Quanto costa un Rolex nel 2025? I modelli più accessibili, come l’Oyster Perpetual o l’Air-King, partono da circa 6.450 €. I più costosi, come i Daytona in oro e platino, superano abbondantemente i 50.000 €. Nel mercato vintage e da collezione i prezzi possono arrivare a cifre astronomiche, con modelli che superano i 200.000 €. In media, oggi un Rolex nuovo si colloca tra i 6.500 e i 15.000 €, ma il prezzo varia molto in base a collezione, referenza e materiali.
Range prezzi Rolex 2025:
– Rolex più economico: Oyster Perpetual 36mm da 6.450 €
– Rolex più diffusi (Submariner, GMT, Explorer): tra 9.000 € e 12.000 €
– Rolex Daytona e modelli in oro: da 16.000 € a oltre 50.000 €
– Rolex vintage rari: oltre 100.000 €, con punte da record nelle aste.
Indice dei contenuti
- 1 Perché un Rolex costa così tanto?
- 2 Prezzi Rolex 2025: il listino aggiornato
- 3 Materiali, movimenti e finiture: perché un Rolex “vale” di più
- 4 Rolex più economico e Rolex più costoso
- 5 Quanto costa un Rolex usato o vintage?
- 6 Prezzi Rolex vintage e da collezione (range indicativi)
- 7 Tecnologie e modelli iconici: cosa rende alcuni Rolex “professionali”
- 8 Non solo listino: il contesto storico e culturale dei prezzi Rolex
- 9 FAQ – Domande frequenti sui prezzi Rolex
Perché un Rolex costa così tanto?
Quando ci si chiede perché un Rolex costa tanto, bisogna considerare una serie di fattori che rendono questi orologi unici:
- Materiali esclusivi: l’oro 18ct, in bianco, giallo o rosa, proviene dalla fonderia privata di Rolex. L’acciaio 904L, normalmente usato in ambito aerospaziale, è molto più resistente del comune acciaio inox e mantiene la sua lucentezza nel tempo.
- Movimenti certificati COSC: ogni Rolex è un cronometro svizzero certificato, con movimenti meccanici a carica automatica di estrema precisione.
- Artigianalità: gran parte delle lavorazioni è eseguita a mano, con controlli qualitativi rigorosi.
- Innovazioni tecniche: come il Ringlock System che consente ai Sea-Dweller di resistere a pressioni elevate.
- Valore nel tempo: un Rolex mantiene o aumenta il suo prezzo, diventando un vero investimento da collezione.
Qui per leggere il nostro articolo sulla guida all’acquisto del Rolex meno caro.
Prezzi Rolex 2025: il listino aggiornato
Per rispondere alla domanda più comune, quanto costa un Rolex nel 2025, abbiamo raccolto i prezzi aggiornati delle principali collezioni. Il costo varia in base al modello, ai materiali utilizzati e alla referenza: si parte da circa 6.500 € per un Oyster Perpetual e si può arrivare a oltre 50.000 € per versioni in oro e diamanti, senza contare le edizioni vintage da collezione che raggiungono cifre a sei zeri. Di seguito trovi il listino Rolex 2025 con i prezzi ufficiali e indicativi dei modelli più ricercati come Submariner, Daytona, GMT-Master II ed Explorer.
Collezione | Referenza | Prezzo 2025 (€) |
---|---|---|
Oyster Perpetual | 124300 (41mm) | 6.750 |
126000 (36mm) | 6.450 | |
Explorer | 124270 (36mm) | 7.500 |
Submariner | 124060 (No Date) | 9.700 |
126610LN (Date) | 10.850 | |
126610LV (Starbucks) | 11.400 | |
GMT-Master II | 126710BLNR (Batman) | 10.800 |
126710BLRO (Pepsi) | 10.950 | |
Daytona | 126500LN (Acciaio) | 16.250 |
126515LN (Oro rosa) | 39.950 | |
126509LN (Oro bianco) | 52.800 |
Materiali, movimenti e finiture: perché un Rolex “vale” di più
Oltre al prezzo, il valore di un Rolex nasce da scelte tecniche e costruttive che pochi brand possono vantare. Ecco i pilastri che incidono realmente sul costo finale:
- Oro 18 ct dalla fonderia interna: Rolex gestisce in casa la fusione di oro giallo, rosa ed oro bianco 18 ct, garantendo purezza e controllo totale delle leghe.
- Acciaio 904L: non il comune acciaio inox, ma l’acciaio inossidabile 904L, usato anche in ambito aerospaziale per la sua altissima resistenza alla corrosione e la brillantezza nel tempo.
- Movimenti cronometrici: calibro meccanico a carica automatica, Cronometro certificato svizzero (COSC), con tolleranze e controlli severissimi.
- Finiture a mano: lucidature, spigoli e dettagli sono rifiniti da tecnici specializzati; qualità percepita e durata ne beneficiano.
- Bracciale Oyster: progetto proprietario sinonimo di robustezza e comfort prolungato al polso.
Questi elementi, sommati ad una catena produttiva quasi completamente integrata, spiegano perché il prezzo di listino sia solo una parte della storia: la qualità intrinseca è ciò che fa la differenza nel lungo periodo.
