IWC Ingenieur Automatic 40: il ritorno al design integrato di Gerald Genta

L’IWC Ingenieur è finalmente tornato al suo iconico design integrato, disegnato da Gerald Genta negli anni ’70. In realtà, nessuna versione precedente dell’Ingenieur era mai stata così vicina all’originale. Anche se la storia dell’Ingenieur iniziò prima di Genta e della sua visione di un orologio sportivo di lusso IWC con bracciale integrato, è la versione del 1976 che la maggior parte delle persone associa al nome Ingenieur.

IWC Ingenieur Automatic 40

Quindi, senza ulteriori indugi, diamo uno sguardo più approfondito al nuovo IWC Ingenieur Automatic 40, Referenza IW3289, il cui design è stato ripensato da Genta.

Recensione IWC Ingenieur Automatic 40

  • Cassa: 40 mm di diametro x circa 10 mm di altezza – 45,7 mm da ansa ad ansa – cassa in acciaio inossidabile, spazzolata e lucidata – lunetta circolare spazzolata in rilievo con 5 viti funzionali e sempre allineate – protezioni laterali della corona – vetro zaffiro con rivestimento AR – fondello in acciaio avvitato – cassa interna in ferro dolce – corona a vite – impermeabile 100 m
  • Quadrante: motivo a griglia impresso su un grezzo di ferro dolce, poi galvanizzato in nero, argento o blu acqua – indici e lancette rodiati applicati e riempiti di Super-LumiNova – datario incorniciato
  • Movimento: Calibro 32111 (di manifattura) – automatico con sistema di carica a cricchetti – 21 rubini – 25,60 mm – 28.800 alternanze/ora – riserva di carica di 120 ore o 5 giorni – ore, minuti, secondi e data
  • Bracciale: Bracciale integrato in acciaio inossidabile – completamente spazzolato sul nero e sull’argento e con maglie intermedie lucide sull’Aqua – chiusura a scomparsa con architettura a tre lame
  • Referenze:
  1. IW328901 – nero
  2. IW328902 – argento
  3. IW328903 – Acqua

La nuova collezione di IWC Ingenieur Automatic 40 è una rivisitazione moderna dell’originale del 1832 di Genta. Nonostante non sia un revival esatto, i nuovi modelli sono chiaramente discendenti dell’originale, eliminando le ambiguità della versione precedente. Le sottili differenze includono una curvatura leggermente più accentuata del profilo della cassa e un allineamento simmetrico delle viti della lunetta, rendendole funzionali e posizionate in modo fisso per tutta la produzione.

Le protezioni della corona, assenti nell’originale, proteggono ora la corona stessa. Il nuovo Ingenieur Automatic 40 bilancia sapientemente i codici estetici dell’originale con le raffinatezze moderne, rendendolo altamente competitivo nel mercato contemporaneo.

IWC Ingenieur Automatic 40

Il nuovo modello bilancia chiaramente i codici estetici dell’originale con le raffinatezze moderne, consentendo all’Ingenieur Automatic 40 di essere altamente competitivo nel mercato moderno degli orologi. Tre dei modelli sono realizzati in acciaio inossidabile, mentre uno è realizzato in leggero titanio, offrendo un ulteriore tocco di modernità.

Dal punto di vista dimensionale, tutti i nuovi orologi Ingenieur presentano un diametro di 40 mm, uno spessore di 10,8 mm e un diametro di 45,7 mm da ansa a ansa, rendendo l’orologio adatto alla maggior parte dei polsi.

IWC Ingenieur Automatic 40

La nuova texture “a griglia” del quadrante è un omaggio alla tecnologia e all’ingegneria che caratterizzano la collezione, creando un motivo unico e accattivante che dona profondità visiva. La griglia, composta da piccole linee sfalsate di 90 gradi l’una rispetto all’altra, è impressa su un grezzo di ferro dolce e successivamente galvanizzata per ottenere il colore finale. Solo un sottile anello esterno con una trama concentrica stampata interrompe il motivo, con la complicazione della data a 3′.

Disponibili con cassa in acciaio inossidabile, gli orologi sono proposti in diverse varianti di colore: nero, argento e acqua, con quest’ultimo che spicca per la sua tonalità unica. I quadranti neri e argentati sono ideali per coloro che preferiscono uno stile versatile e dal sapore vintage, mentre il quadrante acqua è perfetto per chi cerca un tocco moderno e accattivante. IWC ha scelto invece un quadrante grigio per gli orologi in titanio, conferendo a questi strumenti un aspetto discreto ma funzionale. In ogni caso, tutti i quadranti utilizzano indici applicati e una complicazione della data a 3′, con lancette centrali luminose per garantire la massima leggibilità anche al buio.

