Miglior Orologio Fitness: guida all’acquisto tra i 15 migliori I modelli (Settembre 2023)

Selezione dei migliori orologi per il fitness del 2023, tra cui Fitbit, Garmin e altri ancora. Ho testato decine dei migliori fitness tracker per selezionare e suggerirvi i modelli migliori per voi.

Guida al Miglior orologio fitness per Settembre 2023 [aggiornato]

Miglior orologio fitness

Nell’arena tecnologica degli smartwatch, abbiamo assistito a un’escalation considerevole nel corso degli ultimi anni. Tuttavia, nonostante l’innegabile appeal di questi dispositivi, spesso l’investimento richiesto è notevole. Fortunatamente, esistono anche alternative più accessibili per coloro che desiderano monitorare attentamente i propri progressi in termini di allenamento, frequenza cardiaca o qualità del sonno: si tratta dei fitness tracker. Questi braccialetti hi-tech operano silenziosamente, raccogliendo dati accurati riguardanti l’attività fisica, il benessere generale e le abitudini di sonno dell’utente, per poi sincronizzarli con un’app dedicata sullo smartphone, rendendoli facilmente accessibili e interpretabili.

Inoltre, alcuni modelli permettono di effettuare pagamenti, riprodurre musica, rispondere agli SMS e molto altro ancora. Data l’ampia gamma di dispositivi disponibili, scegliere il dispositivo o l’orologio sportivo più adatto alle proprie esigenze può risultare complicato. Ho sottoposto a test i migliori modelli, valutandone le prestazioni durante la corsa, il ciclismo, il nuoto e perfino il sonno, per determinare quali si sono distinti e quali non hanno superato la prova. Di seguito, la nostra selezione dei migliori fitness tracker.

Qual è il miglior orologio fitness da acquistare? (Top 5)

Classifica dei migliori fitness smartwatch

Un orologio fitness rappresenta un eccellente alleato per chiunque abbia intrapreso un percorso alimentare controllato e desideri ricevere costanti stimoli, o per chi voglia osservare come l’adozione di abitudini salutari possa effettivamente influire sul proprio benessere. Questi strumenti sono in grado di monitorare l’intera attività fisica svolta nel corso della giornata, sia essa di natura sportiva o meno.

Inoltre, numerosi modelli fitness consentono di condividere in tempo reale i propri risultati, gli allenamenti o i programmi di esercizio attraverso specifiche applicazioni dell’orologio, nelle varie community dedicate o sui social network.

Adesso, scopriamo quali sono i migliori orologi fitness del 2023

1. Apple Watch Ultra 2

Apple Watch Ultra 2: un dispositivo per condizioni estreme e ambienti difficili

Apple Watch Ultra 2

SCOPRI DI PIÚ

Apple ha attirato l’attenzione del pubblico quando ha presentato l’anno scorso l’Apple Watch Ultra, uno smartwatch per gli stili di vita più robusti. Con una cassa maggiorata da 49 mm, l’Ultra è l’Apple Watch più capace finora e ha appena debuttato la sua seconda generazione. Per la prima volta, l’Ultra 2 è dotato di un quadrante più grande che può raggiungere il bordo esterno del display per mostrare all’utente quante più informazioni possibili in una sola volta e ha lo schermo più luminoso mai visto su un prodotto Apple. È ora possibile collegare accessori Bluetooth per migliorare le proprie attività e c’è anche una pratica funzione Night Mode che si attiva automaticamente al buio. Per una maggiore robustezza, lo smartwatch è costruito con una leggera cassa in titanio e viene fornito con una serie di opzioni di cinturino sportivo. Oltre a soddisfare gli standard MIL-STD 810H e ad avere una resistenza all’acqua di 100 metri (con profondimetro) e un grado di protezione IPX6, l’orologio si avvale anche dell’ultimo chip S9 di Apple per i nuovi controlli a doppio tocco e l’attivazione vocale. Queste caratteristiche lo rendono un dispositivo particolarmente adatto per le attività all’aperto e gli sport acquatici.

Inoltre, uno dei punti di forza più significativi dell’Ultra sembra essere la sua facilità di collegamento con gli iPhone. La possibilità di accoppiare e condividere dati facilmente tra l’Apple Watch e un iPhone è un vantaggio enorme per gli utenti Apple, rendendo l’Ultra una scelta eccellente per l’uso quotidiano, i viaggi e il fitness. Equipaggiato con sensori che monitorano i parametri vitali dell’utente, il dispositivo dispone anche di un GPS a doppia frequenza che assicura un’accurata localizzazione anche nelle aree più difficili e ricordo che è progettato per operare in un intervallo di temperature comprese tra -20° e 45°.

