ProPilot Date 2025: Oris ridisegna un classico dell’aviazione

Recensione Oris ProPilot Date 2025 – Novità, caratteristiche e dettagli tecnici

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Analisi completa del nuovo Oris ProPilot Date 2025: evoluzione estetica, aggiornamenti tecnici, movimento automatico e configurazioni disponibili.

Oris ProPilot Date 2025

Quando Oris mette mano a uno dei suoi pilastri, di solito significa che sta per accadere qualcosa di interessante. È esattamente la sensazione che ho avuto davanti al nuovo ProPilot Date, presentato in anteprima alla Dubai Watch Week 2025: un aggiornamento che non stravolge l’identità del modello, ma la affina con una cura quasi chirurgica. Del resto, parliamo di una linea che affonda le radici nel 1938, quando l’iconico Big Crown nacque per rispondere alle esigenze dei piloti dell’epoca. Quella stessa filosofia – semplicità d’uso, lettura immediata, robustezza senza compromessi – continua a guidare questa nuova generazione di segnatempo.

  • Cassa più moderna e proporzioni aggiornate, con lunetta aeronautica ridisegnata.
  • Quadrante ruvido in tre tonalità naturali per una leggibilità superiore.
  • Bracciale e cinturino rivisti con nuova chiusura LIFT più ergonomica.

Guardando il ProPilot Date 2025, percepisco chiaramente la volontà di Oris di rendere più attuale un orologio che negli anni è diventato un riferimento per chi ama l’anima tecnica dell’aviazione. La lunetta ispirata alle turbine dei jet, la corona sovradimensionata, il quadrante “strumentale”: ogni elemento è stato ridisegnato con discrezione, migliorando funzionalità ed ergonomia senza perdere quella semplicità che da sempre definisce la collezione. È un’evoluzione matura, figlia della lunga tradizione del marchio e, allo stesso tempo, proiettata alle avventure quotidiane di oggi.

Oris ProPilot Date 2025

Il primo impatto arriva dalla cassa da 41 mm, che nel nuovo ProPilot Date mostra una silhouette più tesa e dinamica rispetto alla generazione precedente. Oris ha lavorato molto sulle proporzioni: le superfici satinate avvolgono anse e carrure con un aspetto più tecnico, mentre i fianchi lucidati introducono un gioco di luci che aggiunge personalità senza eccessi.

Lo spessore complessivo di 11,70 mm mantiene l’orologio equilibrato al polso, e la distanza tra le anse di 49 mm lo rende adatto sia a chi preferisce una presenza decisa, sia a chi cerca una vestibilità più versatile.

Oris ProPilot Date 2025

La lunetta rimane un tratto distintivo: le scanalature angolate che richiamano le turbine dei moderni motori aeronautici sono state ridefinite per apparire più pulite, meno decorative e più coerenti con l’impostazione professionale della collezione.

Anche la corona a vite sovradimensionata è stata riprofilata: la presa è più salda, la manovrabilità migliorata sia con i guanti sia a mani nude, un dettaglio che apprezzo sempre in un orologio pensato per condizioni reali. La struttura garantisce un’impermeabilità di 100 metri, sufficiente per affrontare la quotidianità senza preoccupazioni.

Oris ProPilot Date 2025

L’aggiornamento più evidente riguarda il quadrante, dove Oris ha scelto un approccio più essenziale e funzionale. Le tre tonalità disponibili – nero, gesso e muschio – si ispirano ai colori naturali e sono abbinate a una texture ruvida che riduce i riflessi e accentua la sensazione di trovarsi davanti a uno strumento professionale. È un effetto che ho apprezzato immediatamente: rende il quadrante vivo, profondo, senza scadere in soluzioni troppo decorative.

I numeri arabi applicati, ora ridisegnati e spazzolati, emergono con un carattere più deciso, mentre le lancette – rosse, bianche o arancioni a seconda dell’abbinamento cromatico – sono state aggiornate nella forma per migliorare equilibrio e leggibilità. Il datario resta a ore 6, una posizione che contribuisce a mantenere l’impostazione simmetrica del quadrante. Attorno, un anello rialzato e una nuova minuteria rendono la lettura immediata e ordinata. Gli inserti in Super-LumiNova su indici e sfere assicurano una visibilità notturna impeccabile, come ci si aspetta da un segnatempo con DNA aeronautico.

