Seamaster Aqua Terra Turquoise con lunetta in ceramica (38 e 41 mm)

Omega Seamaster Aqua Terra Turquoise: lunetta in ceramica, nuove misure e carattere estivo

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Da appassionato, considero l’Aqua Terra l’“all-terrain” di Omega: anima nautica, indole quotidiana. La nuova coppia con quadrante turchese (38 e 41 mm) introduce lunetta in ceramica inedita per il modello solo tempo/data e un cinturino in gomma integrato. Base tecnica invariata (calibri 8800 e 8900 Master Chronometer), ma look più deciso; WR 150 m e prezzo 7.400 €.

Seamaster Aqua Terra Turquoise

Dal 2002, anno della sua presentazione, il Seamaster Aqua Terra è diventato per me l’orologio “da tuttofare” di casa Omega, proprio come lascia intendere il nome. Nasce con un’anima nautica evidente, ma non lo vedo affatto relegato a quell’ambito: è un segnatempo che si muove bene in qualsiasi contesto, dalla vita di tutti i giorni fino alle situazioni più formali, senza perdere eleganza.

Specifiche principali – 38 mm vs 41 mm

Voce 38 mm 41 mm
Diametro / Spessore / L2L 38 × 12,36 mm × 45 mm 41 × 13,26 mm × 48 mm
Cassa Acciaio, finitura “shades” interamente lucida; anse a lira Acciaio, finitura “shades” interamente lucida; anse a lira
Lunetta Ceramica nera spazzolata (novità su AT time/date) Ceramica nera spazzolata (novità su AT time/date)
Quadrante Turchese opaco con sfumatura verso il nero; indici/lancette PVD grigio scuro, SLN blu Turchese opaco con sfumatura verso il nero; indici/lancette PVD grigio scuro, SLN blu
Data Finestra trapezoidale incorniciata, sfondo scuro Finestra trapezoidale incorniciata, sfondo scuro
Cinturino Gomma nera integrata, cuciture turchesi, end-link lucido, 19 mm Gomma nera integrata, cuciture turchesi, end-link lucido, 20 mm
Chiusura Deployante acciaio Deployante acciaio
Movimento Calibro 8800, 55 h, singolo bariletto Calibro 8900, 60 h, doppio bariletto, funzione fuso orario
Certificazione Master Chronometer (METAS), scappamento coassiale, spirale in silicio, 25.200 a/h
Impermeabilità 150 m
Prezzo 7.400 € (stesso prezzo per entrambe le misure)

Negli anni la collezione si è arricchita con varianti cromatiche praticamente infinite, dalle più sobrie alle più eccentriche. E adesso, con l’arrivo dell’estate, la Maison rilancia il concetto con nuove versioni dell’Aqua Terra dotate di quadrante turchese nelle misure da 38 e 41 mm, abbinate per la prima volta a lunette in ceramica e cinturini in gomma.

Seamaster Aqua Terra Turquoise

Si tratta di un ampliamento naturale rispetto ai modelli con bracciale in acciaio usciti lo scorso anno. Questa volta Omega ha deciso di mantenere i quadranti turchesi sfumati che hanno dato tanta freschezza alla collezione, ma introducendo una novità materica: la lunetta in ceramica. A livello tecnico resta tutto invariato rispetto agli altri Aqua Terra, ma a colpo d’occhio il cambiamento è evidente.

La cassa è quella tipica della linea “shades”, completamente lucida, con le note anse a lira, corona conica a vite e fondello con lavorazione ondulata. Le dimensioni restano quelle consuete: 38 mm di diametro, 12,36 mm di spessore e 45 mm di lunghezza per la versione più compatta; 41 mm di diametro, 13,26 mm di spessore e 48 mm di lunghezza per la più grande. In entrambi i casi, l’impermeabilità è di 150 metri.

Seamaster Aqua Terra Turquoise

La vera novità è proprio quella lunetta in ceramica nera satinata, che debutta su un Aqua Terra “time and date”. Non è la prima volta nella famiglia, visto che già nel 2023 l’abbiamo vista applicata sulle versioni Worldtimer, in acciaio con ceramica verde o in titanio con ceramica nera.

Qui la scelta del contrasto tra quadrante e lunetta dona al modello un look decisamente più sportivo e moderno, esaltando il gioco cromatico: i toni più scuri ai bordi del quadrante dialogano con la lunetta, mentre il turchese centrale sembra ancora più luminoso. È un dettaglio che cambia molto la percezione complessiva dell’orologio.

Seamaster Aqua Terra Turquoise

Il quadrante, invece, riprende fedelmente lo stile visto sulle referenze in acciaio introdotte a fine 2024. Una superficie opaca, con il colore che ricorda una laguna brillante al centro e che sfuma gradualmente verso il nero periferico. Non c’è alcuna trama a evocare ponti o onde: qui il quadrante è piatto, ma arricchito da indici e lancette dal design deciso, trattati in PVD grigio scuro per creare un contrasto forte. Gli indici triangolari e le sfaccettature delle lancette alternano finiture spazzolate, lucidate e diamantate, con inserti in Super-LumiNova blu. Sulla minuteria periferica spicca una scala turchese che riprende il tono centrale. Non manca la data, in una finestrella trapezoidale incorniciata, con sfondo scuro per integrarsi meglio nell’insieme.

