Orient Stretto Date: l’orologio celebrativo per il 75° anniversario

Recensione Orient Stretto Date 75th Anniversary Limited Edition RA-AC0R04N

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Per festeggiare i suoi 75 anni, Orient presenta lo Stretto Date, un modello della linea Mechanical Contemporary che combina design urbano, movimento automatico di manifattura e dettagli celebrativi esclusivi. Disponibile in edizione limitata a 2.900 esemplari, si distingue per quadrante grigio soleil, cassa compatta da 38,5 mm e fondello inciso.

Orient Stretto Date 75th Anniversary recensione

SCOPRI DI PIÚ

Il Giappone ha sempre avuto un fascino particolare quando si parla di innovazione, e l’orologeria non fa eccezione. I marchi nipponici sono riusciti a conquistare un posto di rilievo grazie a un mix unico di tecnologia d’avanguardia e cura artigianale, al punto da rappresentare una vera alternativa alle maison svizzere. In questo panorama, Orient è un nome che risuona con forza: dal 1950 porta avanti la tradizione della produzione interna di movimenti meccanici, dando vita a segnatempo di qualità sorprendente e dal prezzo estremamente competitivo.

Ancora oggi il marchio gioca un ruolo chiave nel mondo degli orologi, con modelli che uniscono eleganza e affidabilità. Le sue collezioni si articolano in quattro linee ben definite: la Classic, che include la celebre serie Bambino, la Revival, la Sportiva con icone come Mako e Kamasu, e la Contemporary, ognuna con uno stile preciso e una propria personalità.

Orient Stretto Date 75th Anniversary quadrante
Fonte foto: Serious Watches

Per celebrare i 75 anni di storia del marchio, Orient ha scelto di arricchire la collezione Mechanical Contemporary con un modello inedito: l’Orient Stretto. Il nome richiama il linguaggio musicale e descrive quel momento in cui il ritmo accelera fino a un culmine, un’immagine perfetta per rendere omaggio a un traguardo tanto importante nella tradizione orologiera della casa giapponese.

Il design riprende l’anima del celebre Semi Skeleton, ma con un approccio più moderno e vibrante, pensato per evocare l’energia e il dinamismo delle città contemporanee. Tra le versioni presentate spicca il Mechanical Contemporary Stretto Date Grey, realizzato in edizione limitata a 2.900 pezzi, un dettaglio che lo rende ancora più esclusivo.

Orient Stretto Date 75th Anniversary
Fonte foto: Serious Watches

SCOPRI DI PIÚ

La nuova cassa da 38,5 mm rappresenta un vero punto di equilibrio tra eleganza e comfort: con i suoi 45,5 mm da ansa ad ansa e uno spessore contenuto di 11,4 mm, si adatta con naturalezza al polso senza risultare ingombrante. Le proporzioni lo rendono un orologio trasversale, perfetto sia per chi cerca un segnatempo sportivo dall’anima raffinata, sia per chi ama un design versatile e unisex.

L’acciaio è lavorato con un gioco di superfici spazzolate e dettagli lucidi che conferiscono carattere e dinamismo, mentre le anse rifinite a specchio con lavorazione a R rovesciata regalano un tocco di brillantezza che cattura la luce.

Orient Stretto Date 75th Anniversary finiture
Fonte foto: Serious Watches

Se vi state chiedendo cosa sia la lavorazione a “R rovesciata” delle anse, ve lo spiego io: si tratta di una tecnica particolare di lucidatura che Orient ha sviluppato per dare maggiore profondità ai riflessi della cassa. In pratica, il profilo dell’ansa non è semplicemente piatto: viene sagomato con una curvatura che ricorda la forma di una “R” capovolta e successivamente lucidato a specchio.

Questo accorgimento crea un gioco di luci molto netto e brillante, in contrasto con le superfici spazzolate circostanti. È un dettaglio raffinato, frutto della cura tipica dell’orologeria giapponese, che dona alla cassa una personalità distintiva e sottolinea la qualità delle finiture.  Non manca la praticità: la corona a pressione a ore 3 e la resistenza all’acqua fino a 50 metri garantiscono affidabilità nell’uso quotidiano, senza sacrificare lo stile.

Orient Stretto Date 75th Anniversary movimento
Fonte foto: Serious Watches

SCOPRI DI PIÚ

L’Orient Mechanical Contemporary Stretto Date Grey punta tutto sull’essenzialità, presentando un quadrante ordinato con datario a ore 3 e una lancetta dei secondi centrale. Il vetro zaffiro custodisce una superficie grigia con raffinata lavorazione soleil, resa ancora più vivace dal dettaglio della lancetta arancione dei secondi, che aggiunge un tocco di energia al design.

