Grand Seiko: Recensioni e prezzi dei migliori modelli

Perché novità Grand Seiko, e non novità Seiko? Perché, durante il Baselworld, la famosa casa giapponese, già molto amata dagli appassionati, annuncia spesso novità, come quella di qualche anno fa in cui annunciò la separazione delle sue linee: Seiko e Grand Seiko, ed è proprio di quest’ultima che tratteremo in questo articolo.

Era il 1960 quando una piccola squadra dei più bravi orologiai Seiko decise di realizzare il miglior orologio che fosse in grado di fare, secondo i più alti standard produttivi nipponici, superiore a qualsiasi altro per finiture e precisione di marcia sia tra gli orologi meccani- ci che tra quelli al quarzo. Nasceva così Grand Seiko, punta di diamante della produzione Seiko, dal 2017 diventato un vero e proprio marchio.

Storia Grand Seiko

La storia è lunga ed ha inizio nel 1960 con il lancio del primo Grand Seiko, nato dall’idea di costruire un orologio che fosse il più preciso possibile, resistente, facile da indossare e bello: il re degli orologi come suggerisce l’emblema del leone che lo simboleggia da allora. Sette anni dopo fu introdotto il 44GS, che ha definito la filosofia alla base di Grand Seiko fino ai giorni nostri.

Nel 1988 fu lanciato il primo Grand Seiko al quarzo, destinato a ridefinire la nozione di orologio a batteria grazie alle numerose inno- vazioni introdotte nel calibro 9F, che assicurano precisione e durata impareggiabili. E poi non si può non citare Spring Drive, nel 1999: ci sono voluti più di 20 anni e 600 prototipi, insieme a innovazioni tecnologiche in ogni aspetto dell’arte orologiera, per creare questo rivoluzionario movimento”.

Grand Seiko Omiwatari

Grand Seiko

Indossare un modello Grand Seiko significa portare con sé un pezzo di poesia e cultura giapponese. I modelli della casa giapponese, infatti, trovano in questa terra una fonte inesauribile di ispirazione nelle loro tradizioni e proposte. Il risultato è un orologio che, in uno stile inconfondibilmente classico, anticipa un mondo di referenze precise e sempre originali. Lo stesso vale per il nuovo Grand Seiko Omiwatari, che fa parte della collezione Elegance.

Il quadrante argentato di questo orologio si ispira a una leggenda tradizionale giapponese il cui protagonista, il Lago Suwa, è uno dei santuari più antichi del Giappone. Nella maggior parte degli inverni, il lago si congela e forma una cresta di ghiaccio che attraversa il lago da un lato all’altro. Questo particolare effetto è tradizionalmente noto come Omiwatari, ovvero “dove gli dei camminano sul ghiaccio”: secondo la tradizione, queste suggestive increspature sono in realtà tracce di un viaggio attraverso uno specchio d’acqua per visitare il suo dio Takeminakata. Moglie Yasaka Yu. Cassa in acciaio inossidabile da 38,5 mm con bracciale a nove maglie, tripla chiusura pieghevole e rilascio a pulsante. Il movimento Spring Drive a carica manuale fornisce 72 ore di autonomia automatica, visibile dal fondello in vetro zaffiro, così come l’indicatore del tempo di autonomia rimanente.

Gran Seiko Heritage Collection Hi-Beat 36000 Limited Edition

Grand Seiko Heritage Collection Hi-Beat 36000 Limited Edition

Nella foto in alto è possibile ammirare l’orologio Grand Seiko Heritage Collection Hi-Beat 36000 Limited Edition che celebra i 60 anni di Grand Seiko. È equipaggiato dal calibro automatico 9S85 ad alta frequenza, che offre una precisione da -3 a +5 secondi al giorno e una riserva di carica di 55 ore.

