L’orologio Eco Drive è sviluppato da Citizen ed è capace di convertire la luce solare attraverso delle celle in energia per poter muovere il meccanismo dell’orologio, risultando così un orologio eco sostenibile.
L’eccesso di carica poi non viene sprecata ma accumulata, attraverso un “accumulatore”, il quale la rilascia pian piano per dare maggiore autonomia di carica all’orologio.
Indice dei Contenuti
I migliori Citizen Eco Drive 2022: Caratteristiche e prezzi
Il sistema Citizen Eco Drive, è una metodologia di alimentazione degli orologi davvero molto particolare, la quale merita di essere considerata unica nel suo genere.
Non è certo la prima volta che questo produttore lancia delle innovazioni di portata internazionale, basti pensare ad esempio al sistema Citizen Eco Drive Radiocontrollato,
Ma ora, senza ulteriori indugi, ecco i 5 migliori orologi Citizen da uomo che ho selezionato per voi.
1. Citizen Promaster Diver BN0151-09L
Senza dubbio, il Promaster Diver BN0151-09L è uno degli orologi Citizen più popolari. L’orologio è in circolazione da un po’ di tempo ormai, ma è ancora il preferito rispetto ai nuovi modelli da immersione.
Ciò che offre il BN0151-09L che lo rende così apprezzato è la massima durata dimostrata in un decennio, combinata con un’estetica favorevole che non suggerisce un orologio completo. Significa che questo Promaster si abbina a vari abiti e si adatta a numerose occasioni nonostante sia un subacqueo di livello professionale.
L’orologio consente di immergerlo a profondità fino a 200 m, fornendo al contempo una lunetta girevole unidirezionale e una forte luminosità per la causa. Inoltre, come tipico per un orologio subacqueo, la corona e il fondello sono avvitati per una maggiore protezione dall’acqua.
In termini di dimensioni, il BN0151-09L rappresenta la classica dimensione dell’orologio subacqueo di 43 mm offerta dal marchio. Non è né troppo grande né troppo piccolo, va bene con la maggior parte dei polsi. Inoltre, il suo spessore di 12 mm è un punto di forza per coloro che preferiscono orologi subacquei più sottili.
2. Citizen Promaster Diver BN0191-55L
Il Citizen Promaster BN0191-55L mostra l’immagine di un classico orologio da sub con quadrante blu azzurro e bracciale in metallo. Significa che l’orologio può essere indossato per eventi più fantasiosi tanto quanto per le immersioni. Quindi, questo Promaster è un’opzione più versatile rispetto ai BN0151 e NY0040 descritti sopra.
Simile al precedente, il Citizen BN0191-55L è certificato ISO fino a 200 m e presenta tutti i componenti essenziali di un orologio subacqueo di livello professionale, tra cui luminosità, corona a vite e lunetta unidirezionale.
Tutti i componenti funzionano come un fascino: la lunetta ha un movimento fluido, la corona è facile da maneggiare grazie alle sue dimensioni e al design scanalato e il lume è forte con un bagliore di lunga durata.
Il Citizen BN0191-55L è leggermente più grande dei precedenti subacquei con la sua dimensione della cassa di 45 mm. Tuttavia, non è eccessivamente grande o ingombrante. Quindi, l’orologio ha un bell’aspetto non solo su polsi grandi ma anche su polsi di medie dimensioni.
3. Citizen Promaster Nighthawk
Tra tutte le magnifiche linee di orologi, la collezione Nighthawk è considerata da molti la migliore con cui Citizen è uscito. E se si osserva l’artigianalità e l’affidabilità del nostro prossimo articolo, il Promaster Nighthawk BJ7006-56L, non c’è da stupirsi.
L’orologio ha un quadrante occupato ma sofisticato che consiste in una lunetta girevole interna del regolo calcolatore del pilota completa azionata dalla corona secondaria a ore 8. Le lancette e gli indicatori sono luminosi al solo scopo di fornire visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Il tono del lume è bluastro, il che è rinfrescante rispetto al lume verdastro che si trova su molti altri orologi luminosi.
E se ti capita di finire in acqua, la resistenza di 20 ATM protegge le parti vitali dell’orologio durante il nuoto e lo snorkeling.
La grande novità per i viaggiatori è la funzione dual time al centro del quadrante. Colorata in un caratteristico rosso, offre non solo la comodità di leggerla, ma anche un po’ di elegante raffinatezza.
4. Citizen Promaster SST
Il Citizen Promaster SST JW0139-05L è un orologio per gli appassionati di corse, dotato di funzioni straordinarie, vetro zaffiro ed elegante estetica da auto da corsa.
Il quadrante analogico-digitale è composto da contatori che presentano il magnifico cronografo 1/1000 di secondo. Con questa funzione è possibile registrare fino a 20 tempi sul giro, tutti archiviati in una memoria e raggiungibili tramite il display digitale in basso a destra del quadrante.
L’orologio è anche un pezzo da viaggio perfetto quando la funzione World Time consente di passare da 43 città in 31 fusi orari.
