Mettiamo che siate alla ricerca di un orologio da immersione, ovviamente robusto e con resistenza all’acqua di 200 metri, magari garantito da un brand con ottime credenziali ed esperienza nel campo delle immersioni.
Oh, e mettiamoci anche che non vi dispiacerebbe un tocco di stile retrò e, perché no, un quadrante sfumato alla moda, una funzione Day/date, con un movimento affidabile e sopratutto anche un prezzo che vi consenta comunque di noleggiare dell’attrezzatura subacquea.
Bene, non cercare oltre perché l’ultimo Ocean Star Tribute Gradient di Mido risponde a tutti questi prerequisiti, un segnatempo che vale la pena scoprire.
Recensione Mido Ocean Star Tribute Gradient
Fondato nel 1918, Mido è stato un precursore dell’orologio da polso impermeabile. Grazie al suo sistema di tenuta della corona Aquadura del 1930, con una guarnizione in sughero sulla corona per impedire l’ingresso di acqua e polvere nel movimento, Mido era conosciuto come il “Re dell’impermeabilità”.
Nel 1934 apparve il Multifort, un orologio robusto, automatico e antimagnetico con resistenza integrata all’acqua e agli urti che sarebbe diventato un best seller fino agli anni ’50.
La famiglia Ocean Star, con il suo logo stella marina, è nata all’inizio degli anni ’40 e si è evoluta nel corso degli anni per incorporare una cassa a guscio singolo (monoscocca) e il meccanismo di chiusura della corona in sughero Aquadura del marchio per aumentare l’impermeabilità dell’orologio.
Oggi la famiglia Ocean Star ospita un mix di subacquei contemporanei, cronografi, un colorato modello a decompressione, un orologio da viaggio GMT, cronometri con movimenti automatici certificati COSC e modelli Tribute ispirati ai subacquei Mido vintage.
Ma andiamo a conoscere meglio l’Ocean Star Tribute Gradient
- Cassa: 40,5 mm di diametro x 13,4 mm di altezza – acciaio inossidabile lucidato – lunetta girevole unidirezionale con inserto in alluminio nero e segni argento e punto Super-LumiNova bianco a mezzogiorno – vetro zaffiro a scatola – corona e fondello a vite – resistente all’acqua 200 m
- Quadrante: quadrante sfumato rosso-nero – indici stampati con Super-LumiNova bianco – lancette piatte di ore, minuti e secondi diamantate con Super-LumiNova bianco – finestra giorno/data a ore 3
- Movimento: calibro Mido 80 (base Powermatic ETA C07.621) – automatico – 25 rubini – 25,60mm x 5,22mm – 21.600vph – riserva di carica 80h – ore, minuti, secondi, giorno/data
- Cinturino: cinturino in caucciù tropic nero semilucido con motivo incrociato in rilievo e fodera goffrata con perforazioni – fibbia ad ardiglione in acciaio inox lucido
- Ref.: M026.830.17.421.00
La dimensione della cassa da 40,5 mm (spessore di 13,4 mm) è più in linea con gli storici orologi impermeabili del marchio con protezioni della corona a punta e anse robuste. Dotato di corona e fondello a vite, l’orologio è impermeabile fino a 200 metri e pesa circa 100 grammi.
La lunetta unidirezionale zigrinata è realizzata in alluminio, con segni e numeri argentati con il punto luminescente obbligatorio a ore 12. Un altro dettaglio curioso che fa riferimento ai subacquei del marchio degli anni ’60 è la cassa lucida, una finitura che di solito non associamo agli orologi sportivi contemporanei.
Ogni volta che guardo il quadrante sfumato rosso che diventa nero sulla parte più periferia, mi viene in mente un vulcano. In ogni caso, è un colore del quadrante sorprendente per un orologio subacqueo che contrasta eccezionalmente bene con gli spessi indici rettangolari stampati (triangolo a 12) e le lancette delle ore e dei minuti smussate con taglio a diamante.
La leggibilità è migliorata con Super-LumiNova applicato agli indici e alle lancette, inclusa la lancetta dei secondi lollipop.
Seguendo la forma degli indici, il giorno della settimana e la data sono alloggiati in un’apertura rettangolare con sfondo bianco e segni neri e, soprattutto, sono perfettamente leggibili. Che senso ha avere una finestra day/date che non puoi vedere senza una lente d’ingrandimento?
L’inclusione del giorno e della data aggiunge funzionalità all’orologio e non disturba tropo la simmetria del quadrante, il quale è protetto da un vetro zaffiro a forma box.
Novità assoluta per la collezione Ocean Star, l’orologio è dotato di un cinturino in caucciù nero in stile tropical con un disegno incrociato in rilievo che ricorda i modelli degli anni ’60.
L’Ocean Star Tribute Gradient di Mido è dotato del potente calibro 80, basato su un ETA C07.621 aggiornato e nascosto sotto il fondello sigillato con una stella marina.
Condiviso da alcuni dei marchi più accessibili di Swatch Group (aka Powermatic 80 di Tissot), il calibro è un’evoluzione dell’architettura 2824-2 migliorata con una catena cinetica rivista e una frequenza ridotta. Movimento di qualità elaboré regolato in tre diverse posizioni, batte a 3 Hz e ha più che raddoppiato la sua riserva di carica a 80 ore.
Mido’s Ocean Star Tribute Gradient è in vendita a 850 euro.
Per ulteriori informazioni, consultare midowatches.com.