3. Samsung Galaxy Watch 6

Ci si allena con il satellite e la batteria dura dieci giorni

Samsung Galaxy Watch 6

SCOPRI DI PIÚ

Il Samsung Galaxy Watch 6 rappresenta un significativo passo avanti nella serie di smartwatch di Samsung, offrendo una serie di miglioramenti rispetto al suo predecessore. L’aggiunta di Wear OS 4 e One UI 5 Watch porta una serie di nuove funzionalità per la salute e il monitoraggio del sonno, tra cui il tracciamento dei cicli basato sulla temperatura, le zone di frequenza cardiaca personalizzate e gli allenamenti personalizzati. Il dispositivo è anche dotato di un sensore 3-in-1 che consente di analizzare la composizione corporea, una caratteristica unica che nessun altro smartwatch al momento è in grado di offrire. L’accesso ai video di allenamento tramite l’app Samsung Health è un altro vantaggio, anche se la qualità di produzione di questi video potrebbe non essere all’altezza di servizi come Fitness Plus o Peloton.

Sebbene il modello Classic sia preferibile per il suo design e le sue funzionalità, il modello base Watch 6 è la scelta migliore per il monitoraggio generale del fitness grazie al suo peso ridotto e alle dimensioni più piccole. Questo lo rende meno fastidioso durante gli allenamenti e più comodo per il monitoraggio del sonno. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo più robusto con una durata della batteria plurigiornaliera, il Galaxy Watch 5 Pro potrebbe essere una scelta migliore, nonostante il costo più elevato.

Un altro punto di forza del Galaxy Watch 6 è la sua durata della batteria migliorata rispetto ai modelli precedenti. Nei test condotti, il dispositivo è stato in grado di durare un’intera giornata in vari scenari, inclusa una corsa all’aperto con il GPS e il display sempre attivo. La ricarica rapida e la modalità di riposo migliorata contribuiscono a ottimizzare ulteriormente la durata della batteria.

3. Samsung Watch5 e Pro

Galaxy Watch5

Galaxy Watch5

SCOPRI DI PIÚ

Galaxy Watch5 Pro

Galaxy Watch5 Pro

SCOPRI DI PIÚ

I nuovi dispositivi indossabili da polso di Samsung si chiamano Galaxy Watch5 e Galaxy Watch5 Pro.

Il Watch5 ha prestazioni migliorate rispetto ai modelli precedenti e il Galaxy Watch5 Pro è lo smartwatch più potente e ricco di funzionalità di Samsung.

Entrambi sono dotati di sensori BioActive, che utilizzano un unico chip per gestire i sensori di salute, la frequenza cardiaca, i segnali elettrici del cuore, l’analisi dell’impedenza bioelettrica.

Il nuovo Galaxy può anche rilevare i livelli di ossigeno nel sangue, la temperatura, la pressione, la pressione sanguigna e può eseguire un elettrocardiogramma. Il Galaxy Watch5 è dotato di una batteria più grande del 13% rispetto al vecchio modello. Il Galaxy Watch5 Pro è l’ultima aggiunta alla famiglia Galaxy Watch. Grazie ai materiali di altissima qualità, il Pro è progettato per affrontare qualsiasi sfida all’aria aperta.

È realizzato in vetro zaffiro rinforzato, più resistente e resistente a qualsiasi tipo di usura, e ha una cassa in titanio con una lunetta touch sporgente a protezione del display. Galaxy Watch5 è disponibile con cassa da 40 mm e 44 mm a partire da 299 € per la versione Bluetooth e 349 € per il modello LTE. Watch5 Pro con display da 45 mm è proposto a partire da 499 € per la versione Bluetooth e 549 € per quella LTE.

4. Polar Vantage V2

Polar Vantage V2

SCOPRI DI PIÚ

Polar ha vissuto a lungo nell’ombra dei suoi rivali del fitness, Garmin e Fitbit, ma negli ultimi anni il marchio finlandese ha raggiunto il suo apice grazie a proposte di fascia alta come il Vantage V2. Un’abile miscela di minimalismo e dinamicità, è ricco di tecnologia seria che include quattro forme di rilevamento della posizione, esercizi di respirazione guidati, test di allenamento e una modalità a batteria ultra-lunga che traccia l’attività fino a 100 ore, perfetta per chi trascorre lunghi periodi di tempo all’aperto. E naturalmente ha un prezzo all’altezza di queste specifiche impressionanti.

