Recensione dell’Apple Watch Ultra 3: caratteristiche, novità e prezzo
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
L’Apple Watch Ultra 3 è lo smartwatch più avanzato mai realizzato da Apple: display OLED più ampio, autonomia fino a 42 ore, connettività satellitare per SOS e messaggi, nuove funzioni per la salute come il monitoraggio dell’ipertensione e il punteggio qualità del sonno. Con watchOS 26 arrivano anche Workout Buddy e strumenti evoluti per sport, avventura e sicurezza.
Apple ha svelato la terza generazione del suo smartwatch più estremo, l’Apple Watch Ultra 3, pensato per chi vive lo sport e l’attività outdoor come una vera sfida. Si tratta di un aggiornamento piuttosto contenuto rispetto all’Ultra 2, che avevo provato personalmente all’inizio del 2024 e che, a sua volta, era stato introdotto nel 2023. Come da tradizione, l’azienda di Cupertino rinnova la linea ogni anno, anche se non sempre con rivoluzioni sostanziali. Nel 2025 arrivano sia l’Apple Watch Series 11 sia l’Ultra 3: entrambi modelli nuovi, ma senza stravolgere ciò che avevamo già visto con il Series 10 e l’Ultra 2.
Indice dei contenuti
Caratteristiche Apple Watch Ultra 3 e le novità di watchOS 26
Con l’arrivo dell’Apple Watch Ultra 3, Apple introduce una serie di aggiornamenti pensati per migliorare l’esperienza d’uso in termini di sport, salute e sicurezza. Grazie al nuovo watchOS 26, lo smartwatch più avanzato di Cupertino diventa ancora più completo, offrendo funzioni innovative che si affiancano a un hardware evoluto, un display più ampio e una connettività mai vista prima su un Apple Watch.
- Display OLED LTPO3: cornici ridotte del 24%, maggiore luminosità e refresh rate a 1 Hz per lo schermo always-on.
- Autonomia potenziata: fino a 42 ore di utilizzo standard e 72 ore in modalità risparmio energetico; ricarica rapida con 15 minuti per 12 ore.
- Connettività satellitare: SOS emergenze, invio posizione e messaggistica leggera anche senza rete cellulare o Wi-Fi.
- Qualità del sonno: nuovo sistema che assegna punteggi e metriche chiare basate su linee guida internazionali per monitorare il riposo.
- Sensore ipertensione: monitoraggio avanzato della pressione arteriosa.
- Workout Buddy: coach virtuale con incoraggiamento vocale basato su Apple Intelligence e dati biometrici in tempo reale.
- App Allenamento rinnovata: viste personalizzabili, allenamenti su misura, “Sfida percorso”, “Ritmo definito” e sincronizzazione con l’app Fitness su iPhone.
- Sport supportati: funzioni avanzate per corsa (GPS di precisione, segmenti, dati biomeccanici), ciclismo (supporto accessori Bluetooth, zone di potenza), nuoto (rilevamento bracciate, punteggio SWOLF, temperatura acqua), trekking (mappe offline, bussola Waypoint) e immersioni (app Oceanic+ fino a 40 m).
- Funzioni smart di watchOS 26: nuovo design Liquid Glass, suggerimenti intelligenti nella Raccolta Smart, traduzione in tempo reale nei messaggi e nuovo gesto “Scatto del polso”.
- Linea e cinturini: cassa in titanio naturale o nero, nuovi Trail Loop riflettenti e varianti Alpine e Ocean; edizione Hermès con cinturini dedicati.
- Sostenibilità: cassa in titanio riciclato al 100%, batteria con cobalto riciclato e produzione alimentata interamente da energie rinnovabili.
Autonomia, salute e sicurezza: cosa cambia con il nuovo Apple Watch Ultra 3
Dal punto di vista estetico, l’Ultra 3 rimane fedele alle stesse proporzioni e alla stessa cassa del predecessore. Il vero salto in avanti è il display, che ora offre non solo una luminosità superiore, ma anche un angolo di visione più ampio. In pratica, leggere le informazioni sul pannello OLED risulta più chiaro e immediato, anche quando si guarda lo schermo da una prospettiva laterale.
La linea Apple Watch Ultra si è imposta in poco tempo come l’alternativa più grintosa e caratterizzata della gamma, diventando il modello di riferimento per chi cerca uno smartwatch dal look deciso e orientato al mondo sportivo. Nella mia esperienza ho visto che soprattutto gli uomini hanno spesso scelto l’Ultra al posto delle versioni standard. Tutti i modelli condividono la stessa costruzione in titanio e misure generose: 49 mm di altezza, 44 mm di larghezza e uno spessore di 14,4 mm che ne sottolineano la robustezza.
Nel 2024 Apple aveva già arricchito la famiglia con una variante total black, ottenuta grazie a un rivestimento DLC e a un bracciale in titanio a maglie coordinato, un abbinamento che aveva riscosso grande apprezzamento e di cui avevo parlato in dettaglio nella mia recensione dell’Ultra 2 DLC. Con l’arrivo dell’Apple Watch Ultra 3, la scelta cromatica si amplia fin da subito: disponibile sia nella classica finitura in titanio naturale, color grigio, sia nella più audace versione in nero DLC.
Apple ha dichiarato che il nuovo display OLED dell’Ultra 3 presenta cornici più sottili, ridotte del 24% rispetto al passato. È una scelta che mi ricorda molto quella fatta anni fa con la serie standard: all’epoca la differenza estetica fu notevole e rese l’orologio decisamente più moderno. Sono curioso di vedere dal vivo l’impatto di questa novità e di raccontarne le sensazioni quando avrò modo di recensire l’Apple Watch Ultra 3 dopo il lancio ufficiale.
