Omega Speedmaster Mark II

Omega Speedmaster Mark II è un autentico gioiello, un orologio da polso che si rivolge a un target di alto livello e che rappresenta a tutti gli effetti un vero pezzo di storia.

Prima di presentarne le varie caratteristiche tecniche ed estetiche, dunque, cerchiamo di capire perché gli appassionati di orologi sono soliti rimarcare il valore storico di Omega Mark 2.

Omega Speedmaster Mark II nasce nel 1969

Recensione Omega Speedmaster Mark II

Nel lontano 1969, quando gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin si resero protagonisti del primo sbarco sulla luna, il brand Omega lanciò sul mercato il suo Speedmaster Mark 2, una creazione che all’epoca era estremamente moderna nelle sue caratteristiche.

Consapevole del fatto che quel modello ha sancito una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’orologeria, senza trascurare il fatto che fu lanciato in un anno così speciale per l’umanità intera, Omega ha scelto di far rivivere quello straordinario orologio in una versione contemporanea, un modello di massima avanguardia tecnica e tecnologica ma comunque ispirato nello stile a quello del modello che spopolò non appena si affacciò sul mercato alla fine degli anni Sessanta.

Design elegante e raffinato con un tocco di sportività

Omega Speedmaster Mark 2 è un orologio di assoluta eleganza, un vero e proprio pezzo per collezionisti; sebbene la sua estetica faccia rima soprattutto con raffinatezza e signorilità, non manca quel tocco di sportività che risulta sempre assai gradito.

Recita un ruolo da protagonista il classico colore delle cromature metalliche che si individua sia sul bracciale che sulla cassa, mentre il quadrante, di colore scuro, si presenta ricchissimo di particolari e con degli interessanti fregi di colore che cambiano in relazione alla referenza che viene selezionata.

Principali caratteristiche tecniche e strutturali

Sono numerose le caratteristiche meritevoli di menzione, a cominciare da quelle strutturali: la cassa ha una particolare forma a bariletto ed è realizzata in acciaio

inossidabile lucido e spazzolato, non passa inoltre inosservata la fibbia brevettata Omega la quale consente di chiudere l’orologio con un semplice pulsante e soprattutto di regolarlo con un semplice gesto in 5 diverse posizioni.

La grandezza della cassa, la quale ammonta a 42,4 x 46,2 mm, rende le dimensioni dell’orologio in linea con quelle tipiche degli orologi maschili.

Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro antigraffio piatto e tra i suoi numerosi dettagli si segnala l’indicatore della data, posizionato ad ore 6, nonché la presenza di ben 3 contatori, a ore 12 non manca invece l’inconfondibile logo della casa produttrice.

La scala tachimetrica e le lancette delle ore e dei minuti donano un particolare effetto retro-illuminato grazie alla presenza di Super Luminova, pigmenti luminescenti che rendono la visione dell’orario estremamente nitida anche in condizioni di visibilità limitata o di totale buio.

Tutte le varianti di Omega Mark 2 sono subacquee e la loro impermeabilità raggiunge una profondità massima di 100 metri.

Tipologia di movimento

CALIBRO OMEGA 3330

Il primo Speedmaster Mark II, quello che fu lanciato nel lontano 1969, era a carica manuale ed era dotato di calibro 861, oggi la casa produttrice ha scelto di rimodernare questo modello anche da questo punto di vista, dotandolo di un movimento a carica automatica con spirale in silicio Si14, di calibro Co-Axial 3330 e di un meccanismo cronografo con ruota a colonne.

Nel 2014, inoltre, Omega ha scelto di arricchire ulteriormente questa sua creazione con gli elementi luminescenti menzionati in precedenza.

Le diverse varianti di Speedmaster Mark II

Come si stava accennando, Omega Speedmaster Mark II può essere scelto in 3 diverse referenze le quali differiscono l’una dall’altra anche per materiali di realizzazione.

