Dichiaro in anticipo che non lavoro come scienziato (anche se sono laureato in un ramo scientifico, pertanto, la probabilità che avrò mai bisogno di uno strumento che possa resistere a campi magnetici intensi è prossima allo zero.
Tuttavia, il pensiero che sia possibile combinare proprietà anti-magnetiche in un orologio “bello” come il Rolex Milgauss mi intriga immensamente.
Modello inizialmente destinato praticamente in esclusiva a un pubblico professionale, il Rolex Milgauss del 1954 fu il primo orologio al mondo espressamente realizzato per un utilizzo in ambienti con elevati campi magnetici, come centrali elettriche o laboratori di ricerca.
Indice dei contenuti
- 1 Recensione Rolex Milgauss 116400: l’orologio anti-magnetico
- 2 Rolex Milgauss Storia
- 3 Scheda Tecnica Rolex Milgauss:
- 4 Le caratteristiche Rolex Milgauss verde 116400GV
- 5 Dettagli
- 6 Movimento
- 7 La resistenza del Milgauss Rolex alle onde magnetiche
- 8 Opinioni
- 9 Rolex Milgauss prezzo listino
- 10 Rolex Milgauss Nero
Recensione Rolex Milgauss 116400: l’orologio anti-magnetico
Il Rolex Milgauss, nasce per permettere agli scienziati e agli ingegneri di poter lavorare con un orologio al polso anche in presenza di campi magnetici con forza superiore a 1000 gauss del CERN (fu postulato che fu il CERN a richiedere a Rolex di uscire con il Milgauss ma deve ancora essere dimostrato). Infatti, un qualsiasi normale orologio, potrebbe non funzionare bene, anche nelle vicinanze di un campo magnetico di soli 50 gauss.
Nel 2008 la Rolex ha rimesso il Milgauss in produzione, adottando la nuova referenza 116400GV e riprendendo nell’estetica proprio il modello del ’66. Disponibile esclusivamente con la cassa in acciaio, viene proposto con quadrante nero e indici bianchi, con quadrante bianco e indici arancioni, con quadrante nero, indici bianchi e arancioni, e vetro zaffiro dalla tonalità verde “giubilare”.
Per tutti la lancetta dei secondi è di color arancio, dall’inconfondibile foggia a saetta del primo modello storico. Sostanzialmente inalterata rispetto ai modelli storici anche la costruzione antimagnetica, realizzata con uno schermo magnetico composto da due sezioni in ferro dolce avvitate all’interno della celebre cassa Oyster. Inoltre, il movimento presenta alcune innovazioni atte proprio a migliorarne la resistenza ai disturbi magnetici. La prima è la spirale Parachrom, di produzione Rolex. La seconda è il nuovo scappamento la cui ancora è realizzata in un nuovo materiale amagnetico.
Rolex Milgauss Storia
Può essere definito come il primo orologio resistente alle interferenze dei campi magnetici.
La storia del Milgauss inizia con la sorprendente lancetta dei secondi a forma di saetta.
L’aspetto dalla forma insolita è una delle caratteristiche più riconoscibili e desiderabili dell’originale Rolex anti-magnetico, ed è stata molto apprezzata della comunità scientifica per la quale l’orologio era destinato (ed è ciò che oggi un grande gruppo di appassionati si gode, sopratutto anche con l’ultimo modello.
Ho iniziato a prestare attenzione agli orologi più seriamente nello stesso periodo in cui il Milgauss è stato rilanciato – nel 2007 – e per un po’, questo è stato il Rolex che volevo assolutamente possedere.
La protezione ai campi magnetici si realizzava attraverso due differenti accorgimenti tecnici: l’adozione per il movimento di una componentistica amagnetica per le parti dello stesso più soggette a questo problema (bilanciere, spirale, ancora….); l’utilizzo di un secondo fondello interno in ferro dolce. Si raggiungeva in questa maniera una protezione pari a 1.000 Oersted (unità di misura dell’intensità di campo magnetico nel sistema cgs, pari a 79,57747 Ampère/metro), laddove un orologio normale inizia a manifestare i primi malfunzionamenti già a 60 Oersted, per fermarsi inesorabilmente sulla soglia dei 100 Oersted.
Sarà inoltre proprio la terminologia tecnica a regalare il nome all’orologio stesso, fondendo la parola “mille”, in francese 1.000, con Gauss, ovvero l’unità di misura dell’induzione magnetica.
Due sole le referenze “storiche” prodotte. La prima, inserita in una cassa tipo Submariner, era la 6541, del 1958. Unici due importanti segni distintivi, oltre al fondo del quadrante a nido d’ape, erano la scritta Milgauss al 6 oppure al 12 e la lancetta dei secondi con un originale disegno a saetta.