La fattura artigianale è testimoniata dal tipo di finiture realizzate sulla cassa, dove si alternano superfici satinate e lucide, queste ultime sottolineate da un processo di lucidatura unico nel suo genere, evidenziato dal gioco creato dalla luce naturale su ogni superficie. Secondo il principio Zen per cui solo l’ombra permette alla luce di esprimersi.

Il quadrante è blu, nella tonalità tipica di Grand Seiko. In onore del 60° anniversario, il logo è in oro e la lancetta dei secondi è di un intenso rosso. Colori che, insieme, simboleggiano una nuova alba, prendendo ispirazione dalla natura.

Il bracciale in acciaio è chiuso da una fibbia déployante tripla con chiusura di sicurezza.

Prezzo: 6.200 euro.

Grand Seiko Spring Drive

Il ventesimo anniversario di Spring Drive è celebrato con un nuovo modello della serie Grand Seiko Elegance dal profilo ridisegnato e sottile, equipaggiato da un nuovo calibro Spring Drive a carica manuale che segna il tempo attraverso un movimento fluido della lancetta dei secondi, impercettibile, scorrevole, l’unico al mondo ad essere perfettamente continuo.

Il nuovo movimento è il calibro 9R02 a due molle disposte in parallelo con un singolo bariletto che utilizza il sistema Torque Return per garantire una riserva di carica di 84 ore. La cassa è in platino 950 e il quadrante con finitura argento è decorato con motivo Snowflake che si ispira alla bellezza della neve della regione Shinshu.

Si tratta di un’edizione limitata di 30 esemplari, in vendita a 78.000 euro.

Grand Seiko Caliber 9S 20th Anniversary

Il modello con cassa in platino 950, in edizione limitata di 20 pezzi, celebra i 20 anni del calibro 9S, che costituisce la base per i movimenti di tutto il catalogo Grand Seiko, ma riporta in vita anche la certificazione V.F.A. (Very Fine Adjustment), introdotta nel 1969.

Grand Seiko Caliber 9S 20th Anniversary

Dopo un ciclo di test e aggiustamenti della durata di 34 giorni, i tecnici Seiko portano il calibro 9S85 da 36.600 alternanze/ora, all’incredibile performance di +3/-1 secondo al giorno.

E’ il ventesimo anniversario del celebre Caliber 9S della casa nipponica, per cui sono state presentate delle versioni celebrative alla fiera svizzera dedicata al mondo delle lancette.
Parliamo di ben tre versioni celebrative, che si differenziano per materiali e, ovviamente, per il costo.

Punto forte di questo modello, come lo stesso nome ci suggerisce, è appunto il calibro, che, nonostante non si tratti di un movimento SWISS MADE, non ha assolutamente nulla da invidiare a questi. Ideato, infatti nel 1998, nel corso degli anni è stato migliorato con nuove leghe “Spron”. Adesso parliamo del calibro Hi-Beat 36000 9S85.

Con una precisione elevata e un margine di errore che va da +3 a -1 secondi al giorno, il nuovo orologio (per inciso, si tratta della referenza SBGH26*) innalza il marchio a nuovi livelli di precisione meccanica.  Il movimento a vista, è inoltre impreziosito con l’emblema del leone Grand Seiko in oro 18k, posto sulla massa oscillante.

Grand Seiko Caliber Number 9S85 / 9S85A Movement Type Automatic (Hi-Beat) Jewels 37
A protezione del robusto movimento nipponico, troviamo un case in platino (ref. SBGH265), in oro (SBGH266) o in acciaio (SBGH267), con un bellissimo quadrante caratterizzato da un motivo a mosaico che alterna le iniziali GS, presente nelle varianti blu-platino, bianco-oro o ancora bianco-acciaio abbinati ai materiali della cassa.  Quest’ultima da 39,5 mm di diametro, è identica a quella del primo modello equipaggiato col calibro 9S lanciato nel 1998, ma il quadrante è inciso con un nuovo motivo in cui il logo del brand diventa un elemento decorativo.