OMEGA SPEEDMASTER MARK II CO_AXIAL Ref. 327.10.43.50.06.001
OMEGA SPEEDMASTER MARK II CO_AXIAL 327.10.43.50.06.001 a partire da 5.400,00 euro
MARK II CO-AXIAL CHRONOGRAPH Ref. 327.10.43.50.01.001
MARK II CO-AXIAL CHRONOGRAPH – 327.10.43.50.01.001 a partire da 5.400,00 euro

Due modelli sono acciaio su acciaio e differiscono tra loro esclusivamente per estetica, palesando piccole differenze cromatiche sul quadrante, e per alcuni aspetti tecnici.

Omega Speedmaster Mark II Ref. 327.20.43.50.01.001
Ref. 327.20.43.50.01.001 al prezzo di 9.800,00 euro

L’Omega Speedmaster Mark II più prestigioso è invece quello che propone un mix di acciaio e Oro Sedna™, il quale offre un contrasto cromatico assai interessante sul cinturino, senza trascurare quello tra le corone laterali e la cassa.

Il prezzo di Speedmaster Mark 2

L’Omega Speedmaster Mark II prezzo varia a seconda della referenza che viene scelta, tuttavia è evidente che un articolo di questo calibro non può certo essere economico.

In genere, le varianti realizzate interamente in acciaio hanno un costo di listino di 5.400 euro, mentre il modello in acciaio e Oro Sedna™ è di 9.800 euro..

Le opinioni degli appassionati

Le opinioni degli appassionati non possono che essere positive: quest’orologio Omega è considerato una vera icona, un pezzo da collezione, dunque possederlo è davvero qualcosa di molto prestigioso.

Quest’orologio è molto apprezzato per la sua eleganza, per il suo stile sobrio e raffinato e anche per il suo quadrante: sono decisamente pochi gli orologi che possono vantare un quadrante così particolareggiato.

Un altro elemento che viene sempre sottolineato in modo molto positivo è la possibilità di regolare la fibbia in un modo davvero molto agevole: da questo punto di vista il brevetto Omega fa la differenza.

Volendo essere puntigliosi e avanzare qualche critica, anche per ciò che letto in giro (sapete che mi piace confrontarmi con gli altri) a questo bellissimo orologio Omega si può sottolineare che la profondità che è in grado di sostenere, ovvero 100 metri, non è ai massimi livelli: molti orologi subacquei possono raggiungere senza problemi una profondità di 200/300 metri e da un modello così importante e così costoso è legittimo attendersi qualcosa di più da questo punto di vista.

Altri articoli
IWC Big Pilot’s Watch 43 Tourbillon Markus Bühler: Il ritorno alle turbine, ora con tourbillon.

IWC Schaffhausen lancia il Big Pilot’s Watch 43 Tourbillon Markus Bühler, il diretto erede dell’edizione 2008 del Big Pilot’s Watch Markus Bühler. In questa reincarnazione, la distintiva turbina aeronautica trova posto entro un tourbillon volante posizionato a ore 6, una realizzazione che ha richiesto notevoli abilità ingegneristiche e artigianali. Prodotto in una serie limitata di 51 unità, l’aggiornato “Markus Bühler” si distingue grazie alla sua raffinata cassa in platino, abbinata a un luminoso quadrante nero e a un cinturino in pelle Cordovan di tonalità scura. Al cuore di questo capolavoro batte il calibro di manifattura IWC 82905, reso ancor più esclusivo da finiture annerite e visibile attraverso il cristallo di zaffiro del fondello.

Leggi Tutto »
Chronomaster Sport Pink: Zenith conferma ancora una volta il suo sostegno alla lotta contro il cancro al seno

In un’epoca dove ogni secondo conta, Zenith ha dato vita a un capolavoro che non solo rappresenta l’apice dell’eleganza, ma anche un impegno profondo verso una causa sociale di rilievo. Lo Zenith Chronomaster Sport Pink Limited Edition non è solo un orologio; è un potente messaggio alla lotta contro il cancro al seno, fondendo insieme un artigianato ineguagliabile e un messaggio potente di solidarietà e consapevolezza.

Leggi Tutto »
2 risposte
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.