Vantage V2 dispone di quasi tutti i tipi di sensori immaginabili, tra cui Sp02, consumo calorico, ECG e monitoraggio del sonno. Gran parte di questi sensori funzionano automaticamente durante il sonno: Vantage V2 misura i movimenti e i livelli di ossigeno nel sangue durante la notte per fare alcune valutazioni generali sulla vostra salute. Naturalmente, l’orologio dispone anche di tutte le consuete funzioni di fitness e allenamento che consentono di monitorare la maggior parte delle forme di esercizio, oltre al rilevamento dei passi e della frequenza cardiaca. L’orologio è anche in grado di indicare quando è il caso di impegnarsi un po’ di più durante l’allenamento per ottenere il massimo dalla sessione.

Sebbene il Vantage V2 sia dotato di un display piuttosto tradizionale, presenta comunque solide caratteristiche di usabilità. Lo schermo è sempre luminoso e reattivo, è possibile ricevere notifiche e funziona sia con i telefoni Apple che Android. Offre inoltre un’autonomia di circa 7 giorni tra una ricarica e l’altra quando lo si utilizza in modalità orologio.

5. Apple Watch Series 9

Il popolare smartwatch è ancora il miglior compagno d’allenamento.

Apple Watch Series 9

SCOPRI DI PIÚ

Sebbene Apple abbia tardato a lanciare la sua linea di smartwatch, questa è diventata rapidamente lo standard di riferimento per le funzionalità da polso e l’interconnessione con gli smartphone. Giunto alla sua nona iterazione, con versioni con cassa in alluminio e titanio, l’Apple Watch include tutto ciò che ci si aspetta dalle generazioni precedenti, ma si arricchisce anche di nuovi movimenti e gesti del polso, come le nuove funzioni di doppio tocco per riprodurre la musica o rispondere alle chiamate, il rilevamento del flusso sanguigno e le richieste di Siri offline. Sia che lo si utilizzi come orologio per lo stile di vita quotidiano o come compagno di fitness, l’Apple Watch è sempre un’ottima scelta. Ora la Serie 9 è dotata del chip per orologi più potente del marchio, con una GPU più veloce del 30% rispetto al modello precedente e un rilevamento dell’iPhone migliorato e più preciso che mai. La durata della batteria di 18 ore è la stessa, ma la ricarica MagSafe è talmente diffusa che non dovrebbe essere un problema.

Tra le funzioni più interessanti ricordo i nuovi sensori integrati già nella Serie 8, troviamo due unità per il rilevamento della temperatura: un sensore si trova sul retro dell’orologio, più vicino alla pelle, mentre il secondo sensore si trova sotto il display per ridurre il potenziale errore indotto dalla temperatura. I sensori verificano la temperatura del polso durante il sonno ogni 5 secondi e misurano anche minime variazioni come 0.1° C. Nell’app Salute, possiamo vedere le variazioni notturne della temperatura basale. Il giroscopio e l’accelerometro sono ora così sensibili da rilevare, oltre alle cadute, gli incidenti in auto in modo da chiamare i soccorsi.

In alternativa per chi cerca un prodotto meno costoso la seconda generazione di Apple Watch SE 9 è la scelta giusta.

6. Amazfit GTR 4

Amazfit GTR 4

SCOPRI DI PIÚ

L’Amazfit GTR 4 ha un prezzo decisamente superiore al suo peso. Ha un prezzo accessibile di 199 euro e include una serie di funzioni che ci si aspetterebbe di vedere su indossabili molto più costosi. Tra queste, un luminoso schermo OLED, il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, il monitoraggio delle fasi del sonno, il monitoraggio dello stress, la compatibilità con Amazon Alexa e un assistente digitale offline. È inoltre dotato di un telecomando nativo per la fotocamera e di un pratico timer Pomodoro integrato.

Per gli amanti del fitness all’aria aperta, il GTR 4 dispone anche di GPS multibanda per un rilevamento più accurato in ambienti difficili. È anche possibile importare percorsi GPX da siti come Strava e Komoot. Il GTR 4 adotta un approccio più olistico alla salute, scambiando i passi con i punti PAI per valutare se si stanno svolgendo i 150 minuti di attività moderata raccomandati a settimana.

