni. Con una riserva di carica impressionante di 80 ore, questo movimento è splendidamente esposto attraverso un fondello in vetro zaffiro. Oltre alle sue eccellenti caratteristiche tecniche, la distintiva estetica del Multifort TV Big Date colpisce l’occhio. Una lunetta piatta e quadrata si unisce a un quadrante blu profondo che gradualmente si oscura verso i margini. Questo, combinato con una finitura spazzolata orizzontale, offre giochi di luce affascinanti. Un singolo punto sulla lunetta a ore 12 si allinea con gli indici circolari, caratteristici della serie Multifort, con indici trapezoidali posti ogni quarto d’ora. E per una lettura notturna, la Superluminova sugli indici emette una radiante luce blu-verde.
Nomos Glashütte Club Sport neomatik 42 date blue
Sa come catturare gli sguardi la nuova versione del Club Sport neomatik di Nomos Glashütte, caratterizzato da un quadrante blu galvanico con finitura soleil. Ma anche da un inedito bracciale, che diventa un tutt’uno con l’orologio grazie alle sue maglie unite tra loro senza interruzioni, lucide nella parte centrale e satinate lateralmente e con funzione di sostituzione rapida progettato ad hoc. Con cassa in acciaio, è provvisto di un anello rosso in alluminio anodizzato sul tubetto della corona che, in caso di contatto con l’acqua, segnala se la corona non è perfettamente avvitata. Impermeabile fino a 300 metri, è animato dal calibro automatico DUW 6101 con meccanismo datario brevettato e scappamento proprietario, lo Swing-System di Nomos.
Omega Speedmaster Super Racing
La teoria dell’effetto farfalla sostiene che piccole variazioni iniziali possono portare a grandi cambiamenti a lungo termine. Omega, una maison svizzera di orologeria, ha introdotto una nuova tecnologia per la sua spirale del bilanciere chiamata Spirate, che consente una regolazione precisa della marcia dell’orologio.
Questa innovazione ha permesso di raggiungere una precisione di soli 0/+2 secondi al giorno, che è già stata implementata nel nuovo Speedmaster Super Racing.
Questo orologio presenta una cassa in acciaio da 44,25 mm e una struttura a nido d’ape sul quadrante, incorniciato da una lunetta in ceramica nera con scala tachimetrica in smalto giallo Grand Feu. Il calibro Co-Axial Master Chronometer 9920 del nuovo Speedmaster Super Racing è un cronografo certificato Metas con piccoli secondi, datario a finestrella e secondo fuso orario. La tecnologia Spirate di Omega ha il potenziale per rivoluzionare il mondo dell’orologeria e può essere integrata in molti altri calibri in futuro.
OMEGA X SWATCH MOONSWATCH
I due marchi Omega e Swatch, entrambe filiali del gigantesco Swatch Group, hanno presentato l’Omega x Swatch Bioceramic MoonSwatch. Modellati sull’iconico Moonwatch, questi orologi prodotti da Swatch ospitano movimenti cronografici al quarzo all’interno di una cassa realizzata in bioceramica di Swatch, che è un mix di due terzi di ceramica e un terzo di materiale derivato dall’olio di ricino. Le dimensioni degli orologi sono le stesse di un vero Speedy Pro, con la cassa che misura 42 mm di diametro, e diversi tocchi di design sono perfettamente imitati, come le anse attorcigliate, i contatori incavati, la cassa asimmetrici e il lume Super-LumiNova. La collezione è composta da 11 diversi modelli, ciascuno basato su una “missione” separata verso una destinazione nel sistema solare, con tutti e 9 i pianeti (incluso Plutone), il sole e, naturalmente, la luna tutti rappresentati.
ORIS ProPilot X Calibre 400
Oris vanta una lunga tradizione nel campo degli orologi da aviatore, nella quale si inserisce il nuovo ProPilot X Calibre 400, animato da un movimento automatico realizzato in-house. Si tratta del Calibre 400 (visibile dal lato fondello), che ha una riserva di carica di ben 5 giorni, garantisce uno scarto medio giornaliero compreso tra i -3 e i +5 secondi al giorno, è antimagnetico ed è coperto da una garanzia di 10 anni.
Cassa (da 39 mm) e bracciale sono realizzati in titanio e il quadrante, con datario a finestrella al 6, è disponibile nelle tonalità blu, grigio e salmone (in foto). È dotato di vetro zaffiro bombato, sottoposto a trattamento antiriflesso interno ed esterno. L’impermeabilità è garantita fino a 10 atmosfere. Vi segnalo per questa collezione le versione Kermit:
Il nuovo Oris ProPilot X Kermit Edition potrebbe non essere ciò che ci aspettavamo da Oris, ma siamo certamente entusiasti di questa novità. Siamo già grandi estimatori della collezione ProPilot X, caratterizzata da un orologio da pilota essenziale, un bracciale unico e confortevole, e un’ottima presenza al polso (senza dimenticare la simpatica fibbia che richiama quella dei sedili degli aerei).