Gli indici a cuneo svettano decisi, quasi a ricordare il profilo di grattacieli moderni, mentre i cerchi concentrici sullo sfondo richiamano linee architettoniche contemporanee. Non manca un richiamo alla storia: a ore 12 campeggia il logo originale Orient, ripreso dall’archivio di 75 anni fa e reso in un elegante corsivo. Per la funzionalità quotidiana, le lancette sono trattate con materiale luminescente, così da garantire leggibilità anche in condizioni di scarsa luce.

movimento Orient Stretto Date 75th Anniversary
Fonte foto: Serious Watches

Al cuore batte il movimento automatico Orient calibro F6722, una garanzia di solidità e precisione. Con i suoi 22 rubini e una frequenza di 21.600 alternanze l’ora (3 Hz), assicura un funzionamento fluido e una riserva di carica superiore alle 40 ore, più che sufficiente per accompagnare senza pensieri la giornata.

Il fondello a vite, pensato per aumentare resistenza e impermeabilità, rivela al tempo stesso il movimento grazie alla finestra trasparente che lascia intravedere la meccanica interna. A rendere il tutto ancora più esclusivo ci sono i dettagli celebrativi: l’incisione in corsivo “Orient Since 1950 – 75th Anniversary” e il numero progressivo che identifica ciascun esemplare, una firma unica che sottolinea la natura limitata di questa edizione.

Orient Stretto Date 75th Anniversary bracciale
Fonte foto: Serious Watches

Il bracciale in acciaio da 20 mm riprende un classico intramontabile: tre file con maglie a H, in cui la satinatura domina la superficie, interrotta solo da un elegante tocco lucido al centro di ogni maglia, per creare un contrasto discreto ma raffinato. La chiusura pieghevole garantisce comodità e sicurezza al polso.

Pensato per il 75° anniversario di Orient, il nuovo Mechanical Contemporary Stretto Date Grey rappresenta uno dei pezzi più interessanti della linea Contemporary. Realizzato in edizione limitata a 2.900 esemplari, combina linee ispirate al linguaggio urbano con l’affidabilità tipica della casa giapponese.

Per le versioni Stretto Date vi consiglio anche di consultare queste referenze non in edizione limitata, come valide alternative all’Orient Bambino:

La cassa in acciaio da 38,5 mm, con distanza tra le anse di 45,5 mm e uno spessore contenuto di 11 mm, assicura equilibrio tra presenza e comfort. Al suo interno lavora il calibro automatico di manifattura F6722, con riserva di carica di circa 40 ore, carica manuale e funzione di stop dei secondi.

Il quadrante grigio soleil con indici a cuneo e il fondello inciso con la dedica “Orient Since 1950 – 75th Anniversary” sono dettagli che raccontano sia la precisione artigianale sia la ricca eredità del marchio. Lo Stretto si propone così come un omaggio moderno al design, alla tradizione e all’esclusività, capace di distinguersi in ogni occasione.

Caratteristica Dettagli
Modello Orient Mechanical Contemporary Stretto Date Grey
Edizione Limitata, 2.900 esemplari
Prezzo circa 400 €
Cassa Acciaio inox, 38,5 mm x 45,5 mm, spessore 11 mm
Quadrante Grigio soleil, indici a cuneo, lancetta dei secondi arancione
Movimento Calibro automatico Orient F6722, 22 rubini, 21.600 A/h, riserva di carica 40h
Bracciale Acciaio a 3 file, chiusura pieghevole
Impermeabilità 50 metri
Dettagli speciali Fondello inciso “Orient Since 1950 – 75th Anniversary”, numerazione individuale
Altri articoli
Zenith Defy Skyline con Tourbillon ad alta frequenza

Inventato nel diciottesimo secolo, il tourbillon fu concepito per minimizzare l’impatto della gravità sul funzionamento degli orologi da tasca. Questi ultimi, solitamente portati in posizione verticale nelle tasche, erano soggetti a variazioni di precisione a causa dell’attrazione gravitazionale. La soluzione? Il tourbillon, che collocava lo scappamento e il bilanciere all’interno di una gabbia rotante, neutralizzando così gli effetti della gravità. Nonostante possa sembrare un concetto semplice, la sua realizzazione pratica rimane estremamente complessa. Questo rende i tourbillon significativamente più costosi dei movimenti automatici tradizionali. Zenith, celebre per il suo rivoluzionario movimento El Primero, ha integrato questa raffinata meccanica in una versione ad alta frequenza all’interno del suo modello DEFY Skyline, confermando la sua maestria nell’alta orologeria.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.