Per quanto riguarda le funzioni intelligenti, il GTR 4 ha tutte le caratteristiche di base: notifiche push, risposte rapide al testo su Android, allarmi, timer e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate tramite Bluetooth. L’unica cosa che manca al GTR 4 sono i pagamenti senza contatto, ma è più che compensata dall’ampia gamma di funzioni e dalla durata della batteria. La batteria dura circa 10-14 giorni con una singola carica con un uso normale e circa una settimana con un uso intenso.

Forse non ha il riconoscimento del marchio di un Fitbit, ma dato che quest’anno Google ha ridotto sia il Versa 4 che il Sense 2, è meglio non tenerne conto. Inoltre, il GTR 4 non ha cornici spesse come questi orologi. Le facce degli orologi sul display OLED sono nitide e le animazioni sono fluide. Se si considera che gli orologi Amazfit sono spesso in offerta, non c’è da preoccuparsi.

7. Fitbit Sense 2

Il secondo miglior Fitbit

Fitbit Sense 2

SCOPRI DI PIÚ

Fitbit Sense è sia elegante che impressionante, con funzionalità avanzate per la salute e il fitness come un ECG, monitoraggio dello stress, zone di frequenza cardiaca e misurazioni della temperatura cutanea; il Sense è “uno smartwatch elegante per aiutarti a far fronte allo stress della vita moderna”.

È un set di funzionalità interessante ed è abbinato a tutte le basi che ti aspetteresti da uno smartwatch incentrato sul fitness, inclusi allenamenti monitorati, GPS, un assistente vocale (con la scelta di Alexa o Google Assistant) e strumenti di meditazione.

Fitbit Sense è lo smartwatch di fascia alta dell’azienda dotato di funzionalità di salute e benessere più avanzate rispetto alla linea Versa. Non solo ha un sensore ECG approvato dalla FDA e la lettura dell’ossigeno nel sangue, ma il Sense ha anche la capacità di misurare l’attività elettrodermica e la temperatura della pelle.

Con una cassa in acciaio inossidabile e uno schermo nitido, Fitbit Sense sembra davvero il pacchetto completo. essendo uno dei migliori Fitbit , il Sense funziona sia con iOS che con Android e viene fornito con GPS integrato, un app store nativo, Alexa e altro ancora.

8. Garmin Venu Sq 2

Garmin Venu Sq 2

SCOPRI DI PIÚ

Il Garmin Venu Sq 2 rappresenta una valida alternativa ai modelli Fitbit, offrendo non solo un design simile ma anche una serie di funzionalità aggiuntive per il fitness, una durata della batteria superiore e l’assenza di un abbonamento. Con un prezzo di 250 euro, il Garmin Venu Sq 2 è consigliato a chi desidera sostituire il proprio Fitbit Versa 2 o 3, ormai obsoleto, grazie al suo display OLED di alta qualità e alla lunga durata della batteria.

Garmin è conosciuta per il suo approccio completo al monitoraggio del fitness e il Venu Sq 2 non è da meno. Oltre alle informazioni di base come passi e calorie bruciate, il dispositivo offre un GPS integrato per tracciare passeggiate, corse, gite in bicicletta e molti altri profili sportivi come yoga e allenamento della forza. Le funzioni intelligenti includono notifiche push, timer per pagamenti senza contatto e funzioni di sicurezza come il rilevamento degli incidenti di Garmin. Tuttavia, è importante notare che il dispositivo non ha connettività LTE, quindi sarà necessario portare con sé il telefono.

Per coloro che desiderano la possibilità di ascoltare musica direttamente dall’orologio, è disponibile la Music Edition, che costa 50 euro in più e ha una memoria sufficiente per circa 500 canzoni. Tuttavia, dato che è probabile che si porti sempre il telefono con sé, l’acquisto della Music Edition potrebbe non essere necessario.

Uno dei punti di forza del Garmin Venu Sq 2 è la sua capacità di adattarsi alle esigenze dell’utente nel tempo. Oltre alle metriche di recupero e al monitoraggio del sonno, il dispositivo include Garmin Coach, un programma di allenamento gratuito integrato nel dispositivo, ideale per corridori principianti e intermedi che mirano a completare una 5K, una 10K o una mezza maratona. Il monitoraggio della salute include la frequenza cardiaca, l’ossigeno nel sangue, i minuti di intensità, lo stress, l’idratazione, la frequenza respiratoria e i cicli mestruali. Inoltre, Garmin non nasconde nessuna di queste funzioni dietro un paywall, rendendole accessibili a tutti gli utenti.