Con l’Oris ProPilot X Kermit Edition, il marchio collabora con i Muppet (di proprietà della Disney) per creare un orologio divertente ma al contempo serio. Per tutti i giorni del mese, tranne uno, l’orologio assomiglia a un ProPilot X standard, fatta eccezione per il quadrante verde brillante ispirato a Kermit. Il primo giorno del mese, invece, il volto di Kermit appare sulla ruota del datario al posto della data. Apprezziamo molto il fatto che Oris abbia deciso di inserire Kermit nell’orologio in un modo discreto e non troppo vistoso.
Panerai Submersible QuarantaQuattro Bianco
Diversi nuovi Submersible con cassa da 44 mm vanno ad affiancare i modelli da 42 e 47 mm. In foto la variante “Bianco”, con cassa in acciaio satinato, così come la lunetta girevole unidirezionale, quadrante bianco e cinturino verde in caucciù. Le indicazioni riguardano il datario (al 3) e i piccoli secondi (al 9); lancette e indici sono luminescenti. La corona è protetta dal celebre ponte con leva. Ad animarlo è il calibro automatico P.900 (diametro 12 1/2 ’’’, spessore 4,2 mm, 171 componenti 23 rubini, 28.800 alternanze/ ora, riserva di carica di 3 giorni). Disponibile in diverse varianti per materiale di cassa, lunetta e colore del quadrante, tra cui un’edizione limitata Luna Rossa. Impermeabile fino a 300 metri.
Patek Philippe Annual Calendar Travel Time 5326G
Ll’icona svizzera neanche questa volta ha deluso il suo pubblico. Il nuovo Patek Philippe Annual Calendar Travel Time Ref. 5326G, è un nuovo segnatempo che fonde la complicazione Travel Time con il calendario annuale. È dotato di un quadrante con le fasi lunari, insieme a un’indicazione dell’ora locale, con finestrelle della data, giorno della settimana e mese. All’interno della cassa in oro bianco da 41 mm, c’è il design Patek Philippe ovunque. Il nuovo Travel Time è alimentato dal nuovo calibro, 31-260 PS QA LU FUS 24H, che consente una solida riserva di carica di 48 ore.
Rado Captain Cook
Conquista inevitabilmente gli sguardi la nuova versione del Captain Cook di Rado, ora declinata in rosso. A sfoggiare questa nuance è il quadrante, proposto con una sfumatura rosso scuro tendente al nero; il nero colora anche l’inserto in ceramica hi-tech che sormonta la lunetta girevole realizzata in acciaio come la cassa, da 42 mm di diametro, e il bracciale a tre file di maglie chiuso da una fibbia tripla in titanio. Con un dato d’impermeabilità pari a 30 atmosfere, l’orologio è equipaggiato dal calibro R763, meccanico a carica automatica, con riserva di marcia di 80 ore e spirale antimagnetica Nivachron.
Rolex Daytona
Un Rolex sportivo con fondello trasparente? Rolex ha deciso di fare qualcosa di inedito per un orologio con bracciale Oyster. Il nuovo Daytona ref. 126506-0001 (e 126506-0001 con indici in diamanti baguette) sfoggia il classico quadrante blu ghiaccio, la lunetta in ceramica marrone, e la cassa e il bracciale in platino. Tuttavia, a differenza di tutti i precedenti Daytona, è dotato di un fondello trasparente che lascia intravedere il movimento. Ciò è assolutamente sensato.
Quest’anno, Rolex ha introdotto un innovativo movimento cronografico per il Daytona, il Calibro 4131, e quale modo migliore per esaltarne la bellezza e il talento ingegneristico se non attraverso un fondello in zaffiro? Tutti i nuovi Daytonas saranno equipaggiati con il Calibro 4131, ma soltanto le versioni in platino avranno il fondello in zaffiro. Il Rolex 126506 ha un prezzo su richiesta, ma è probabile che si collochi intorno allo
Rolex Perpetual 1908
Non c’è dubbio che il catalogo Rolex offra poche opzioni per gli orologi da sera. Realisticamente, si potrebbe optare per il Day-Date o considerare l’Oyster Perpetual con cinturino in pelle, ma oltre a questi, l’unica alternativa rimane il Cellini. Quest’anno, Rolex ha lanciato la Perpetual 1908 Collection, una serie di raffinati orologi eleganti in metallo prezioso abbinati a cinturini in pelle.