Nel 1966 arriva la seconda e ultima referenza, ovvero la 1019, disponibile con quadrante argenté oppure nero e prodotta fino alla fine degli anni ’80. Notevoli le differenze con il suo predecessore, a partire dal movimento fino ad arrivare all’estetica. Sostanziali in questo caso i mutamenti. Scompare la lunetta girevole, soppiantata da una più semplice a tronco di cono lapidata. E poi il quadrante assume una grafica più rigorosa e moderna, presentando delle grandi lancette a bastone scheletrate, e degli indici molto semplici applicati. Ma ora andiamo a scoprire il tutto più nel dettaglio.
Rolex nel 1956 realizza il primo modello di orologio in grado di resistere a un campo magnetico d’intensità superiore fino a mille gauss e da qui nasce il suo nome (Milgauss) che racchiude il numero mille unito all’unità di misura del flusso magnetico. Per contenere questo meccanismo così sofisticato e in grado di resistere a questa “pressione” magnetica, Rolex non poteva che scegliere tra le sue migliori casse in Oyster. All’interno della cassa di questo orologio, sussiste una particolarità presente solo nel Rolex Milagauss, sulla cassa è incisa una lettera B con una freccia sopra rivolta verso destra, simbolo della densità del flusso magnetico.
L’esposizione alle onde elettromagnetiche era comune per i lavoratori nelle centrali elettriche, nei laboratori medici e di ricerca. Queste onde interferiscono con l’accuratezza del tempo negli orologi di lusso e non, e quindi possono rovinare l’allineamento del bilanciere e della spirale, influendo negativamente sulla precisione dell’orologio.
Sul Milgauss, uno scudo magnetico protegge la cassa e il movimento dell’orologio. Pertanto, questo aiuta l’orologio a sopportare le onde elettromagnetiche attraverso un sistema comunemente chiamato gabbia di Faraday, poiché contiene leghe ferromagnetiche.
La referenza Milgauss 6541 fu introdotta nel 1956 e fu uno dei primi orologi da polso in grado di mantenere il tempo con precisione quando esposto a forti campi magnetici, grazie alla sua speciale cassa interna. Questo era in realtà il secondo Milgauss prodotto, dopo la ref. 6543 (nonostante i numeri di referenze, la Ref. 6543 in realtà è venuta prima) che era un orologio Rolex realizzato in pochi esemplari e che ha poca somiglianza con i modelli successivi.
Il Rolex 116400 è il modello più recente, modernizzato nello stile, raffinato e di classe per essere indossato in qualunque occasione, è stato presentato nel 2007, con componenti meccaniche più nuove e ancora più efficaci e nel 2014 è stato presentato con il quadrante Z-Blue Edition.
Scheda Tecnica Rolex Milgauss:
- Cassa: 40 mm
- Materiale cassa: acciaio Oystersteel
- Cinturino: tipo Oyster a3 file con maglie piatte
- Movimento: Perpetual calibro 3131
- Precisione: -2/+2 sec./giorno
- Quadrante: Nero o Blu-Z (il bianco ma fuori produzione)
- Lunetta: liscia
- Corona: a vite
- Fondello: a vite
- Resistenza all’acqua: 100 metri
- Vetro: zaffiro
- Rolex Milgauss Prezzo: 8.750 euro
Le caratteristiche Rolex Milgauss verde 116400GV
Nel 2007, furono presentate altre due versione di questo orologio con referenza rolex 116400 gv. Queste due varianti si differenziano nel colore del quadrante, disponibile sia in nero che in blu. I tre modelli mantengono intatte tutte le altre caratteristiche al di fuori del colore del quadrante.
Rolex prese alcune decisioni coraggiose quando ha rilanciato il Milgauss nel 2007, quasi 20 anni dopo averlo rimosso dal loro catalogo. E doveva a mio avviso. L’azienda, che è nota per apportare piccole modifiche per lunghi periodi di tempo, ha preferito intervenire in modo deciso e con stile.
Per il nuovo modello, Referenza 116400, Rolex è tornata alla forma di saetta per la lancetta dei secondi e ha abbandonato l’acciaio inossidabile pulito e lucido a favore di un colore arancione brillante. Le indicazioni dei minuti e gli indicatori delle ore hanno ricevuto lo stesso trattamento del colore.
Forse l’introduzione più controversa è stata fatta con il modello Anniversary che è venuto con un cristallo che era leggermente colorato di verde e che ha dato al quadrante un alone unico. Rolex lo chiamò Glace Verte (o Green Glass) e afferma che non ha un brevetto su di esso perché è un trattamento difficile da realizzare.
Poi, nel 2014, Rolex ha aggiunto un nuovo modello con il quadrante blu con glace verte (Rolex chiama Z-Blue), e in quel momento molte persone, me compreso, hanno perso un po ‘la testa per questa referenza.
Dettagli
Il Rolex 116400 si presenta con una cassa dal diametro di 40mm, realizzata completamente in acciaio 904L e con un particolare quadrante, che riporta indici luminescenti arancioni, che contrastano con il colore dello sfondo del quadrante. Anche la lancetta dei secondi, come abbiamo già detto, è arancio a forma di saetta, per identificare la funzione dell’orologio e per rifarsi al modello del 1956. L’orologio presenta anche la struttura del bracciale in acciaio, come la cassa, con tre file di maglie piatte.
