Le esplorazioni sono da sempre un capitolo fondamentale nella storia di Rolex. Sin dagli anni ’30, il marchio ha supportato numerose imprese audaci, lavorando su un orologio progettato specificamente per resistere alle sfide delle grandi esplorazioni, come le spedizioni sull’Himalaya. Pur non essendo il fornitore esclusivo, Rolex ha ricoperto un ruolo importante in queste avventure. L’Explorer è indissolubilmente legato alla storica ascensione dell’Everest, realizzata nel maggio del 1953 sotto la guida di John Hunt, con Sir Edmund Hillary, neozelandese, e il suo sherpa Thenzing Norgay come protagonisti. Secondo alcune testimonianze, Hillary indossava un orologio della marca britannica Smith, oggi quasi del tutto dimenticato. Ma, è certo che Thenzing Norgay portava un orologio Rolex, un Explorer privo del logo sul quadrante, con una cassa “bubbleback”, conosciuta più comunemente come “ovettone” per la sua forma particolarmente bombata.
L’Explorer nasce quindi come un modello pensato principalmente per uso professionale, destinato a resistere a condizioni estreme. Dal punto di vista costruttivo, la cassa Oyster si distingue per la sua incredibile resistenza, mentre il quadrante è progettato per garantire una leggibilità immediata. I punti di forza di questa collezione, che ha riscosso un grande successo, sono senza dubbio il design semplice e pulito, la facilità di lettura del quadrante, la lunetta liscia e l’aspetto sobrio dell’orologio, che lo rendono perfetto sia sotto una camicia che durante le avventure più impegnative.
Oggi la collezione è disponibile in due versioni da 36 mm e 40 mm, mentre la versione da 39 mm è stata ritirata dal mercato. I prezzi di listino partono da 7.600 euro per la versione in acciaio da 36 mm, una cifra che non tutti gli appassionati possono permettersi. Per questo motivo, ho selezionato 5 modelli con un budget più accessibile, ma comunque validi e di alta qualità o semplicmente orologi che rappresentato valide alternative.
Indice dei contenuti
Tissot Gentleman Powermatic 80 Silicium
Il Tissot Gentleman Powermatic 80 Silicium è, a mio avviso, un orologio spesso sottovalutato. Non è certo un modello che cattura immediatamente l’attenzione, ma è un vero e proprio accessorio che arricchisce il vostro stile senza sovrastarlo. Con il suo design sobrio, il Tissot Gentleman Powermatic 80 Silicium è incredibilmente versatile, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto sociale e tipo di abbigliamento. Sta bene tanto con un abito elegante per un incontro d’affari quanto con jeans e t-shirt per un aperitivo nel fine settimana, proprio come il Rolex Explorer.
Il quadrante, pulito e discreto, ospita la funzione data in modo elegante, senza appesantire il design. Il protagonista rimane comunque il movimento Powermatic 80, che ora vanta una versione migliorata. La spirale in silicio aumenta la durata del movimento, ne migliora la precisione e lo rende più resistente alle interferenze magnetiche rispetto a una spirale tradizionale. Con un prezzo di 925 euro, questo orologio rappresenta davvero un’ottima proposta sotto i mille euro.
Khaki Field Expedition
Hamilton ha recentemente lanciato la linea Khaki Field Expedition, disponibile in due diverse dimensioni, 37 e 41 mm. Con questo nuovo modello, Hamilton arricchisce la sua collezione di orologi da campo, introducendo una ghiera girevole a bussola. Le varianti sono disponibili con quadranti neri, bianchi o blu, e la versione da 37 mm ha uno spessore di 10,45 mm, mentre il modello da 41 mm misura 11,5 mm di spessore. Tutti i quadranti, indipendentemente dal colore, presentano indici e lancette con un lume beige d’ispirazione vintage, che aggiunge un tocco classico.
La pulizia del design è ulteriormente accentuata dalla mancanza della funzione data. Al cuore di ogni modello batte il calibro automatico H-10 di Hamilton, che offre una riserva di carica di 80 ore. I modelli sono disponibili con cinturino in pelle al prezzo di 1.115 euro, oppure con un bracciale in acciaio a tre file e chiusura pieghevole a 1.195 euro. I nuovi Khaki Field Expedition confermano la capacità di Hamilton di realizzare orologi perfetti per l’esplorazione, senza mai rinunciare a un design funzionale ed elegante.
Longines Conquest 38 mm
Longines ha lanciato il Conquest 38 mm, e devo dire che è una scelta che mi ha davvero colpito. Lo so, alcuni potrebbero obiettare che ha la data, e quindi potrebbe sembrare solo un’alternativa al Datejust. Ma vi dirò una cosa: si sbagliano! Se cercate un orologio simile al Rolex Explorer, ma con un budget di circa 2.500 euro, questa è una proposta eccezionale. Si tratta di un orologio in acciaio inox da 38 mm con uno spessore di 10,9 mm e una resistenza all’acqua di 100 metri.