Tuttavia, il Promaster SST è più di un semplice strumento e orologio da viaggio. Con la combinazione di colori blu navy e arancioni, l’orologio lo rende anche un oggetto da indossare accattivante per le occasioni quotidiane, che si tratti di lavoro o di una serata fuori. La funzione di allarme , in particolare, è un’utile aggiunta alle attività quotidiane.
5. Citizen Chandler AT0200-05E
Il Citizen Chandler AT0200-05E è anche un orologio militare da campo competente con il suo diametro di 39 mm con la presenza di un cronografo . Misura in incrementi di 1 secondo per un massimo di 60 minuti ed è accessibile tramite i pulsanti su entrambi i lati della corona.
Come appropriato per un orologio da campo, il Chandler AT0200-05E sfoggia un formato dell’ora di 24 ore visualizzato sul quadrante secondario di destra.
L’orologio ha lancette luminose e puntini delle ore che si illuminano al buio. Il bagliore è decente e dura per diverse ore. Avrai anche una resistenza all’acqua di 100 m, che ti consentirà di indossare l’orologio per nuotare e fare snorkeling.
Questo orologio da campo Chandler è disponibile anche in blu. Il Citizen AT0200-21L ha le dimensioni e le caratteristiche esatte, ma ha un marchio leggermente diverso oltre al tono blu.
Di seguito invece trovate i modelli più venduti su Amazon:
6. Citizen Eco-Drive AT4010-50E
L’orologio solare più avanzato al mondo
L’eredità Eco-Drive è una delle più forti nel mondo degli orologi ed è una funzione che continua ad aggiornarsi come nell’orologio con l’AT4010-50E. Non solo questo orologio include la migliore batteria solare al mondo, ma è anche uno degli orologi più precisi disponibili. Poiché è sincronizzato con un orologio atomico, potrete contare su questo orologio per una precisione con un’incertezza di un secondo ogni 100.000 anni.
Potreste non avere più una scuse per essere in ritardo, ma penso che ne valga davvero la pena.
Tra le altre caratteristiche che trovo molto interessanti, abbiamo: realizzato interamente in titanio, resistenza subacquea fino a 200 metri, radio controllo per 5 fusi orari, Cronometraggio atomico, vetro zaffiro e allarme.
Citizen Ecodrive: Un sistema che va oltre la classica alimentazione a luce solare
Citizen orologio Eco Drive
Questo sistema è riuscito ad andare ben oltre alla classica alimentazione a luce solare: come noto sono ormai tanti gli orologi che muovono le loro lancette semplicemente venendo esposti a una fonte di luce, ma Citizen Eco Drive assicura un funzionamento impeccabile dell’oggetto in qualunque parte del pianeta, anche laddove venga esposto a luci artificiali e anche qualora rimanga al buio per lunghissimo tempo.
La principale caratteristica di Eco Drive Citizen è rappresentata proprio dal fatto che i modelli di questo brand alimentati in tale modo non necessitano di luce solare per poter funzionare: anche la più fioca delle luci artificiali è sufficiente per garantire un funzionamento perfetto.
Scegliere un orologio Citizen Eco Drive significa dunque poterlo utilizzare a tempo indeterminato senza doversi mai curare del cambio della batteria e senza tanto meno dover eseguire delle operazioni manuali per effettuare la ricarica.
Il fatto che tale sistema si alimenti anche con delle luci molto fioche mette al riparo dall’eventualità che possa fermarsi, ma Citizen ha pensato anche all’eventualità per cui l’oggetto rimanga al buio per lunghissimo tempo.
Come nasce il meccanismo Citizen Eco-Drive
Presentati per la prima volta al mondo nel 1996, questi orologi presentavano numerosi progressi tecnologici rispetto ad altri orologi a energia solare disponibili all’epoca. Questa tecnologia all’avanguardia ha eliminato la necessità di celle di alimentazione grandi e evidenti e ha optato per design eleganti ed eleganti. Il concetto alla base di questi orologi era il movimento Eco-Drive calibro 7878. È stato il primo del suo genere.
Ciò ha consentito di montare le celle solari sotto il quadrante. Il quadrante è abbastanza traslucido in modo che la luce passi attraverso per alimentare il movimento e caricare la batteria. Prima di dover essere ricaricata dall’esposizione alla luce, la batteria può funzionare fino a 180 giorni con energia secondaria (immagazzinata). Se privati della luce per un periodo di tempo prolungato, alcuni modelli andranno in letargo per un certo periodo e le lancette dell’orologio smetteranno di muoversi.
Tuttavia, il movimento al quarzo interno continuerà a tracciare l’ora con precisione. Se eventualmente esposte alla luce, le lancette si sposteranno nella posizione corretta e riprenderanno il cronometraggio come al solito. Questa funzione rende gli orologi Eco-Drive con una manutenzione estremamente ridotta. Puoi lasciare l’orologio in un cassetto diciamo per 3 mesi, quindi estrarlo ed esporlo alla luce, mostrerà immediatamente l’ora corretta.
Citizen Eco Drive Funzionamento e istruzioni
Anzitutto ci tengo a sottolineare ancora che gli orologi Eco Drive della Citizen sono in grado di funzionare fino a ben 6 mesi, restando al buio più completo, ma a questo si aggiungono molte altre ottime prerogative tecniche.