Prezzo? Trattandosi di versioni celebrative, sono a tiratura limitata: l’SBGH265 è limitato a 20 pezzi totali e ha un prezzo di $53.000l’SBGH266 è limitato a 150 pezzi totali e ha un prezzo di $27.000; l’SBGH267 è limitato a 1.500 pezzi totali e al prezzo di $6.300.

Esiste anche una versione in oro in 150 pezzi, regolata sullo standard Grand Seiko e con una tolleranza di +4/-2 secondi al giorno, al prezzo di 27.000 euro, e una in acciaio con bracciale dello stesso materiale e quadrante blu, regolata su uno scarto di +5/-3 secondi al giorno. In questo caso la tiratura è limitata a 1.500 esemplari e il prezzo di 6.300 euro.

Grand Seiko GMT Blue Ceramic Hi-Beat “Special” Limited Edition

Grand Seiko Blue Ceramic Hi-Beat GMT 'Special' Limited Edition SBGJ229

Le novità non riguardano soltanto la rivisitazione del calibro 9S, ma il leoncino giapponese ha presentato pure un segnatempo con funzione GMT (non l’unica casa ad aver portato per la prima volta questa novità a Baselworld).

Questo Grand Seiko GMT sarà in edizione limitata, con quadrante in ceramica blu con lo stesso schema iniziale a mosaico alternato e un movimento appositamente adattato. L’ interno-cassa e le maglie esterne sono realizzate in titanio molto leggero ad alta intensità. L’esterno-cassa, invece, e le maglie centrali del cinturino sono realizzate in un nuovo materiale proprietario che è sette volte più duro dell’acciaio inossidabile. Il movimento presenta una massa oscillante in titanio e tungsteno, per resistere alla distorsione anche quando l’orologio è sottoposto a shock. Ma andiamo nel dettaglio

È il blu il colore dominante di una delle ultime creazioni facenti capo alla collezione Grand Seiko, prodotto in un’edizione limitata di 350 pezzi e dotato di funzione GMT. In blu, infatti, è realizzato il quadrante (inciso a guilloché con le lettere “G” ed “S”), parte della cassa (in titanio e ceramica), la lunetta (in ceramica) e le maglie centrali del bracciale (in titanio e ceramica).

Questo modello è stato presentato per celebrare i 20 anni di vita del calibro Seiko 9S, movimento meccanico a carica automatica ad alta frequenza (36.000 alternanze/ora, 37 rubini, riserva di carica di 55 ore), che garantisce uno scarto compreso tra i +4 e i -2 secondi al giorno.

Il vetro a protezione del quadrante è zaffiro antiriflesso e il fondello permette di osservare il movimento Seiko 9S86, con massa oscillante in titanio e tungsteno che comprende anche il leone, logo di Grand Seiko, in oro rosa a 18 carati.

Prezzo: 15.000 euro.

Grand Seiko Cronografo Spring Drive GMT

GRAND SEIKO SBGC231G, SPRING DRIVE GMT CHRONOGRAPH

Per la linea Grand Seiko Cronografo Spring Drive GMT ho scelto come riferimento la Referenza SBGC231G.

La cassa è in titanio con un diametro di 44,5 mm e la lunetta presenta una scala delle 24 ore (come potete vedere nella foto in alto).

La corona è zigrinata, serrata a vite e personalizzata, mentre i pulsanti sono a pompa.

Il quadrante è di color marrone, con pattern che richiama la criniera di un leone; le lancette hanno un ottimo stratto luminescente, gli indici sono geometrici luminescenti e lancetta GMT è posta al centro. La distribuzione delle funzioni è la seguente: i minuti crono sono tra 1 e 2, ore crono tra 4 e 5, riserva di carica tra 6 e 8, piccoli secondi al 9 e secondi crono al centro.

Il vetro a protezione del quadrante è di tipo zaffiro bombato antiriflesso e il fondello serrato a vite presenta un oblò, con una impermeabilità garantita fino a 20 atmosfere.

il movimento è di tipo meccanico a carica automatica, con calibro Spring Drive 9R15, a 50 rubini, riserva di carica di 72 ore, precisione di ±0,5 secondi al giorno.

