Le migliori alternative all’Omega Speedmaster Moonwatch
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Il leggendario Omega Speedmaster Moonwatch è un sogno per molti appassionati, ma non l’unica opzione. In questo articolo scopriamo alcune valide alternative — dal fascino vintage del Baltic Tricompax alla precisione del Seiko Speedtimer, fino alla collaborazione Swatch x Omega — capaci di offrire emozioni autentiche anche a chi non vuole investire cifre da collezionista.
Indice dei contenuti

Quando si parla di cronografi iconici, è impossibile non pensare all’Omega Speedmaster, il leggendario “Moonwatch” che ha accompagnato gli astronauti nelle missioni Apollo. Un orologio che non rappresenta solo una pagina di storia, ma anche un riferimento stilistico e tecnico. Il suo prezzo, che oggi supera le 7.000 sterline nella versione con bracciale, lo rende un sogno per molti appassionati. Eppure, esistono alternative interessanti capaci di offrire emozioni simili senza richiedere lo stesso investimento. In questa guida ho raccolto alcuni modelli che, per carattere, design e qualità, meritano di essere presi in considerazione da chi ama il fascino dei cronografi classici.
| Brand | Modello | Movimento | 
|---|---|---|
| Baltic | Tricompax Scalegraph Reverse Panda | Manuale | 
| Bulova | Lunar Pilot | Quarzo ad alta frequenza | 
| Oris | Divers Sixty-Five Chronograph | Automatico | 
| Seiko | Prospex Speedtimer “Maximum Precision” | Automatico | 
| Swatch x Omega | MoonSwatch Mission to the Moon | Quarzo | 
| Tissot | PR516 Chronograph | Manuale Valjoux A05 | 
Baltic Tricompax

Tra le alternative che meglio catturano l’essenza dello Speedmaster, quella firmata Baltic è forse la più affascinante per chi ama l’estetica vintage dei cronografi da gara. Il Tricompax Scalegraph Classic Reverse Panda combina un look sportivo dal sapore retrò con proporzioni moderne e una qualità costruttiva sorprendente per la fascia di prezzo.
Il quadrante “reverse panda” — nero con contatori bianchi — crea un contrasto visivo iconico e di grande leggibilità, mentre la lunetta tachimetrica in alluminio spazzolato richiama i classici cronografi degli anni ’60. I pulsanti a pompa e la cassa compatta rendono l’orologio comodo al polso e perfettamente bilanciato.
Al suo interno batte un movimento meccanico a carica manuale, una scelta che rafforza il legame con l’orologeria tradizionale e con l’esperienza tattile che solo un calibro manuale può offrire. Con un prezzo di circa €1.600, questo modello rappresenta una proposta autentica e ricca di personalità per chi cerca il fascino dello Speedmaster reinterpretato con spirito indipendente.
Bulova Lunar Pilot
Non si può parlare di orologi ispirati alla Luna senza menzionare il Bulova Lunar Pilot, un cronografo che porta con sé una storia spaziale autentica. Questo modello ha infatti condiviso l’avventura lunare insieme agli astronauti, conquistandosi un posto speciale nel cuore degli appassionati di orologeria.
Esteticamente si distingue per il suo look monocromatico e la configurazione tricompax, ma a renderlo unico è la cassa dal profilo tonneau, un dettaglio che gli conferisce un carattere distinto rispetto allo Speedmaster. È un segnatempo che riesce a unire spirito tecnico e fascino vintage, mantenendo un prezzo accessibile di 579 euro.
All’interno batte un movimento al quarzo ad alta frequenza, una delle specialità di Bulova, capace di garantire una precisione eccezionale. Il risultato è un cronografo solido, affidabile e ricco di personalità — un tributo moderno a uno dei momenti più straordinari della storia dell’uomo e dell’orologeria.
Oris Divers Sixty-Five Chronograph

Tra le interpretazioni più interessanti del concetto di cronografo classico, l’Oris Divers Sixty-Five Chronograph riesce a fondere due mondi apparentemente lontani: quello dei cronografi sportivi e quello dei diver vintage. Il risultato è un segnatempo dal carattere deciso, che conserva parte dell’anima dello Speedmaster ma la traduce in chiave subacquea.
Il design mantiene l’eleganza monocromatica, con i pulsanti “a pompa” e la pulizia tipica dei cronografi storici, ma al posto della scala tachimetrica troviamo una lunetta graduata per la misurazione dei tempi d’immersione. Gli indici ampi e luminescenti migliorano la leggibilità anche in condizioni di scarsa luce, rendendolo un compagno ideale non solo per chi ama il mare ma anche per chi cerca un orologio versatile dall’aspetto tecnico.
Proposto a 4.200 euro, rappresenta una valida opzione per chi desidera la solidità di un diver con la raffinatezza di un cronografo meccanico ben costruito. Un equilibrio perfetto tra funzionalità e fascino retrò, firmato Oris.
Seiko Prospex Speedtimer Automatic