Oltre al design, c’è un altro dettaglio che mi ha colpito: la promessa di un’autonomia migliorata. Secondo Apple, l’Ultra 3 può arrivare fino a 42 ore di utilizzo (72 in modalità risparmio energetico). Non è il record assoluto nel panorama smartwatch, ma va ricordato che l’Apple Watch offre una quantità di funzioni che richiedono un consumo di energia superiore rispetto a gran parte della concorrenza.
Tra gli upgrade nascosti ma interessanti, c’è anche la gestione dello schermo always-on: grazie all’hardware LTP03, il pannello OLED adesso può aggiornarsi ogni secondo. Questo significa che le informazioni restano sempre sincronizzate, dalle notifiche alle complicazioni, fino a un dettaglio che apprezzo particolarmente: la lancetta dei secondi che si muove in tempo reale sui quadranti compatibili. Apple ha già adattato oltre 20 watchface per sfruttare questa nuova frequenza di aggiornamento a 1 Hz, rendendo l’esperienza visiva ancora più dinamica e realistica.
Una delle novità più interessanti dell’Apple Watch Ultra 3 è l’introduzione della connettività satellitare. In pratica, lo smartwatch può collegarsi direttamente ai satelliti di comunicazione, garantendo copertura anche nelle zone più remote del pianeta. Una funzione che può fare davvero la differenza in situazioni critiche, come le emergenze o le operazioni di ricerca e salvataggio.
Apple ha pensato anche a un utilizzo più quotidiano di questa tecnologia, permettendo di inviare messaggi di testo essenziali quando non si ha a disposizione né rete cellulare né Wi-Fi. Naturalmente, per alcune di queste funzioni sarà necessario sottoscrivere piani o abbonamenti specifici, una prassi comune per i servizi satellitari.
Nel 2025 Apple ha arricchito l’esperienza dell’Apple Watch con nuove funzioni legate al benessere e alla sicurezza, che non riguardano solo l’Ultra 3 ma l’intera gamma. Tra le novità spicca un sensore dedicato al monitoraggio dell’ipertensione arteriosa, pensato per chi vuole tenere sotto controllo la pressione sanguigna, e un sistema avanzato di analisi del sonno, utile a chi indossa l’orologio anche di notte per avere una panoramica più completa sul proprio stato di salute.
Oltre all’hardware, Apple ha lavorato molto anche sul software, introducendo aggiornamenti mirati per il tracking sportivo e l’attività fisica. È evidente quanto l’azienda punti su questi aspetti: l’Apple Watch è ormai percepito non solo come un supporto per l’allenamento, ma come un vero compagno per la gestione quotidiana del benessere. Nel caso dell’Ultra, questo valore cresce ulteriormente, perché chi lo sceglie tende a utilizzarlo in contesti outdoor impegnativi e prolungati, dove la durata della batteria e l’affidabilità nella raccolta dei dati diventano fondamentali. Tutto questo si inserisce nel quadro più ampio delle novità introdotte con WatchOS 26.
Tra le novità che accompagnano l’Apple Watch Ultra 3 nel 2025 ci sono anche nuovi quadranti e una palette aggiornata di colori per i cinturini, pensata per dare più possibilità di personalizzazione. Debutta inoltre una raffinata versione Hermes Edition, caratterizzata da quadranti dedicati e da inediti cinturini in gomma, un dettaglio che unisce eleganza e praticità.
Personalmente sono curioso di metterlo al polso e capire come si comportano davvero le nuove soluzioni legate alle prestazioni e, soprattutto, il display nelle situazioni di utilizzo quotidiano e outdoor. Per quanto riguarda il prezzo, resta stabile: l’Apple Watch Ultra 3 sarà disponibile dal 19 settembre 2025 a partire da 909 euro.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Display | OLED LTPO3, bordi ridotti del 24%, always-on con refresh rate a 1 Hz |
Autonomia | Fino a 42 ore (72 in modalità risparmio energetico), ricarica rapida |
Connettività | SOS via satellite, messaggi e condivisione posizione senza rete cellulare |
Funzioni salute | Sensore ipertensione, monitoraggio qualità del sonno, rilevamento apnea |
Fitness & Sport | Workout Buddy, GPS di precisione, funzioni per corsa, bici, nuoto, trekking e immersioni |
Cassa | Titanio naturale o nero DLC, impermeabilità fino a 100 metri |
Prezzo | A partire da 909 € – Disponibile dal 19 settembre 2025 |
Domande frequenti sull’Apple Watch Ultra 3
Quanto dura la batteria dell’Apple Watch Ultra 3?
L’autonomia arriva fino a 42 ore con uso standard e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico. Con la ricarica rapida bastano 15 minuti per ottenere fino a 12 ore di utilizzo.
L’Apple Watch Ultra 3 ha la connettività satellitare?
Sì, permette di inviare SOS, messaggi e condividere la posizione anche senza rete cellulare o Wi-Fi, un vantaggio fondamentale in caso di emergenze.
Quali sono le novità di watchOS 26?
Tra le novità ci sono Workout Buddy con incoraggiamento vocale basato su Apple Intelligence, un nuovo layout per l’app Allenamento, traduzione in tempo reale nei messaggi e il gesto “Scatto del polso”.
Quali funzioni per la salute introduce l’Apple Watch Ultra 3?
Integra un nuovo sensore per monitorare l’ipertensione arteriosa e la funzione “Qualità del sonno”, che fornisce un punteggio e una valutazione chiara del riposo notturno.
Quanto costa l’Apple Watch Ultra 3?
Il prezzo di partenza è di 909 €, con disponibilità dal 19 settembre 2025 in titanio naturale o nero.