Rolex più economico e Rolex più costoso
Il Rolex più economico del 2025 è l’Oyster Perpetual 36mm, con un prezzo di circa 6.450 €. Al contrario, i modelli più costosi della produzione attuale sono i Daytona in oro e platino, che superano i 50.000 €. Sul mercato dell’usato e delle aste, invece, i Rolex vintage rari – come i Daytona “Paul Newman” o i pre-Daytona con quadrante nero – possono raggiungere cifre superiori ai 200.000 €.
Quanto costa un Rolex usato o vintage?
Comprare un Rolex usato non significa sempre spendere meno. Al contrario, i Rolex vintage e le edizioni limitate tendono ad aumentare di valore. Alcuni esempi celebri:
- Rolex Daytona 6263: molto ricercato dai collezionisti, ha superato i 150.000 € alle aste.
- Rolex Daytona “Paul Newman”: venduto anche sopra i 200.000 €.
- Rolex Submariner 6204 del 1954: un’icona vintage con prezzi da investimento.
Chi acquista un Rolex vintage deve quindi considerarlo come un bene rifugio, più che come una spesa di lusso.
Prezzi Rolex vintage e da collezione (range indicativi)
Nel segmento vintage, rarità, stato di conservazione, completezza del set (scatola e documenti) e provenienza incidono in modo decisivo. Alcune referenze emblematiche:
Modello / Referenza | Note | Range indicativo (€) |
---|---|---|
Daytona “Paul Newman” | Quadranti esotici, altissima desiderabilità | 110.000 – 200.000+ |
Daytona 6263 | Cronografo cult anni ’70-’80 | 150.000 circa e oltre |
Pre-Daytona 6238 (oro 18 ct, quadrante nero) | Transizione verso il Daytona moderno | 140.000 – 155.000 |
Submariner 6204 (1954) | Primi Submariner, alta storicità | valori da collezione (forte variabilità) |
Nota: i range sono indicativi e possono variare in base a condizioni, rarità, corredo (full set) e storico delle revisioni.
Fattori che influenzano il prezzo di un Rolex d’epoca
- Stato di conservazione (cassa, quadrante, bracciale, movimento).
- Originalità di componenti e quadrante.
- Completezza: scatola, garanzia, libretti.
- Provenienza e tracciabilità (un solo proprietario, documenti storici).
Per approfondire:
- Rolex usati
- Rolex anni ’60
- Guida alla referenza Rolex
- Seriale Rolex: come leggerlo
- Come riconoscere un Rolex falso
Tecnologie e modelli iconici: cosa rende alcuni Rolex “professionali”
Ringlock System (Sea-Dweller & Deepsea)
Il Ringlock System è un’architettura cassa ad alta resistenza che permette ai modelli professionali per immersioni profonde (come Sea-Dweller e Deepsea) di sopportare pressioni estreme. Anello interno in acciaio ad alta resistenza, fondello specifico e vetro maggiorato lavorano insieme per garantire una tenuta record.
Milgauss: anti-magnetico fino a 1.000 gauss
Il Rolex Milgauss è progettato per ambienti con forti campi magnetici: la sua schermatura interna gli consente di resistere fino a 1.000 gauss, mantenendo precisione e affidabilità. Scopri la nostra guida dedicata: Rolex Milgauss.
Explorer: nato per le spedizioni
Il Rolex Explorer privilegia leggibilità, robustezza e stabilità termica: è il compagno ideale in quota o in condizioni estreme. Approfondisci le versioni strumentali qui: Rolex Explorer II.
Submariner: l’icona dei diver
Il Rolex Submariner è il riferimento tra gli orologi subacquei: lunetta girevole graduata, impermeabilità e calibro affidabile lo rendono uno standard del settore. Scheda completa: Rolex Submariner.
Non solo listino: il contesto storico e culturale dei prezzi Rolex
Parlare di “quanto costa un Rolex” senza raccontarne la storia rischia di ridurre il brand a una cifra. Dalla nascita dell’Oyster impermeabile agli sviluppi dei movimenti automatici, fino alle collezioni professionali, ogni famiglia Rolex ha definito uno standard in orologeria.
- Submariner (1953): ha imposto il concetto moderno di diver, influenzando generazioni di orologi subacquei.
- Explorer: il linguaggio essenziale pensato per spedizioni ha dettato canoni di leggibilità e robustezza.
- Daytona: cronografo sportivo divenuto oggetto di culto tra piloti e collezionisti.
La cultura del marchio, il design coerente e l’evoluzione tecnica determinano anche perché i prezzi restano sostenuti nel tempo. Per curiosità storiche e identità visiva, vedi anche: storia del logo Rolex.
FAQ – Domande frequenti sui prezzi Rolex
- Qual è il Rolex più economico? → L’Oyster Perpetual 36mm, circa 6.450 €.
- Quanto costa un Rolex Submariner? → Tra 9.700 e 11.400 €, a seconda della referenza.
- Quanto costa un Rolex Daytona? → Da 16.250 € in acciaio fino a oltre 50.000 € per versioni in oro e platino.
- I Rolex mantengono valore? → Sì, molti modelli aumentano nel tempo, specialmente quelli vintage e da collezione.
- Qual è il Rolex più costoso al mondo? → I Daytona vintage hanno superato i 200.000 €, mentre pezzi unici in asta hanno raggiunto cifre milionarie.
Leggi anche:
ho il nipote che si laurea a aprile /maggio cerco un rolex nuovo datejust ref.126334 oppure submariner date rif.116610LN volevo sapere il costo, dove trovare al negozio per quel periodo anche prima possibilmente io abito nel veneto
distinti saluti