9. Huawei Band 8: un orologio Android completo ed economico

Huawei Band 8

SCOPRI DI PIÚ

Il Huawei Band 8, con un profilo di soli 8,9 mm e un peso di 14 g, combina funzionalità e design per gli appassionati di fitness attenti allo stile. La variante Emerald Green, proposta a 59,90 €, è disponibile sul sito ufficiale o in offerta su Amazon e rappresenta un mix equilibrato di estetica e tecnologia.

10. Google Pixel Watch

Google Pixel Watch

SCOPRI DI PIÚ

Il Google Pixel Watch, funzionante con il sistema operativo Wear OS di Google e collegato al sistema di monitoraggio dell’attività Fitbit, rappresenta una scelta eccellente per il monitoraggio del recupero. Grazie ai sensori di alta qualità, l’orologio fornisce letture precise di tutti i parametri standard, come la frequenza cardiaca, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e il respiro.

Tuttavia, molti utenti del Google Pixel Watch hanno espresso pareri contrastanti riguardo lo smartwatch. Tra le critiche più ricorrenti, spicca la necessità di una maggiore durata della batteria, nonostante Google dichiari un’autonomia fino a 24 ore. Inoltre, alcuni utenti hanno segnalato fastidiose peculiarità, come la necessità di attivare manualmente la modalità di riposo prima di andare a dormire. Nonostante questi aspetti, il Pixel Watch fornisce comunque solide misurazioni della salute e del sonno, visualizzate su un display vibrante. Il design dell’orologio è piacevolmente semplice e non risulta eccessivamente ingombrante o pesante al polso, sebbene ci sia spazio per offrire taglie più grandi. Nel complesso, il Pixel Watch si conferma come la migliore opzione di orologio Android disponibile sul mercato.

11. Garmin Fēnix 6

Garmin Fēnix 6

SCOPRI DI PIÚ

Innata predisposizione a vivere la quotidianità con approccio sportivo, spiccata attitudine a interagire con il mondo digitale, marcata coscienza ambientale.

Ritratto attitudinale di una generazione attiva, ben attenta a selezionare il giusto device a livello stilistico e funzionale. È molto dinamica la platea di riferimento del Fēnix 6 Pro Solar Titanium Carbon Gray Dlc (1.099,99 euro): un dispositivo evoluto progettato da Garmin per estendere l’esperienza di utilizzo ben oltre il canonico ciclo-vita imposto dalla durata della batteria.

Un ibrido da polso, in virtù di una tecnologia fotovoltaica in grado di ricaricare la batteria stessa tramite l’energia prodotta dalla luce solare, estendendo l’autonomia – in modalità smartwatch – fino a 16 giorni.

L’«effetto stealth» è garantito dal titanio ultraleggero (72 grammi totali) utilizzato per la cassa da 47 mm e il bracciale.

Offerta
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
−340,95 €
Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Amazon Prime
Offerta
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
−340,95 €
Garmin Fenix 6S PRO SOLAR Amethyst Steel with Shale Gray Band
Garmin Fenix 6S PRO SOLAR Amethyst Steel with Shale Gray Band
Smartwatch Garmin Fenix orologio uomo; Materiale: Silicone; Marca: Garmin
Amazon Prime

12. Amazfit T-Rex2

Amazfit T-Rex2: lo smartwatch rugged più economico con certificazione militare

Amazfit T-Rex2

SCOPRI DI PIÚ

L’Amazfit T-Rex2 si posiziona come lo smartwatch rugged più accessibile sul mercato, offrendo la certificazione militare MIL-STD 810G che garantisce resistenza a urti, ghiaccio, polvere e acqua. Progettato per sopportare temperature estreme che vanno da -45° a +70°, l’Amazfit T-Rex2 ha dimostrato le sue capacità in un test spaziale.

Inviato nello spazio, lo smartwatch ha affrontato una pressione dell’aria pari allo 0,2% del livello del mare sulla Terra e temperature fino a -64°C. Durante il viaggio di andata e ritorno di due ore e mezza, l’Amazfit T-Rex2 ha raggiunto un’altitudine massima di circa 3.300 metri.

Oltre alle sue specifiche “rugged”, il dispositivo è dotato di sensori per monitorare gli allenamenti sportivi e i parametri vitali dell’utente. L’Amazfit T-Rex2 è disponibile al prezzo di 229,90 €.

