I modelli Explorer incarnano il rapporto privilegiato che da sempre lega la casa d’orologeria Rolex e l’esplorazione.
Dalla fine degli anni ’20, Rolex ha sempre scelto le condizioni più difficili della vita quotidiana come banco di prova per testare i suoi orologi, dall’altitudine estrema ai più profondi fondali marini, al fine di ricercare sempre una maggiore precisione, robustezza e affidabilità.
Nel 2010 arriva l’ultima versione dell’Explorer 1, Ref. 214270, che rispetto al modello precedente porta il diametro della cassa (ora in acciaio 904L) da 36 a 39 millimetri e a dotta il calibro 3132 con spirale Parachrom e antiurto Paraflex. Gli indici sul quadrante sono trattati con materiale luminescente Chromalight.
Indice dei contenuti
- 1 Storia del Rolex Explorer ed evoluzione
- 2 Recensione Rolex Explorer 1
- 3 Dettagli tecnici e Caratteristiche del modello Rolex Explorer 2016 Ref. 214270
- 4 Acciaio Inossidabile 904L del Rolex Explorer I
- 5 Il quadrante Nero del Rolex Explorer 39mm
- 6 Rolex Explorer 1 39mm – Lunetta Liscia e caratteristiche della cassa
- 7 Il Bracciale Oyster del 214270 Rolex
- 8 Movimento del Rolex Explorer I 214270: Calibro 3132
- 9 Rolex Explorer 1 Prezzo listino
- 10 Opinioni Rolex Explorer 214270
Storia del Rolex Explorer ed evoluzione
Il primo orologio Rolex della serie di modelli destinati a un utilizzo tecnico/professionale è proprio un Explorer (seguiranno il GMT e il Submariner). Arriva nel 1953 ed è legato indissolubilmente a una grande impresa: la conquista dell’Everest diretta da John Hunt e realizzata nel maggio del 1953 dall’esploratore neozelandese Sir Edmund Hillary e dal suo sherpa nepalese Thenzing Norgay.
Per Rolex non c’è occasione migliore per testare robustezza e affidabilità del suo nuovo modello. Secondo alcune fonti Edmund Hillary indossava al polso un orologio britannico della marca Smith ma per certo lo sherpa Thenzing Norgay indossava un orologio Rolex, un Ovetto per la precisione, molto simile alla referenza Rolex 6350: infatti l’Explorer si basa sui precedenti Ovettoni, o Bubbleback, orologi Oyster Perpetual, realizzati dal 1952, dalla tipica forma bombata. All’interno del fondello è incisa la data di produzione “IV 53” (aprile 1953), come allora usava Rolex.
Il marchio Explorer viene invece registrato a Ginevra il 26 gennaio del 1953: il nome era già stato deciso. I primi modelli del 1952, con le Ref. 6098 e 6150, hanno una cassa molto robusta, quadrante di facile leggibilità, con indici maggiorati a ore 3, 6 e 9 e montano un movimento calibro A.296. Possiamo definire queste due referenze ancora dei prototipi, destinati agli alpinisti professionisti.
La Ref. 6098 ha il quadrante chiaro con indici applicati. La Ref. 6150 ha il quadrante nero con indici al trizio, oltre che quadrante “Explorer face”, con numeri arabi e lancette Mercedes.
Su entrambi non viene indicato il nome del modello: è riportata ancora solo la dicitura Rolex Oyster Perpetual. Già nel corso del 1953 questi modelli vengono sostituiti dalle Ref. 6298 (che sostituisce la Ref. 6098) e 6350 (che sostituisce la Ref. 6150, prodotta comunque fino al 1959), con il tipico quadrante Explorer nero glossy con numeri arabi luminosi a ore 3-6-9.
Recensione Rolex Explorer 1
Ne è passato di tempo dal 1953, quando gli scalatori Edmund Hillary e Tensing Norgay tentarono l’avventura di scalare il monte Everest, indossando al polso i primi modelli originali di Oyster Perpetual Explorer: da allora l’Explorer 1 Rolex si è evoluto.
