Negli ultimi anni sempre più spesso mi trovo a recensire orologi con con movimento Seiko NH35 e quindi ho deciso di darvi maggiori informazioni del perché molte case optano nell’adozione di questo calibro.
È un movimento affidabile e robusto basato sul solido calibro 7s26 e possiamo definire il calibro NH35A un aggiornamento e in particolare troviamo come differenze principali il fermo macchina e la carica manuale.
Si tratta di uno dei movimenti automatici più popolari al mondo ed è ampiamente disponibile in molti orologi a prezzi accessibili ed è spesso scelto, essendo un muletto non dotato di finiture, dai microbrand o aziende importanti come Invicta o Spinnaker.
Di solito questo calibro lo troviamo in orologi sotto i 300 euro. L’NH35 è fondamentalmente la versione di rivendita del 4R3. La Seiko Instruments etichetta i calibri NH come parte della serie meccanica “Basic”, mentre quelli che hanno calibri NE sono etichettati come serie meccanica “Premium”.
Specifiche Tecniche del Seiko NH35
- Manifattura: Seiko
- Numero calibro: NH35A (o NH35a)
- Tipo di movimento: Automatico
- Rubini: 24
- Oscillazioni all’ora: 21.600 (A/h)
- Angolo di sollevamento: 53 gradi
- Shock System: Diashock
- Riserva di carica: 41 ore
- Carica rotore: Bidirezionale
- Fermo macchina: sì
- Carica manuale: sì
- Diametro: 27.40 mm
- Altezza 5,32 mm
- Funzioni: Ore, minuti, secondi centrali e datario
- Paese di Produzione: Giappone/Malesia
- Brand conosciute con questo calibro: Seiko, Invicta, Vostok, Spinnaker (aggiungetene altri nei commenti qui sotto)
Caratteristiche del Movimento NH35A
È importante notare che il movimento Seiko NH35A è fondamentalmente una versione senza marchio del calibro Seiko 4R35. Ad esempio, l’NH36 è una versione senza marchio del 4R36 (day + Date) che si trova nel Seiko Monster di nuova generazione.
Nella documentazione tecnica, del calibro viene affermato che l’intervallo di precisione del calibro NH35A è compreso tra -20~+40 secondi al giorno in condizioni normali. Queste misure di precisione sono state rilevate senza che la complicazione della data sia attiva. Ciò non dovrebbe avere alcuna influenza sulla precisione, ma è comunque interessante saperlo.
Curiosità: quando si tenta di ottenere una misurazione della precisione dell’orologio, è importante assicurarsi che l’orologio sia completamente carico e le misurazioni devono essere effettuate entro 10/60 minuti dopo che il movimento sia a piena carica.
I Seiko 5 montano questo calibro e permette alla casa giapponese così di fornire orologi di ottima qualità/precisione ad un costo contenuto.
Come ho già anticipato una delle particolarità di questo movimento rispetto al suo predecessore 7s26 è il fermo macchina e la possibilità di carica manuale attraverso la corona.
Tra le altre caratteristiche troviamo ad ore 3 troviamo la complicazione della data, 24 rubini (rispetto ai 21 del passato), 21.600 oscillazioni l’ora, la carica del rotore in modo bidirezionale e sistema Diashock contro gli urti (proteggere il bilanciere).
Caricamento della molla del Calibro NH35a
Il movimento NH35A dovrebbe essere completamente avvolto dopo circa 55 giri manuali della corona (la riserva di carica è di 41 ore).
Questo movimento è dotato della leva a “V” della Seiko, chiamata Magic Lever, la quale permette di trasferire l’energia accumulata, quindi basterà scuotere l’orologio da un lato e all’altro affinché essa si azioni
Funzioni della corona
Vediamo le funzioni della corona:
- Primo scatto: Senso orario = Carica manuale / Senso antiorario = Niente
- Secondo scatto: Senso orario = niente / Senso antiorario = Regolazione della data
- Terzo scatti: Regolazione dell’ora in senso orario e antiorario
Prezzo
Il prezzo del calibro, in rapporto alle caratteristiche è davvero ottimo e lo si può trovare anche sotto i 50 euro.
Su Amazon vi sono ottime proposte:
I migliori orologi che utilizzano il calibro NH35
Di seguito vi propongo gli orologi più interessanti che ho recensito con questo calibro:
Di seguito le migliori proposte che selezionato per voi su Amazon:
Opinioni sui movimenti NH35
L’NH35/4R35 viene utilizzato in molti dei nuovi modelli Seiko 5 entry level. È un movimento affidabile e robusto e sopratutto è l’evoluzione del solido calibro 7s26.
In basso se volete vi invito scrivere anche le vostre considerazioni ed esperienze con questo calibro.
Vi consiglio di leggere anche:
Ho avuto e conservo in un cassetto due Seiko con movimento 7s26. È vero che sono dei muli Indisttuttibili, ma é anche vero che non si riesce a regolari per avere un segnatempo non dico preciso ma almeno accettabile. O vanno minuti al giorno avanti o vanno dietro e bisogna sempre stare attenti ad aggiustare l’ora.