13. Coros Pace 2: Bracciale fitness cardio

Coros Pace 2

SCOPRI DI PIÚ

Certo, qualsiasi fitness tracker con GPS dedicato può tracciare la vostra corsa mattutina, ma il Coros Pace 2 si distingue dalla concorrenza per una serie di motivi. Innanzitutto, è incredibilmente leggero per le sue dimensioni, il che significa che non dovrete armeggiare con l’orologio mentre cercate di stabilire un nuovo record personale. Oltre al profilo leggero, è dotato di un processore più potente e di un maggiore spazio di memoria per le funzioni aggiuntive.

I 20 giorni di durata della batteria sono abbinati a 30 ore di autonomia in modalità GPS (un aumento del 20% rispetto al Coros Pace originale) e a 60 ore in modalità UltraMax GPS, numeri di tutto rispetto sia che si utilizzi l’orologio per scopi casuali sia che si partecipi alla prima ultramaratona.

Se la corsa non fa per voi, il Pace 2 è dotato di una serie di altre modalità di attività che si rivolgono al ciclismo, al nuoto e all’allenamento della forza. E mentre molti fitness tracker vantano circa 120 modalità di attività, questo è dotato di ben 200 esercizi che consentono di concentrarsi sulla parte superiore, inferiore e centrale del corpo, mentre una mappa di calore dei muscoli consente di vedere quali gruppi muscolari sono più attivi.

Pur non disponendo di un sensore Spo2, il Pace 2 è dotato di un cardiofrequenzimetro ottico, di un altimetro barometrico e di un termometro per tenere sotto controllo la temperatura corporea durante l’allenamento.

14. Fitbit Versa 3: Bracciale activity & sleep tracker

Fitbit Versa 3

SCOPRI DI PIÚ

Il miglior fitness tracker per il monitoraggio del sonno è Fitbit Versa 3, la nuova generazione di Fitbit Versa 2. L’aggiornamento straordinario di Versa 3 è il GPS integratoOra, anche quando lasci il telefono a casa, il Versa può (finalmente) monitorare la tua posizione durante l’attività fisica all’aperto. Anche un display più curvo e più grande è il benvenuto rispetto alla versione precedente.

Inoltre, il Versa 3 ha ottenuto una fantastica funzione di allenamento motivazionale, Active Zone Minutes. Introdotto con Charge 4, Active Zone Minutes monitora il tempo trascorso nelle zone brucia grassi, cardio o di picco della frequenza cardiaca durante l’allenamento.

L’obiettivo è guadagnare i 150 minuti di zona attiva raccomandati dall’AHA e dall’OMS ogni settimana.

15. Amazfit GTR 4

Amazfit GTR 4

SCOPRI DI PIÚ

L’Amazfit GTR 4 supera le aspettative rispetto al suo costo, proponendosi a un prezzo accessibile di 200 euro ma offrendo funzioni tipiche di dispositivi più costosi. Tra queste, si annoverano un brillante display OLED, monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, monitoraggio delle fasi del sonno, monitoraggio dello stress, compatibilità con Amazon Alexa e un assistente digitale offline. Include anche un telecomando nativo per la fotocamera e un timer Pomodoro integrato. Ideale per gli appassionati di fitness all’aria aperta, il GTR 4 è dotato di GPS multibanda per un rilevamento più accurato in ambienti complessi e permette di importare percorsi GPX da siti come Strava e Komoot. Inoltre, l’orologio adotta un approccio olistico alla salute, sostituendo i passi tradizionali con i punti PAI per valutare se si stanno effettuando i 150 minuti di attività moderata settimanali raccomandati.

Per quanto concerne le funzioni intelligenti, il GTR 4 offre tutte le funzioni di base, incluse notifiche push, risposte rapide ai testi su Android, sveglie, timer e la capacità di effettuare e ricevere chiamate via Bluetooth. L’unica funzione mancante sono i pagamenti senza contatto, ma questa mancanza è compensata dall’ampia gamma di funzioni e dalla durata della batteria, che si attesta intorno ai 10-14 giorni con un uso normale e circa una settimana con un uso intenso. Anche se l’Amazfit GTR 4 potrebbe non avere la notorietà di un Fitbit, è importante considerare che Google ha ridotto le funzionalità sia del Versa 4 che del Sense 2 l’anno scorso. Inoltre, il GTR 4 non presenta le cornici spesse riscontrabili in questi orologi. Le facce degli orologi visualizzate sul display OLED sono nitide e le animazioni scorrono fluidamente. Considerando che gli orologi Amazfit sono spesso scontati, il GTR 4 rappresenta un’opzione da non sottovalutare.