Pur presentando somiglianze con il Cellini, grazie al quadrante aperto, all’assenza di luminescenza e al contatore dei secondi decentrato, il restyling della lunetta zigrinata e la corona più grande e pronunciata conferiscono a questo modello un tocco di eleganza aggiuntivo.
La cassa da 39 mm è disponibile in oro bianco o giallo e presenta una caratteristica inusuale per Rolex: il fondello trasparente che lascia ammirare lo splendido movimento automatico Calibro 7140 (nonostante ci si potrebbe aspettare che fosse a carica manuale).
Seiko Prospex Speedtimer
L’anno scorso, Seiko ha lanciato per la prima volta da molto tempo una serie di cronografi automatici: il Prospex Speedtimer. Ora segue un modello speciale limitato a 400 pezzi per i Campionati mondiali di atletica leggera 2022, che si terranno a luglio nello stato americano dell’Oregon e saranno cronometrati da Seiko. A differenza dei modelli illimitati, il cronografo bicompax da 42,5 millimetri in acciaio inossidabile con rivestimento duro ha un quadrante ruvido ispirato alle piste degli stadi con contatori in colore a contrasto e lancette del cronografo gialle. Quest’ultimo è tradizionalmente il colore dei dispositivi di cronometraggio sportivo Seiko. Come il calibro 6139 dello Speedtimer originale del 1969, il calibro automatico interno 8R46, ha una frizione verticale e una ruota a colonne per aumentare la precisione e la durata. La referenza SRQ041JI è costruita 400 pezzi e viene fornita con due cinturini in acciaio inossidabile o pelle.
TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox
Nel tentativo di competere con il Daytona negli anni ’60, Tag Heuer aveva l’obiettivo di creare qualcosa di unico, pur mantenendo la funzionalità nel settore. Il cronografo stava diventando sempre più desiderabile come orologio da polso, e la sfida consisteva nel proporre qualcosa di distintivo.
Fu così che Tag Heuer ideò il Carrera, giustamente soprannominato “Glassbox“, caratterizzato dal vetro che si estendeva fino al bordo della cassa in acciaio inossidabile, sostituendo la lunetta. Questo design peculiare consente al quadrante di essere visibile praticamente da qualsiasi angolazione. Il vetro bombato enfatizza il quadrante e gli conferisce un aspetto semplicemente affascinante.
Tag Heuer ha ridotto leggermente le dimensioni del Carrera, che ora presenta un diametro di 39 mm in acciaio inossidabile e un prezzo ragionevole di 6.450 dollari (oltre alla versione con quadrante blu, è disponibile anche con quadrante nero).
TAG Heuer Aquaracer 300
L’ultima generazione dell’orologio subacqueo Aquaracer di TAG Heuer introduce una serie di modifiche pur rimanendo riconoscibile. Le modifiche incorporano più sottili miglioramenti all’ergonomia e all’esperienza dell’utente, e questi includono in particolare una cassa più sottile e leggera.
I cambiamenti visivamente più evidenti sono la struttura ora più aderente della lunetta – che è in linea con quella dei tipici orologi subacquei moderni – e il quadrante della data a ore 6 sormontato da una lente di ingrandimento circolare (“ciclope”). Le sette nuove versioni includono varianti da 43 mm e 36 mm, e un paio di modelli degni di nota sono in titanio “uno con quadrante / lunetta verde e uno con quadrante retrò / militare che evoca quello dell’Aquaracer del 1978, la referenza 844.
Timex M79 Automatic: orologi da uomo economici
Timex ha raddoppiato il grande successo della sua ristampa Q Timex con l’M79, un orologio dall’aspetto simile agli anni ’70 che ospita un movimento automatico con una riserva di carica di 40 ore. L’automatico più economico di questa guida.
Tissot PRX
Rafforzando il suo status di leader nel settore dell’orologeria, Tissot capitalizza il successo del suo modello PRX, ispirato agli anni ’70, rilanciato nel 2021 e universalmente apprezzato, ampliando significativamente la collezione.
Il modello in primo piano, il PRX con una cassa da 40 mm di diametro e uno spessore di 11,3 mm, è alimentato dal calibro automatico Powermatic 80 (basato su ETA, con 23 rubini, 21.600 alternanze/ora, riserva di carica di 80 ore, spirale Nivachron, e un rotore personalizzato), che è visibile attraverso un oblò di vetro minerale sul fondello.
Il quadrante blu è impreziosito da un motivo a scacchi in rilievo (anche disponibile in nero) e vanta lancette e indici a bastone luminescenti, oltre a un datario a finestrella posizionato alle 3. Il bracciale in acciaio è completato da una chiusura a farfalla personalizzata. L’orologio garantisce un’ impermeabilità fino a una pressione di 10 atmosfere.