Se il livello di carica è insufficiente l’orologio continua ugualmente a funzionare, semplicemente la lancetta dei secondi si muove ogni due secondi piuttosto che ogni uno, mantenendo inalterata la sua precisione; a ricarica eseguita, il movimento tradizionale si ripristina automaticamente.
Quando non è presente alcuna fonte di luce, dunque quando l’orologio è esposto al buio totale, si ferma, ma non appena una qualsiasi fonte di luce raggiunge il quadrante le lancette riprendono immediatamente a muoversi indicando l’ora esatta, senza che l’orario venga in alcun modo falsato.
A impreziosire ulteriormente questi speciali orologi Citizen vi è uno speciale indicatore del livello di luce: quello di Citizen è il primo indicatore relativo al livello di luce a livello mondiale per quel che riguarda gli orologi con funzionamento analogico.
Come caricare orologio Citizen Eco Drive
Meccanismo orologi Eco Drive
Dalla mia esperienza con l’utilizzo dei modelli come, il Pilot radiocontrollato e il Citizen BJ2111-08e, nel caso in cui il vostro orologio fosse scarico, vi posso confermare che basta esporre l’orologio in direzione del sole per almeno un’ora o circa 4 ore sotto l’esposizione di una luce emessa da una lampada, quindi in modo artificiale.
Come funziona esattamente la tecnologia di Citizen?
Eco-Drive è la tecnologia che gli orologi Citizen utilizzano per sfruttare l’energia da qualsiasi tipo di sorgente luminosa. La tecnologia può funzionare indipendentemente dal fatto che utilizzi la luce artificiale o naturale. Una cella ricaricabile agli ioni di litio immagazzina l’energia. La batteria può essere caricata continuamente e funzionare per sempre. Con la dovuta cura, i modelli Eco-Drive sono orologi che dureranno davvero una vita.
Secondo Citizen, la linea di orologi Citizen Eco-Drive ha eliminato lo smaltimento di oltre 10 milioni di batterie nel solo Nord America. Questa è una grande novità per l’ambiente e un passo coraggioso verso la riduzione dell’inquinamento.
Come regolare un Citizen Eco-Drive
Dopo aver caricato le celle che alimentano l’orologio vi basterà regolare l’ora attraverso la corona che può essere a vite (di solito per i modelli Proster) o a scatto.
I riconoscimenti ottenuti da Eco-Drive
Nel 1996 Eco-Drive JEA, Associazione Giapponese per l’Ambiente, ha definito i modelli Citizen Eco-Drive i primi orologi con i requisiti necessari per il cosiddetto “Eco Mark”; non è inoltre da meno il fatto che nel 2014 il brand in questione si è assicurato il Premio d’Oro per gli Eco Mark.
Recensioni delle collezioni e i migliori modelli
Sono molti i modelli che abbiamo recensito nel blog, come ad esempio:
- Citizen Aviator
- Citizen Radiocontrollato Pilot in Titanio
- CItizen 0.45
- Citizen Skyhawk
- Citizen Bullhead
- Citizen Aqualand
- Citizen Nighthawk
- Citizen Promaster Crono Millesimo
- Citizen Urban
- Citizen H800
- Citizen Diver BY2000-55E
- Citizen AS2031-57E
- Citizen Bluetooth Watch W770 Radiocontrollato
Citizen Eco Drive Titanium
La collezione Citizen Eco-Drive Titanium è molto interessante. Io ho recensito ad esempio la linea Evolution Pilot 5 in supertitanio, una lega super leggera e ultra resistente, progettata e utilizzata solo dalla casa Citizen.
Di seguito i 5 migliori modelli:
Citizen Eco Drive prezzo
Il prezzo di questi orologi parte da circa 70 euro come il modello Citizen AW1231-07E fino ad arrivare a oltre 1000 euro per la linea Citizen Promaster Sky Satellitare Wave con gps.
Questo sistema che garantisce un movimento delle lancette pressoché infinito e completamente naturale si può individuare in diversi modelli di questo marchio, dunque se ci si vuol assicurare quanto di positivo è in grado di garantire è possibile usufruire di opportunità di scelta piuttosto vaste.
Basti pensare ad esempio ai modelli Citizen Urban Eco Drive, gettonatissimi:
oppure ai Citizen Promaster Eco Drive (anche per queste denominazioni la scrittura corretta è quella che prevede il trattino, dunque “Citizen Promaster Eco-Drive”):
I Citizen Eco Drive Promaster sono sicuramente dei modelli un po’ più prestigiosi degli “Urban”, ma anche quest’ultimi sono degli orologi tecnicamente e tecnologicamente molto validi, oltre che intriganti sul piano del design.
Citizen Eco Drive istruzioni
Utilizzare questi modelli è molto semplice. Tuttavia spesso accade che vi sia bisogno del libretto delle istruzioni.
A tal fine Citizen ha messo a disposizione un database dove reperire tutti i libretti, basta cliccare qui e inserire il la referenza del vostro orologio.
Come sempre spero di esservi stato di aiuto. A presto e alla prossima recensione.
Cosa ne pensi?