È innegabile che la creatività non sia il punto di forza primario tra i produttori di fitness tracker: osservando un assortimento di questi dispositivi, si nota subito una somiglianza quasi imbarazzante nel design. Pertanto, è sicuro affermare che l’estetica non sarà il fattore decisivo nella scelta del dispositivo. Sebbene alcuni offrano una varietà ragionevole di cinturini di diverse forme, il design generale offre poco spazio per la differenziazione.

Ciò che davvero conta, tuttavia, è all’interno. Dovremmo concentrarci sui componenti tecnologici e sulle caratteristiche di ciascun modello, che possono effettivamente differire e quindi facilitare il processo decisionale. Ad esempio, tutti i fitness tracker sono equipaggiati con sensori per monitorare il movimento e la frequenza cardiaca e, in genere, per misurare anche la SpO2, un parametro a cui gli atleti prestano particolare attenzione. Solo alcuni modelli, tuttavia, includono un GPS integrato. Questo può ridurre la durata della batteria, ma elimina la necessità di portare con sé uno smartphone per tracciare i percorsi. Un altro sensore importante, ma presente solo su pochi fitness tracker, è quello per l’ECG. Questo è particolarmente utile per coloro che richiedono una misurazione precisa della frequenza cardiaca e un ECG affidabile da mostrare al proprio medico, potendo anche prevenire potenziali aritmie pericolose. È una caratteristica utile, ma non essenziale.

Quale orologio per fare sport?

Se stai cercando un orologio adatto per l’attività fisica, i fitness tracker con la loro miriade di sensori e i dati raccolti possono offrire una moltitudine di funzioni utili. Senza dubbio, la caratteristica più evoluta in questi dispositivi è la relativa al monitoraggio del movimento e dell’attività fisica in generale.

Tutti i modelli sul mercato forniscono un monitoraggio base, tra cui il conteggio del numero di passi percorsi. Questa funzione si è dimostrata altamente efficace su tutti i modelli testati, come anche il monitoraggio della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno o SpO2. È importante notare, però, che questi parametri possono variare rispetto ai valori reali, con possibili errori che possono superare il 5%. Di conseguenza, è sempre consigliabile non considerare questi dati come assolutamente precisi.

Quando si tratta di monitorare i movimenti, solo un ristretto numero di fitness tracker può operare in autonomia grazie alla presenza di un GPS integrato. La maggior parte dei modelli, tuttavia, richiede la connessione a uno smartphone via Bluetooth per condividere i dati sulla posizione.

Cosa possono fare i fitness tracker?

I fitness tracker si presentano in una varietà di forme e dimensioni. A seconda del modello, possono essere indossati come un braccialetto o un orologio, attaccati all’abbigliamento, o perfino indossati come anello. Nonostante le differenze estetiche, tutti i fitness tracker forniscono un set di funzioni base simili: tracciano i tuoi esercizi e il tuo livello di attività, aiutandoti a seguire un regime di fitness e a raggiungere o mantenere la forma fisica.

I fitness tracker più semplici funzionano principalmente come pedometri, dispositivi che contano accuratamente i passi. Tuttavia, la maggior parte dei fitness tracker moderni offre molto di più. Al giorno d’oggi, sono frequentemente dotati di sensori che raccolgono dati per valutare lo stato di forma e salute dell’utente. Ecco i sensori più comuni che puoi trovare nei fitness tracker:

  • Accelerometro. Misura il movimento e spesso è il sensore principale utilizzato per accertare i livelli di attività.
  • Altimetro. Molti fitness tracker misurano la variazione della pressione atmosferica per dedurre che si stanno usando le scale.
  • Sensore della frequenza cardiaca. Con i sensori giusti, il tracker può misurare la frequenza cardiaca, la variabilità della frequenza cardiaca e persino la pressione sanguigna.
  • Sensore Sp02. Misura il livello di ossigeno nel sangue.
  • Sensore ECG. Un sensore ECG può eseguire un elettrocardiogramma istantaneo, che misura il ritmo e l’attività elettrica del cuore. In genere, l’ECG indica se il ritmo è sinusale o uniforme o se il risultato è diverso. In nessun caso, però, l’ECG può o deve essere utilizzato per rilevare un attacco cardiaco.

Tutti questi sensori, e talvolta anche altri, possono aiutare l’utente a scegliere e seguire gli allenamenti e a ottenere molte informazioni supplementari sulla sua salute e sul suo benessere. Possono anche monitorare il sonno, il livello di stress e altri fattori di salute.