Oris ProPilot Date 2025

All’interno del nuovo ProPilot Date torna l’Oris Calibre 733, un movimento automatico che conosco bene e che negli anni ha dimostrato di essere una soluzione affidabile, concreta e semplice da mantenere. Derivato dal Sellita SW200, mantiene l’architettura classica con ore, minuti e secondi centrali, datario a scatto rapido e funzione di stop dei secondi per una regolazione più precisa. Non cerca effetti speciali: fa quello che deve, lo fa bene e con coerenza rispetto alla filosofia della collezione.

La riserva di carica è di 41 ore, un valore in linea con la base meccanica da cui deriva, e il famoso rotore rosso Oris – visibile attraverso il fondello con oblò in vetro minerale – resta un elemento distintivo che mi piace sempre osservare in movimento. In un mercato dove molti brand puntano su calibri proprietari anche quando non servono realmente, trovo sensata la scelta di Oris: utilizzare un movimento collaudato significa offrire praticità, costi di manutenzione più contenuti e una robustezza che si sposa perfettamente con lo spirito del ProPilot.

Oris ProPilot Date 2025

Per completare il quadro, Oris propone il ProPilot Date con due configurazioni pensate per adattarsi realmente alla vita di tutti i giorni. La prima è il nuovo bracciale in acciaio, ridisegnato per seguire con più armonia le linee della cassa e dotato dell’ultima generazione della chiusura “LIFT”. Questa versione aggiornata della celebre fibbia – ora più smussata e coerente con l’estetica generale – mantiene quel gesto iconico di sollevare la piastrina per aprire la chiusura, un dettaglio che ho sempre trovato intuitivo e piacevole nell’uso quotidiano.

In alternativa c’è il cinturino in pelle scamosciata, disponibile nei tre colori associati ai quadranti. Qui Oris ha introdotto un sistema di regolazione continua senza fori, che permette di trovare con precisione il punto di maggior comfort, soprattutto quando il polso cambia leggermente durante la giornata. Entrambe le soluzioni mantengono un’impermeabilità di 100 metri e condividono un’impostazione più moderna e raffinata rispetto alla generazione precedente.

Il ProPilot Date entrerà ufficialmente in collezione a partire da novembre 2025, come linea permanente. I prezzi sono di 2.150 euro per la versione con bracciale e 1.950 euro per quella con cinturino in pelle scamosciata.

  • 733 7805 4164-07 6 20 14LC – Quadrante nero, cinturino
  • 733 7805 4167-07 6 20 16LC – Quadrante muschio, cinturino
  • 733 7805 4163-07 6 20 15LC – Quadrante gesso, cinturino
  • 733 7805 4164-07 8 20 04LC – Quadrante nero, bracciale
  • 733 7805 4167-07 8 20 04LC – Quadrante muschio, bracciale
  • 733 7805 4163-07 8 20 04LC – Quadrante gesso, bracciale

Le referenze disponibili coprono tutte le combinazioni di quadrante e cinturino/bracciale: nero, gesso o muschio sia su cinturino che su acciaio, ciascuna con configurazioni dedicate.

Per ulteriori dettagli o per esplorare l’intera gamma, il sito ufficiale oris.ch resta la fonte più completa.

Specifiche tecniche – Oris ProPilot Date 2025

Cassa Acciaio 41 mm
Spessore 11,70 mm
Lug to Lug 49 mm
Quadrante Nero, gesso, muschio, texture ruvida
Luminescenza Super-LumiNova
Vetro Zaffiro ricurvo antiriflesso interno
Movimento Oris Calibre 733 (Sellita SW200)
Riserva di carica 41 ore
Impermeabilità 100 m
Cinturini Bracciale in acciaio o cinturino in pelle scamosciata

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le principali novità del ProPilot Date 2025?
Cassa ridisegnata, quadrante aggiornato, nuova chiusura LIFT, maggiore ergonomia complessiva.
Quale movimento è utilizzato?
L’Oris Calibre 733, basato sul Sellita SW200, con 41 ore di autonomia.
Quali opzioni di cinturino sono disponibili?
Bracciale in acciaio ridisegnato o cinturino in pelle scamosciata con regolazione continua.
Il ProPilot Date è adatto all’uso quotidiano?
Sì: 100 m di resistenza all’acqua, corona a vite e costruzione robusta.
Quando sarà disponibile?
Disponibile da novembre 2025 in collezione permanente.
Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.