Un altro elemento distintivo rispetto alle versioni precedenti è il cinturino. Qui Omega ha optato per una soluzione in gomma nera integrata, con cuciture turchesi a contrasto e il classico inserto centrale in acciaio lucido tra le anse. La misura delle anse cambia a seconda della versione: 19 mm per il 38 mm e 20 mm per il 41 mm, entrambi con chiusura deployante in acciaio. Al polso la differenza tra i due formati si percepisce chiaramente, quindi la scelta va fatta provando entrambe le taglie: ciò che è certo è che queste nuove configurazioni in ceramica e turchese trasmettono una personalità più decisa rispetto alle varianti solo in acciaio.

Seamaster Aqua Terra Turquoise

Sul fronte tecnico, Omega conferma la formula collaudata della collezione. Il 38 mm monta il calibro 8800, con singolo bariletto e una riserva di carica di 55 ore. La versione da 41 mm, invece, si affida al calibro 8900, dotato di doppio bariletto e autonomia di 60 ore, con la pratica funzione fuso orario che lo rende ancora più versatile.

Entrambi i movimenti portano la certificazione Master Chronometer rilasciata dal METAS, sinonimo di resistenza al magnetismo, precisione e qualità costruttiva. Non mancano lo scappamento coassiale, la spirale in silicio e la frequenza di 25.200 alternanze/ora. La decorazione è quella tipica di Omega: onde di Ginevra in arabesco, viti annerite, ponti rodiati e rotore finemente rifinito.

Disponibili già come parte permanente della collezione, i nuovi Seamaster Aqua Terra Turquoise con lunetta in ceramica sono proposti a 7.400 euro, prezzo identico per entrambe le dimensioni. Un dettaglio che rende la scelta puramente legata a gusto e comfort personale. Per chi vuole saperne di più, tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito omegawatches.com.

Considerazioni personali

Questa evoluzione mi convince: la ceramica scurisce la cornice e rende il turchese ancora più espressivo. Se cerchi il lato più versatile punterei al 38 mm; se vuoi impatto al primo sguardo, il 41 mm al polso racconta un’altra storia. In ogni caso, è il classico Aqua Terra che non tradisce: indossa tutto, ovunque.

Domande frequenti

Qual è la vera novità di questi Aqua Terra turchesi?

La lunetta in ceramica nera spazzolata debutta sull’Aqua Terra solo tempo/data, abbinata al cinturino in gomma integrato. Il resto dell’architettura tecnica resta fedele alla collezione.

Meglio 38 o 41 mm?

Dipende dal polso e dallo stile: il 38 mm è più equilibrato e facile, il 41 mm ha più presenza scenica. Considera anche la lunghezza lug-to-lug (45 vs 48 mm).

Posso nuotare con WR 150 m?

Sì, per uso acquatico quotidiano (piscina, snorkeling leggero) sei a posto. Per immersioni impegnative guarderei a un diver dedicato.

Che differenza c’è tra i calibri 8800 e 8900?

Il Cal. 8800 (38 mm) ha un bariletto e 55 ore di autonomia; il Cal. 8900 (41 mm) ha doppio bariletto, 60 ore e la pratica funzione fuso orario con regolazione indipendente della sfera ore.

Qual è il prezzo?

7.400 € per entrambe le misure, come da listino attuale.

Altri articoli
Tudor Black Bay GMT “Opaline”: recensione della versione Albino

Svelato a marzo 2023 al Watches & Wonders, il Black Bay GMT “Opaline” si distingue come uno dei pezzi più emblematici della collezione Tudor per i viaggiatori, grazie al suo quadrante opalino di colore bianco/argentato, che potrebbe implicitamente omaggiare il Rolex GMT-Master “Pan Am”.
Una variante del suo predecessore nero, il Black Bay GMT con il suo nuovo quadrante, incarna la tipica filosofia Tudor di alta qualità a un valore eccezionale, e al contempo gioca con un cenno storico al leggendario, e a volte dibattuto, GMT-Master “Pan Am”. Pur mancando di una dichiarazione ufficiale sull’ispirazione storica, il GMT “Opaline” rappresenta una sottile allusione che non mancherà di essere colta e apprezzata dagli affezionati della cronografia e della storia orologiera.

Leggi Tutto »
4 Responses
  1. Il prezzo di questi modelli che a me piacciono molto , è un tantino alto .il prezzo che può attirare , più giusto intorno ai cinque mila.grazie

  2. Ti ringrazio davvero! L’Aqua Terra è un modello che merita di essere raccontato con attenzione, perché unisce eleganza e sportività in modo unico. Tu lo preferisci più nella versione classica o in quelle con quadranti particolari?

  3. Hai ragione, il prezzo dell’Aqua Terra non è certo leggero, siamo su una fascia premium. Quello che spesso si paga in più è la qualità della manifattura Omega, il calibro co-axial certificato METAS e i materiali come la ceramica della lunetta, che lo rendono un orologio destinato a durare. Capisco che intorno ai 5.000 € sarebbe molto più appetibile, ma sul mercato attuale Omega posiziona questa collezione un gradino sopra. Tu lo prenderesti come orologio unico o come parte di una collezione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.