Il bracciale come la cassa è in titanio, con la fibbia pieghevole, che presenta un pulsante di sicurezza e regolazione a scorrimento.

Edizione limitata di 500 esemplari con prezzo di 13.700 euro.

Grand Seiko Heritage collection for Women

Grand Seiko Ladies

Per la prima volta nella collezione Grand Seiko compare un modello femminile, equipaggiato con un movimento 9S, seppure modificato per ridurne l’ingombro. Il calibro 9S25 a carica automatica, da 28.800 alternanze/ora, ha 50 ore di riserva di carica e garantisce una tolleranza di +8/-3 secondi al giorno, grazie a 17 giorni di test sul solo movimento e sull’orologio assemblato.

La cassa in oro ha la lunetta arricchita da 37 diamanti, a cui si aggiungono le dodici pietre che costituiscono gli indici delle ore e il diamante incastonato nella corona, per un totale di 0,88 carati. Il quadrante argentato è decorato con un motivo soleil e la cassa resiste alla pressione di 10 atmosfere.

Vetro zaffiro su entrambi i lati e cinturino in coccodrillo completano questa edizione limitata a 50 esemplari, nata per rispondere alla richiesta sempre più pressante di orologi femminili che siano tecnicamente allo stesso livello dei modelli maschili. Sarà in vendita a 32.000 euro.

Grand Seiko Elegance

Grand Seiko SBGK004

Per descrivere la line a Grand Seiko Elegance, ho scelto la Referenza SBGK004 Rose Gold.

Come avrete capito, la cassa è in oro rosa a 18 carati da 39 mm di diametro. La lunetta è in oro rosa a 18 carati con la corona zigrinata, personalizzata e il vetro di tipo zaffiro bombato antiriflesso.

Il fondello è serrato a vite, con oblò in vetro zaffiro e logo Grand Seiko, dal quale è possibile ammirare il movimento meccanico a carica manuale, calibro Seiko 9S63, a 33 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 72 ore, ponti decorati a côtes de Genève e viti azzurrate. L’impermeabilità garantita dalla casa è di 3 atmosfere.

Il quadrante è di colore nero, rivestito in lacca Urushi, le lancette Dauphine, gli indici sono geometrici e a cifre arabe (al 6 e al 12) applicati, riserva di carica al 3 e piccoli secondi al 9.

Il cinturino è di pelle nera, in coccodrillo, con fibbia pieghevole tripla, in oro rosa a 18 carati e con pulsante di sicurezza.

Edizione limitata a 150 pezzi e prezzo di 31.400 euro.

Altri articoli
Harrison Ford indosserà l’Hamilton Boulton nel nuovo film di Indiana Jones

Da quando è fatto la sua prima comparsa in I predatori dell’arca perduta (1981), l’iconica figura di Indiana Jones si è impressa nel nostro immaginario e nel Zeitgeist culturale. Siamo tutti familiari con il suo cappello Stetson e la frusta, tuttavia pochi oggetti hanno avuto l’opportunità di beneficiare di una visibilità di marca nei cinque film del franchise, principalmente a causa del contesto storico e dei luoghi esotici in cui si svolgono le storie. Hamilton fa eccezione, avendo recentemente stretto un accordo ufficiale con Disney e Lucasfilm per un modello del suo orologio Boulton che sarà visibile nel prossimo film Indiana Jones e il Quadrante del Destino. E la cosa più interessante è che potrete acquistare un esemplare per voi stessi!
Con apparizioni in pellicole come Men in Black, Vivi e lascia morire e Interstellar, gli orologi Hamilton vantano un legame storico con Hollywood risalente al film Shanghai Express del 1932. Ora, il celebre modello Boulton del brand, apparirà nel quinto capitolo della saga di Indiana Jones e sarà anche lanciato sul mercato come parte della collezione American Classic.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.