
Mido Baroncelli: Recensione, opinione e prezzi
LA COLLEZIONE MIDO BARONCELLI HA COMPIUTO QUALCHE ANNO FA 40 ANNI. PER L’OCCASIONE LA CASA ELVETICA HA PRESENTO’ UNA VERSIONE CON SPIRALE IN SILICIO Recensione
Home » Marche Orologi » Pagina 92

LA COLLEZIONE MIDO BARONCELLI HA COMPIUTO QUALCHE ANNO FA 40 ANNI. PER L’OCCASIONE LA CASA ELVETICA HA PRESENTO’ UNA VERSIONE CON SPIRALE IN SILICIO Recensione

Dai componenti giapponesi, calibro incluso, l’Invicta 9094 Pro Driver è più di una semplice ispirazione del Rolex Submariner e delle sue diverse versioni, lo si può

Il Commander è uno degli orologi più longevi all’interno della produzione Mido, proposto ininterrottamente sin dal 1959. Quest’anno il Commander Shade si declina per la

Rolex 6238, uno dei cronografi da collezione più belli, ambiti e ricercati dal mercato odierno Il Daytona, nato come cronografo sportivo a carica manuale, fu sottoposto
Cinquanta anni di garanzia: una dichiarazione di sicurezza da parte di una marca che al Sihh 2017 ha puntato tutto su ricerca ed esclusività. Punta

Il Casio STB-1000 è un orologio da polso digitale a metà strada tra i primi modelli anni Ottanta di Casio e uno smartwatch vero e proprio.

Fortemente creativa dal lato estetico, innovativa da quello funzionale, sin dal principio è stata pensata per incarnare il manifesto di una giovane realtà capace di

Audemars Piguet per il SIHH 2018 sfoggia una vera e propria collezione tra Royal Oak (25 anni fa il primo) e la serie Millenary, che si

Novità Panerai 2018: tutto quello che c’è da sapere Panerai ha mostrato le novità per il 2018. La prima è ispirata al primo Astronomo firmato
Dopo alcuni anni di assenza, tornano sul mercato italiano gli orologi Louis Erard, un marchio che, da sempre, mette al primo posto la qualità a

LA FAMIGLIA DEGLI SPEEDMASTER “DARK SIDE OF THE MOON” SI ALLARGA CON UN MODELLO CHE CELEBRA LA MISSIONE APOLLO 8, ANIMATA DA UNA VERSIONE MOLTO

La collezione G-Shock Casio Master OF G è caratterizzata da innovativi orologi multifunzione analogici, digitali o ibridi – ovvero, con quadranti analogici/digitali – in grado