Hamilton Khaki Field Power Reserve: il primo con indicatore da 80 ore

Recensione Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40 mm

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

L’Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40 mm segna una nuova evoluzione nella storica linea militare del marchio. Per la prima volta, questo field watch introduce un indicatore di riserva di carica da 80 ore, mantenendo intatto il suo carattere robusto, funzionale e autentico.

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

Quando penso agli orologi militari che hanno fatto la storia, la linea Hamilton Khaki Field è una delle prime che mi viene in mente. Nata dall’esperienza dei segnatempo destinati ai soldati del secolo scorso, ha saputo mantenere quel carattere concreto, affidabile e senza fronzoli che la contraddistingue. È spesso la porta d’ingresso per chi vuole avvicinarsi all’orologeria seria, perché offre modelli di fascia media con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ciò che colpisce è la loro estetica semplice ma funzionale: tonalità naturali, casse solide, movimenti che puntano alla sostanza più che all’apparenza.

Nel tempo la collezione si è ampliata, spaziando dalle versioni meccaniche a carica manuale, che richiamano i field watch della Seconda Guerra Mondiale, fino a interpretazioni automatiche dal taglio più moderno. Per il 2025 Hamilton ha deciso di spingersi oltre, presentando il Khaki Field Power Reserve Mechanical 40 mm, il primo della serie ad adottare un indicatore di riserva di carica, un dettaglio che arricchisce il quadrante senza tradirne l’anima autentica.

La nuova versione del Khaki Field Power Reserve si distingue per una cassa in acciaio da 40 mm dal profilo sottile, poco meno di 12 mm, con finitura sabbiata che richiama immediatamente l’anima pratica e militare del modello. Sopra la cassa trova posto un cristallo zaffiro trattato antiriflesso, pensato per resistere nel tempo e assicurare una lettura chiara in ogni condizione di luce.

La resistenza all’acqua è di 100 metri: sufficiente per un utilizzo quotidiano e coerente con la vocazione “da campo” dell’orologio, che non nasce certo per affrontare immersioni ma per accompagnare con affidabilità chi lo indossa.

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

Gli orologi viengono proposti con quadrante nero o bianco, in un design che resta fedele alla tradizione ma aggiornato con tocchi moderni. Ritroviamo i grandi numeri arabi, la scala dei minuti in stile militare e le tipiche lancette “a siringa”, tutte caratteristiche che definiscono l’identità della collezione. Gli indici e le sfere sono trattati con Super-LumiNova Old Radium, una scelta che regala quel sapore vintage tanto apprezzato, senza rinunciare a una leggibilità impeccabile anche al buio.

La vera novità si nota a ore 9: un indicatore di riserva di carica evidenziato da un accento rosso, con le lettere “F” e “E” a marcare pieno e scarico, dettaglio funzionale ma anche esteticamente accattivante. A ore 6, la scritta “Power Reserve 80 Hours” mette in risalto la generosa autonomia del movimento.

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

Per ogni variante di quadrante, Hamilton offre due soluzioni pensate per adattarsi a stili ed esigenze diverse. Chi preferisce un look più militare e sportivo può optare per il classico cinturino NATO in tessuto verde, arricchito da passanti in pelle marrone e fibbia ad ardiglione; chi invece cerca un tocco più elegante e versatile troverà interessante il bracciale in acciaio a tre maglie, completo di chiusura a farfalla.

Quest’ultimo integra il pratico sistema EasyClick, che permette di sostituire il cinturino in pochi secondi, senza bisogno di alcuno strumento, rendendo l’orologio ancora più funzionale nella vita di tutti i giorni.

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

All’interno del nuovo modello batte il calibro Hamilton H-23, un movimento a carica manuale sviluppato in esclusiva per il marchio e basato sulla solida architettura ETA. La sua origine deriva dall’ETA 2801-2, versione manuale del celebre 2824-2, qui evoluto con la filosofia Powermatic 80, che porta la riserva di carica a ben 80 ore. Per la prima volta, questa autonomia non resta nascosta ma viene mostrata sul quadrante tramite un ingegnoso sistema differenziale che sfrutta l’attrito fra i componenti interni.

A livello tecnico, la presenza della molla Nivachron garantisce resistenza ai campi magnetici e stabilità nel tempo, mentre una speciale molla di scorrimento inserita nel bariletto assicura che il meccanismo resti sincronizzato anche in caso di urti. Questo accorgimento, oltre a prevenire la sovraccarica, elimina la necessità del classico stop della corona, rendendo la carica più fluida e sicura.