Nel 1988 Sotheby’s Londra ha venduto all’asta l’Explorer indossato dallo sherpa nepalese Thenzing Norgay durante la sua conquista dell’Everest nel 1953. Ora l’orologio si trova nel Museo Rolex di Ginevra.
La linea presenta 3 modelli, quello che andremo a scoprire qui di seguito e L’Explorer 2 con quadrante bianco o nero.
Oggi, a distanza di più di sessant’anni, vi mostreremo ogni dettaglio del modello Rolex Explorer Ref. 214270 (e non mi sono risparmiato sulle fotografie :D).
Dettagli tecnici e Caratteristiche del modello Rolex Explorer 2016 Ref. 214270
- Referenza: Oyster Perpetual Explorer 214270
- Dimensioni: Diametro di 39 mm; altezza, anse comprese: 47 mm; larghezza, corona compresa: 41,5 mm; spessore: 11 mm.
- Materiale cassa: In acciaio; vetro zaffiro; corona a vite Twinlock; fondello Oyster serrato a vite.
- Peso: 136 grammi. Pur aumentando di diametro, le dimensioni rimangono no
- Cinturino: Acciaio Oyster a 3 file
- Movimento: Meccanico a carica automatica, calibro 3132, funzionante a 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 48 ore, rotore Perpetual, spirale Parachrom con curva Breguet, antiurto Paraflex, certificato cronometro dal COSC.
- Quadrante: Nero, indici geometrici e a cifre arabe (al 3, al 6 e al 9) trattati con materiale luminescente Chromalight, lancette Mercedes con materiale luminescente Chromalight.
- Lunetta: Fissa
- Bracciale: Oyster in acciaio con fibbia Oysterlock con sistema di regolazione Easylink per un perfetto adattamento al polso.
- Resistenza all’acqua: Impermeabilità garantita fino alla pressione di 10 atmosfere.
- Prezzo: 6.200 euro
Acciaio Inossidabile 904L del Rolex Explorer I
Il modello Rolex Explorer 1 214270 fu presentato alla fiera di Basilea, il Baseworld, nel 2010. L’acciaio utilizzato da Rolex per le sue casse di orologi è il 904L, metallo utilizzato principalmente nell’alta tecnologia aerospaziale e chimica, dove è essenziale la massima resistenza alla corrosione.
La Superlega 904L, oltre ad essere estremamente resistente, si rivela anche altamente lucidabile e, come è possibile vedere anche dagli scatti in pagina, questo modello rispecchia in pieno queste caratteristiche; inoltre, questa tipologia di acciaio riesce a mantenere la sua bellezza anche negli ambienti più difficili.
Il quadrante Nero del Rolex Explorer 39mm
Il quadrante è il volto distintivo di ogni orologio, ma in particolare di un modello Rolex, perché permette di definire la sua identità e sopratutto deve garantire un’ottima leggibilità.
Come possiamo vedere, gli indici nell’Explorer 214270 e le lancette in questo modello Explorer Rolex 39mm sono capaci, in caso di scarsa luminosità, di emettere un bagliore blu di lunga durata (tecnologia Lumed), grazie alla copertura di un particolare materiale luminescente. Come tutti gli orologi Rolex, il quadrante è progettato e realizzato in-house, gran parte a mano per garantire sempre più la perfezione.
Rolex Explorer 1 39mm – Lunetta Liscia e caratteristiche della cassa
La lunetta fissa e liscia conferisce all’Explorer eleganza e sportività allo stesso tempo ed è parte di una cassa da 39 mm di diametro, 3 mm in più rispetto ai modelli precedenti (scelta che ha portato non poche critiche tra gli appassionati), spessore di 13 mm e un peso totale di 130 grammi.