Il Seiko Prospex Speedtimer “Maximum Precision” è uno di quei cronografi che riescono a unire tradizione e modernità con una naturalezza disarmante. Fin dal suo lancio, nel 2025, ha attirato l’attenzione di chi cercava un’alternativa meccanica allo Speedmaster senza rinunciare all’identità Seiko, fatta di innovazione e precisione.
Il quadrante monocromatico, con layout tricompax e lunetta tachimetrica, richiama i grandi cronografi da corsa del passato. I pulsanti a pompa e le proporzioni equilibrate donano un feeling autentico, mentre la cassa leggermente più compatta lo rende piacevole da indossare anche tutti i giorni. All’interno pulsa il calibro 8R48, un movimento automatico con ruota a colonne e frizione verticale, che assicura una gestione fluida delle funzioni cronografiche.
Con un prezzo di 2.800 euro questo modello si posiziona in una fascia intermedia, ma offre una qualità meccanica che va ben oltre le aspettative. È la dimostrazione di quanto Seiko sappia realizzare cronografi capaci di emozionare, senza bisogno di appartenere al mondo del lusso estremo.
Una valida alternativa, più accessibile ma comunque degna di nota, è a mio avviso il Seiko Prospex Solar Chronograph SSC813. Ecco alcune informazioni utili su questo modello:
Swatch x Omega MoonSwatch
Era inevitabile che nella lista comparisse la collaborazione più chiacchierata degli ultimi anni: Swatch x Omega MoonSwatch. Una collezione che ha diviso il pubblico ma che ha saputo riportare il nome “Moonwatch” anche al polso di chi non vuole (o non può) investire cifre importanti. In particolare, la versione Mission to the Moon è quella che più si avvicina all’estetica dello Speedmaster originale.
Realizzato in BioCeramic, un materiale leggero che combina ceramica e plastica, questo modello si distingue per il suo spirito giocoso ma fedele alle linee iconiche dell’orologio Omega. È animato da un movimento al quarzo e si presenta con un prezzo interessante che lo rende tra i cronografi più accessibili sul mercato con il prestigioso doppio logo sul quadrante.
Pur non potendo competere con la raffinatezza meccanica di un Moonwatch tradizionale, questo orologio ha avuto il merito di avvicinare una nuova generazione di appassionati al mondo dell’orologeria, dimostrando che il fascino dello spazio può essere anche democratico.
Tissot PR516 Chronograph
Ed ecco il mio preferito. Tra i cronografi dal prezzo accessibile che meritano di essere presi in considerazione, il Tissot PR516 occupa un posto di rilievo. È un modello che unisce lo stile sportivo degli anni d’oro dell’automobilismo alla precisione svizzera contemporanea, risultando una valida alternativa per chi ama la solidità meccanica e il design pulito.
La configurazione tricompax, i dettagli argentati attorno ai contatori e la cassa da 41 mm gli conferiscono un aspetto sofisticato ma non pretenzioso. Pur richiamando in parte l’estetica del Rolex Daytona, mantiene una propria identità e una qualità costruttiva che sorprende nella fascia di prezzo. Al suo interno batte il calibro Valjoux A05 a carica manuale, con una riserva di marcia di 68 ore, un segno di attenzione verso chi apprezza la tradizione orologiera.
Proposto a 1.975 euro, il PR516 rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un cronografo automatico affidabile, curato nei dettagli e capace di offrire sensazioni da vero orologio sportivo svizzero senza sfiorare cifre da collezione.
| Modello | Stile | Caratteristiche distintive | Alternative ideali per | 
|---|---|---|---|
| Baltic Tricompax | Vintage motorsport | Lunetta tachimetrica, quadrante “reverse panda”, carica manuale | Chi ama i cronografi classici e il design anni ’60 | 
| Bulova Lunar Pilot | Spaziale vintage | Cassa tonneau, movimento al quarzo ad alta precisione | Chi cerca una vera “storia lunare” a prezzo contenuto | 
| Oris Divers Sixty-Five | Diver retrò | Indici luminescenti, lunetta per immersioni, anima subacquea | Chi vuole un cronografo meccanico dallo stile sub | 
| Seiko Speedtimer | Racing sportivo | Calibro 8R48, ruota a colonne, precisione giapponese | Chi desidera performance e affidabilità meccanica | 
| Swatch MoonSwatch | Pop contemporaneo | Materiale BioCeramic, design ispirato allo Speedmaster | Chi vuole il look Moonwatch in versione leggera e accessibile | 
| Tissot PR516 | Sportivo classico | Movimento Valjoux A05, 68h di riserva di carica | Chi ama l’equilibrio tra stile svizzero e prestazioni tecniche | 
Domande frequenti
Qual è la migliore alternativa economica all’Omega Speedmaster?
La Swatch x Omega MoonSwatch Mission to the Moon è l’opzione più economica, con un prezzo intorno ai £240 e un design molto vicino all’originale Moonwatch.
Quale cronografo offre il miglior rapporto qualità/prezzo?
Il Seiko Prospex Speedtimer è una scelta eccellente per chi cerca un movimento meccanico di alta qualità a un prezzo competitivo.
Esistono alternative automatiche sotto i 2.000 euro?
Sì, il Baltic Tricompax Scalegraph e il Tissot PR516 offrono movimenti meccanici affidabili e un design di ispirazione vintage sotto questa soglia.

 
        

 
     
     
     
     
     
     
     
    