Il bracciale dell’IWC Ingenieur

IWC Ingenieur Automatic 40

Nonostante negli ultimi tempi IWC abbia focalizzato l’attenzione sui cinturini intercambiabili, tutti gli orologi della collezione sono dotati di bracciali che richiamano gli stili originali di Genta. Il bracciale, simile al formato del Nautilus, richiama la finitura spazzolata della cassa con maglie centrali ampie e lucidate, e spalle esterne che riprendono le linee smussate e lucide dei fianchi della cassa.

La chiusura pieghevole a farfalla garantisce la sicurezza del bracciale al polso. Inoltre, il bracciale è stato progettato per essere più snello ed ergonomico che mai, grazie a maglie più sottili e una maglia centrale di nuova concezione per l’aggancio alla cassa, che rinuncia alle anse a forma di naso e assicura una vestibilità ottimale al polso.

Movimento calibro 32111

Al di sotto del robusto fondello e protetto da una gabbia in ferro dolce, come nella concezione originale, si trova il calibro automatico di manifattura 32111 di recente introduzione. Tale movimento presenta una riserva di carica di cinque giorni, pari a 120 ore, e una frequenza di 4 Hz. Inoltre, esso è dotato di una complicazione per la data e una funzione di hacking dei secondi che consente di sincronizzarlo con precisione a un orologio di riferimento al momento dell’impostazione.

Questi aggiornamenti rappresentano un enorme progresso per la categoria e pongono il nuovo IWC Ingenieur Automatic 40 in una posizione di vantaggio rispetto ad altre referenze progettate da Genta come il Royal Oak e il Nautilus, ai modelli di fascia alta come il Vacheron Constantin Overseas e persino ai modelli di fascia bassa come il Tissot PRX Powermatic 80. In particolare, l’Ingenieur Automatic 40 offre la riserva di carica più lunga di tutti, rendendolo un orologio altamente competitivo per chi cerca prestazioni robuste, un look attraente e una provenienza di qualità in un orologio sportivo integrato.

Opinioni dell’IWC Ingenieur Automatic 40

IWC Ingenieur Automatic 40

Da un punto di vista estetico, l’orologio si presenta molto più accessibile rispetto agli anni passati e la linea di design Genta è sicuramente un elemento di grande richiamo per gli appassionati del settore. Non sorprende, quindi, che molti desiderino aggiungerlo alla loro collezione.

Il prezzo di 13.000 € dell’IWC Ingenieur Automatic 40 potrebbe rappresentare un freno per alcuni, ma nel complesso, considerando l’ultima generazione del calibro, la collezione rappresenta un’opzione altamente competitiva per coloro che cercano un orologio sportivo integrato con una comprovata affidabilità, prestazioni robuste ed un aspetto estetico accattivante.

PEr maggiori informazioni visitate il sito di www.iwc.com.

Altri articoli
Patek Philippe Nautilus Chronograph 5980G in tonalità denim

Sebbene l’assenza del Patek Philippe Nautilus con funzione cronografica, modello 5980, dalla collezione di prodotti dell’azienda sia stata di breve durata, il vuoto lasciato da questo orologio è stato fortemente avvertito nella collezione dall’inizio del suo ritiro all’inizio del 2024. Con l’occasione del Watches and Wonders 2024, Patek Philippe reintroduce questa amata funzionalità cronografica all’interno della serie Nautilus, fondendo in maniera impeccabile eleganza e casualità. Il modello aggiornato, il Patek Philippe Nautilus 5980-60G, riporta in auge l’innovativa configurazione di quadranti concentrici sovrapposti, caratteristica dei precedenti modelli cronografi della linea Nautilus, arricchendoli questa volta di una nuance di blu calmante e di un bracciale con texture ispirata al denim.

Leggi Tutto »
Blancpain x Swatch Scuba Fifty Fathoms Ocean of Storms

Il 2024 segna l’arrivo di un’entusiasmante novità nella serie di orologi Blancpain x Swatch Scuba Fifty Fathoms: il modello “Ocean of Storms”. Questa nuova aggiunta porta la collezione a sei varianti, distaccandosi dai tradizionali omaggi agli oceani terrestri per dedicarsi all’Oceanus Procellarum, noto come “Oceano delle Tempeste”. Questo vasto mare lunare, con un’estensione di oltre due milioni di chilometri quadrati, ispira il design di questa ultima creazione, caratterizzata da una tonalità di nero profondo. La collaborazione tra Blancpain e Swatch continua quindi a esplorare nuovi orizzonti, collegando il mondo della subacquea alla vastità dello spazio.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.