Bulova Snorkel: Diver estivo in “Hybrid Ceramic”

Bulova Snorkel: il diver pop per l’estate 2025

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Bulova lancia la collezione Snorkel, una serie di orologi subacquei in ceramica ibrida che unisce design colorato, riferimenti vintage e un prezzo accessibile. Ispirati al mondo marino e pensati per uno stile estivo e informale, questi modelli offrono un’alternativa interessante ai più noti diver pop come MoonSwatch e Scuba. In questo articolo analizzo varianti, materiali, movimento e sensazioni personali al polso.

Bulova Snorkel Diver

Proseguendo il mio viaggio tra i segnatempo più interessanti per l’estate 2025, oggi voglio soffermarmi su una proposta firmata Bulova che mi ha colpito per originalità e spirito giocoso: una nuova collezione di diver in ceramica ibrida, pensata per chi cerca colore, leggerezza e accessibilità senza rinunciare al fascino del vintage.

Il nome scelto, Snorkel, dice già molto: non si tratta di strumenti pensati per l’uso professionale, ma di orologi perfetti per un’estate rilassata, magari con i piedi a mollo e il polso sempre in vista. Il richiamo ai mitici Devil Diver Oceanographer 666 è evidente, ma qui Bulova reinterpreta il tutto con quattro varianti cromatiche accese e texture decise, strizzando l’occhio a chi ha apprezzato il successo di MoonSwatch.

Bulova Snorkel Sea Turtle

SCOPRI DI PIÚ

Non aspettatevi specifiche da abisso, ma nel loro insieme questi Snorkel fanno il loro dovere, con un design audace e una personalità che si fa notare. Li trovo ideali per chi vive il mare con spensieratezza, proprio come chi sceglie lo snorkeling al posto delle immersioni profonde.

Quello che mi ha subito colpito di questa collezione è l’approccio vivace e tematico al design: ogni modello prende ispirazione da una creatura marina, con una palette cromatica ben definita e un nome che ne racconta subito l’identità. C’è lo Snorkel “Blue Tang Fish”, ispirato al pesce chirurgo blu, la versione “Sea Turtle” che omaggia la tartaruga marina, il coloratissimo “Clownfish” che richiama il pesce pagliaccio e infine lo “Great White Shark”, dedicato all’imponente squalo bianco.

Bulova Snorkel Clownfish

SCOPRI DI PIÚ

Tutte e quattro le varianti giocano con accostamenti cromatici audaci e insoliti, capaci di attirare l’attenzione senza risultare forzati. La cassa è da 41 mm, con una resistenza all’acqua fino a 100 metri, e realizzata in quello che Bulova definisce ceramica ibrida. Il termine suona sofisticato e un po’ misterioso – non è del tutto chiaro cosa significhi, ma intriga. A quanto pare, si tratta di una struttura con anima in acciaio avvolta da ceramica ad alta resistenza, pensata per offrire leggerezza, resistenza ai graffi e un’estetica moderna.

Al di là della curiosità tecnica sul materiale, devo dire che la sensazione è piacevole al polso, e a 249 euro di listino rappresenta un’alternativa fresca, accessibile e decisamente fuori dagli schemi per chi cerca qualcosa di diverso nel panorama degli orologi estivi.

C’è qualcosa di affascinante nei dettagli nascosti di questi Snorkel, che si scoprono solo osservandoli con un po’ più di attenzione. Il quadrante, ad esempio, non si limita ai colori vivaci: nella parte inferiore presenta un motivo ondulato che evoca la superficie del mare vista dal basso, proprio come accadrebbe a chi fa snorkeling e guarda verso l’alto.

Bulova Snorkel Blue Tang

SCOPRI DI PIÚ

Ma il vero colpo di scena arriva quando si gira l’orologio: ogni modello sfoggia un fondello inciso con grande precisione, raffigurando l’animale marino da cui prende ispirazione – un dettaglio che aggiunge personalità e coerenza all’identità di ciascun esemplare.

A completare l’estetica, ci sono le lancette dei secondi colorate che donano movimento al quadrante e i cinturini in gomma traforata, pratici, comodi e perfetti per un’estate all’aria aperta. Al loro interno, i Bulova Snorkel montano un calibro al quarzo Miyota 2115, una scelta affidabile e coerente, considerando che Miyota è parte dello stesso gruppo Citizen cui appartiene anche Bulova.

Quando ho iniziato a guardare questi nuovi Snorkel, il primo pensiero è andato a certi progetti visti in casa Swatch Group negli ultimi anni. C’è qualcosa, infatti, nell’approccio di Bulova che ricorda l’energia del MoonSwatch o la spensieratezza dello Scuba, soprattutto per l’uso di colori accesi su materiali alternativi a quelli tradizionali.

Bulova Snorkel Great White Shark

SCOPRI DI PIÚ

Qui le tonalità sono più tenui, tendenti al pastello, ma funzionano bene: ogni combinazione cromatica riesce a trasmettere la personalità dell’animale a cui si ispira, senza mai risultare forzata. Anzi, proprio questo mix tra leggerezza estetica e coerenza tematica dà un’identità precisa alla collezione.

Un altro punto che trovo interessante è il posizionamento di prezzo: con i suoi 249 euro, lo Snorkel si inserisce in una fascia intermedia tra lo Swatch MoonSwatch e lo Scuba, offrendo un’alternativa accessibile ma non banale. È vero, Bulova non ha il peso mediatico di un Omega o di un Blancpain, ma la sua storia parla chiaro, e in un segmento così giovane e in evoluzione, avere più scelte – soprattutto quando ben progettate – non può che fare bene al mercato.

CaratteristicaDettagli
ModelloBulova Snorkel
Cassa41 mm in ceramica ibrida
MovimentoMiyota 2115 (quarzo)
Impermeabilità100 metri
VariantiBlue Tang Fish, Sea Turtle, Clownfish, Great White Shark
Prezzo249 euro (consigliato)
Altri articoli
Oris ProPilot X Calibre 400 Laser: uno spettacolo di luci unico e senza precedenti

Da quando è stato lanciato nel 2022, il ProPilot X di Oris, dotato del Calibro 400 e realizzato interamente in titanio, ha ospitato una serie di quadranti eccezionalmente colorati. La sua prima versione ha conquistato gli appassionati con un delicato rosa pastello dalla texture finemente granulosa. Poi, all’inizio di quest’anno, è arrivato “Kermit” con il suo quadrante verde che ha colpito nel segno, catturando cuori e menti. Durante la Dubai Watch Week, Oris ha proseguito nel suo viaggio cromatico con il lancio del ProPilot X Calibre 400 Laser, che si distingue per un quadrante creato, come si può intuire, con la tecnica laser.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.