A mio avviso, la scelta di ingrandire il quadrante è stata dettata dal fatto di portare questa linea al pari dei Datejust e Milgauss; non bisogna poi dimenticare che il mercato è cambiato da allora, e nel contesto attuale, sempre a parer mio, il 39 mm è perfetto.
Il vetro, come potrete immaginare è di tipo Zaffiro, antiurto e antigraffio. Il fondello e la corona sono a vite e sono integrati alla cassa.
Il Bracciale Oyster del 214270 Rolex
Anche il bracciale Oyster è bellissimo, una perfetta combinazione di design e funzione, punto di incontro tra l’estetica e la tecnologia; è stato progettato infatti per essere sia robusto che confortevole.
Come possiamo vedere dalle immagini, il cinturino è dotato di una chiusura pieghevole Oysterlock, che impedisce l’apertura accidentale o dopo gli urti, ed è realizzato con l’estensione comfort Easylink, caratteristica anch’essa esclusiva Rolex. Questo ingegnoso sistema permette a chi lo indossa di aumentare la lunghezza del bracciale fino a circa 5 mm, fornendo al polso maggiore comfort in ogni circostanza.
Movimento del Rolex Explorer I 214270: Calibro 3132
Ed eccoci al punto che gran parte di voi sta aspettando e che ho preferito lasciare per ultimo, il movimento del Rolex Oyster Perpetual Explorer 1. Questo modello è dotato di calibro 3132, un movimento di tipo meccanico a carica automatica, ovviamente sviluppato e prodotto interamente da casa madre Rolex.
Il Calibro 3132 è dotato di spirale Parachrom e ammortizzatori di tipo Paraflex (aumenta circa del 50% la sicurezza agli urti dell’organo regolatore), offrendo così una maggiore resistenza sia in caso di urti, sia se dovessimo trovarci in condizioni estreme; l’oscillatore ha una frequenza di 4 Hz (28 800 Alt/h) e la carica dovrebbe avere una durata di circa 48 ore di autonomia.
Come tutti i movimenti Rolex Perpetual, il 3132 è un movimento svizzero certificato, una denominazione riservata solo agli orologi ad alta precisione che hanno superato con successo i test (COSC) Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres. La sua architettura, in comune con tutti i movimenti di orologi Oyster, rende singolarmente ogni modello Rolex affidabile e preciso.
Rolex Explorer 1 Prezzo listino
il prezzo di listino della Ref. 214270 è di € 6.200. Di secondo polso si possono trovare delle ottime occasioni a circa 3.500/4.000 euro. In questo caso occhio a non essere truffati. A tal fine vi lascio la nostra guida “Come riconoscere un Rolex falso“.
Rolex explorer 1 prezzo nuovo su Amazon:
Di seguito vi lascio l’unboxing del Rolex:
Opinioni Rolex Explorer 214270
I modelli Explorer sono dedicati a chi ha uno spirito avventuriero, agli amanti delle montagne e delle alte quote. La qualità dei materiali e la precisione rendono questi orologi unici e intramontabili.
Se consideriamo che il Panerai Luminor Marina in acciaio con cinturino in pelle e il Radiomir, sempre in acciaio/pelle sono in vendita a ad un prezzo simile, i 6.200n euro dell’Explorer, anche con bracciale in acciaio, sono come sempre concorrenziali (i Panerai, però, sono prodotti in un numero di pezzi molto più contenuto).
Il modello 214270, grazie a un prezzo non troppo “eccessivo”, è adatto ad un pubblico maschile (ma ritengo possa stare benissimo anche su un polso femminile, in quanto la cassa non è particolarmente grande), agli sportivi, ma anche per chi cerca un modello elegante da indossare ogni giorno. A mio avviso questi sono orologi che vanno vissuti e utilizzati ogni giorno, e non pensati e realizzati per essere rinchiusi in cassetti o casseforti.
Ciao e alla prossima recensione. ;)
Visitor Rating: 5 Stars