Parole sante. Ho appena comprato un “Militum” 2000 mt. subacqueo che monta questo movimento. L’ho provato 24 ore e l’ho rispedito al mittente perché me lo sostituisca : è perfino imbarazzante che perda circa 8 minuti al giorno, rendendo di fatto inutilizzabile lo strumento se non al prezzo di continui aggiustamenti. Mi auguro che si sia trattato di un caso sfortunato e che il nuovo in sostituzione sia preciso almeno entro il range del movimento (-20 +40 sec/die).
Confermo quanto detto da Rocco sul precedente commento. Ho un Seiko con movimento 7s36 che in effetti cammina un po’ troppo, ed è un po’ più veloce di un min e mezzo…
Ho un Kienzle diver con movimento NH35 ormai da 20 anni e va perfettamente senza grandi imprecisioni
Ho appena acquistato un burei che ha questo movimento nh35a…
Ottimo ;)
Il mio nh35 acquistato da una settimana, perde circa 6 secondi al giorno.
Ciao Antonio, continua ad usarlo per circa un mese e controlla se migliora.
Utilizzato anche da Meccaniche Veneziane e rinominato MV145.
Ciao Roberto, grazie per la precisazione.
Utilizzato anche da Steeldive brand cinese di omage di buon livello
Grazie per il Feedback Stefano. :)
utilizzato anche sull’ingersoll scovill bronze – al momento -dopo 2 giorni di uso – ritarda di 4 secondi al giorno. spero che migliori. mah.. vedremo
Potrebbe aver bisogno di rodare ma non è malissimo come prestazione.
Ho sia il 7S36 che NH35, non fanno più di 5 sec/giorno. Inoltre più di un orologiaio dice che è paragonabile al ETA2824 base. Cosa ne pensi di questo paragone?
Ho preso quasi un mese fa un Redentore 36 di Meccaniche Veneziane con questo calibro (ma con complicazione data non attivata nella versione 36) e corre di circa un minuto alla settimana ovvero di una decina di secondi o forse meno al giorno.
L’NH35 è un buon calibro ma non è paragonabile all’ETA2824.
Bella recensione. Aggiungo solo qualche considerazione. La precisione dichiarata -20 +40 è (come di consueto) un dato molto “prudenziale” (per evitare contestazioni da parte degli acquirenti), nel senso che, a parte casi in cui l’orologio presenti qualche problema (magari perchè negli anni non è mai stata fatta una revisione), la precisione nella pratica è molto superiore. Inoltre andrebbe analizzato come è misurata questa precisione: se la misurazione avviene in condizioni diverse di temperatura e/o di posizione dell’orologio un range -20 + 40, per questo calibro ci sta, ma considerando che normalmente l’orologio da ciascuno di noi è sempre usato nello stesso modo in base alle proprie abitudini, un NH35, ben regolato (proprio in funzione di come viene utilizzato dal singolo proprietario) mantiene una precisione che, per quella che è la mia esperienza con i miei NH35, si riesce a mantenere entro i 10 sec al giorno. Stessa cosa per il calibro direttamente concorrente : il Miyota 8215, che , anche se un po’ più datato, può essere considerato equiparabile al NH35, pur non avendo il fermo macchina (che comunque io ritengo una comoda “feature”).
Va anche considerato che i vari commenti che si leggono su internet sono spesso fuorvianti. Più di una volta ho letto di persone che dicono: “Il mio orologio è poco preciso ritarda un minuto ogni giorno.” Ora, un orologio che ritarda (o anticipa) esattamente un minuto ogni giorno tutti i giorni, in realtà è un orologio estremamente preciso, ma mal regolato. Quindi spesso e volentieri si confonde l’imprecisione con la non corretta regolazione.
Pur avendo spezzato una lancia a favore della precisione del NH35, sono più che d’accordo sul fatto che il calibro non è paragonabile ad un ETA 2824, che infatti messo sul cronocomparatore mostra una precisione, non solo superiore, ma anche molto meno influenzata da elementi quali posizione e temperatura. Se vogliamo identificare un calibro non svizzero paragonabile all’ETA 2824, dobbiamo prendere in considerazione un Miyota 9015, che pur costando meno dell’ETA (il blasone svizzero servirà pure a qualcosa), è sostanzialmente a pari livello.
Ciao Mauro, concordo pienamente con te. Grazie per il tuo feedback e il tuo parere molto tecnico.
Non sono un esperto, ma mio nonno ha riparato orologi per tutta la vita. A que tempi, la precisione dell’orologio veniva controllata, dopo la regolazione, portandolo al polso per alcune settimane. Questa tecnica restituisce valori mediati abbastanza attendibili in quanto l’orologio, se ben regolato, potrà perdere o guadagnare secondi in funzione dell’utilizzo nella singola giornata ed in condizione naturale d’uso, non a banco. I miei INVICTA, con NH35 rispettano abbondantemente i parametri indicati dal produttore. NH35, è un ottimo movimento, chiaramente la precisione non può essere quella di un quarzo. Un ricordo, mio nonno, portava sempre tre o quattro orologi al polso, altri tempi e bei ricordi.