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

Il Khaki Field Power Reserve Mechanical 40 mm non è un’edizione limitata, ma si inserisce stabilmente nella collezione Khaki Field, con ben quattro referenze tra cui scegliere. La versione con cinturino in pelle viene proposta a 915 euro, mentre per chi preferisce il bracciale in acciaio il prezzo sale a 995 euro.

Tutte le informazioni aggiornate e le varianti disponibili si possono trovare direttamente sul sito ufficiale di Hamilton, www.hamiltonwatch.com.

Prezzo e opinioni del Khaki Field Power Reserve

Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical 40mm

Ammetto che, in generale, non impazzisco per i quadranti arricchiti dall’indicatore di riserva di carica. Nel caso del Khaki Field Mechanical, però, il discorso cambia: su un orologio a carica manuale questa funzione acquista un senso pratico e quasi “militare”, andando a sottolinearne l’anima strumentale.

L’ho trovato divertente anche nel design, perché richiama molto da vicino il misuratore del carburante di un’automobile. A rendere il tutto più convincente c’è poi l’autonomia di 80 ore: un valore che permette di indossarlo con tranquillità, senza ansia da carica quotidiana, anche se un giorno dovessi dimenticarmi di girare la corona.

Caratteristica Dettagli
Collezione Hamilton Khaki Field
Cassa Acciaio inossidabile, 40 mm, spessore < 12 mm
Vetro Zaffiro con trattamento antiriflesso
Impermeabilità 100 metri
Quadrante Nero o bianco, numeri arabi e lancette “siringa” con Super-LumiNova Old Radium
Movimento Hamilton H-23 a carica manuale, riserva di carica 80 ore
Funzioni Ore, minuti, secondi, riserva di carica
Cinturini NATO verde o bracciale acciaio a 3 file (sistema EasyClick)
Prezzo 915 € (cinturino) – 995 € (bracciale)

Domande frequenti

Qual è la principale novità del Khaki Field Power Reserve?

Per la prima volta nella collezione, il modello introduce un indicatore di riserva di carica da 80 ore sul quadrante.

Che movimento utilizza questo modello?

È equipaggiato con il calibro Hamilton H-23, un movimento a carica manuale sviluppato da ETA in esclusiva per Hamilton.

Quali versioni di quadrante sono disponibili?

Il modello viene proposto con quadrante nero o bianco, entrambi con indici e lancette trattati con Super-LumiNova Old Radium.

Che opzioni di cinturino ci sono?

Si può scegliere tra un cinturino NATO verde con passanti in pelle marrone o un bracciale in acciaio con chiusura a farfalla.

Qual è il prezzo di listino?

915 € con cinturino NATO e 995 € con bracciale in acciaio.

Altri articoli
Come riconoscere un Rolex falso: Guida completa con esempi pratici e consigli

Per molti appassionati di orologeria, avere un Rolex al polso rappresenta un simbolo di raffinatezza ed eleganza ineguagliabili. Ma con la crescente domanda di questi prestigiosi segnatempo, emerge anche un mercato sommerso di repliche spesso impeccabili nell’aspetto. La sofisticazione delle copie ha raggiunto livelli tali che non basta più un’occhiata superficiale per distinguerle dagli originali. Oggi, alcune contraffazioni sono talmente ben fatte da richiedere l’ispezione di un esperto e, in certi casi, la parziale disassemblatura dell’orologio per confermarne l’autenticità. Una sfida per i veri intenditori e una cautela per chi si avvicina al mondo Rolex.

Leggi Tutto »
2 Responses
  1. Possibile che vi sia un miglioramento nella impermeabilità? Mi pare di leggere sul sito Hamilton 100 metri…
    Secondo te i 40 mm rispetto ai 38 precedenti lo ingrandiscono molto? Come sono le anse? La versione senza indicatore appariva più grande dei suoi 38mm

  2. Sì, confermo: sul sito Hamilton la nuova versione del Khaki Field Power Reserve è dichiarata con 100 metri di impermeabilità, quindi c’è un miglioramento rispetto ai modelli precedenti.

    Per quanto riguarda le dimensioni: i 40 mm rispetto ai 38 mm si notano, ma non lo rendono eccessivo; le anse sono abbastanza dritte, quindi l’orologio tende a “vestire” tutto il diametro dichiarato.
    In effetti, già la versione da 38 mm senza indicatore di riserva sembrava leggermente più grande al polso, e questo nuovo 40 mm accentua ancora un po’ quella sensazione.

    In sintesi: più presenza al polso, ma senza perdere il carattere equilibrato tipico della linea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.