Il vetro che va a ricoprire il quadrante, di tutti i modelli Millgauss, è unico nel suo genere, non esistono altri esemplari al mondo, ed è montato esclusivamente sul modello Milgauss. Il Rolex Milgauss verde realizzato dal 2007 ha un vetro zaffiro inscalfibile e non perde questo particolare colore con l’andare degli anni. Il vetro ha così un aspetto quasi fluorescente, ed è stato realizzato appositamente per questo modello, con un processo segreto e molto complesso, che non ha previsto la necessità di proteggere tale scoperta con un apposito brevetto.
Al momento la casa realizza solo i modelli con quadranti Blu-Z e Nero, come potrete vedere dal sito ufficiale, ma di seguito ho voluto inserire anche la referenza con quadrante bianco:
Movimento
Infine, Il calibro utilizzato per questo modello è il 3131, un movimento a carica automatica, che garantisce una resistenza unica alle forze delle onte magnetiche ed inoltre questo movimento Perpetual è certificato come cronometro svizzero.
Il Calibro 3131 è fabbricato ovviamente in casa ed è un movimento certificato COSC dotato di alcune caratteristiche antimagnetiche, tra cui una spirale Parachrom (realizzata con una lega paramagnetica composta da niobio e zirconio) e una ruota paramagnetica (fatta di una lega di nichel fosforo). Un movimento a carica automatica con una riserva di carica di circa 48 ore, ha una precisione di -2/+2 sec./giorno, e alimenta tutti i moderni orologi Milgauss (così come il nuovo Air-King).
La resistenza del Milgauss Rolex alle onde magnetiche
La resistenza di questo orologio alla densità del flusso magnetico, è possibile grazie a una campana costruita all’interno della cassa, questa è stata realizzata in leghe ferromagnetiche in grado di proteggere il movimento dell’orologio.
Oltre alla campana, all’interno troviamo anche la nuova spirale di Paracrhom blu, realizzata da Rolex, per migliorare le prestazioni di questo speciale orologio, questa spirale in Paracrhom è andata a sostituire la vecchia spirale realizzata in lega ferromagnetica. La resistenza ai flussi magnetici fino a 1000 gauss, del Rolex 116400 gv è stata certificata già alla fine degli anni ’50 dal CERN, l’istituto internazionale di fisica con sede a Ginevra.
Opinioni
È disponibile solo in acciaio inossidabile, poiché l’acciaio è resistente alla corrosione. A differenza degli altri modelli della casa Svizzera, il Rolex Milgaus presenta una lunetta liscia e levigata. Il Milgauss è simile per dimensioni al Rolex Submariner, ma solo un po ‘più spesso.
Oltre ad essere utile in laboratori e negli impianti, il design e lo stile del Rolex Millgauss lo rendono anche un ottimo orologio da abito. La lunetta liscia e il quadrante semplice conferiscono un aspetto sofisticato, in modo da renderlo come accessorio perfetto con qualsiasi outfit.
Rolex Milgauss prezzo listino
I modelli in vendita attualmente sono 2:
- Referenza 116400gv-0001 con quadrate nero
- Referenza 116400gv-0002 con quadrante Blu Z
Il prezzo del Rolex Milgauss decretato dall’azienda è di 8.750 euro. Per acquistare questo modello, rivolgetevi al vostro rivenditore Rolex di zona o di fiducia.
CLICCATE QUI PER SCOPRIRE TUTTE LE OFFERTE PROPOSTE DA E-BAY
Ecco il Video:
Per maggiori informazioni potrete controllare il Sito Ufficiale Rolex.
Rolex Milgauss Nero
Sono molte le richieste che mi arrivano per questo modello con il rivestimento nero ed è bene fare alcune considerazioni.
Il Milgauss Rolex Nero o Rolex Milgauss Pro Hunter è una customizzazione di alta qualità dei nuovi modelli Ref. 116400GV. Il rivestimento nero in PVD (applicazione di un film con un processo chimico a deposito di vapore fisico), è anti-riflesso ed è applicato sulla cassa da 40 mm, sia con quadrante nero con indici arancioni che verdi, e sul bracciale oyster con déployante.
Rolex Milgauss Nero prezzo: il costo del modello Pro Hunter nuovo e già rivestito in PVD è di circa 17,000 euro con 2 anni di garanzia. Tra le aziende più famose che applicano questo processo consigliamo la Black Venom e Bamford.
Grazie per questo approfondimento
Molto accurato
Il milgaus è sicuramente il mio modello preferito
Prossimo acquisto
Ottima scelta ;)
Ottimo reportage. Quale consiglierebbe da investimento. Praticamente che può tenere il prezzo. Il quadrante blu Z potrebbe essere. Grazie
Milgauss il mio preferito.