Prima probabilmente c’era anche un livello di attenzione ancora più alto.
Grazie del tuo feedback Andrea :)
Viene montato anche su diversi modelli del brend Zelos. Personalmente, da 2 giorni, stò indossando lo Swordfisch 40 Bronze e sono contento dello scarto che si limita ad un anticipo di circa 5 secondi al giorno.
Grazie per il tuo feedback.
Carmine complimenti per le tue recensioni, sintetiche, facili da capire. Sono solo un appassionato, non un esperto tecnico. Questo mi porta ad aver comprato nei miei anni circa un trentina di orologi. Non ha mai influenzati i miei acquisti la marca o la moda. Ho solo comprato quello che mi piaceva, che mi rubava l attenzione per il design, i colori. Tra i miei orologi, ho un Pagani, di fabbricazione cinese con movimento nh35a, comprato su Amazon. È bellissimo per me, è preciso e funziona benissimo, se accettiamo che la perfezione assoluta è un utopia nel genere umano. Un movimento meccanico non avrà mai la precisione di un quarzo, ed anche se la ottiene, non avrà una durata nel tempo per mille motivi. Io sono contentissimo di questo orologio e di questo affidabile ed economico movimento.
Ciao a tutti Paolo.
Ciao Paolo, grazie mille per i complimenti. Concordo con te.
Ho appena comprato un orologio UBLAST SHARK automatico, ce l’ho al polso da una settimana ed è ancora preciso come quando l’ho regolato la prima volta. Ora ho comprato un modello GMT a quarzo e mi deve arrivare.
Sono degli ottimi calibri.
Lo monta anche Perseo adesso
Enzo Pistoia – 21 Novembre 2022 –
Ho 5 orologi che montano NH35A
sono tutti abbastanza precisi tre corrono 6/7 secondi al giorno e 2 tardavano quindi li ho fatti registrare dall’orologiaio, ogni tanto controllo e quando superano il minuto col fermo macchina li porto in orario. Comunque movimento ottimo poco inferiore a molti Svizzeri con un rapporto qualità prezzo ottimo.
Grazie del tuo feedback Enzo.
È possibile montare un nh35 su Seiko skx ?
Penso che tu voglia dire un 4R36 (calibro ufficiale Seiko). Comunque credo che sia possibile, ma ritengo che dovrai sostituire la tige e la corona.
Sono anche io un felice possessore di un orologio con questo calibro (Orologio Cadisen cinese, omaggio di un famoso Seiko). Il mio viaggia, da ormai un paio di mesi, costante a +6/7 sec/giorno, ho solo una domanda: é normale che durante la normale marcia dell’orologio il cambio data avvenga ingaggiando il meccanismo già prima delle 23.30 e concludendo l’intera operazione quando si arriva alle 24?
Si confermo.
Ho acquistato un Pagani Design, di gatto copia estetica dell’ Omega Sea Master (fa “vorrei ma non posso”… ed effettivamente é così! 😂). Il punto però è: appena arrivato perdeva 12 secondi al giorno. Poi con app telefono dedicata e pazienza di documentarmi e capire, sono arrivato a regolarlo così: errore 0,2ms nella posizione peggiore, e +3 secondi al giorno, misurati dopo una settimana dalla regolazione. Direi ottime potenzialità per un orologio da 95€ resistente sulla carta fino a 200mt sott’acqua!
Ciao Fabio, grazie del feedback molto utile.
Ho un NH35 montato su Invicta 8926OB Pro Driver. E’ veramente preciso tuttavia riscontro una anomalia nel meccanismo di ricarica automatica in quanto pur indossandolo tutto il giorno togliendolo la notte il mattino dopo lo ritrovo fermo intorno alle ore 5 – 6.
Ho risolto dando la sera una decina di giri di carica manuale prima di toglierlo. Molti orologiai dicono che caricando manualmente un automatico si rischia di rovinare il meccanismo : vi risulta? l’NH35 ha la caratteristica di poter essere caricato anche manualmente, quindi non si dovrebbe rovinare ….
No Mario.. non si rovina.. si ha la normale usura che si avrebbe con uno a carica manuale..
Posseggo diversi orologi con NH35A. Invicta, Surgess/Seestern, Pagani Design, Seiko , Gigandet. Vanno tutti da anni mai un guasto. Qualcuno tira un po’ avanti , qualcuno indietro ( ma succede anche con i Sellita) ma alla fine chi ha bisogno di una precisione così assoluta ? Se lavori alla NASA o hai bisogno di contare i secondi ci sono i radiocontrollati o gli smartwatch, non gli automatici
Concordo pienamente Marco e grazie del feedback.
Carmine