Cosa cercare in un orologio fitness?

L’acquisto di un nuovo fitness tracker non è solo un investimento finanziario, ma un passo verso il miglioramento della propria salute generale. Per questo è fondamentale trovare un tracker che si integri con la vostra vita quotidiana e che, come minimo, sia dotato di funzioni di base che vi consentano di tenere traccia di ciò che è più importante per voi.

  • Modalità di attività: Non tutti i tracker sono in grado di riconoscere tutti gli esercizi. Per esempio, se volete monitorare gli allenamenti di nuoto, cercate non solo un tracker impermeabile, ma anche uno che supporti esplicitamente il nuoto. Allo stesso modo, solo pochi tracker supportano sport e allenamenti davvero insoliti, quindi se siete appassionati di deltaplano o BMX, cercate opzioni come il Vivosmart 4. Quando valutate i diversi modelli, assicuratevi di restringere le opzioni riflettendo sulle varie attività che desiderate monitorare.
  • Sensori: La maggior parte dei fitness band moderni tiene traccia anche di una serie di attributi più ampi relativi alla salute e alla forma fisica. Abbiamo già parlato di funzioni come Spo2, ECG e sensori di impedenza bioelettrica, che in genere sono tutt’altro che obbligatori, ma sempre più spesso tutti i modelli, tranne quelli più economici, iniziano a disporre di questi tipi di sensori avanzati. Tenete presente che molti dei dati analitici relativi all’intero corpo che si ottengono da sensori come questi spesso non sono particolarmente efficaci; si può avere un’idea generale della propria salute generale, del livello di forma fisica o della qualità del sonno, ma può essere difficile sapere cosa fare per migliorare. Finché questo aspetto del software non sarà all’altezza dell’hardware, si possono considerare tutte queste funzioni avanzate piuttosto opzionali.
  • Durata della batteria: A seconda della qualità costruttiva, dei sensori disponibili e della risoluzione dello schermo, la durata della batteria può variare da un giorno a diversi mesi. Se si intende utilizzare il fitness tracker come contapassi tradizionale, probabilmente si può andare avanti con un modello dotato di una batteria più piccola. Se invece intendete utilizzarlo per periodi prolungati (ad esempio, durante un’escursione con lo zaino in spalla o una maratona), prendete in considerazione l’idea di optare per un modello dotato di una batteria di lunga durata o di ricarica solare per integrare la batteria alla luce diretta del sole.
  • Precisione: Per quanto ci piacerebbe che i tracker fossero completamente precisi, i test di terze parti rivelano che questo è raramente il caso. I produttori spesso si affidano ad algoritmi e sensori per tracciare determinate metriche, il che comporta un piccolo grado di errore. Per questo motivo, si consiglia di investire in un fitness tracker progettato per supportare le attività preferite. Ad esempio, una fascia toracica che misura la frequenza cardiaca e trasmette i dati al fitness tracker sarà più precisa del sensore di frequenza cardiaca integrato incollato al polso.

Quale marchio offre il miglior fitness tracker?

Per quanto si possa essere tentati di incoronare un fitness tracker come superiore a tutti gli altri, in realtà dipende interamente da ciò che si spera di ottenere utilizzandone uno. Se si intende contare i passi, il miglior fitness tracker può essere un’opzione semplice e più economica. Ma se cercate un dispositivo che vi aiuti a formare abitudini più sane, dal muoversi di più al dormire meglio, allora potreste prendere in considerazione un modello con tutti i crismi.

Assicuratevi di considerare il tipo di attività per cui lo userete. Ad esempio, se avete intenzione di fare un giro in bicicletta, optate per un modello con GPS. Oppure, se avete intenzione di nuotare, sceglietene uno impermeabile. Questa può sembrare una risposta generica, viste le opzioni disponibili, ma i marchi qui elencati (Fitbit, Garmin, Coros, ecc.) offrono una vasta gamma di funzioni e affidabilità a lungo termine.

Potrebbero inoltre interessarvi: 

Una risposta
  1. ciao ho trovato il tuo sito molto interessate visto che sei un esperto volevo sapere se esistono dei modelli
    per il monitoraggio del sonno che possono avvisarti con una sveglia quando sei in iperventilazione, si addormenta un arto o si hanno anomali cardiache come battito accellerato
    in rete ho trovato molto modelli ma nessuno parla di queste funzioni.

    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.