Al suo interno batte un calibro automatico ETA con una riserva di carica di 72 ore. Il Conquest è completo di un bracciale elegante con maglie ad H e, cosa più importante, ha una personalità unica. Pur essendo forse un po’ più formale rispetto ad altri modelli, è perfetto per l’uso quotidiano. Con un prezzo di 2.350 euro, il Longines Conquest 38 mm merita sicuramente di essere inserito nella lista delle alternative più accessibili al Rolex Explorer.
Tudor Ranger
Ecco un orologio che si distingue completamente dal resto! Parlo del Tudor Ranger, che si presenta con un cinturino in acciaio (ma disponibile anche in caucciù o tessuto verde). Con un prezzo di partenza di 3.200 fino a 3.530 euro, è leggermente più caro del Longines, ma merita sicuramente l’attenzione. Con un diametro di 39 mm, il Ranger richiama alla mente il Rolex Explorer, senza troppo stupore. All’interno troviamo il calibro MT5402, un movimento certificato cronometro di Tudor. Come molti sapranno, questo calibro è prodotto da Kenissi, un’azienda che Tudor ha fondato nel 2010 e che oggi fornisce movimenti a brand come Breitling, Fortis, TAG Heuer, Norqain e Chanel.
Il quadrante del Tudor Ranger è incredibilmente pulito, con numeri arabi alle 12, 3, 6 e 9, e tutti gli indici, compresi questi numeri, sono dotati di Super-LumiNova, rendendo l’orologio estremamente leggibile. La lancetta dei secondi, con la punta rossa, aggiunge un tocco di colore che si abbina perfettamente al cinturino in tessuto verde “bandiera spagnola” incluso. La finitura spazzolata della cassa e della lunetta conferisce all’orologio un vero e proprio spirito da campo, mentre i smussamenti offrono un contrasto elegante e deciso.
Omega Seamaster Aqua Terra 150M
L’Omega Seamaster Aqua Terra 150M Co-Axial Master Chronometer è un’opzione che si avvicina al prezzo del Rolex Explorer e rappresenta una valida alternativa. Cosa non si può amare in questo orologio? Io me ne sono innamorato anni fa, quando ho avuto la fortuna di indossarlo per un periodo prolungato. La versione con il quadrante nero e il cinturino in acciaio inossidabile era incredibilmente elegante. Le sue dimensioni di 41 x 47,9 mm, il movimento Omega 8900 con certificato cronometro, e la sensazione al polso erano semplicemente perfetti.
Ciò che rende l’Omega Aqua Terra 150M ancora più interessante è la varietà di opzioni di colore. Il mio preferito è il verde, ma il marchio lo propone anche con quadrante nero o argento, e ci sono anche altre varianti più esclusive che però superano i 7.000 euro. Con un prezzo di 7.400 euro per la versione con quadrante nero e acciaio, questa collezione è una scelta fantastica per chi cerca un orologio da indossare ogni giorno senza dover spendere una fortuna.
Ecco cinque orologi che, secondo me, sono ottime alternative al Rolex Explorer, sia in termini di prezzo che di qualità. Conoscete altri modelli che meritano di essere menzionati? Se sì, lasciateci un commento qui sotto!
Io direi che quelli scelti sono sicuramente ottimi orologi, ma non sono né somiglianti, né tanto meno economici, quindi forse il titolo che hai dato all’articolo non è congruo.
Invece, se vuoi un ottimo Rolex Explorer, e vuoi spendere poco, potresti guardare a Mondia: sia al quarzo che automatico, otteresti un orologio esteticamente identico, ad un prezzo indubbiamente economico.
Tra i più economici, ma che secondo me incarna la professionalità del Rolex Explorer molto più di tutti gli altri ( fatta eccezione per il tudor ranger) inserirei il seiko alpinist e baby alpinist
Non esiste una alternativa al Rolex Explorer, del resto non esiste alternativa ad un Rolex perché chi desidera questo oggetto non può sostituirlo e non perché un omega o un Tudor o altri siano inferiori per qualità ma perché chi compra compra un sogno e non solo un prodotto. Con quale auto sostituisci una Mini Cooper? O compri la Cooper , oppure il Rolex o rimani sempre con l’amaro in bocca se davvero desideri un Rolex o una Mini
Niente può sostituire un Explorer
Niente può sostituire una vespa
Secondo me un’altra valida alternativa è un Christopher Ward che fra l’altro il 36mm con quadrante nero e bracciale Oyster mi pare sia fuori produzione. ciao Gian Luca
grazie del feedback. Valida alternativa.
in che senso?