La linea Khaki Navy Scuba è da tempo la proposta di Hamilton pensata per chi cerca un diver accessibile ma ricco di sostanza, affiancandosi ai più estremi Frogman e BeLOWZERO. Nel tempo, questa collezione si è arricchita sia in versione quarzo che automatica, offrendo una varietà di stili che la rendono perfetta non solo in acqua, ma anche come compagna sportiva per l’uso quotidiano.
Ricordo ancora quando nel 2021 debuttò il Khaki Navy Scuba da 43 mm: stesso design compatto dei modelli precedenti, ma con un deciso passo avanti in termini di prestazioni, grazie alla resistenza all’acqua portata fino a 300 metri – una soglia che lo colloca a pieno titolo tra i veri orologi subacquei. Quest’anno, nel 2025, Hamilton alza nuovamente l’asticella con l’arrivo del Khaki Navy Scuba Auto GMT. Ho avuto modo di provarli personalmente e devo dire che combinano in modo impeccabile lo stile classico dei diver con la funzionalità di un secondo fuso orario… grazie a un vero movimento GMT.
Comincio subito col dire che la resistenza all’acqua fino a 300 metri è uno dei suoi punti forti, e da qui si capisce quanto sia solido e ben progettato. La cassa da 43 mm – disponibile sia in acciaio che in bronzo – ha uno spessore di 13,9 mm e integra una lunetta girevole bidirezionale per la lettura del secondo fuso orario, con un inserto in ceramica nera ben leggibile e preciso.
Il mix tra superfici satinate e lucidate dona alla cassa un aspetto equilibrato e curato nei dettagli. Il vetro zaffiro protegge il quadrante, mentre il fondello avvitato è decorato e inciso con dettagli utili. La corona a vite è protetta da spallette laterali e l’intera struttura comunica solidità, offrendo una sensazione di affidabilità tipica dei veri strumenti da immersione.
Nella versione in acciaio spicca un elegante quadrante bianco con una texture ben definita, mentre il modello in bronzo punta su un look più deciso, con una finitura nera dal carattere marcato. In entrambi i casi, gli indici applicati a rilievo – una combinazione di punti e trapezi posizionati alle 3, 6, 9 e 12 – sono riempiti con Super-LumiNova di colore verde chiaro e rifiniti con contorni grigi o dorati, a seconda della cassa.
La stessa cura nei dettagli si ritrova nelle lancette principali, mentre la lancetta GMT si distingue immediatamente per il suo rosso acceso, seguita da quella dei secondi, resa riconoscibile da una sottile punta in rosso che ne evidenzia il movimento.
Chi conosce già la linea Khaki Navy Scuba riconoscerà immediatamente il design del quadrante, che mantiene lo stile distintivo della collezione.
In questo nuovo modello, però, è stata rimossa la scala delle 24 ore; al suo posto troviamo un quadrante più pulito e bilanciato, con un datario perfettamente integrato alle ore 3: bianco per la versione in acciaio, nero per quella in bronzo, in armonia con il resto della configurazione cromatica.
La variante in acciaio è proposta con un classico bracciale a tre maglie, anch’esso in acciaio, completato da una chiusura déployante solida e ben rifinita.
Più audace, invece, la configurazione della versione in bronzo, che adotta un cinturino NATO in tessuto nero con eleganti strisce dorate, passanti in PVD nero e una fibbia ad ardiglione che richiama lo stile militare.
A muovere le versioni Navy Scuba GMT troviamo il calibro automatico H-14, una solida evoluzione del noto Powermatic 80, arricchito in questo caso dalla presenza di una vera complicazione GMT – una caratteristica non comune in questa fascia di prezzo, e proprio per questo merita di essere sottolineata. Il movimento lavora a 3 Hz, garantisce una generosa riserva di carica di 80 ore e impiega una spirale in Nivachron, scelta ideale per contrastare gli effetti del magnetismo.
Si tratta di una meccanica già collaudata all’interno dello Swatch Group, come ho raccontato anche nel caso del Mido Ocean Star GMT, dove però la scala delle 24 ore è inserita sotto il vetro, lasciando la lunetta dedicata alle immersioni. Hamilton, invece, ha preferito valorizzare l’anima da viaggiatore, portando la funzione GMT direttamente sulla lunetta esterna.
Il prezzo? Si parte da 1.445 euro per il modello in acciaio, mentre per chi sceglie la cassa in bronzo si arriva a 1.595 euro.
Per maggiori dettagli e specifiche tecniche, il sito ufficiale Hamiltonwatch.com offre tutte le informazioni aggiornate.