Inoltre, Tissot ha introdotto diverse varianti di colore per il quadrante, nuovi cinturini in gomma e un’opzione di quadrante fosforescente. Tuttavia, tra tutte le varianti, quella che più affascina è la versione total black, con movimento al quarzo. Ma le novità non finiscono qui.
Tissot sorprende il mercato con la sua ultima uscita, rispondendo alla domanda di molti appassionati: il PRX automatico Powermatic 80 ora disponibile nel formato più sottile di 35 mm. La misura, ben più elegante e portabile rispetto alla versione al quarzo, si prevede farà il gusto degli estimatori del design più raffinato. Tuttavia, non mancheranno i devoti del 40 mm a sostenere il contrario. Fortunatamente per gli amanti di entrambi gli stili, ora entrambe le opzioni sono a disposizione.
Le nuove versioni vengono presentate con lo stesso distintivo quadrante waffle, disponibile in quattro colori: nero, blu, verde e il nuovo bianco madreperla. Quest’ultimo, inedito per il marchio, sembra essere perfettamente adatto a questa nuova serie.
Dalle prime immagini disponibili, il nuovo orologio sembra giocare splendidamente con la luce, un dettaglio che si apprezza particolarmente in un pezzo di questa fascia di prezzo. I nuovi modelli avranno un costo di 747 euro o 795 euro per la versione madreperla.
Tudor Black Bay 54
Il Black Bay 54 è, a mio avviso, uno dei modelli più affascinanti che abbia mai avuto il piacere di esaminare negli ultimi tempi. In passato, Tudor proponeva mini-sub e, attualmente, offre il Black Bay 58. Tuttavia, un moderno subacqueo di 37 mm, con uno spessore di poco più di 11 mm e un sistema di chiusura a T, appare praticamente perfetto sulla carta. Ho avuto l’opportunità di possedere diversi Tudor moderni, e in passato ho sempre avuto l’impressione che le dimensioni fossero leggermente sproporzionate rispetto all’ingombro complessivo. L’equilibrio più raffinato delle dimensioni, unito alla tecnologia del bracciale e all’affidabile movimento di manifattura Tudor, mi portano a credere che questo potrebbe essere il Black Bay migliore fino ad ora.
Vacheron Constantin HISTORIQUES 222
Ritorna un modello che ha segnato la storia di Vacheron Constantin: il 222, disegnato da Jorg Hysek e lanciato nel 1977, in occasione dei 222 anni dalla fondazione della Maison. La sua riedizione offre un’interpretazione aggiornata di questo leggendario modello nella sua versione Jumbo, con cassa in oro giallo da 37 mm e bracciale integrato realizzato nello stesso metallo prezioso.
Il movimento impiegato, di nuova generazione, è il calibro automatico 2455/2 (spessore di 3,6 mm, 28.800 alternanze/ ora, 194 componenti, 27 rubini, riserva di carica di circa 40 ore), visibile dal lato fondello e insignito del Punzone di Ginevra. Sul quadrante dorato lancette e indici sono campiti con sostanza luminescente. Da notare la Croce di Malta in oro bianco posta al 5 sulla cassa.
Zenith PILOT AUTOMATIC
Esistono numerosi orologi da pilota, ma, dal punto di vista tecnico, esiste un solo orologio “Pilota”. Grazie alla lungimiranza del fondatore Georges Favre-Jacot, nel 1888 Zenith ha registrato il marchio per il termine francese “Pilote” e, successivamente, la traduzione inglese “Pilot” nel 1904 (i fratelli Wright hanno effettuato il loro storico volo nel 1903). Pertanto, la manifattura di Le Locle è l’unico marchio autorizzato ad utilizzare il termine “Pilot” sui propri quadranti. La collezione con questo nome è la linea più longeva di Zenith e quest’anno è stata completamente rinnovata.
La scelta migliore della gamma, a nostro avviso (l’orologio è dotato del movimento in-house El Primero ad alta frequenza di Zenith), è l’Automatico a tre lancette da 40 mm in ceramica nera. Ciò che colpisce particolarmente sono le scanalature orizzontali sul quadrante, che richiamano il metallo ondulato della fusoliera degli aerei d’epoca.
Migliore Orologio uomo 2023
Vi consiglio di tenere questo articolo, salvandolo tra i preferiti, in quanto nei prossimi mesi continuerò ad approfondire e ad aggiornarlo. Nonostante i venti contrari, il 2020 è stato ancora un anno eccezionale per l’orologeria. I migliori marchi hanno affrontato queste sfide a testa alta, abbracciando il cambiamento ed esplorando nuovi modi per parlare ai propri clienti. Il che ha apportato in questo 2023 nuovi orologi innovativi e dal design accattivante. Sperando di esservi stato di aiuto, questi, quindi, sono i miei orologi preferiti del 2023.