
L’orologio Mido di Ettore Bugatti venduto per 272.800 Euro
L’ orologio Mido di proprietà personale di Ettore Bugatti è stato venduto dalla casa d’aste Stanislas Machoïr al notevole prezzo di aggiudicazione di Euro 272.800 durante la vendita
L’ orologio Mido di proprietà personale di Ettore Bugatti è stato venduto dalla casa d’aste Stanislas Machoïr al notevole prezzo di aggiudicazione di Euro 272.800 durante la vendita
La casa di la Chaux-De-Fonds riporta in vita un modello nato per equipaggiare gli scienziati di laboratorio nel 1961: lo Scientigraf. Eberhard & Co Scientigraf
QUANDO SI SCEGLIE DI REGALARE UN OROLOGIO PER LA LAUREA, BISOGNA TENER CONTO DI: CREATIVITÀ, AUDACIA, UTILIZZO DI MATERIALI ALL’AVANGUARDIA E RICERCA DI SOLUZIONI TECNICHE
Che siano a taglio brillante o a marquise, a goccia o a baguette non importa, perché da Marilyn Monroe in poi i migliori amici di
È difficile immaginare un mondo senza l’orologio da polso. Tuttavia, per quanto possa sembrare strano pensarlo, l’orologio da polso è uno sviluppo relativamente moderno nella storia
Orologio subacqueo, orologio senza tempo, orologio sportivo… il Rolex Submariner è tutte queste cose. Se andiamo a rivedere alle sue radici, troveremo un orologio che
Se state leggendo questo articolo è probabile che abbiate seguito lo stesso percorso intrapreso da molti prima di voi (compreso me) e siete pronti a
Quando sono in giro per abitudine mi soffermo sempre nelle orologerie per osservare novità e modelli mai visti dal vivo. Mi è capitato di scrutare
Il Tudor Black Bay Chrono rappresenta la versione sportiva del cronografo di casa Tudor. Per celebrare i cinquant’anni dei suoi cronografi, Tudor rilancia il Black
Bulova racconta una lunga e ricca, quasi leggendaria, storia di lavoro con la NASA, partecipando a ben 46 missioni spaziali e rappresentando una risorsa essenziale
Per la versione sportiva dello Zenith Chronomaster Sport, ritornato in collezione lo scorso anno, Zenith guarda indietro agli anni ’80/’90, ispirandosi a quello che oggi
La lunetta in ceramica è un elemento stabilmente presente in numerosi esemplari di diverse Case orologiere, ma prima della sua attuale diffusione i materiali più